Tecnico della valorizzazione di risorse locali

Titolo: raccolta ed elaborazione dati del contesto
Obiettivo: raccogliere e successivamente elaborare ed analizzare dati e informazioni (produttive, sociali, economiche e normative) in relazione al contesto territoriale interessato
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre l’esecutivo di progetto, assicurandosi che sia dimensionato nelle risorse e disposto nei tempi, a fronte del setting, inclusa la valutazione dei rischi.- Definizione operativa delle sequenze di attività e della stima dei tempi e dei costi
- Identificazione del team di progetto e degli stakeholders
- Identificazione e valutazione dei rischi (Threat modeling risk)
- Stima delle risorse e definizione delle specifiche organizzative di progetto
- Sviluppo del piano di progetto e definizione degli obiettivi e delle attività
- Pianificazione degli approvvigionamenti
- Pianificazione e gestione della comunicazione
- Sviluppo del team di progetto e gestione degli stakeholders
CONOSCENZE
- elementi tecnici ed applicativi di google documenti (moduli), word, excel, access, acrobat reader e power point per raccogliere, archiviare, analizzare, elaborare, visualizzare e divulgare i dati del contesto di riferimento
- normativa comunitaria, nazionale e locale relativa ai principali settori produttivi locali, del no profit e dell'associazionismo per definire azioni di rilancio, tutela e promozione dell'economia territoriale nel rispetto della normativa e per cogliere le
- normativa comunitaria, nazionale e regionale su ambiente, energia e sicurezza nei luoghi di lavoro per salvaguardare i consumatori e gli operatori
- tecniche base di comunicazione per il coinvolgimento dei lavoratori sull'importanza della conformità legislativa
- tecniche di analisi delle fonti dei dati di rilevazione e piano di rilevazione allo scopo di ottenere la migliore conoscenza del contesto nel quale la figura deve operare e progettare le azioni
ABILITÀ/CAPACITÀ
- identificare le prescrizioni legali relative ad igiene e sicurezza che coinvolgono attività, prodotti e servizi di una organizzazione aziendale per darne comunicazione ai responsabili delle funzioni interessate
- interagire attivamente con il contesto territoriale per cogliere gli elementi utili all'elaborazione dei piani di sviluppo
- progettare, rispondendo alle esigenze, in ambito del mondo no profit e dell'associazionismo
- redigere il piano di rilevazione dei dati
- sensibilizzare i diversi livelli professionali dell'organizzazione sull'importanza della conformità legislativa e sulle conseguenze derivanti dagli eventuali scostamenti
- utilizzare i principali applicativi software e web per effettuare la raccolta e le elaborazioni di dati
Titolo: analisi della domanda
Obiettivo: analizzare la domanda di sviluppo locale attraverso strumenti predisposti allo scopo
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre l’esecutivo di progetto, assicurandosi che sia dimensionato nelle risorse e disposto nei tempi, a fronte del setting, inclusa la valutazione dei rischi.- Definizione operativa delle sequenze di attività e della stima dei tempi e dei costi
- Identificazione del team di progetto e degli stakeholders
- Identificazione e valutazione dei rischi (Threat modeling risk)
- Stima delle risorse e definizione delle specifiche organizzative di progetto
- Sviluppo del piano di progetto e definizione degli obiettivi e delle attività
- Pianificazione degli approvvigionamenti
- Pianificazione e gestione della comunicazione
- Sviluppo del team di progetto e gestione degli stakeholders
CONOSCENZE
- caratteristiche dei principali strumenti di acquisizione delle informazioni quali questionari, interviste, focus group, ecc.
- metodologie di elaborazione e gestione dei dati per affettuare valutazioni obiettive sulle quali proporre idee progettuali ed azioni specifiche
- principali applicativi software per eseguire lettura, archiviazione, analisi, confronto e valutazione dei dati relativi alla domanda
ABILITÀ/CAPACITÀ
- acquisire i dati relativi alla domanda sapendo individuare le possibili fonti degli stessi e utilizzando la metodologia più idonea
- analizzare la domanda proveniente dal territorio e dagli operatori interfacciandosi con questi
- attingere alla documentazione dei soggetti pubblici ed alle norme che possono rivestire interesse per le azioni da intraprendere consultando banche dati e ricerche bibliografiche
- gestire le relazioni con le istituzioni locali partecipando alla definizione degli interessi e obiettivi di sviluppo
- interpretare i bisogni espressi e le istanze non definite sul territorio in oggetto
- interpretare situazioni e problematiche diverse, manifestate da parte degli operatori locali cercando di far emergere sia le aree di criticità che le soluzioni o i modelli positivi e talvolta già applicati
- osservare ed analizzare le problematiche dei portatori di interessi locali per definire le linee strategiche di sviluppo sulle quali cercare la condivisione degli attori locali
Titolo: progettazione di attività di sviluppo locale
Obiettivo: progettare azioni di sviluppo del territorio locale con il coinvolgimento dei soggetti pubblici e privati interessati
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre l’esecutivo di progetto, assicurandosi che sia dimensionato nelle risorse e disposto nei tempi, a fronte del setting, inclusa la valutazione dei rischi.- Definizione operativa delle sequenze di attività e della stima dei tempi e dei costi
- Identificazione del team di progetto e degli stakeholders
- Identificazione e valutazione dei rischi (Threat modeling risk)
- Stima delle risorse e definizione delle specifiche organizzative di progetto
- Sviluppo del piano di progetto e definizione degli obiettivi e delle attività
- Gestione del processo di controllo (obiettivi, risorse, team, tempi, costi, ecc.)
- Individuazione e controllo degli indicatori di performance della qualità
- Pianificazione degli approvvigionamenti
- Pianificazione e gestione della comunicazione
- Sviluppo del team di progetto e gestione degli stakeholders
- Gestione delle fasi di chiusura del progetto e dei deliverables previsti
CONOSCENZE
- fasi del ciclo di vita del progetto per determinare i vari step, gli obiettivi intermedi e monitorare il pecorso
- indicatori di avanzamento e di risultato per verificare in ogni fase progettuale la rispondenza con i tempi previsti e il raggiungimento dei risultati intermedi e finali
- piani negoziati allo scopo di avere il quadro dei macroobiettivi scelti dai soggetti pubblici ed operare in sinergia con questi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- animare il territorio rurale sapendo gestire azioni di focus group, incontri, seminari, allo scopo di far emergere potenzialità, modelli, eccellenze e criticità
- curare il monitoraggio delle singole fasi progettuali disponendo di strumenti e tecniche idonei allo scopo
- identificare gli obiettivi delle azioni sulla base della analisi delle criticità precedentemente svolta e della quantità e tipologia delle risorse disponibili
- interagire con le reti di partenariati locali per dare maggiore incisività alle azioni progettuali
- interpretare bandi pubblici o privati, banche dati, normativa, modellistica per la redazione di progetti approfondendo vincoli ed opportunità degli stessi
- redigere report progettuali tenendo conto del contesto di riferimento, degli attori operanti e delle aree prioritarie
- scegliere strategie di azione sulla base delle priorità emerse dai partecipanti al progetto
- valutare progetti sul piano economico-finanziario, strutturale, organizzativo e gestionale
Codice | Titolo |
---|---|
2.5.1.2.0 | Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
70.22.09 | Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale |
70.10.00 | Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative) |