Tecnico della definizione tecnica del progetto e della realizzazione di prototipi e modelli



Competenze

Titolo: realizzazione di prototipi

Obiettivo: costruire prototipi al vero e funzionanti, utilizzando materiali e tecnologie reali in base alle peculiarità produttive dell'azienda e/o attraverso il coinvolgimento di fornitori esterni

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:

Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti
  • Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
  • Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
  • Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
  • Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile

Risultato atteso:RA2: Realizzare un prototipo del mobile/componente di arredo progettato predisponendo i relativi test e prove di funzionalità e resistenza (carichi, fuoco, movimentazione)
  • Realizzazione del prototipo
  • Realizzazione di test e prove di funzionalità e resistenza (carichi, fuoco, movimentazione)

Risultato atteso:RA3: Definire i processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto predisponendone la scheda e la documentazione tecnica, provvedendo alla realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo, alla codifica della componentistica e alla realizzazione della distinta base (industrializzazione), curando, inoltre, la progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
  • Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
  • Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
  • Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
  • Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
  • Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo

CONOSCENZE

  • caratteristiche produttive dell'impresa e/o di eventuali fornitori al fine di reperire materiali e componenti necessari per la realizzazione del progetto e realizzare i processi produttivi, di costruzione e finitura più appropriati
  • materiali utilizzati nel settore dell'arredo per individuare le soluzioni più idonee a rappresentare il progetto - dal punto di vista funzionale, tecnologico, linguistico - con ricadute sulla fase di ingegnerizzazione del prodotto
  • tecnologie produttive al fine di garantire processi produttivi, di costruzioni e finitura coerenti con le indicazioni progettuali

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • interagire con il personale tecnico dell'azienda al fine di individuare le soluzioni tecniche più adatte alla struttura imprenditoriale
  • interpretare i contenuti funzionali, tecnici e comunicativi del progetto alla luce di conoscenze personali relative al settore in oggetto
  • selezionare le soluzioni di materiali e tecniche al fine di rappresentare in modo più efficace il progetto
  • utilizzare le macchine presenti in azienda al fine di realizzare - anche con l'aiuto di addetti - il prototipo

Titolo: realizzazione dei modelli

Obiettivo: interpretare i disegni di progetto alla luce delle possibilità (a livello di efficacia comunicativa, tecniche, economiche) di realizzazione offerte dal mercato

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:

Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti
  • Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
  • Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
  • Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
  • Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile

Risultato atteso:RA3: Definire i processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto predisponendone la scheda e la documentazione tecnica, provvedendo alla realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo, alla codifica della componentistica e alla realizzazione della distinta base (industrializzazione), curando, inoltre, la progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
  • Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
  • Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
  • Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
  • Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
  • Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo

CONOSCENZE

  • caratteristiche delle macchine normalmente impiegate per le lavorazioni nel settore della modellistica al fine di realizzare modelli in grado di comunicare i contenuti del prodotto all'imprenditore, ai responsabili marketing, ai tecnici dell'ingegnerizzaz
  • caratteristiche di materiali tradizionalmente utilizzati nella modellistica al fine di rappresentare correttamente i contenuti del progetto
  • conoscenze tecniche su materiali tradizionalmente non utilizzati nella realizzazione di prototipi nell'ottica di potenziali trasferimenti nel settore in oggetto
  • evoluzione nel settore della modellistica al fine di cogliere le tendenze contemporanee, eventualmente recuperare soluzioni ancora attuali, anticipare trend evolutivi
  • tecniche di base del disegno artistico per eventuali interventi di carattere decorativo sul modello
  • tendenze del design contemporaneo al fine di interpretare con efficacia comunicativa le scelte di linguaggio (a livello di materiali, finiture, soluzioni cromatiche) proprie del progetto

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • interpretare i contenuti funzionali, tecnici e comunicativi della proposta progettuale alla luce di conoscenze personali relative ai settori in oggetto
  • operare con le macchine tradizionalmente utilizzate nel settore della modellistica
  • selezionare le soluzioni di materiali e tecniche (anche non convenzionali) al fine di rappresentare in modo più efficace il progetto
  • valutare i costi di realizzazione del modello al fine di individuare le soluzioni maggiormente vantaggiose

Titolo: definizione tecnica del progetto

Obiettivo: leggere un disegno tecnico alla luce delle possibilità di realizzazione di modelli in scala o prototipi al vero

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:

Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti
  • Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
  • Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
  • Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
  • Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile

Risultato atteso:RA3: Definire i processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto predisponendone la scheda e la documentazione tecnica, provvedendo alla realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo, alla codifica della componentistica e alla realizzazione della distinta base (industrializzazione), curando, inoltre, la progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
  • Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
  • Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
  • Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
  • Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
  • Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo

CONOSCENZE

  • caratteristiche di materiali e finiture al fine di comprendere le soluzioni proposte dal progettista
  • disegno cad e 3d al fine di leggere progetti preesentati su supporto informatico
  • normativa tecnica in materia di disegno al fine di interpretare correttamente gli elaborati di progetto
  • tendenze del design contemporaneo al fine di interpretare le scelte a livello formale del progettista

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • dialogare efficacemente con i referenti aziendali (imprenditore, responsabile marketing, tecnico per l'ingegnerizzazione), per definire compiutamente le loro attese
  • interagire con il designer per comprendere appieno i contenuti del progetto
  • interpretare i disegni tecnici per cogliere ed integrare eventuali omissioni del progettista
  • leggere i disegni tecnici al fine di effettuare una corretta rappresentazione dei contenuti del progetto
  • operare su sistemi cad - cam per poter analizzare i progetti

Titolo: valutazione costi

Obiettivo: definire i costi di produzione alla luce delle caratteristiche produttive dell'impresa o di eventuali fornitori

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:

Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti
  • Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
  • Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
  • Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
  • Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile

Risultato atteso:RA3: Definire i processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto predisponendone la scheda e la documentazione tecnica, provvedendo alla realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo, alla codifica della componentistica e alla realizzazione della distinta base (industrializzazione), curando, inoltre, la progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
  • Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
  • Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
  • Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
  • Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
  • Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo

CONOSCENZE

  • costi di materiali utilizzati nella realizzazione di prototipi nel settore dell'arredo al fine di individuare le soluzioni più efficaci a livello comunicativo, tecnico ed economico
  • costi di tecnologie produttive e di finitura tradizionalmente utilizzate nella realizzazione di prototipi del settore dell'arredo al fine di individuare le soluzioni più efficaci a livello comunicativo, tecnico ed economico
  • costi relativi a materiali utilizzati nella realizzazione di modelli al fine di individuare le soluzioni più efficaci a livello comunicativo, tecnico ed economico
  • tecniche di disegno tecnico al fine di interpretare correttamente i contenuti del progetto

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • individuare la migliore soluzione di industrializzazione del progetto sulla base delle caratteristiche dell'impresa
  • interpretare i contenuti tecnici del progetto alla luce delle potenzialità dell'impresa e/o di eventuali fornitori
  • prefigurare soluzioni alternative senza stravolgere i contenuti del progetto al fine di ridurre i costi di produzione
  • selezionare le soluzioni maggiormente vantaggiose, a livello di tecniche e materiali, nella realizzazione del modello
  • valutare i costi relativi all'industrializzazione del progetto


Codice Titolo
3.1.3.7.1 Disegnatori tecnici
2.5.5.1.4 Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda)

Codice Ateco Titolo Ateco
31.01.10 Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi
31.01.22 Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi
31.02.00 Fabbricazione di mobili per cucina
31.09.10 Fabbricazione di mobili per arredo domestico
31.09.20 Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi)
31.09.50 Finitura di mobili
31.09.90 Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno)
32.99.40 Fabbricazione di casse funebri
31.09.30 Fabbricazione di poltrone e divani