Tecnico della definizione e gestione della contabilità analitica e della predisposizione del budget

Titolo: strutturazione del sistema di contabilità analitica
Obiettivo: progettare il sistema di contabilità analitica individuando strumenti e procedure di rilevazione delle variabili economiche aziendali
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:
Risultato atteso:RA1: Approntare il sistema di controllo di gestione e miglioramento nel tempo, definendo le procedure di contabilità analitica e individuando gli indicatori per la misurazione dei risultati- Predisposizione del piano di acquisizione dei dati per la misurazione del valore degli indicatori
- Identificazione e definizione delle procedure operative di contabilità analitica
- Valutazione e individuazione dei margini di sviluppo dei software gestionali per la tenuta della contabilità analitica o industriale
CONOSCENZE
- logiche di funzionamento dei software applicativi per la tenuta della contabilità analitica od industriale
- metodologie e strumenti di contabilità analitica per la rilevazione delle variabili economiche aziendali
- modelli e criteri di progettazione dei sistemi di budgeting e reporting
- tecniche di budgeting e reporting per analizzare le variabili economiche aziendali e realizzare l'opportuna reportistica
ABILITÀ/CAPACITÀ
- configurare l'architettura logica e strutturale del sistema contabile coerente con la tipologia produttiva d'impresa
- identificare e definire le istruzioni e le procedure operative per la contabilità analitica
- pianificare/programmare (funzioni coinvolte e relativa tempistica) il sistema della contabilità analitica
- valutare le caratteristiche dei software gestionali per la tenuta della contabilità analitica o industriale
Titolo: gestione della contabilità analitica
Obiettivo: gestire le attività di rilevazione-registrazione dei costi, relativi a ogni centro di imputazione predisponendo report periodici
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:
Risultato atteso:RA1: Approntare il sistema di controllo di gestione e miglioramento nel tempo, definendo le procedure di contabilità analitica e individuando gli indicatori per la misurazione dei risultati- Predisposizione del piano di acquisizione dei dati per la misurazione del valore degli indicatori
- Identificazione e definizione delle procedure operative di contabilità analitica
- Valutazione e individuazione dei margini di sviluppo dei software gestionali per la tenuta della contabilità analitica o industriale
- Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
- Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
- Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
- Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
- Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
- Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale
CONOSCENZE
- elementi di analisi matematica e statistica per la rilevazione e analisi dei costi
- logiche di funzionamento dei software applicativi di contabilità e di contabilità integrata
- metodologie e strumenti di contabilità analitica per la rilevazione e analisi dei costi aziendali
- tecniche di budgeting e reporting per analizzare i costi e definire i report relativi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- coadiuvare il personale di livello più elevato nella redazione di budget finanziari, commerciali e produttivi
- eseguire i conteggi per ottenere informazioni sui principali dati economici relativi a costi, commesse e centri di costo
- imputare i costi ai centri di costo produttivi, ausiliari e funzionali
- preparare i report periodici
- reperire i dati standard di bilancio per eventuali riaggregazioni
- utilizzare le tecniche di contabilità analitica nell'individuazione dei costi aziendali
Titolo: predisposizione del budget
Obiettivo: definire le caratteristiche e la struttura del budget adottando modalità di elaborazione e presentazione differenziate in relazione a tempistica e destinatari
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:
Risultato atteso:RA1: Approntare il sistema di controllo di gestione e miglioramento nel tempo, definendo le procedure di contabilità analitica e individuando gli indicatori per la misurazione dei risultati- Predisposizione del piano di acquisizione dei dati per la misurazione del valore degli indicatori
- Identificazione e definizione delle procedure operative di contabilità analitica
- Valutazione e individuazione dei margini di sviluppo dei software gestionali per la tenuta della contabilità analitica o industriale
- Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
- Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
- Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
- Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
- Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
- Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale
CONOSCENZE
- fondamenti di organizzazione aziendale: struttura, funzioni e processi lavorativi
- funzione, caratteristiche e logiche dei sistemi di pianificazione e controllo di gestione
- logiche di funzionamento dei software applicativi di contabilità e di contabilità integrata per operare in modo informatizzato
- metodologie e strumenti di contabilità analitica per l'elaborazione del budget
- modelli e criteri di progettazione dei sistemi di budgeting e reporting
- tecniche di budgeting e reporting per definire il budget di impresa e costruire l'opportuna reportistica
ABILITÀ/CAPACITÀ
- adottare modalità di elaborazione e presentazione del reporting differenziate in relazione a tempistica e destinatari
- definire in accordo con il responsabile amministrativo struttura, finalità e contenuti del budget generale e quello dei vari sottosistemi aziendali (produzione, vendita, acquisti, ecc.)
- definire le caratteristiche e la struttura del reporting in funzione dei modelli di contabilità industriale prescelti o delle esigenze informative delle funzioni strategiche aziendali
- preparare report periodici
- valutare dati e serie storiche aziendali a supporto del processo di budgeting
Titolo: analisi degli scostamenti in una ottica di coerente ridefinizione del budget
Obiettivo: analizzare gli scostamenti tra quanto previsto e quanto realizzato individuando gli elementi in maniera coerente e costante rispetto alle esigenze di ridefinizione del budget
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:
Risultato atteso:RA2: Presidiare l’applicazione del sistema di controllo di gestione, curando l’acquisizione di dati, misurando i valori degli indicatori, formulando proposte di miglioramento e redigendo la reportistica di comunicazione dei risultati- Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
- Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
- Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
- Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
- Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
- Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale
CONOSCENZE
- fondamenti di organizzazione aziendale: struttura, funzioni e processi lavorativi per realizzare analisi in linea con gli aspetti principali che caratterizzano la situazione aziendale
- funzione, caratteristiche e logiche dei sistemi di pianificazione e controllo di gestione
- logiche di funzionamento dei software applicativi di contabilità e di contabilità integrata per realizzare le analisi degli scostamenti anche in modo informatizzato
- modelli e criteri di progettazione dei sistemi di budgeting e reporting
- tecniche di budgeting e reporting per analizzare gli scostamenti e ridefinire il budget
ABILITÀ/CAPACITÀ
- identificare gli scostamenti tra quanto realizzato e quanto programmato relativamente alle variabili contabili ed extracontabili (tempi, quantità, valori)
- individuare le relazioni tra i dati rilevati ed i fattori e le cause determinanti dei relativi scostamenti
- interpretare le previsioni economico-finanziarie interne ed esterne all'impresa per la formulazione delle voci di budget
- interpretare le valutazioni di aggiornamenti e gli scostamenti delle variabili economiche in un coerente processo di ridefinizione del budget
Codice | Titolo |
---|---|
2.5.1.2.0 | Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
69.20.11 | Servizi forniti da commercialisti |
69.20.12 | Servizi forniti da esperti contabili |
69.20.13 | Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi |
69.20.20 | Attività delle società di revisione e certificazione di bilanci |
70.22.09 | Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale |