Tecnico dell'analisi e trascrizione di segnali fonici e di gestione della perizia di trascrizione in ambito forense



Competenze

Titolo: trascrizione di segnali fonici in ambito forense

Obiettivo: effettuare le operazioni di trascrizione in codice scritto di segnali fonici in ambito forense a partire dall'analisi linguistica di parlato registrato

Attivitá dell’ AdA ADA.24.01.06 (ex ADA.25.231.755) - Realizzazione di attività di ufficio associate:

Risultato atteso:RA1: Effettuare attività di produzione digitale di testi, verificando la correttezza dell’elaborato prodotto
  • Ascolto e trascrizione di registrazioni audio o sotto dettatura
  • Cura e realizzazione della battitura di testi e documenti e verifica e correzione dei testi

Risultato atteso:RA2: Realizzare attività di archiviazione e di tracciabilità di documenti e informazioni, seguendo le procedure in uso
  • Acquisizione, elaborazione e registrazione di dichiarazioni, documenti e informazioni
  • Registrazione e archiviazione di dichiarazioni, documenti o informazioni e successiva ricerca

CONOSCENZE

  • elementi di linguistica forense per collegare e gestire le informazioni provenienti dalla sfera linguistica e quelle provenienti dalla sfera forense
  • elementi di linguistica generale per lo studio del linguaggio e della struttura delle lingue
  • elementi di psicologia relativi alla percezione del parlato per l'analisi della comunicazione e il riconoscimento dei ruoli assunti dagli interlocutori fino all'individuazione di una gerarchia nella comunicazione
  • elementi di semantica per individuare il significato di parole, frasi e testi
  • elementi linguistici del dialetto per identificare la provenienza geografica del locutore e tradurne il gergo
  • nozioni di fonetica percettiva per distinguere il carico informativo tra ciò che viene prodotto e ciò che viene percepito
  • nozioni di fonologia segmentale e soprasegmentale per lo studio dei suoni linguistici dal punto di vista della loro funzione e organizzazione in parole

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • analizzare, contestualizzandola, una conversazione, riconoscendo intonazioni che cambiano il significato delle singole parole, ruoli all'interno del dialogo, verità o menzogne
  • effettuare le operazioni di trascrizione in forma scritta tenendo conto della complessità del linguaggio all'interno di un segnale vocale registrato nel rispetto delle procedure specifiche in ambito forense ed investigativo
  • ricostruire una realtà, un accadimento o un evento attraverso l'ascolto globale di una registrazione, riportando su carta tutto ciò che completa una scena come rumori di fondo o altro
  • trasferire su supporto cartaceo le caratteristiche sovrasegmentali proprie del parlato orale e spontaneo utilizzando tecniche e simboli semplici

Titolo: analisi del segnale audio

Obiettivo: operare nel campo dell'informatica con particolare attenzione ai software dedicati all'ascolto/analisi del segnale sonoro

Attivitá dell’ AdA ADA.24.01.06 (ex ADA.25.231.755) - Realizzazione di attività di ufficio associate:

Risultato atteso:RA1: Effettuare attività di produzione digitale di testi, verificando la correttezza dell’elaborato prodotto
  • Ascolto e trascrizione di registrazioni audio o sotto dettatura
  • Cura e realizzazione della battitura di testi e documenti e verifica e correzione dei testi

CONOSCENZE

  • elementi di informatica per la gestione dei files, l'utilizzo dei programmi di videoscrittura e l'elaborazione dei dati
  • software per l'ascolto/analisi di segnale vocale (praat, sound forge con noise reduction e multispeech, etc.)
  • strumentazione hardware per svolgere l'operazione di trascrizione

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • ricorrere a tecniche di analisi del segnale sonoro e trattamenti normalmente impiegati per migliorare la qualità del segnale
  • utilizzare attrezzature e metodologie impiegate per le intercettazioni di segnali sonori
  • utilizzare tutti gli strumenti di ascolto e trascrizione

Titolo: perizia di trascrizione

Obiettivo: elaborare una perizia di trascrizione tenendo conto delle procedure legali e dei rapporti interpersonali che possono influenzare l'operato

Attivitá dell’ AdA ADA.24.01.06 (ex ADA.25.231.755) - Realizzazione di attività di ufficio associate:

    CONOSCENZE

    • mezzi di ricerca della prova e dell'indizio per la completezza della perizia
    • nozioni di base di diritto e norme di procedura penale per la difesa della propria posizione e delle proprie convinzioni in maniera chiara e convincente durante un esame in aula
    • tecniche di comunicazione interpersonale per assumere un ruolo di rilievo nei rapporti con le parti coinvolte

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • differenziare i vari momenti della procedura: i ruoli delle singole parti e i passi procedurali da compiere durante l'espletamento dell'incarico
    • esporre i contenuti dell'elaborato servendosi di specifica terminologia, in coerenza con quanto richiesto dall'interlocutore, soprattutto nei rapporti con il committente e con le parti interessate
    • intrattenere le relazioni sociali all'interno del contesto operativo in ambito forense


    Codice Titolo
    4.1.2.3.0 Addetti alle macchine per la riproduzione e l'invio di materiali e documenti
    4.1.2.2.0 Addetti all'immissione dati
    4.1.2.1.0 Addetti alla videoscrittura, dattilografi, stenografi e professioni assimilate

    Codice Ateco Titolo Ateco
    82.11.01 Servizi integrati di supporto per le funzioni d'ufficio