Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

Responsabile delle attività di pianificazione, programmazione e controllo del processo produttivo



Competenze

Titolo: organizzazione della produzione

Obiettivo: pianificare le diverse fasi produttive nell'ottica di una corretta gestione dell'impresa

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale
  • Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
  • Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"

Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
  • Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
  • Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
  • Verifica di fattibilità produttiva

Risultato atteso:RA3: Definire la schedulazione delle attività produttive, sulla base del piano sviluppato, allocando le risorse ed avviando la messa in produzione
  • Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
  • Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
  • Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.11 (ex ADA.25.222.715) - Pianificazione degli approvvigionamenti associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.13 (ex ADA.25.222.717) - Pianificazione della logistica interna e di magazzino associate:

      CONOSCENZE

      • caratteristiche tecniche di materiali e componenti utilizzati dall'azienda al fine di razionalizzarne l'uso
      • igiene e sicurezza al fine di effettuare la produzione nel rispetto della normativa vigente
      • metodi e tempi di lavorazione per programmare le diverse fasi della produzione
      • metodologie di programmazione della produzione al fine di gestire le diverse unità produttive

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • coordinare i diversi reparti produttivi in accordo ai piani di produzione
      • definire tempi e modalità delle diverse fasi produttive
      • interagire con i tencici di produzione al fine di coglierne le necessità
      • organizzare il coinvolgimento di eventuali fornitori e subfornitori a livello di modalità e tempistica
      • suddividere i contenuti dell'ordine sulla base delle diverse fasi produttive

      Titolo: pianificazione degli ordini

      Obiettivo: definire i termini di consegna compatibilmente con le capacità produttive dell'impresa

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

      Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale
      • Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
      • Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"

      Risultato atteso:RA3: Definire la schedulazione delle attività produttive, sulla base del piano sviluppato, allocando le risorse ed avviando la messa in produzione
      • Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
      • Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
      • Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.11 (ex ADA.25.222.715) - Pianificazione degli approvvigionamenti associate:

      Risultato atteso:RA1: Curare la definizione del piano degli approvvigionamenti e previsioni di vendita, valutando le giacenze, i fabbisogni di produzione, il conto lavoro e vagliando l’eventuale necessità di una riprogrammazione
      • Analisi delle richieste di acquisto
      • Calendarizzazione dei piani di acquisto
      • Definizione delle priorità e delle scadenze di acquisto in funzione dei fabbisogni di produzione e delle scorte di magazzino

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.13 (ex ADA.25.222.717) - Pianificazione della logistica interna e di magazzino associate:

        CONOSCENZE

        • costi di produzione al fine di valutare eventuali priorità negli ordini
        • metodi e tempi di lavorazione al fine di gestire correttamente produzione e tempi di consegna
        • metodologie di programmazione della produzione al fine di gestire la stessa anche attraverso il ricorso a strumenti informatici
        • principi di economia ed organizzazione aziendale al fine di intervenire nel miglioramento del ciclo produttivo a livello di costi e tempistica

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • gestire i rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilità
        • interpretare i contenuti dell'ordine e tradurli in programma produttivo
        • organizzare il coinvolgimento di eventuali fornitori e subfornitori a livello di modalità e tempistica
        • suddividere i contenuti dell'ordine sulla base delle diverse fasi produttive
        • valutare i tempi di produzione per programmazione l'acquisto di materiali e componenti

        Titolo: controllo degli acquisti

        Obiettivo: programmare gli acquisti di materiali e componentistica in base alle scorte presenti in magazzino ed alle commesse

        Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

        Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
        • Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
        • Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
        • Verifica di fattibilità produttiva

        Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.11 (ex ADA.25.222.715) - Pianificazione degli approvvigionamenti associate:

        Risultato atteso:RA1: Curare la definizione del piano degli approvvigionamenti e previsioni di vendita, valutando le giacenze, i fabbisogni di produzione, il conto lavoro e vagliando l’eventuale necessità di una riprogrammazione
        • Analisi delle richieste di acquisto
        • Calendarizzazione dei piani di acquisto
        • Definizione delle priorità e delle scadenze di acquisto in funzione dei fabbisogni di produzione e delle scorte di magazzino

        Risultato atteso:RA3: Provvedere alla stipula del contratto di fornitura, negoziando le condizioni del contratto con i fornitori preventivamente selezionati e valutati
        • Negoziazione delle forniture (es. quantità, prezzi, tempistica, ecc.)
        • Realizzazione della stipula dei contratti di fornitura
        • Valutazione e selezione dei fornitori

        Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.13 (ex ADA.25.222.717) - Pianificazione della logistica interna e di magazzino associate:

          CONOSCENZE

          • caratteristiche tecniche di materiali e componenti propri del settore al fine di individuare i prodotti più adeguati all'impresa ed alle peculiarità dell'ordine
          • documentazione ed archivi al fine di verificare quanto presente in azienda e programmare eventuali acquisti
          • metodi di fabbricazione al fine di comprendere le necessità produttive dell'impresa
          • organizzazione del magazzino al fine di gestire correttamente gli spazi
          • principi di organizzazione aziendale al fine di programmare gli acquisti in funzione delle caratteristiche dell'impresa

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • gestire tempi e modalità di acquisto di materiali e componenti
          • individuare i fornitori più adatti alle esigenze dell'impresa
          • raccogliere e organizzare i fabbisogni di materiali e strumenti espressi dai reparti, garantendo 'la disponibilità'
          • valutare le offerte prestazionali ed economiche dei fornitori al fine di individuare la più rispondente alle necessità dell'impresa

          Titolo: gestione del magazzino

          Obiettivo: utilizzare le scorte di magazzino in relazione a materiali e componentistica utilizzati nel ciclo produttivo

          Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

            Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.11 (ex ADA.25.222.715) - Pianificazione degli approvvigionamenti associate:

              Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.13 (ex ADA.25.222.717) - Pianificazione della logistica interna e di magazzino associate:

              Risultato atteso:RA1: Organizzare gli spazi del magazzino, i mezzi di movimentazione, il layout del posizionamento lato linea, in modo tale che il traffico materie prime, semilavorati e prodotti finiti in entrata ed uscita sia funzionale ai bisogni del cliente interno/esterno
              • Definizione del dettaglio del layout del posizionamento lato linea
              • Definizione del layout del magazzino e dei mezzi di movimentazione delle materie prime, semilavorati e prodotti finiti

              Risultato atteso:RA3: Assicurare il mantenimento ottimale delle scorte, monitorando le giacenze, al fine di garantire un adeguato rifornimento alla produzione
              • Monitoraggio del livello di giacenza delle scorte (materie 
prime, 
componenti, semilavorati, prodotti finiti)
              • Programmazione del rifornimento dei materiali in funzione dei fabbisogni di produzione

              Risultato atteso:RA4: Organizzare i flussi dei materiali in entrata ed in uscita in funzione della produzione programmata, supervisionando le attività di monitoraggio e controllo del processo di logistica, attuando azioni correttive ed apportando miglioramenti se necessario
              • Identificazione e produzione dei miglioramenti al processo della logistica
              • Organizzazione del flusso e della distribuzione dei materiali in funzione della programmazione della produzione
              • Verifica del rispetto degli standard/procedure di qualità nell’esecuzione del processo di logistica

              CONOSCENZE

              • caratteristiche tecniche di materiali e componenti utilizzati dall'impresa al fine di una selezione rapida degli stessi
              • documentazione e archivio al fine di sistematizzare la gestione del magazzino
              • metodologie di programmazione della produzione al fine di gestire le scorte di magazzino
              • pianificazione e gestione dei tempi di consegna al fine di razionalizzare le commesse
              • procedure edp al fine di gestire in maniera sistematica le scorte

              ABILITÀ/CAPACITÀ

              • dialogare con l'ufficio acquisti al fine di concordare modalità e tempistica
              • dialogare con l'ufficio vendite al fine di organizzare la presenza di prodotti in uscita
              • gestire tempi di acquisto di materiali e componenti
              • interloquire con lo spedizioniere interno o esterno
              • organizzare il layout relativo alla localizzazione di materiali e componenti
              • programmare gli arrivi e le partenze di materiali, in collaborazione con gli uffici acquisti e vendite


              Codice Titolo
              2.2.1.7.0 Ingegneri industriali e gestionali
              3.3.1.5.0 Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
              2.5.1.5.1 Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi
              3.3.3.1.0 Approvvigionatori e responsabili acquisti
              1.2.3.5.0 Direttori e dirigenti dell'approvvigionamento e distribuzione
              3.3.3.2.0 Responsabili di magazzino e della distribuzione interna

              Codice Ateco Titolo Ateco
              70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
              70.10.00 Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative)
              70.22.01 Attività di consulenza per la gestione della logistica aziendale
              82.92.20 Confezionamento di generi non alimentari