Responsabile della gestione e del controllo degli aspetti produttivi dell'impresa agricola



Competenze

Titolo: gestione delle risorse produttive

Obiettivo: gestire le risorse produttive aziendali in considerazione dei vincoli strutturali, gestionali e normativi in essere oltre che delle potenzialità offerte dalla multifunzionalità dell'agricoltura

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.01 (ex ADA.25.219.704) - Pianificazione strategica e gestione dei processi correnti (Operations management) associate:

Risultato atteso:RA1: Realizzare il piano strategico di produzione, a partire dall’analisi della domanda e del sistema competitivo di riferimento, elaborando gli obiettivi strategici e intervenendo sull’insieme dei processi che, in un’ottica di supply chain integrata, contribuiscono a realizzare e consegnare valore al cliente
  • Definizione degli obiettivi strategici aziendali
  • Programmazione della produzione mediante l'elaborazione del piano della domanda (previsioni delle vendite e portafoglio ordini)
  • Previsione delle risorse globali (finanziarie, umane, tecnologiche) da impiegare

Risultato atteso:RA2: Elaborare la programmazione strategica delle operations, prevedendo le risorse necessarie e definendo gli output di produzione
  • Analisi (ex-ante e ex-post) per la pianificazione strategica ed operativa, nel ruolo di business-partner
  • Formulazione delle scelte strategiche di produzione adatte al raggiungimento degli obiettivi
  • Definizione di massima della quantità di beni da produrre e delle risorse necessarie
  • Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel lungo periodo, portafoglio ordini)
  • Monitoraggio delle performance e dell'efficienza della rete di vendita

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale
  • Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
  • Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"

Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
  • Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
  • Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
  • Verifica di fattibilità produttiva

Risultato atteso:RA3: Definire la schedulazione delle attività produttive, sulla base del piano sviluppato, allocando le risorse ed avviando la messa in produzione
  • Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
  • Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
  • Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti

CONOSCENZE

  • basi di politica agraria per elaborare scelte imprenditoriali coerenti con gli indirizzi vigenti
  • fondamenti di organizzazione aziendale per articolare nel modo più funzionale agli obiettivi le funzioni e i compiti necessari e presenti nell'impresa
  • principali sistemi informatici utili per la gestione delle varie fasi produttive e per il controllo e il monitoraggio delle stesse, anche sul piano economico
  • principi di economia, contabiliità e controllo di gestione per poter disporre di una visione aggiornata e precisa della situazione economico/finanziaria dell'impresa a supporto delle scelte imprenditoriali
  • tecniche e strategie commerciali per poter collocare i prodotti/servizi aziendali nel miglior modo possibile sui mercati oltre che per poter operare su innovazione dei prodotti ed erogazione di servizi innovativi

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • controllare la correttezza della contabilità e dell'amministrazione
  • effettuare le scelte tecniche aziendali sulla base della realtà produttiva disponibile e nel rispetto dei vincoli normativi in essere
  • gestire la contrattualistica aziendale secondo la vigente normativa
  • programmare aquisti e manutenzioni di macchine ed attrezzature sulla base di valutazioni economiche e tecniche
  • stabilire gli obiettivi produttivi da raggiungere, gli eventuali investimenti da operare e gli eventuali cambi di indirizzo produttivo sulla base di una strategia aziendale che prenda in considerazione tutti gli aspetti dell'impresa ed i fattori esterni che possono incidere sulla stessa

Titolo: relazioni interne ed esterne

Obiettivo: curare le relazioni con soggetti interni ed esterni all'impresa

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.01 (ex ADA.25.219.704) - Pianificazione strategica e gestione dei processi correnti (Operations management) associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

      CONOSCENZE

      • basi del diritto del lavoro e della contrattualistica per definire i rapporti con i lavoratori all'interno dell'azienda e per eventuali incarichi interni ed esterni
      • basi di organizzazione aziendale e tecniche di direzione per poter gestire le fasi operative e per svolgere la propria leadership in modo efficace ed efficiente ricercando la collaborazione e la condivisione dei soggetti con i quali la figura interagisce
      • tecniche di comunicazione e di relazione
      • tecniche di gestione dei conflitti per gestire al meglio gli eventuali conflitti e controversie che si verificano nello svolgimento della funzione della figura
      • teorie e tecniche di motivazione ed incentivazione al lavoro allo scopo di migliorare la condivisione degli obiettivi, la qualità dei prodotti e dei servizi e di aumentere la produttività del lavoro

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • gestire i rapporti con clienti, fornitori e interlocutori del mercato nel rispetto dei ruoli e nei tempi opportuni
      • gestire i rapporti con dipendenti, operai, consulenti nel quadro della contrattualistica e degli obiettivi dell'impresa
      • gestire i rapporti con enti pubblici e privati utili al fine del raggiungimento degli obiettivi d'impresa
      • rappresentare l'azienda nelle relazioni esterne ed interne sulla base del ruolo che di volta in volta la figura svolge

      Titolo: organizzazione generale dell'impresa

      Obiettivo: coordinare le varie funzioni ed i vari ruoli presenti nell'impresa con gli obiettivi strategici prefissati, nel rispetto delle normative vigenti, delle scelte produttive e dei metodi di produzione scelti

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.01 (ex ADA.25.219.704) - Pianificazione strategica e gestione dei processi correnti (Operations management) associate:

      Risultato atteso:RA1: Realizzare il piano strategico di produzione, a partire dall’analisi della domanda e del sistema competitivo di riferimento, elaborando gli obiettivi strategici e intervenendo sull’insieme dei processi che, in un’ottica di supply chain integrata, contribuiscono a realizzare e consegnare valore al cliente
      • Definizione degli obiettivi strategici aziendali
      • Programmazione della produzione mediante l'elaborazione del piano della domanda (previsioni delle vendite e portafoglio ordini)
      • Previsione delle risorse globali (finanziarie, umane, tecnologiche) da impiegare

      Risultato atteso:RA2: Elaborare la programmazione strategica delle operations, prevedendo le risorse necessarie e definendo gli output di produzione
      • Analisi (ex-ante e ex-post) per la pianificazione strategica ed operativa, nel ruolo di business-partner
      • Formulazione delle scelte strategiche di produzione adatte al raggiungimento degli obiettivi
      • Definizione di massima della quantità di beni da produrre e delle risorse necessarie
      • Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel lungo periodo, portafoglio ordini)
      • Monitoraggio delle performance e dell'efficienza della rete di vendita

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

      Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
      • Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
      • Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
      • Verifica di fattibilità produttiva

      Risultato atteso:RA3: Definire la schedulazione delle attività produttive, sulla base del piano sviluppato, allocando le risorse ed avviando la messa in produzione
      • Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
      • Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
      • Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti

      CONOSCENZE

      • caratteristiche di prodotti, servizi, metodi produttivi e modalità di erogazione
      • normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, igienico sanitaria e di autocontrollo alimentare per garantire il rispetto delle normative cogenti, la corretta commercializzazione dei prodotti, la sicurezza degli operatori e dei consumatori
      • tecniche di direzione ed organizzazione aziendale per coordinare le attività ed i collaboratori allo scopo di raggiungere gli obiettivi prefissati nel rispettto dei ruoli e delle funzioni

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • acquisire innovazioni sui processi produttivi e sulle tecniche e tecnologie da adottare nell'attività d'impresa
      • definire incarichi, compiti, funzioni, turni di lavoro e periodi di lavoro sulla base delle esigenze dell'impresa e dei apporti contrattuali in essere
      • gestire eventuali contenziosi interni ed esterni all'impresa in modo corretto e proficuo ai fini della attività produttiva
      • scegliere i metodi produttivi da adottare e le conseguenti tecniche di coltivazione sulla base delle caratteristiche dell'impresa e del mercato di riferimento

      Titolo: promozione dei prodotti e dei servizi

      Obiettivo: promuovere i prodotti e i servizi aziendali sul mercato o verso il cliente utilizzando tecniche e tecnologie appropriate ai vari tipi di azione che si intende portare avanti

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.01 (ex ADA.25.219.704) - Pianificazione strategica e gestione dei processi correnti (Operations management) associate:

      Risultato atteso:RA2: Elaborare la programmazione strategica delle operations, prevedendo le risorse necessarie e definendo gli output di produzione
      • Analisi (ex-ante e ex-post) per la pianificazione strategica ed operativa, nel ruolo di business-partner
      • Formulazione delle scelte strategiche di produzione adatte al raggiungimento degli obiettivi
      • Definizione di massima della quantità di beni da produrre e delle risorse necessarie
      • Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel lungo periodo, portafoglio ordini)
      • Monitoraggio delle performance e dell'efficienza della rete di vendita

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

      Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale
      • Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
      • Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"

      CONOSCENZE

      • elementi di analisi dei mercati per poter fare una corretta lettura dei fabbisogni espressi dai mercati e poter orientare la produzione anche in funzione delle tendenze di questi
      • elementi di marketing mix e di marketing plan per programmare le azioni da fare sul mercato e per poter interfacciarsi con questo nei modi più efficaci
      • normativa relativa all'etichettatura delle produzioni
      • tecniche di organizzazione allo scopo di promuovere prodotti e servizi dell'impresa verso i potenziali clienti

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • effettuare indagini e analisi di mercato relative alle produzioni di interesse per focalizzare meglio le azioni commerciali e le scelte produttive
      • gestire attività promozionali di prodotti e servizi anche attraverso l'impiego di risorse telematiche quali internet, posta elettronica, pagine html
      • progettare iniziative promozionali ed azioni pubblicitarie mirate alla commercializzazione dei propri prodotti e servizi
      • progettare servizi innovativi per valorizzare le opportunità di sviluppo della multifunzionalità dell'impresa
      • tenersi aggiornati sulle attività e gli eventi presenti sul territorio (es. fiere) utili alla promozione dei propri prodotti/servizi
      • valorizzare metodi di fidelizzazione del cliente e tecniche di ospitalità nel caso di servizi quali l'agriturismo


      Codice Titolo
      2.2.1.7.0 Ingegneri industriali e gestionali
      3.3.1.5.0 Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
      2.5.1.2.0 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

      Codice Ateco Titolo Ateco
      70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
      70.10.00 Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative)