Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

Responsabile della gestione di progetti complessi nel settore delle costruzioni



Competenze

Titolo: definizione del progetto di massima

Descrizione: definire il progetto di massima analizzando le esigenze della committenza ed evidenziando tutti gli aspetti necessari per la realizzazione (risorse umane, vincoli ambientali, vincoli patrimoniali, sviluppo costi e tempi di progettazione e costruzione).

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.01 (ex ADA.11.7.7) - Progettazione edilizia preliminare associate:

Risultato atteso:RA1: Elaborare il progetto preliminare/di massima, interpretando le esigenze della committenza e identificando costi, tempi e vincoli di natura ambientale e procedurale, organizzando e indirizzando le risorse coinvolte
  • Analisi della domanda del cliente
  • Indagine preliminare del sito
  • Studio di fattibilità
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Elaborazione del progetto preliminare

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.04 (ex ADA.11.7.9) - Programmazione dei lavori associate:

Risultato atteso:RA1: Predisporre l'istruttoria documentale, tenendo conto delle indicazioni progettuali e di appalto e acquisendo dati e informazioni tecniche, giuridiche e amministrative, anche al fine di garantire le autorizzazioni necessarie
  • Cura della documentazione per le autorizzazioni presso gli enti preposti
  • Esame della documentazione progettuale e di appalto
  • Reperimento delle informazioni necessarie per le autorizzazioni presso gli enti preposti

Risultato atteso:RA2: Acquisire ed integrare i documenti di programmazione e controllo, definendo e quantificando gli interventi e le risorse da impiegare, approntando il piano operativo della sicurezza, il piano degli approvvigionamenti e di monitoraggio degli stati di avanzamento dei lavori
  • Definizione del programma di lavoro
  • Elaborazione del piano di approvvigionamenti
  • Adeguamento del progetto esecutivo
  • Elaborazione di preventivi
  • Previsione del fabbisogno del personale

CONOSCENZE

  • Tecniche per lo studio della fattibilità
  • Tecniche per l ' indagine delle strutture e dei siti, e metodologie per i rilievi architettonici
  • schemi funzionali, tabelle quantità, tabelle costi progettazione, manodopera, materiali e macchinari, opere civili, montaggi, planimetrie, sezioni, ecc. al fine di elaborare un progetto di massima
  • norme (comunitarie e nazionali) e regolamenti al fine di individuare possibili vincoli e procedure richieste
  • fabbisogno di risorse (ore/uomini) nelle varie fasi di realizzazione per identificare costi e tempi di lavoro

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • realizzare un progetto di massima, utilizzando le risorse a disposizione ed interpretando le esigenze della committenza in termini di obiettivi realizzabili
  • identificare eventuali vincoli ambientali, paesaggistici, patrimoniali, procedurali, ecc. sulla base della conoscenza di tutta la normativa comunitaria e nazionale di settore
  • identificare costi e tempi necessari alla realizzazione del progetto utlizzando e coordinando il proprio gruppo di lavoro
  • Applicare metodi di verifica della fattibilità tecnica di realizzazione
  • Svolgere l ' indagine preliminare del sito

Titolo: programmazione e controllo

Obiettivo: programmare insieme al proprio gruppo di lavoro gli obiettivi in termini di tempi e costi definendo gli interventi da eseguire e le risorse da impiegare nel rispetto dei vincoli operativi presenti e monitorando costantemente lo stato di avanzamento dei lavori

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.01 (ex ADA.11.7.7) - Progettazione edilizia preliminare associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.04 (ex ADA.11.7.9) - Programmazione dei lavori associate:

    Risultato atteso:RA2: Acquisire ed integrare i documenti di programmazione e controllo, definendo e quantificando gli interventi e le risorse da impiegare, approntando il piano operativo della sicurezza, il piano degli approvvigionamenti e di monitoraggio degli stati di avanzamento dei lavori
    • Definizione del programma di lavoro
    • Elaborazione del piano di approvvigionamenti
    • Adeguamento del progetto esecutivo
    • Elaborazione di preventivi
    • Previsione del fabbisogno del personale

    CONOSCENZE

    • processi di costruzione, tecnologie di realizzazione, attrezzature e materiali necessari al fine di stabilire la sequenza ed il tipo delle attività da svolgersi
    • profilo professionale per ricoprire i singoli ruoli al fine di selezionare le risorse umane
    • tecniche di pianificazione e controllo quali il metodo gant e tecniche reticolari (cmp, pert, mpm) ecc. al fine di realizzare dei diagrammi di flusso previsionali e istogrammi e curve ad s

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • definire i tempi del progetto individuando legami e condizionamenti che un'attività esercita sull'altra
    • definire le singole attività dettagliando il numero, la quantità e le diverse tipologie
    • monitorare lo stato di avanzamento dei lavori provvedendo ad evidenziare lo scostamento tra il programmato e l'effettivo
    • realizzare un diagramma di gant (incrocio attività/tempi di realizzazione) evidenziando le attività critiche
    • selezionare le risorse umane che costituiscono il proprio team di lavoro, tenendo in considerazione sia le capacità tecniche che relazionali

    Titolo: elaborazione piano approvigionamenti

    Obiettivo: elaborare il piano approvvigionamenti individuando i fornitori, definendo il piano degli acquisti e stipulando i relativi contratti di fornitura d'opera

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.01 (ex ADA.11.7.7) - Progettazione edilizia preliminare associate:

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.04 (ex ADA.11.7.9) - Programmazione dei lavori associate:

      Risultato atteso:RA2: Acquisire ed integrare i documenti di programmazione e controllo, definendo e quantificando gli interventi e le risorse da impiegare, approntando il piano operativo della sicurezza, il piano degli approvvigionamenti e di monitoraggio degli stati di avanzamento dei lavori
      • Definizione del programma di lavoro
      • Elaborazione del piano di approvvigionamenti
      • Adeguamento del progetto esecutivo
      • Elaborazione di preventivi
      • Previsione del fabbisogno del personale

      CONOSCENZE

      • fornitori e caratteristiche tecnico-economiche, qualitative e tempistiche dei loro prodotti, politiche applicate e possibilità di stipulare partnership al fine di selezionare i migliori fornitori
      • normativa in materia contrattualistica al fine di definire i contratti di fornitura
      • procedure, documentistica, compiti e responsabilità al fine di predisporre il piano controllo della qualità e collaudi forniture

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • mettere in atto procedure per il controllo di qualità e il collaudo delle singole forniture
      • redigere i contratti di fornitura
      • selezionare i fornitori facendo una valutazione tra costi, tempi, qualità, garanzie, madalità di pagamento, penali ed incentivazioni

      Titolo: rispetto del budget di commessa

      Obiettivo: garantire il rispetto del budget di commessa analizzando settimanalmente i costi in corso d'opera e quelli ancora da effettuare, cercando di mantenerli in linea con il preventivo esecutivo avvalendosi anche delle possibili misure di rientro

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.01 (ex ADA.11.7.7) - Progettazione edilizia preliminare associate:

        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.04 (ex ADA.11.7.9) - Programmazione dei lavori associate:

        Risultato atteso:RA2: Acquisire ed integrare i documenti di programmazione e controllo, definendo e quantificando gli interventi e le risorse da impiegare, approntando il piano operativo della sicurezza, il piano degli approvvigionamenti e di monitoraggio degli stati di avanzamento dei lavori
        • Definizione del programma di lavoro
        • Elaborazione del piano di approvvigionamenti
        • Adeguamento del progetto esecutivo
        • Elaborazione di preventivi
        • Previsione del fabbisogno del personale

        CONOSCENZE

        • specifiche del preventivo esecutivo comprendente l'indicazione dei costi di progettazione, manodopera, materiali e macchinari, opere civili, montaggi, ecc. al fine di effettuare il controllo dei costi
        • stato di avanzamento dei lavori al fine di quantificare i costi sostenuti
        • strumenti di analisi dei costi quali cash flow, cost control earned value, ecc. al fine di eseguire diagrammi di flusso e analisi degli scostamenti

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • coordinare le diverse funzioni aziendali relazionandosi efficacemente al fine di indurre un'azione immediata
        • esercitare le misure di rientro (sconti dei fornitori, variazioni del progetto, variazioni della manodopera, incassi anticipati, pagamenti dilazionati, ecc.)
        • registrare i costi sostenuti e quelli ancora da effettuare confrontandoli con quelli a preventivo


        Codice Titolo
        2.2.1.6.1 Ingegneri edili e ambientali
        2.2.2.1.1 Architetti

        Codice Ateco Titolo Ateco
        41.10.00 Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione
        41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
        42.99.01 Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione
        42.99.09 Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca
        42.21.00 Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
        42.91.00 Costruzione di opere idrauliche
        71.11.00 Attività degli studi di architettura
        71.12.10 Attività degli studi di ingegneria
        71.12.20 Servizi di progettazione di ingegneria integrata
        71.12.30 Attività tecniche svolte da geometri