operatore/operatrice per la realizzazione di opere murarie



Competenze

Titolo: preparazione di malte e calcestruzzi

Descrizione: preparare malte e calcestruzzi scegliendo, dosando, miscelando i componenti al fine di ottenere impasti rispondenti alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.15 (ex ADA.11.271.963) - Confezionamento malte, calcestruzzi e conglomerati associate:

    Risultato atteso:RA1: Predisporre l'area di lavoro, organizzando gli spazi dedicati allo stoccaggio dei materiali e i relativi mezzi per la protezione degli stessi da agenti atmosferici, individuando il punto di approvvigionamento idrico ed elettrico e l'area di miscelazione, provvedendo inoltre alla raccolta dei materiali di risulta e alla manutenzione dei macchinari e attrezzature
    • Approvvigionamento idrico e elettrico
    • Gestione materiale di risulta
    • Individuazione attrezzature necessarie
    • Manutenzione di macchinari e attrezzature per il confezionamento di malte e calcestruzzi
    • Predisposizione area di lavoro e stoccaggio

    Risultato atteso:RA2: Realizzare il confezionamento di miscele a partire dalle indicazioni ricevute, selezionando la quantità dei materiali e monitoraggio le diverse fasi di lavorazione
    • Individuazioni delle quantità e qualità dei materiali
    • Miscela dei materiali

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:

        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:

          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:

          Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci
          • Posa di rete di supporto per intonaci
          • Preparazione delle superfici da intonacare
          • Preparazione impasti per fasce guida
          • Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
          • Realizzazione delle fasce guida

          Risultato atteso:RA2: Effettuare l’intonacatura, applicando gli strati di malta sulle superfici interne ed esterne da intonacare a mano o con modalità meccaniche, rifinendo mediante le tecniche adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali
          • Finitura delle superfici intonacate
          • Preparazione impasti per stuccature e finiture
          • Ripristino di superfici intonacate
          • Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici

          CONOSCENZE

          • caratteristiche e modi di impiego dei materiali, dosaggi e procedure esecutive al fine di scegliere e miscelare i componenti per ottenere malte e calcestruzzi rispondenti alle esigenze tecniche
          • caratteristiche e funzionamento degli utensili/macchine/attrezzature per la preparazione di malte e calcestruzzi
          • elementi di matematica al fine di predisporre le giuste quantità e proporzioni dei materiali da miscelare

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • miscelare i componenti degli impasti manualmente o con l'ausilio di macchine (betoniere, impastatrici, miscelatori), controllando le caratteristiche dei prodotti ottenuti
          • dosare i componenti delle malte e dei calcestruzzi in relazione alle esigenze tecniche, alle condizioni ambientali e di impiego
          • scegliere i materiali in base alle caratteristiche della lavorazione da effettuare, valutando le prestazioni e le condizioni di impiego degli stessi
          • utilizzare eventuali malte premiscelate, comprendendone le caratteristiche tecniche e le modalità di impiego

          Titolo: realizzazione di opere murarie e altre lavorazioni connesse

          Descrizione: costruire opere murarie di vario genere e con diversi materiali realizzando nuove strutture e manufatti anche a carattere decorativo, intervenendo nel recupero e consolidamento delle strutture esistenti ed eseguendo altre lavorazioni connesse, nel ri

          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:

            Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.15 (ex ADA.11.271.963) - Confezionamento malte, calcestruzzi e conglomerati associate:

              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

              Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno
              • Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
              • Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
              • Tracciamento delle opere da realizzare
              • Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)

              Risultato atteso:RA2: Edificare murature e vani murari, preparando i materiali e appurando, in itinere e al termine dei lavori, la conformità agli elementi progettuali e la regolarità delle opere realizzate, garantendo la necessaria assistenza muraria per gli impianti tecnologici e i serramenti
              • Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
              • Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
              • Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
              • Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti

              Risultato atteso:RA3: Edificare orizzontamenti strutturali (solai e coperture), preparando i materiali e appurando, in itinere e al termine dei lavori, la conformità agli elementi progettuali e la regolarità delle opere realizzate
              • Costruzione di solai e di coperture tradizionali (ad orditura mista legno/laterizio, in laterocemento e similari)
              • Predisposizione degli innesti murari, puntuali o lineari, per la realizzazione degli orizzontamenti

              Risultato atteso:RA4: Realizzare interventi di consolidamento delle opere esistenti (es. adeguamento strutturale; adeguamento sismico; ecc.), mediante tecniche ricostruttive, rinforzo meccanico e legature perimetrali alla muratura, garantendo la corretta applicazione di materiali e tecniche e l'impiego delle tecnologie previste in conformità con il progetto strutturale
              • Consolidamento strutturale delle murature e dei solai
              • Rafforzamento delle strutture mediante tecniche innovative (meccaniche, fibre, intonaci strutturali, ecc.)

              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:

              Risultato atteso:RA1: Realizzare piccole strutture, sistemi portanti e coperture in legno o acciaio, complementari alle strutture edili esistenti e costituiti da elementi fabbricati, curandone il corretto assemblaggio e finitura, previo controllo del conferimento materiali, sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e nel rispetto delle normative tecniche vigenti
              • Montaggio degli elementi strutturali
              • Tracciamento dei riferimenti di lavoro in relazione alla geometria dell'opera

              Risultato atteso:RA2: Realizzare sistemi strutturali complessi a secco, a base legno, acciaio o similari, curandone il corretto montaggio e finitura sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e nel rispetto delle normative tecniche vigenti
              • Realizzazione di isolamenti, tamponamenti e prime finiture superficiali, in relazione al sistema utilizzato
              • Realizzazione mediante assemblaggio delle strutture portanti della costruzione
              • Realizzazione o completamento in opera di impianti e servizi

              Risultato atteso:RA3: Realizzare sistemi di partizione e rivestimento non portanti con orditure metalliche o in legno, di tipo tradizionale (tecniche di recupero e sostenibilità) o industriale (sistemi parete e contro-soffittature in cartongesso e similari), curandone la corretta posa nel rispetto delle indicazioni progettuali e delle norme tecniche cogenti, curandone la qualità di finitura richiesta
              • Messa in opera di impianti, isolamenti e lastre o materiali di finitura di superficie
              • Messa in opera di sistemi di contro-soffittatura o rivestimento
              • Realizzazione delle strutture o dei sistemi di supporto

              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:

              Risultato atteso:RA2: Completare i lavori di impermeabilizzazione, applicando i materiali impermeabilizzanti e rifinendo a regola d’arte le superfici, utilizzando nel rispetto delle norme di sicurezza, strumenti, tecniche e materiali appropriati
              • Applicazione dei materiali per l'impermeabilizzazione
              • Rifinitura delle superfici impermeabilizzate

              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:

                CONOSCENZE

                • caratteristiche e funzionamento di utensili/macchine/attrezzature per l'impiego nelle attività di muratura e nelle lavorazioni connesse
                • caratteristiche e impiego dei materiali al fine di scegliere ed utilizzare quelli più idonei alla realizzazione delle opere murarie e degli interventi di recupero e consolidamento
                • fasi del processo edilizio, operatori coinvolti e loro ruolo al fine di programmare e coordinare la propria attività con quella degli altri
                • elementi di recupero edilizio al fine di comprendere le cause di degrado ed eseguire idonee tecniche di intervento
                • principi del comportamento statico dei materiali e delle strutture al fine di programmare e attuare le scelte esecutive nonchè la successione logica delle operazioni
                • materiali ecologici rinvenienti da risorse rinnovabili e tecniche di lavorazione e posa
                • materiali e tecniche di lavorazione per la realizzazione di isolamento termico ed acustico
                • tecniche costruttive tradizionali e innovative per la realizzazione e manutenzione dei manufatti
                • tecniche di posa in opera di pavimenti e rivestimenti
                • tecniche di lavorazione e montaggio dei manufatti e delle strutture in legno
                • tecniche di lavorazione dei materiali e delle strutture in metallo

                ABILITÀ/CAPACITÀ

                • Realizzare opere e rivestimenti per garantire l'isolamento termico e acustico
                • applicare procedure, metodiche e tecniche per la posa in opera di pavimentazioni ed elementi prefabbricati di vario materiale
                • costruire murature di vario tipo (muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo), con diversi materiali (laterizi, pietra, blocchi), nel rispetto della regola d'arte, adottando tecniche costruttive idonee tradizional
                • eseguire lavori di manutenzione, recupero e consolidamento delle strutture e dei manufatti esistenti, adottando tecniche di intervento sulla base delle indicazioni progettuali e nel rispetto della regola d'arte
                • eseguire semplici interventi di finitura (intonaci, pavimenti e rivestimenti ecc.), anche a carattere manutentivo, piccole opere di carpenteria, di coibentazione ed impermeabilizzazione
                • leggere e interpretare i disegni tecnici e le indicazioni progettuali, al fine di comprendere lo sviluppo geometrico ed attuare le procedure di intervento per la realizzazione di opere murarie ed il recupero delle strutture esistenti
                • realizzare strutture provvisionali e di sostegno necessarie alla costruzione delle opere
                • scegliere ed utilizzare i materiali in relazione alle caratteristiche tecniche e al tipo di lavorazione da effettuare selezionando gli elementi (laterizi, blocchi, pietre) e le malte per la costruzione dei manufatti murari e per gli altri interventi
                • ricercare proporre e attuare soluzioni tecnico-esecutive verificandone l'efficacia
                • realizzare vani murari (archi, piattabande, architravi) e altre opere murarie a carattere strutturale e decorativo

                Titolo: intonacatura delle superfici e altre operazioni di finitura edilizia

                Descrizione: applicare intonaci tradizionali civili sulle superfici murarie ed effettuare lavorazioni di finitura nel rispetto delle specifiche progettuali

                Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:

                  Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.15 (ex ADA.11.271.963) - Confezionamento malte, calcestruzzi e conglomerati associate:

                    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

                    Risultato atteso:RA2: Edificare murature e vani murari, preparando i materiali e appurando, in itinere e al termine dei lavori, la conformità agli elementi progettuali e la regolarità delle opere realizzate, garantendo la necessaria assistenza muraria per gli impianti tecnologici e i serramenti
                    • Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
                    • Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
                    • Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
                    • Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti

                    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:

                      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:

                      Risultato atteso:RA1: Posare lo strato di ancoraggio o le malte speciali sulla base dei piani ricevuti, svolgendo preventivamente le operazioni di verifica dello stato del fondo, preparazione delle superfici e rimozione di eventuali materiali preesistenti, utilizzando nel rispetto delle norme di sicurezza, strumenti, tecniche e materiali appropriati
                      • Messa in opera degli strati di ancoraggio o delle malte speciali
                      • Rimozione dei materiali preesistenti

                      Risultato atteso:RA2: Completare i lavori di impermeabilizzazione, applicando i materiali impermeabilizzanti e rifinendo a regola d’arte le superfici, utilizzando nel rispetto delle norme di sicurezza, strumenti, tecniche e materiali appropriati
                      • Applicazione dei materiali per l'impermeabilizzazione
                      • Rifinitura delle superfici impermeabilizzate

                      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:

                      Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci
                      • Posa di rete di supporto per intonaci
                      • Preparazione delle superfici da intonacare
                      • Preparazione impasti per fasce guida
                      • Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
                      • Realizzazione delle fasce guida

                      Risultato atteso:RA2: Effettuare l’intonacatura, applicando gli strati di malta sulle superfici interne ed esterne da intonacare a mano o con modalità meccaniche, rifinendo mediante le tecniche adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali
                      • Finitura delle superfici intonacate
                      • Preparazione impasti per stuccature e finiture
                      • Ripristino di superfici intonacate
                      • Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici

                      CONOSCENZE

                      • caratteristiche, comportamento e impiego dei materiali al fine di scegliere gli stessi per la stesura degli intonaci
                      • caratteristiche e funzionamento degli utensili/macchine/attrezzature per l'impiego nelle attività di intonacatura
                      • principali norme delle lavorazioni edili a regola d'arte
                      • materiali ecologici rinvenienti da risorse rinnovabili e tecniche di lavorazione e posa
                      • procedure operative tradizionali e innovative per la predisposizione dei supporti e la realizzazione delle superfici intonacate
                      • tecniche base di impermeabilizzazione per proteggere le strutture edili realizzate
                      • tecniche di rivestimento murale e fissaggio di materiali per garantire l'aderenza dei prodotti utilizzati alle superfici
                      • tipologie e utilizzo di strumenti per la misurazione e il controllo

                      ABILITÀ/CAPACITÀ

                      • applicare tecniche di controllo finale dell'opera edilizia in conformità alla regola d'arte/standard
                      • applicare tecniche di coibentazione e impermebilizzazione per pavimentazioni
                      • preparare i supporti murari effettuando gli interventi correttivi al fine di garantire l'aderenza dell'intonaco alle superfici e la complanarità
                      • realizzare i riferimenti geometrici per la stesura dell'intonaco
                      • stendere i vari strati di malta di intonaco (rinzaffo, arriccio, velo), sui paramenti murari, rettificando le superfici nel rispetto della complanarità, utilizzando materiali e tecniche tradizionali ed innovative e utilizzando dove necessario opere p
                      • scegliere e utilizzare i materiali in relazione alle caratteristiche tecniche e al tipo di lavorazione da effettuare, predisponendo le malte per la realizzazione degli intonaci

                      Titolo: assistenza muraria per la realizzazione degli impianti

                      Descrizione: effettuare le lavorazioni necessarie alla realizzazione degli impianti collaborando con le altre professionalità coinvolte

                      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:

                        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.15 (ex ADA.11.271.963) - Confezionamento malte, calcestruzzi e conglomerati associate:

                          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

                          Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno
                          • Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
                          • Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
                          • Tracciamento delle opere da realizzare
                          • Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)

                          Risultato atteso:RA2: Edificare murature e vani murari, preparando i materiali e appurando, in itinere e al termine dei lavori, la conformità agli elementi progettuali e la regolarità delle opere realizzate, garantendo la necessaria assistenza muraria per gli impianti tecnologici e i serramenti
                          • Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
                          • Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
                          • Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
                          • Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti

                          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:

                          Risultato atteso:RA2: Realizzare sistemi strutturali complessi a secco, a base legno, acciaio o similari, curandone il corretto montaggio e finitura sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e nel rispetto delle normative tecniche vigenti
                          • Realizzazione di isolamenti, tamponamenti e prime finiture superficiali, in relazione al sistema utilizzato
                          • Realizzazione mediante assemblaggio delle strutture portanti della costruzione
                          • Realizzazione o completamento in opera di impianti e servizi

                          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:

                            Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:

                              CONOSCENZE

                              • caratteristiche e funzionamento degli utensili/macchine/attrezzature per l'impiego nella esecuzione di opere di assistenza muraria
                              • caratteristiche e impiego dei materiali al fine di comprendere le peculiarità del manufatto esistente e scegliere le idonee tecniche di intervento per l'esecuzione delle opere di assistenza muraria
                              • elementi di impiantistica al fine di comprendere il funzionamento e la distribuzione degli impianti negli edifici
                              • le fasi del processo edilizio, gli operatori coinvolti ed il loro ruolo al fine di programmare e coordinare la propria attività con quella degli altri
                              • tecniche esecutive tradizionali e innovative per la realizzazione delle opere murarie e di finitura connesse agli impianti sia nelle nuove costruzioni che in quelle esistenti

                              ABILITÀ/CAPACITÀ

                              • leggere e interpretare i disegni tecnici e le indicazioni progettuali, verificando la posizione della rete degli impianti ed eseguendo i tracciamenti ed i supporti necessari
                              • comunicare e coordinarsi con i colleghi di lavoro, con gli installatori impiantisti e con i tecnici
                              • realizzare gli alloggiamenti della rete di distribuzione degli impianti (idrotermosanitario, elettrico ecc.) ed eseguire le opere murarie di ripristino/sostegno/finitura, adottando tecniche esecutive idonee tradizionali ed innovative ed utilizzando d
                              • riconoscere i manufatti esistenti e i materiali in relazione alle caratteristiche tecniche e al tipo di impianto da realizzare

                              Titolo: demolizione di opere esistenti

                              Descrizione: demolire opere murarie e altre strutture esistenti seguendo i piani progettuali di demolizione e/o gli elaborati grafici

                              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:

                              Risultato atteso:RA2: Rimuovere il materiale di risulta, riconoscendo i materiali pericolosi e differenziando gli scarti per lo smaltimento, nel rispetto delle norme e delle regole organizzative di cantiere
                              • Gestione del carico e scarico materiali, assistenza al conferimento
                              • Raccolta e differenziazione del materiale di risulta da attività di cantiere
                              • Stoccaggio differenziato dei materiali sulla base delle classificazioni CER

                              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.15 (ex ADA.11.271.963) - Confezionamento malte, calcestruzzi e conglomerati associate:

                              Risultato atteso:RA1: Predisporre l'area di lavoro, organizzando gli spazi dedicati allo stoccaggio dei materiali e i relativi mezzi per la protezione degli stessi da agenti atmosferici, individuando il punto di approvvigionamento idrico ed elettrico e l'area di miscelazione, provvedendo inoltre alla raccolta dei materiali di risulta e alla manutenzione dei macchinari e attrezzature
                              • Approvvigionamento idrico e elettrico
                              • Gestione materiale di risulta
                              • Individuazione attrezzature necessarie
                              • Manutenzione di macchinari e attrezzature per il confezionamento di malte e calcestruzzi
                              • Predisposizione area di lavoro e stoccaggio

                              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

                              Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno
                              • Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
                              • Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
                              • Tracciamento delle opere da realizzare
                              • Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)

                              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:

                                Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:

                                Risultato atteso:RA1: Posare lo strato di ancoraggio o le malte speciali sulla base dei piani ricevuti, svolgendo preventivamente le operazioni di verifica dello stato del fondo, preparazione delle superfici e rimozione di eventuali materiali preesistenti, utilizzando nel rispetto delle norme di sicurezza, strumenti, tecniche e materiali appropriati
                                • Messa in opera degli strati di ancoraggio o delle malte speciali
                                • Rimozione dei materiali preesistenti
                                • Rimozione dei materiali preesistenti

                                Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:

                                  CONOSCENZE

                                  • caratteristiche e funzionamento degli utensili/macchine/attrezzature per l'impiego nelle attività di demolizione
                                  • fasi del processo edilizio, operatori coinvolti e loro ruolo al fine di programmare e coordinare la propria attività con quella degli altri
                                  • principi del comportamento statico dei materiali e delle strutture al fine di programmare ed eseguire correttamente le demolizioni

                                  ABILITÀ/CAPACITÀ

                                  • calcolare superfici e volumi anche al fine di stimare spazi, carichi ed altre quantità durante le operazioni di demolizioni
                                  • demolire manufatti e strutture o parti di esse in sicurezza, interpretando e seguendo i piani delle demolizioni e utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno
                                  • riconoscere i materiali ed il comportamento statico delle strutture adottando le idonee tecniche di demolizione e programmando la sequenza delle operazioni
                                  • pulire le aree oggetto della demolizione, al fine di predisporre ed organizzare le eventuali successive lavorazioni

                                  Titolo: organizzazione del cantiere e delle aree di lavoro

                                  Descrizione: organizzare il cantiere e le aree di lavoro curando lo stoccaggio dei materiali, la pulizia ed il riordino, l'imbracatura, il sollevamento e la movimentazione dei carichi

                                  Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:

                                  Risultato atteso:RA1: Allestire la logistica di cantiere, sulla base dei dati progettuali, verificando l'area interessata e nel rispetto delle indicazioni ricevute; disallestire il cantiere
                                  • Allestimento della logistica di cantiere
                                  • Allestimento e manutenzione della segnaletica di cantiere
                                  • Disallestimento del cantiere
                                  • Scarico e del carico dei materiali
                                  • Verifica dell'area interessata

                                  Risultato atteso:RA2: Rimuovere il materiale di risulta, riconoscendo i materiali pericolosi e differenziando gli scarti per lo smaltimento, nel rispetto delle norme e delle regole organizzative di cantiere
                                  • Gestione del carico e scarico materiali, assistenza al conferimento
                                  • Raccolta e differenziazione del materiale di risulta da attività di cantiere
                                  • Stoccaggio differenziato dei materiali sulla base delle classificazioni CER

                                  Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.15 (ex ADA.11.271.963) - Confezionamento malte, calcestruzzi e conglomerati associate:

                                  Risultato atteso:RA1: Predisporre l'area di lavoro, organizzando gli spazi dedicati allo stoccaggio dei materiali e i relativi mezzi per la protezione degli stessi da agenti atmosferici, individuando il punto di approvvigionamento idrico ed elettrico e l'area di miscelazione, provvedendo inoltre alla raccolta dei materiali di risulta e alla manutenzione dei macchinari e attrezzature
                                  • Approvvigionamento idrico e elettrico
                                  • Gestione materiale di risulta
                                  • Individuazione attrezzature necessarie
                                  • Manutenzione di macchinari e attrezzature per il confezionamento di malte e calcestruzzi
                                  • Predisposizione area di lavoro e stoccaggio

                                  Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

                                    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:

                                      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:

                                        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:

                                          CONOSCENZE

                                          • gestione pratica degli approvvigionamenti e della documentazione di cantiere al fine di promuovere gli ordinativi dei materiali e delle attrezzature, curando la tenuta dei documenti contabili (ddt, fatture ecc.), tecnici (schede di sicurezza e di pro
                                          • organizzazione del cantiere, fasi del processo edilizio, operatori coinvolti e loro ruolo al fine di programmare e coordinare la propria attività con quella degli altri
                                          • procedure e tecniche di monitoraggio e di individuazione e valutazione del malfunzionamento
                                          • sistemi di sollevamento, movimentazione e stoccaggio dei materiali e delle attrezzature al fine di organizzare e mantenere in efficienza e pulizia il cantiere di lavoro

                                          ABILITÀ/CAPACITÀ

                                          • comunicare e sapersi coordinare con i colleghi di lavoro, tecnici e/o committenti
                                          • adottare procedure di monitoraggio e verifica dell'impostazione e del funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari
                                          • movimentare , imbracare, sollevare e stoccare i materiali e le attrezzature
                                          • organizzare il proprio lavoro predisponendo gli strumenti, programmando la successione logica delle operazioni, ottimizzando i tempi e verificando i risultati

                                          Titolo: lavorare in sicurezza nei cantieri edili

                                          Descrizione: applicare le procedure di sicurezza previsti dalla normativa vigente e dal documento di valutazione dei rischi aziendale, in funzione dei rischi delle attività lavorative e dell'organizzazione del sistema di prevenzione e protezione.

                                          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:

                                            Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.15 (ex ADA.11.271.963) - Confezionamento malte, calcestruzzi e conglomerati associate:

                                              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:

                                                Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:

                                                  Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.20 (ex ADA.11.10.20) - Lavori di impermeabilizzazione e posa in opera di lattonerie associate:

                                                    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:

                                                      CONOSCENZE

                                                      • rischi principali e rischi specifici connessi alle attività lavorative
                                                      • ruoli e compiti dei soggetti designati all' interno del sistema di prevenzione e protezione
                                                      • conoscenza dei dispositivi di protezione individuale e collettivi
                                                      • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
                                                      • regole di gestione delle interferenza in presenza di lavoratori di più aziende contemporaneamente
                                                      • regole e modalità di comportamento generali e specifiche con riferimento a ciò che si definisce nel fascicolo dell'opera, nel dvr (documento di valutazione dei rischi), nel pos (piano operativo di sicurezza) e nel psc (piano di sicurezza e coordinamento)

                                                      ABILITÀ/CAPACITÀ

                                                      • comunicare con le figure indicate nel spp (rls, rspp, addetto antincendio, addetto primo soccorso, ecc) nel rispetto delle regole e delle procedure di sicurezza aziendale
                                                      • interpretare il documento di valutazione dei rischi
                                                      • utilizzare correttamente i dispositivi di protezione individuale e collettivi
                                                      • riconoscere ed essere in grado di evitare i rischi al fine di limitare i pericoli di incidenti per sé e per gli altri
                                                      • utilizzare correttamente gli strumenti, gli utensili e le macchine messe a disposizione, nel rispetto delle regole di sicurezza
                                                      • riconoscere le situazioni pericolose dovute ad interferenze lavorative


                                                      Codice Titolo
                                                      8.4.2.1.0 Manovali e personale non qualificato dell'edilizia civile e professioni assimilate
                                                      8.4.2.2.0 Manovali e personale non qualificato della costruzione e manutenzione di strade, dighe e altre opere pubbliche
                                                      6.1.2.2.2 Muratori e formatori in calcestruzzo
                                                      6.1.2.1.0 Muratori in pietra e mattoni
                                                      6.1.2.7.0 Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati
                                                      6.1.3.1.0 Copritetti e impermeabilizzatori di solai
                                                      6.1.4.1.2 Decoratori e stuccatori edili
                                                      6.1.3.3.0 Intonacatori

                                                      Codice Ateco Titolo Ateco
                                                      41.10.00 Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione
                                                      41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
                                                      42.21.00 Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
                                                      42.91.00 Costruzione di opere idrauliche
                                                      42.99.01 Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione
                                                      42.99.09 Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca
                                                      42.13.00 Costruzione di ponti e gallerie
                                                      43.11.00 Demolizione
                                                      43.12.00 Preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno
                                                      43.13.00 Trivellazioni e perforazioni
                                                      43.99.02 Noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore per la costruzione o la demolizione
                                                      43.91.00 Realizzazione di coperture
                                                      43.39.01 Attività non specializzate di lavori edili (muratori)
                                                      43.29.02 Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni
                                                      43.31.00 Intonacatura e stuccatura
                                                      43.33.00 Rivestimento di pavimenti e di muri
                                                      43.34.00 Tinteggiatura e posa in opera di vetri
                                                      43.99.01 Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici
                                                      43.32.02 Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili
                                                      43.39.09 Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca