Operatore/operatrice per la lucidatura e levigatura di materiali lapidei
Titolo: conduzione delle macchine lucidatrici
Obiettivo: utilizzare le macchine lucidatrici verificando che il lavoro rispetti le specifiche di produzione dai progettisti
Attivitá dell’ AdA ADA.07.03.03 (ex ADA.3.100.297) - Taglio a misura, modellazione e lavorazioni di finitura superficiale di materiale lapideo associate:
Risultato atteso:RA1: Tagliare e modellare le lastre attraverso processi di fresatura e sgrossatura, in base alle esigenze espresse dalle successive lavorazioni, collocando le lastre nei macchinari, assicurandone il blocco ed effettuando le operazioni di lavaggio- Esecuzione delle operazioni di lavaggio delle lastre
- Esecuzione delle operazioni di taglio delle lastre
CONOSCENZE
- caratteristiche dei materiali da lucidare per verificare la rispondenza qualitativa del prodotto finito
- caratteristiche e funzionamento degli utensili/macchine lucidatrici, levigatrici e sagomatrici per l'impiego nella esecuzione di manufatti di marmo e granito
- elementi di geometria e disegno tecnico per l'utilizzo nell'esecuzione a mano e meccanica di manufatti
- fasi del processo di lucidatura, operatori coinvolti e loro ruolo nella realizzazione di opere artistiche e/o pavimenti e rivestimenti in marmo e granito
ABILITÀ/CAPACITÀ
- collocare le lastre negli appositi sostegni per il deposito coordinandosi con i colleghi di lavoro e con i tecnici
- eseguire la manutenzione di tipo ordinario delle macchine lucidatrici, delle mole abrasive, delle macchine sagomatrici, tenuto conto delle caratteristiche dei materiali e del funzionamento delle macchine stesse
- leggere ed interpretare i disegni tecnici e le indicazioni dei progettisti tenendo conto delle caratteristiche dei materiali e del funzionamento delle macchine
- utilizzare in sicurezza utensili, macchine ed attrezzature necessari per la realizzazione di lavori artistici e manufatti da impiegare in opere pubbliche e private
Titolo: intervento sulle anomalie tecnologiche, metodologiche e di sicurezza del ciclo di lavoro
Obiettivo: intervenire sulle anomalie tecnologiche, metodologiche e di sicurezza del ciclo di lavoro collaborando con i progettisti e le altre professionalità coinvolte
Attivitá dell’ AdA ADA.07.03.03 (ex ADA.3.100.297) - Taglio a misura, modellazione e lavorazioni di finitura superficiale di materiale lapideo associate:
Risultato atteso:RA2: Realizzare le lavorazioni di finitura delle lastre, tenendo conto delle indicazioni dei progettisti e delle caratteristiche dei materiali, armando e utilizzando i macchinari per le lavorazioni superficiali e gli utensili per le lavorazioni di rifinitura e provvedendo alla loro manutenzione ordinaria- Esecuzione delle operazioni di armatura dei macchinari per la finitura superficiale
- Movimentazione delle lastre per l'esecuzione delle operazioni di finitura
- Esecuzione delle primarie lavorazioni di finitura superficiale delle lastre (es. calibratura, levigatura, lucidatura, spazzolatura, anticatura, ecc.)
- Esecuzione delle ulteriori lavorazioni di finitura (es. sabbiatura, fiammatura, bocciardatura, martellinatura, foratura, lavorazioni mediante water jet, ecc.)
- Esecuzione delle operazioni di protezione delle lastre rifinite
- Manutenzione di macchine ed attrezzature per la finitura superficiale
CONOSCENZE
- caratteristiche e funzionamento delle macchine per verificare la corretta attività di realizzazione del ciclo produttivo al fine di evitare eventuali anomalie dello stesso
- caratteristiche ed impiego dei materiali oggetto dell'attività di laboratorio per verificare la rispondenza qualitativa del prodotto finito
- fasi del processo di trasformazione dei materiali lapidei per consentire la realizzazione del prodotto finito rispettando tempi e caratteristiche qualitative imposti dal cliente
- tecniche esecutive di inserimento e di sostituzione degli utensili e delle mole abrasive per verificarne la corretta applicazione nei macchinari
ABILITÀ/CAPACITÀ
- attuare la manutenzione di tipo ordinario delle macchine, nel rispetto delle condizioni di funzionamento delle macchine stesse
- effettuare interventi sui macchinari in caso di interruzioni del ciclo produttivo assicurando il corretto svolgimento dello stesso
- riconoscere le caratteristiche dei materiali oggetto dell'attività del laboratorio per la realizzazione di una corretta trasformazione del prodotto
Titolo: verifica della rispondenza qualitativa del prodotto finito
Obiettivo: controllare la rispondenza qualitativa del prodotto finito operando sulla base delle istruzioni impartite dai progettisti
Attivitá dell’ AdA ADA.07.03.03 (ex ADA.3.100.297) - Taglio a misura, modellazione e lavorazioni di finitura superficiale di materiale lapideo associate:
Risultato atteso:RA2: Realizzare le lavorazioni di finitura delle lastre, tenendo conto delle indicazioni dei progettisti e delle caratteristiche dei materiali, armando e utilizzando i macchinari per le lavorazioni superficiali e gli utensili per le lavorazioni di rifinitura e provvedendo alla loro manutenzione ordinaria- Esecuzione delle operazioni di armatura dei macchinari per la finitura superficiale
- Movimentazione delle lastre per l'esecuzione delle operazioni di finitura
- Esecuzione delle primarie lavorazioni di finitura superficiale delle lastre (es. calibratura, levigatura, lucidatura, spazzolatura, anticatura, ecc.)
- Esecuzione delle ulteriori lavorazioni di finitura (es. sabbiatura, fiammatura, bocciardatura, martellinatura, foratura, lavorazioni mediante water jet, ecc.)
- Esecuzione delle operazioni di protezione delle lastre rifinite
- Manutenzione di macchine ed attrezzature per la finitura superficiale
CONOSCENZE
- caratteristiche ed impiego dei materiali al fine di rispettare le peculiarità degli stessi nello svolgimento dell'attività di lucidatura
- elementi di architettura per la realizzazione del prodotto finito secondo le direttive dei progettisti
- tecniche esecutive tradizionali ed innovative di lavorazione del prodotto
ABILITÀ/CAPACITÀ
- accertare la qualità del prodotto finito rispetto agli standard richiesti dal cliente
- interpretare i disegni tecnici contenenti le indicazioni progettuali
- intervenire su imperfezioni del prodotto finito per l'adeguamneto dello stesso alle specifiche del cliente
- verificare la compatibilità dei materiali di realizzazione del prodotto rispetto alle esigenze di utilizzo manifestate del cliente
Titolo: rifinizione del manufatto facendo uso di utensili specifici a mano
Obiettivo: realizzare la rifinizione ed il completamento del manufatto operando manualmente con utensili specifici
Attivitá dell’ AdA ADA.07.03.03 (ex ADA.3.100.297) - Taglio a misura, modellazione e lavorazioni di finitura superficiale di materiale lapideo associate:
Risultato atteso:RA2: Realizzare le lavorazioni di finitura delle lastre, tenendo conto delle indicazioni dei progettisti e delle caratteristiche dei materiali, armando e utilizzando i macchinari per le lavorazioni superficiali e gli utensili per le lavorazioni di rifinitura e provvedendo alla loro manutenzione ordinaria- Esecuzione delle operazioni di armatura dei macchinari per la finitura superficiale
- Movimentazione delle lastre per l'esecuzione delle operazioni di finitura
- Esecuzione delle primarie lavorazioni di finitura superficiale delle lastre (es. calibratura, levigatura, lucidatura, spazzolatura, anticatura, ecc.)
- Esecuzione delle ulteriori lavorazioni di finitura (es. sabbiatura, fiammatura, bocciardatura, martellinatura, foratura, lavorazioni mediante water jet, ecc.)
- Esecuzione delle operazioni di protezione delle lastre rifinite
- Manutenzione di macchine ed attrezzature per la finitura superficiale
CONOSCENZE
- caratteristiche degli utensili e delle attrezzature per l'applicazione nella trasformazione del materiale in prodotto finito
- elementi di elettronica per l'impiego nella lavorazione manuale del materiale
- tecniche di sagomatura al pantografo e al tornio per il completamento dei manufatti
- tecniche esecutive di rifinizione per realizzare manufatti specialistici non attuabili attraverso il normale ciclo di lavoro meccanizzato
ABILITÀ/CAPACITÀ
- attuare l'assemblaggio di particolari lavorati per consentire la messa in opera del manufatto
- realizzare la sbozzatura dei pezzi di materiale per consentire l'inserimento nelle macchine
- usare il pantografo e il tornio in condizioni di sicurezza per la sagomatura del materiale
- utilizzare gli utensili e le attrezzature per la realizzazione del prodotto finito
Codice | Titolo |
---|---|
7.1.1.1.0 | Conduttori di macchinari in miniere e cave |
6.1.1.2.0 | Tagliatori e levigatori di pietre, scalpellini e marmisti |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
23.70.20 | Lavorazione artistica del marmo e di altre pietre affini, lavori in mosaico |