Operatore/operatrice per attività di attrezzaggio delle macchine, saldatura e controllo della qualità dei processi di saldatura
Titolo: controllo della qualità della saldatura
Obiettivo: esaminare la qualità delle saldature, effettuarne la rifinitura, verificare eventuali difetti e registrare i dati tecnici
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare l'unione di particolari meccanci mediante procedimenti di saldatura manuali, secondo le specifiche tecniche ricevute, verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo- Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti
- Saldatura manuale delle giunzioni delle componenti meccaniche
- Redazione di report, fogli di produzione e di collaudo delle componenti meccaniche
- Esecuzione del controllo qualitativo delle giunzioni rigide
- Individuazione di soluzioni migliorative del ciclo produttivo e del processo di giunzione delle componenti meccaniche
- Predisposizione delle richieste di forniture
CONOSCENZE
- disegno meccanico per allegare alla scheda tecnica, quando necessario, semplici schemi o draft di particolari meccanici
- normativa relativa alla qualità dei processi di saldatura (uni en 3834, uni 5017, uni en 1598 e uni en 287/1/2) per analizzare la qualità dei prodotti saldati a seconda dei materiali utilizzati
- normativa sulla sicurezza dei lavoratori per operare nel rispetto del dlgs. 81 del 9 aprile 2008 e smi
- tipi di saldatura (per fusione, a gas, ad arco elettrico) per individuare le procedure idonee a seconda dei materiali da saldare
ABILITÀ/CAPACITÀ
- analizzare i difetti delle saldature elettriche, ad arco e a tig, al fine di porre eventuali correttivi ed evitare il ripetersi dell'errore
- individuare il corretto materiale di riporto compatibile con il materiale originale del pezzo
- utilizzare strumenti di verifica e controllo della saldatura: microscopio, durometri, liquidi penetranti e raggi gamma
Titolo: lavorazioni di assemblaggio di parti meccaniche attraverso processi di saldatura
Obiettivo: effettuare operazioni di saldatura per l'assemblaggio di parti meccaniche e per il ripristino di un pezzo meccanico che ha subito un danno
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare l'unione di particolari meccanci mediante procedimenti di saldatura manuali, secondo le specifiche tecniche ricevute, verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo- Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti
- Saldatura manuale delle giunzioni delle componenti meccaniche
CONOSCENZE
- caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali ferrosi e delle leghe per determinare il corretto materiale d'apporto nel bagno di fusione
- nozioni di disegno meccanico e di aritmetica professionale per individuare le caratteristiche finali del pezzo
- nozioni di elettrotecnica per gestire le saldatrici elettriche ed operare correttamente nel rispetto delle norme
- principali caratteristiche tecnologiche delle saldatrici manuali per un utilizzo corretto ed in sicurezza
- proprietà di massa e grandezze fondamentali per determinare la percentuale di lega e il punto di fusione dei singoli materiali
- tecnologia meccanica dei materiali, metallici e non metallici, per conoscerne il corretto utilizzo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- individuare il corretto materiale di riporto compatibile con il materiale originale del pezzo
- individuare, sulla base delle indicazioni (cartellino di lavorazione) e del disegno tecnico, la tipologia di saldatura da realizzare (ad elettrodo, ossiacetilenica ecc.), il tipo di elettrodo e la tipologia di gas al fine di prediporre le attrezzature e i materiali
- operare nel rispetto della normativa relativa alla sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
- utilizzare correttamente le saldatrici manuali nel rispetto delle principali caratteristiche tecnologiche e delle norme di sicurezza
Titolo: attrezzaggio e saldatura ad arco elettrico
Obiettivo: operare con saldatrice ad arco elettrico in condizioni di sicurezza, scegliendo i materiali idonei e gli elettrodi opportuni, per permettere una saldatura su pezzi di grandi dimensioni e di grande resistenza come indicato dal disegno del committente
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare l'unione di particolari meccanci mediante procedimenti di saldatura manuali, secondo le specifiche tecniche ricevute, verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo- Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti
- Saldatura manuale delle giunzioni delle componenti meccaniche
- Redazione di report, fogli di produzione e di collaudo delle componenti meccaniche
- Esecuzione del controllo qualitativo delle giunzioni rigide
- Individuazione di soluzioni migliorative del ciclo produttivo e del processo di giunzione delle componenti meccaniche
- Predisposizione delle richieste di forniture
CONOSCENZE
- deformazione nei pezzi saldati al fine di prevenire le eventuali cause di rottura (cricche a caldo, cricche a freddo, microsoffiature)
- movimenti base dell'elettrodo secondo la posizione di saldatura ed i requisiti desiderati dal cordone
- nomenclatura, composizione chimica e caratteristiche dell'impiego di elettrodi in riferimento ai diversi tipi di materiale da saldare
- nomenclatura dei prodotti siderurgici per una corretta applicazione
- normativa uni en 287 uni en 111 uni en iso 9606-4 uni en iso 9606-2 per valutare la qualità del prodotto saldato
- nozioni di elettrotecnica, corrente convenzionale, potenza nominale della saldatrice, linee di alimentazione, per permettere un'operazione di saldatura efficace ed in sicurezza
- principali difetti nelle saldature per rimuovere eventuali deformazioni
- saldatura ad arco e formazione dell'arco con elettrodi metallici per eseguire una corretta saldatura e per la scelta dell'elettrodo adeguato in funzione del materiale
- tipologie di controlli visivi, non distruttivi e distruttivi, per effettuare i controlli sulle saldature ed individuare eventuali difetti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- applicare metodi e attrezzature idonee per diversi tipi di materiali saldabili
- effettuare la saldatura elettrica in piano, frontale, a soffitto o sopra testa
- realizzare cordoni di angolo, frontali e laterali per permettere saldature dei pezzi angolari
- realizzare saldatura per giunzione di lembi retti, v, u e saldatura dei serbatoi in pressione
Titolo: saldatura con gas, saldobrasatura, saldatura mig mag
Obiettivo: realizzare giunti con le strumentazioni tipiche della saldatura a gas, saldatura mig e saldatura mag, partendo da una base di disegno ed analizzando i materiali idonei
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle giunzioni, a partire dalle specifiche ricevute, regolando i parametri in base alla tipologia di giunzioni da realizzare, effettuando la preparazione, il posizionamento e il fissaggio dei semilavorati da unire- Effettuazione delle lavorazioni preparatorie sui pezzi meccanici da unire (es. cianfrinatura)
- Posizionamento e puntatura delle componenti meccaniche secondo specifiche tecniche
- Predisposizione della macchina e della strumentazione per la giunzione (regolazione parametri)
- Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti
- Saldatura manuale delle giunzioni delle componenti meccaniche
- Redazione di report, fogli di produzione e di collaudo delle componenti meccaniche
- Esecuzione del controllo qualitativo delle giunzioni rigide
- Individuazione di soluzioni migliorative del ciclo produttivo e del processo di giunzione delle componenti meccaniche
- Predisposizione delle richieste di forniture
CONOSCENZE
- caratteristiche di una postazione di saldatura a gas, fissa e mobile, pressione dei gas e adeguamento attrezzatura al tipo di metallo utilizzato per operare nel rispetto della sicurezza
- caratteristiche di una postazione di saldatura a mig e mag fissa e mobile, pressione dei gas e adeguamento attrezzatura al tipo di utilizzo
- nomenclatura dei prodotti siderurgici per una corretta applicazione
- normativa uni en iso 131 135 311 per valutare la qualità del prodotto saldato
- principali difetti nelle saldature per rimuovere eventuali deformazioni
- tipologie di controlli visivi, non distruttivi e distruttivi, per effettuare i controlli sulle saldature ed individuare eventuali difetti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- effettuare la saldatura individuando il corretto materiale di riporto compatibile con il materiale originale del pezzo, nella salduta a gas, mig, mag
- effettuare la saldatura ossiacetilenica su tubi e recipienti in pressione
- effettuare movimenti base della torcia secondo la posizione di saldatura ed i requisiti desiderati del cordone
Titolo: attrezzaggio macchina per saldatura a tig
Obiettivo: realizzare giunti saldati mediante la saldatrice a tig, scegliendo, in funzione del materiale, frequenza, impulsi, intensità di corrente, polarità, materiale di apporto
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle giunzioni, a partire dalle specifiche ricevute, regolando i parametri in base alla tipologia di giunzioni da realizzare, effettuando la preparazione, il posizionamento e il fissaggio dei semilavorati da unire- Effettuazione delle lavorazioni preparatorie sui pezzi meccanici da unire (es. cianfrinatura)
- Posizionamento e puntatura delle componenti meccaniche secondo specifiche tecniche
- Predisposizione della macchina e della strumentazione per la giunzione (regolazione parametri)
- Predisposizione della macchina e della strumentazione per la giunzione (regolazione parametri)
- Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti
- Saldatura manuale delle giunzioni delle componenti meccaniche
- Redazione di report, fogli di produzione e di collaudo delle componenti meccaniche
- Esecuzione del controllo qualitativo delle giunzioni rigide
- Individuazione di soluzioni migliorative del ciclo produttivo e del processo di giunzione delle componenti meccaniche
- Predisposizione delle richieste di forniture
CONOSCENZE
- caratteristiche della saldatrice a tig, schema a blocchi della macchina, tipologia della torcia tig, regolazione gas protezione e tipologie di raffreddamento per adeguare la macchina alle caratteristiche del materiale da saldare
- deformazione nei pezzi saldati al fine di prevenire le eventuali cause di rottura (cricche a caldo, cricche a freddo, microsoffiature)
- innesco della saldatrice a tig, tipologie di regime (di rampa di salita della corrente, di mantenimento della corrente, di rampa di discesa della corrente), variazione delle forme d'onda in frequenza e commutatori di intensità di corrente
- movimenti base della torcia secondo la posizione di saldatura ed i requisiti desiderati dal cordone
- nomenclatura dei prodotti siderurgici per una corretta applicazione
- normativa uni en 287 uni en iso 9606-2 9606-3 9606-4 per valutare la qualità del prodotto saldato
- principali difetti nelle saldature per rimuovere eventuali deformazioni
- saldatura con e senza materiale di apporto, leghe di ferro, leghe di rame, leghe di nickel, alluminio, carattestiche metalli e preparazione dei lembi
- tipologie di controlli visivi, non distruttivi e distruttivi, per effettuare i controlli sulle saldature ed individuare eventuali difetti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- effettuare la saldatura dei tubi e dei recipienti in pressione, leghe di ferro, leghe di rame, leghe di nickel e alluminio dopo la preparazione dei lembi
- individuare, nella saldatura in piano o sopra testa, il corretto materiale di apporto e le giuste regolazioni
- preparare i lembi per effettuare la corretta saldatura indicata dalla designazione del disegno
Codice | Titolo |
---|---|
6.2.1.2.0 | Saldatori e tagliatori a fiamma |
6.2.1.7.0 | Saldatori elettrici e a norme ASME |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
32.99.13 | Fabbricazione di articoli in metallo per la sicurezza personale |
25.73.20 | Fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine |
25.29.00 | Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo per impieghi di stoccaggio o di produzione |
25.62.00 | Lavori di meccanica generale |
25.91.00 | Fabbricazione di bidoni in acciaio e contenitori analoghi per il trasporto e l'imballaggio |
25.93.20 | Fabbricazione di molle |
25.94.00 | Fabbricazione di articoli di bulloneria |
28.15.20 | Fabbricazione di cuscinetti a sfere |
25.92.00 | Fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo |
25.71.00 | Fabbricazione di articoli di coltelleria, posateria ed armi bianche |
25.99.11 | Fabbricazione di caraffe e bottiglie isolate in metallo |
25.99.19 | Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e altri accessori casalinghi non elettrici, articoli metallici per l'arredamento di stanze da bagno |
25.99.30 | Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli |
25.99.99 | Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica nca |
32.50.50 | Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo; montatura in serie di occhiali comuni |
28.11.12 | Fabbricazione di pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna |