Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

Mosaicista



Competenze

Titolo: Essere in grado di progettare un modello musivo

Descrizione: . Analizzare lo stato di conservazione del mosaico . Interpretare le richieste del cliente . Individuare gli elementi necessari per la ristrutturazione del mosaico . Rispettare l'aspetto artistico dell'opera originaria . Elaborare il modello per mosaic

Attivitá dell’ AdA ADA.08.02.10 (ex ADA.6.69.205) - Produzione di manufatti artistici e mosaici (in pietra, in ceramica, in vetro, ecc.) associate:

Risultato atteso:RA1: Realizzare il disegno per il mosaico, sulla base anche di modelli precedentemente elaborati, eseguendo, successivamente, la tracciatura sul foglio di posa delle forme e delle immagini da rappresentare
  • Elaborazione di modelli musivi per mosaici
  • Realizzazione del disegno preparatorio
  • Tracciatura sul foglio di posa degli andamenti del disegno da realizzare

CONOSCENZE

  • Caratteristiche tecniche dei materiali lapidei, metallici e del vetro
  • Storia del restauro
  • Normativa dei beni e delle attività culturali
  • Misure, rapporti e proporzioni del mosaico in grandezza naturale
  • Elementi di geometria
  • Elementi di chimica applicata al restauro
  • Componenti hardware e principali software applicativi legati alla grafica
  • Storia dell'arte e delle diverse tipologie di mosaico: greco, romano, bizantino, medievale, moderno e contemporaneo
  • Tecnologie analogiche e digitali per la riproduzione delle immagini
  • Caratteristiche fisiche e chimiche degli elementi utilizzati per i tasselli del mosaico

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Utilizzare strumentazioni per la traduzione del modello musivo nelle proporzioni reali
  • Applicare tecniche di indagine diagnostica del mosaico
  • Applicare tecniche di progettazione di interventi di restauro
  • Applicare procedure di valutazione condizioni di conservazione del mosaico
  • Applicare modalità per prefigurare in termini musivi il modello da rappresentare
  • Applicare tecniche pittoriche e di disegno grafico per la realizzazione di cartoni musivi
  • Utilizzare forme, soggetti ed ambientazioni che fungano da modello per elaborati ex-novo

Titolo: Essere in grado di elaborare un mosaico

Descrizione: . Rispettare quanto richiesto dal cliente dal punto di vista artistico ed estetico . Incollare la tela o la rete . Strappare il mosaico dalla sede provvisoria . Posare il mosaico su supporto definitivo . Rifinire l'elaborato musivo

Attivitá dell’ AdA ADA.08.02.10 (ex ADA.6.69.205) - Produzione di manufatti artistici e mosaici (in pietra, in ceramica, in vetro, ecc.) associate:

Risultato atteso:RA1: Realizzare il disegno per il mosaico, sulla base anche di modelli precedentemente elaborati, eseguendo, successivamente, la tracciatura sul foglio di posa delle forme e delle immagini da rappresentare
  • Elaborazione di modelli musivi per mosaici
  • Realizzazione del disegno preparatorio
  • Tracciatura sul foglio di posa degli andamenti del disegno da realizzare

Risultato atteso:RA2: Eseguire le operazioni preliminari per la realizzazione di mosaici, preparando il sottofondo parietale o pavimentale e predisponendo il piano di posa (malta provvisoria, collanti, ecc.)
  • Predisposizione del piano di posa ed esecuzione della lavorazione del supporto musivo (es. malta provvisoria, collanti, ecc.)
  • Predisposizione del piano di posa ed esecuzione della lavorazione del supporto musivo (es. malta provvisoria, collanti, ecc.)
  • Predisposizione del sottofondo parietale o pavimentale per la posa del mosaico

Risultato atteso:RA3: Realizzare il mosaico, selezionando le tessere, eseguendo le operazioni di taglio, smussatura, pittura e posa delle stesse ed effettuando, infine, per i mosaici pavimentali l'eventuale levigatura
  • Esecuzione della pittura delle tessere
  • Esecuzione delle operazioni di levigatura dei mosaici pavimentali
  • Inserimento e posa delle tessere sul supporto musivo
  • Realizzazione del taglio e della smussatura delle tessere
  • Selezione delle tessere

Risultato atteso:RA4: Eseguire interventi di restauro di mosaici, effettuando le necessarie operazioni di ripristino e riparazione delle tessere
  • Realizzazione di attività di ripristino dell'elaborato musivo

CONOSCENZE

  • Elementi di storia dell'arte e contemporanea
  • Elementi di tecnologia dei materiali
  • Elementi di geometria
  • Misure rapporti e proporzioni del mosaico in grandezza naturale
  • Elementi di disegno artistico
  • Caratteristiche fisiche e chimiche degli elementi utilizzati per i tasselli del mosaico

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Utilizzare modalità di montaggio atte a celare l'unitura tra le diverse sezioni
  • Applicare tecniche di essiccamento necessari allo strappo del mosaico dalla sede provvisoria
  • Utilizzare tecniche costruttive
  • Utilizzare strumentazione per il monitoraggio degli ambienti di posa
  • Utilizzare modalità di retinatura adeguata per le tessere: carta, fibra di vetro, etc.

Titolo: Essere in grado di effettuare la manipolazione delle tessere da mosaico

Descrizione: . Individuare la tecnica di esecuzione appropriata in relazione alle caratteristiche di stile dell'elaborato da realizzare . Selezionare i materiali ed i colori costitutivi delle tessere in relazione a: tipologia, destinazione di luogo ed effetti di luce

Attivitá dell’ AdA ADA.08.02.10 (ex ADA.6.69.205) - Produzione di manufatti artistici e mosaici (in pietra, in ceramica, in vetro, ecc.) associate:

Risultato atteso:RA3: Realizzare il mosaico, selezionando le tessere, eseguendo le operazioni di taglio, smussatura, pittura e posa delle stesse ed effettuando, infine, per i mosaici pavimentali l'eventuale levigatura
  • Esecuzione della pittura delle tessere
  • Esecuzione delle operazioni di levigatura dei mosaici pavimentali
  • Inserimento e posa delle tessere sul supporto musivo
  • Realizzazione del taglio e della smussatura delle tessere
  • Selezione delle tessere

CONOSCENZE

  • Caratteristiche fisiche e chimiche degli elementi utilizzati per i tasselli del mosaico
  • Misure, rapporti e proporzioni del mosaico in grandezza naturale
  • Tecniche e strumenti per il taglio delle tessere: trancia, tagliola, sega per marmi
  • Materiali musivi tradizionali ed innovativi: marmo, vetro, smalti
  • Caratteristiche tecniche dei materiali metallici e del vetro
  • Tecniche di pittura a fresco, ad olio, a tempera
  • Tecniche di esecuzione del mosaico tradizionale ed industriale

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare tecniche di rifinitura di tessere per mosaico
  • Applicare tecniche di inserimento di tessere sul supporto musivo
  • Utilizzare modalità di selezione tessere per materiali e per disposizione cromatica
  • Utilizzare strumenti per il taglio delle tessere di mosaico

Titolo: Essere in grado di predisporre il supporto musivo

Descrizione: . Identificare la tipologia di mosaico da realizzare: pavimentale, parietale, interno, esterno, etc. . Scegliere i materiali costituenti il supporto definitivo in funzione della collocazione finale del mosaico . Applicare procedure e metodi di composizion

Attivitá dell’ AdA ADA.08.02.10 (ex ADA.6.69.205) - Produzione di manufatti artistici e mosaici (in pietra, in ceramica, in vetro, ecc.) associate:

Risultato atteso:RA1: Realizzare il disegno per il mosaico, sulla base anche di modelli precedentemente elaborati, eseguendo, successivamente, la tracciatura sul foglio di posa delle forme e delle immagini da rappresentare
  • Elaborazione di modelli musivi per mosaici
  • Realizzazione del disegno preparatorio
  • Tracciatura sul foglio di posa degli andamenti del disegno da realizzare

Risultato atteso:RA2: Eseguire le operazioni preliminari per la realizzazione di mosaici, preparando il sottofondo parietale o pavimentale e predisponendo il piano di posa (malta provvisoria, collanti, ecc.)
  • Predisposizione del piano di posa ed esecuzione della lavorazione del supporto musivo (es. malta provvisoria, collanti, ecc.)
  • Predisposizione del sottofondo parietale o pavimentale per la posa del mosaico

Risultato atteso:RA3: Realizzare il mosaico, selezionando le tessere, eseguendo le operazioni di taglio, smussatura, pittura e posa delle stesse ed effettuando, infine, per i mosaici pavimentali l'eventuale levigatura
  • Esecuzione della pittura delle tessere
  • Esecuzione delle operazioni di levigatura dei mosaici pavimentali
  • Inserimento e posa delle tessere sul supporto musivo
  • Realizzazione del taglio e della smussatura delle tessere
  • Selezione delle tessere

CONOSCENZE

  • Misure, rapporti e proporzioni del mosaico in grandezza naturale
  • Leganti e supporti tradizionali ed innovativi
  • Tecniche di esecuzione del mosaico tradizionale ed industriale
  • Caratteristiche fisiche e chimiche degli elementi utilizzati per i tasselli del mosaico

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare tecniche di incollaggio dei tasselli
  • Applicare tecniche di preparazione dei collanti e i supporti definitivi quali cemento e resine
  • Applicare tecniche di valutazione del manufatto realizzato
  • Applicare modalità di preparazione della malta provvisoria
  • Applicare tecniche per assemblaggio dei tasselli


Codice Titolo
6.3.2.4.0 Pittori e decoratori su vetro e ceramica

Codice Ateco Titolo Ateco
23.41.00 Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali