Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile



Competenze

Titolo: Individuare gli elementi e i componenti fondamentali di un sistema di produzione tessile

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale
  • Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
  • Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"

CONOSCENZE

  • Il sistema produtttivo
  • Elementi di tecnologia tessile
  • Elementi di meccanica applicata alle macchine
  • Elementi d'automazione industriale

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Riconoscere i principali impianti e cicli tecnologici di lavorazione della filiera tessile
  • Selezionare i diversi tipi di lavorazione di materie e materiali
  • Identificare e saper valutare almeno a livello funzionale i principali automatismi impiegati in un'industria tessile
  • Utilizzare informazioni generali sui concetti d'automazione
  • Individuare le principali procedure del sistema di qualità nel tessile

Titolo: Riconoscere il prodotto e l'ambiente in cui opera l'azienda tessile

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale
  • Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
  • Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"

CONOSCENZE

  • Elementi di merceologia tessile
  • Elementi di fashion marketing
  • Elementi di economia aziendale
  • Metodologie di ricerca di mercato
  • Tecnica di raccolta dati ed indagini statistiche

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Riconoscere i diversi tipi di fibre, filati, superfici tessili e il loro impiego nel campo tessile-moda
  • Definire la politica di prodotto, di prezzo, di distribuzione, di vendita
  • Analizzare le variabili di costo di produzione in base alla domanda e all'offerta
  • Effettuare interventi di ricerca sul consumatore e sulla concorrenza
  • Interpretare i risultati di indagini qualitative e quantitative

Titolo: Sviluppare soluzioni progettuali per la realizzazione del prodotto tessile

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
  • Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
  • Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
  • Verifica di fattibilità produttiva

Risultato atteso:RA3: Definire la schedulazione delle attività produttive, sulla base del piano sviluppato, allocando le risorse ed avviando la messa in produzione
  • Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
  • Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
  • Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti

CONOSCENZE

  • Elementi di tecnologia della produzione
  • Elementi di organizzazione della produzione
  • Elementi di pianificazione della produzione
  • Elementi di progettazione dei cicli
  • Elementi di chimica tessile

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Riconoscere i principali mezzi e metodi per la produzione, il finissaggio, l'assemblaggio, la finitura dei tessili
  • Elaborare soluzioni di problemi inerenti l'organizzazione di unità produttive sviluppando criticamente diverse alternative
  • Raccogliere e controllare i dati quantitativi circa la programmazione e la gestione del ciclo produttivo
  • Saper progettare e impostare piccoli gruppi o linee di lavorazione
  • Individuare i comportamenti di fibre, filati e tessuti nei processi tintoriali per progettare tessili innovativi

Titolo: Applicare tecniche per definire i livelli di qualità del prodotto

Descrizione: Prerequisiti: comprensione globale di conversazioni e testi su argomenti generali; produzione di testi orali e scritti con chiarezza logica e precisione lessicale, conoscendo le strutture e i meccanismi che operano a diversi livelli: pragmatico,testuale,

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale
  • Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
  • Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
  • Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"

CONOSCENZE

  • Tecniche del controllo del prodotto
  • Tecniche di industrializzazione
  • Specifiche tecniche dei prodotti tessili
  • Elementi di controllo e conformità
  • Elementi di lingua Inglese specifici dell'indirizzo

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Saper effettuare le principali prove tecniche sui materiali lavorati e finiti anche in lingua Inglese
  • Individuare i procedimenti in funzione dei risultati estetici e qualitativi del prodotto
  • Redigere relazioni tecniche e schede contenenti i dati necessari per il controllo delle difettosità e per la determinazione dei costi anche in lingua Inglese
  • Interpretare operativamente i parametri di conformità predefiniti
  • Trasporre in/dalla lingua inglese testi scritti di argomento tecnico-tecnologico ed elaborare testi orali in Inglese descrittivi di processi e operazioni

Titolo: Riconoscere l'applicazione del sistema di qualità nell'organizzazione aziendale

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

    CONOSCENZE

    • Nozioni generali sulla "Qualità Totale"
    • Organizzazione del sistema di qualità
    • I fattori della Qualità
    • I fattori del controllo

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Riconoscere le problematiche del C.Q. nell'ambito del raggiungimento dell'obiettivo di "Qualità Totale"
    • Utilizzare sistemi e strumenti di controllo on-line e off-line
    • Applicare procedure per il raggiungimento della qualità dei metodi produttivi, dei macchinari, della manodopera sulla base di schedature tecniche
    • Riconoscere gli obiettivi e le modalità per programmare il controllo del processo produttivo e dei flussi di materiali, semilavorati e prodotti finiti


    Codice Titolo
    2.2.1.7.0 Ingegneri industriali e gestionali
    3.3.1.5.0 Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi

    Codice Ateco Titolo Ateco
    70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
    70.10.00 Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative)