CARPENTIERE
-
ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato
Sezione in aggiornamentoQualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADA
Qualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 Operatore edile alla carpenteria Basilicata 3 X X X Operatore edile alla carpenteria Campania 3 X X X Operatore edile alle infrastrutture Campania 3 X X X CARPENTIERE Emilia-Romagna 3 X X X Addetto carpentiere ferraiolo Piemonte 3 X X X Addetto carpentiere ferraiolo Sicilia 3 X X X CARPENTIERE EDILE Veneto 3 X X X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 Operatore per la realizzazione di strutture in calcestruzzo armato Calabria 1 X Operatore della carpenteria edile Lazio 2 X X Carpentiere edile Liguria 2 X X MURATORE IN CEMENTO E CALCESTRUZZO Lombardia 1 X Carpentiere edile Marche 2 X X Carpentiere edile Molise 2 X X operatore/operatrice per la realizzazione di strutture in calcestruzzo armato Puglia 2 X X Operatore di carpenteria edile (carpentiere) Sardegna 1 X Addetto alla realizzazione di strutture civili e industriali in calcestruzzo armato Toscana 1 X Addetto qualificato alle lavorazioni edili – Muratore Umbria 1 X Addetto qualificato alle lavorazioni edili – carpentiere Umbria 1 X Qualificazioni che coprono una o più attività dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 CARPENTIERE EDILE Lombardia 0 Operatore edile Valle d'Aosta 0
Titolo: LAVORAZIONI CARPENTERIA STRUTTURALE
Obiettivo: Opera strutturale in conglomerato cementizio armato realizzata secondo le specifiche del progetto tecnico.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Risultato atteso:RA1: Installare armature prefabbricate complesse e di grandi dimensioni, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato operazioni connesse all'assemblaggio e al disarmo, nel rispetto delle norme di sicurezza- Disarmo
- Realizzazione armature in acciaio
- Realizzazione di casseformi
- Tracciamento dell'opera secondo elaborato grafico
- Controllo e monitoraggio della gettata
- Esecuzione gettata e vibrazione
- Manutenzione di macchinari/attrezzature per la preparazione di materiali
- Preparazione di calcestruzzo
- Esecuzione di operazioni di consolidamento strutturale
- Verifica strutturale di opere in calcestruzzo armato
CONOSCENZE
- Principi di disegno tecnico (architettonico, strutturale, impiantistico) e di calcolo di pendenze, altezze, volumi e quote.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche (tra cui la sicurezza nei cantieri e la prevenzione degli infortuni).
- Il processo di costruzione di un'opera edile: fasi, processi, ruoli e strumenti.
- Principali tecniche per l'esecuzione di lavori di carpenteria strutturale: fabbricazione di armature in ferro, montaggio casserature, posa del calcestruzzo, orditura portante di tetti e solai, ecc.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare, in base agli standard progettuali, soluzioni tecniche per l'allestimento di casserature e strutture prefabbricate
- Applicare tecniche di taglio, piegamento, saldatura e posa di armature in acciaio e/o ferro
- Interpretare il disegno tecnico in modo da individuare sistema costruttivo, forma, dimensioni e misure dell'opera edile da eseguire
- Comprendere le modalità e tempi di esecuzione del getto del calcestruzzo e di disarmo dell'opera
Titolo: CONTROLLO QUALITÀ E SICUREZZA DELLE LAVORAZIONI DI CARPENTERIA EDILE
Obiettivo: Lavorazioni eseguite nel rispetto degli standard di qualità e sicurezza.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Risultato atteso:RA2: Eseguire il getto del calcestruzzo all'interno delle casseformi preformate, curando la vibrazione dei getti nel rispetto delle misure mirate ad impedire che se ne alteri la qualità, controllando e monitorando la gettata e la relativa maturazione, il funzionamento e le necessità di manutenzione di macchine e attrezzature, nel rispetto delle norme di sicurezza- Controllo e monitoraggio della gettata
- Esecuzione gettata e vibrazione
- Manutenzione di macchinari/attrezzature per la preparazione di materiali
- Preparazione di calcestruzzo
- Esecuzione di operazioni di consolidamento strutturale
- Verifica strutturale di opere in calcestruzzo armato
CONOSCENZE
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche (tra cui la sicurezza nei cantieri e la prevenzione degli infortuni).
- Caratteristiche e comportamento dei materiali per l'edilizia e il processo di produzione, anche meccanica, degli impasti cementizi.
- Principi di tecnologia delle costruzioni edili.
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di gestione dei rifiuti e degli scarichi civili e produttivi.
- Caratteristiche delle attrezzature e specifiche di utilizzo dei macchinari del cantiere edile.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Valutare la qualità del conglomerato cementizio mediante semplici prove di cantiere
- Comprendere le specifiche degli standard di sicurezza in relazione al proprio ed altrui lavoro
- Valutare forma, dimensioni ed aspetto finale dell'opera edile
- Riconoscere gli utensili e gli strumenti di lavoro usurati
Titolo: STRUTTURAZIONE CANTIERE EDILE
Obiettivo: Cantiere edile allestito nel rispetto delle disposizioni impartite.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Risultato atteso:RA1: Installare armature prefabbricate complesse e di grandi dimensioni, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato operazioni connesse all'assemblaggio e al disarmo, nel rispetto delle norme di sicurezza- Disarmo
- Realizzazione armature in acciaio
- Realizzazione di casseformi
- Tracciamento dell'opera secondo elaborato grafico
CONOSCENZE
- Caratteristiche e comportamento dei materiali per l'edilizia e il processo di produzione, anche meccanica, degli impasti cementizi.
- Nozioni di tecniche di rilievo e tracciamento della pianta delle fondazioni di un'opera edile.
- Principi di disegno tecnico (architettonico, strutturale, impiantistico) e di calcolo di pendenze, altezze, volumi e quote.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche (tra cui la sicurezza nei cantieri e la prevenzione degli infortuni).
- Caratteristiche delle attrezzature e specifiche di utilizzo dei macchinari del cantiere edile.
- Principi di tecnologia delle costruzioni edili.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- Organizzazione e funzionamento del cantiere edile.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Riconoscere ed individuare gli elementi spaziali e tecnici del cantiere in cui si opera
- Riconoscere i materiali da impiegare, gli impianti tecnici da installare nell'opera edile e gli utensili e gli attrezzi individuali di lavoro necessari alle lavorazioni
- Applicare sistemi di tracciamento e allineamento dell'opera edile, delle partizioni interne, delle quote in altezza, delle rampe di scala e delle coperture
- Applicare tecniche e procedure per la realizzazione di recinzioni, passerelle ed altre opere provvisionali per il consolidamento del cantiere
Titolo: LAVORAZIONI CARPENTERIA IN LEGNO E D'INTERNI
Obiettivo: Opera di carpenteria interna realizzata nel rispetto degli standard progettuali.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Risultato atteso:RA1: Installare armature prefabbricate complesse e di grandi dimensioni, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato operazioni connesse all'assemblaggio e al disarmo, nel rispetto delle norme di sicurezza- Disarmo
- Realizzazione armature in acciaio
- Realizzazione di casseformi
- Tracciamento dell'opera secondo elaborato grafico
CONOSCENZE
- Tecniche ed attrezzature per la posa, l'inserimento e la rifinitura di manufatti in legno o prefabbricati.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche (tra cui la sicurezza nei cantieri e la prevenzione degli infortuni).
- Caratteristiche e comportamento dei materiali per l'edilizia e il processo di produzione, anche meccanica, degli impasti cementizi.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Riconoscere materiali (legno, pannelli prefabbricati) e attrezzature manuali e meccaniche per la realizzazione dell'opera edile
- Applicare tecniche di realizzazione e montaggio di componenti edilizi in legno (o materiali affini) per tetti, solai, controsoffitti ed elementi del sottotetto
- Adottare procedure pratiche di verifica della tenuta statica e dinamica dei componenti edilizi realizzati/montati
- Applicare sistemi semplici di rifinitura, protezione e recupero di componenti edilizi in legno (resine per ripristino strutturale, iniezioni, ecc.)
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.2.3.0 | Carpentieri e falegnami edili |
6.1.2.2.2 | Muratori e formatori in calcestruzzo |
6.1.2.2.1 | Casseronisti/Cassonisti |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
42.13.00 | Costruzione di ponti e gallerie |
43.11.00 | Demolizione |
43.12.00 | Preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno |
43.13.00 | Trivellazioni e perforazioni |
43.99.02 | Noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore per la costruzione o la demolizione |