DISEGNATORE EDILE
Titolo: Configurazione soluzioni tecnico-costruttive opera edile
Obiettivo: Disegno dei particolari costruttivi dell'opera edile definito.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:
CONOSCENZE
- Lingua inglese tecnica.
- Principali elaborati per il preventivo e la stima dei costi in fase di progetto.
- Materiali e impianti tecnologici relativi alle costruzioni edili.
- Elementi strutturali, classificazione, tipologie, normativa di riferimento, particolari costruttivi e metodologia di posa.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche (tra cui le norme previste dal fascicolo tecnico dell'opera edile).
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Prospettare potenzialità e limiti d'uso di materiali e soluzioni tecniche da impiegare, coerentemente con le esigenze di realizzazione
- Comprendere simbologie e procedure codificate per la rappresentazione grafica dell'opera edile da realizzare
- Riconoscere le condizioni costruttive e i requisiti tecnici del manufatto edile in relazione alle norme di sicurezza
- Tradurre le caratteristiche costruttive in documenti tecnici contenenti specifiche realizzative
Titolo: Rappresentazione dinamica tridimensionale opera edile
Obiettivo: Rappresentazione computerizzata del progetto architettonico ed esecutivo realizzata.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:
Risultato atteso:RA3: Disegnare le rappresentazioni grafiche del progetto, bidimensionali e tridimensionali, restituendo graficamente i dati dei rilievi metrici e assicurando la conformità alle indicazioni progettuali- Realizzazione di tavole grafiche bidimensionali e tridimensionali
- Elaborazione di piante, sezioni e prospetti
- Redazione della documentazione tecnica contenente le specifiche realizzative
CONOSCENZE
- Metodi di rappresentazione grafica e simulazione tridimensionale e relativi applicativi di prototipazione con sistemi CAD.
- Principi e strumenti di base per la realizzazione del rilievo edile.
- Informatica di base.
- Modellizzazione e tecniche di rendering.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche (tra cui le norme previste dal fascicolo tecnico dell'opera edile).
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare tecniche specifiche di rendering per il posizionamento grafico dell'opera
- Definire oggetti complessi e ambienti di arredamento interni, finalizzati ad ottenere immagini reali o virtuali dell'opera edile
- Tradurre il disegno tridimensionale in un formato di simulazione interattiva computerizzata
- Adottare modalità di gestione dinamica del disegno di particolari e complessivi dell'opera edile
Titolo: Rappresentazione grafica opera edile
Obiettivo: Disegno tecnico dell'opera edile sviluppato in bi-tridimensione.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:
Risultato atteso:RA3: Disegnare le rappresentazioni grafiche del progetto, bidimensionali e tridimensionali, restituendo graficamente i dati dei rilievi metrici e assicurando la conformità alle indicazioni progettuali- Realizzazione di tavole grafiche bidimensionali e tridimensionali
- Elaborazione di piante, sezioni e prospetti
- Redazione della documentazione tecnica contenente le specifiche realizzative
CONOSCENZE
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- Informatica di base.
- Metodi di rappresentazione grafica e simulazione tridimensionale e relativi applicativi di prototipazione con sistemi CAD.
- Modellizzazione e tecniche di rendering.
- Principali tecniche di disegno architettonico: metodi di rappresentazione, scale di rappresentazione, convenzioni sulle sezioni, sistemi di quotatura, segni e simboli, ecc.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche (tra cui le norme previste dal fascicolo tecnico dell'opera edile).
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare metodi e tecniche di progettazione assistita da calcolatore, definendo piante, particolari costruttivi e prospetti di edifici e altri manufatti edili
- Individuare le specifiche geometriche e funzionali dei particolari e dei complessivi dell'opera edile da realizzare
- Riconoscere le non conformità e tradurle in modifiche alle specifiche geometriche e funzionali dell'opera edile
- Tradurre le bozze in disegni informatizzati attraverso l'utilizzo dei supporti geometrici forniti dal programma informatico utilizzato
Titolo: Codificazione opera edile
Obiettivo: Progetto architettonico identificato anche mediante rilievo.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.02 (ex ADA.11.7.8) - Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile associate:
Risultato atteso:RA1: Compiere i rilievi metrici e topografici, programmando i sopralluoghi e le operazioni di rilievo, regolando la strumentazione per le misurazioni e verificando l'esattezza dei dati raccolti- Esecuzione di sopralluoghi
- Esecuzione di rilievi metrici e topografici con strumenti tradizionali ed evoluti
- Realizzazione di tavole grafiche bidimensionali e tridimensionali
- Elaborazione di piante, sezioni e prospetti
- Redazione della documentazione tecnica contenente le specifiche realizzative
CONOSCENZE
- Elementi strutturali, classificazione, tipologie, normativa di riferimento, particolari costruttivi e metodologia di posa.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- Informatica di base.
- Metodi e strumenti di restituzione dati.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche (tra cui le norme previste dal fascicolo tecnico dell'opera edile).
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di appalti pubblici.
- Materiali e impianti tecnologici relativi alle costruzioni edili.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Comprendere ed interpretare l'idea progettuale dell'opera edile
- Definire e rilevare i dati relativi alle tolleranze, adattamenti, alla qualità della superficie, alle misure degli immobili utili per la progettazione
- Riconoscere le specifiche dei materiali costruttivi e delle soluzioni architettoniche in relazione alla loro rappresentazione grafica
- Identificare gli elementi spaziali e tecnici dell'opera edile e le soluzioni tecniche più idonee alla sua realizzazione
Codice | Titolo |
---|---|
3.1.3.5.0 | Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate |
3.1.3.7.3 | Rilevatori e disegnatori di prospezioni |
3.1.3.7.1 | Disegnatori tecnici |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
41.10.00 | Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione |
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
42.99.01 | Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione |
42.99.09 | Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca |
42.21.00 | Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi |
42.91.00 | Costruzione di opere idrauliche |
71.11.00 | Attività degli studi di architettura |
71.12.10 | Attività degli studi di ingegneria |
71.12.20 | Servizi di progettazione di ingegneria integrata |
71.12.30 | Attività tecniche svolte da geometri |