Tecnico del restauro di beni culturali - arredi mobili lignei



Competenze

Titolo: Identificare la tecnica di esecuzione e i materiali costitutivi del bene nel contesto di origine

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

Risultato atteso:RA1: Predisporre un intervento di restauro di un mobile, o manufatto in legno, analizzandolo e ricercando i materiale più funzionali a compiere l'intervento
  • Analisi del mobile e del manufatto e proposta di intervento
  • Ricerca del materiale più consono per l'operazione di restauro (venatura, tipologia, colore)

CONOSCENZE

  • Fondamenti di storia dell'arte
  • Cenni di iconografia e iconologia
  • Caratteristiche storico artistiche delle diverse tipologie di beni culturali
  • Storia delle tecniche artistiche
  • Tecnologia dei materiali costitutivi dei beni
  • Tipologie delle specie legnose
  • Tecniche di costruzione del mobile
  • Nozioni di analisi del tessuto di rivestimento
  • Nozioni di tecniche di tappezzeria
  • Elementi di fisica, chimica, biologia (applicata e diagnostica)
  • Lingua straniera tecnica

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Riconoscere le caratteristiche storico-tecniche del bene
  • Individuare le tecniche esecutive e i materiali costitutivi

Titolo: Riconoscere lo stato di conservazione e le cause del degrado secondo un lemmario condiviso

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

Risultato atteso:RA1: Predisporre un intervento di restauro di un mobile, o manufatto in legno, analizzandolo e ricercando i materiale più funzionali a compiere l'intervento
  • Analisi del mobile e del manufatto e proposta di intervento
  • Ricerca del materiale più consono per l'operazione di restauro (venatura, tipologia, colore)

CONOSCENZE

  • Elementi di fisica, chimica, biologia (applicata e diagnostica)
  • Principali tecniche diagnostiche
  • Fenomenologia del degrado dei materiali lignei e dei materiali tessili
  • Parametri ambientali ottimali di conservazione delle differenti tipologie di beni
  • Fondamenti di storia del restauro degli arredi mobili lignei

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Mettere in relazione il degrado del bene con la sua storia conservativa
  • Riconoscere le alterazioni e le forme di degrado del bene

Titolo: Organizzare la documentazione raccolta seguendo le indicazioni fornite dal restauratore

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

    CONOSCENZE

    • Principali metodi e tecniche di disegno e rilievo
    • Tecniche e strumenti di riproduzione grafica, fotografica e di digitalizzazione
    • Principali sistemi operativi e applicativi informatici (compresi i programmi grafici/fotografici)

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Comprendere le indicazioni e le specifiche tecniche definite dal restauratore nell'ambito del piano di intervento
    • Utilizzare tecniche e strumenti di reporting e documentazione (anche grafica e fotografica e audiovisiva) delle fasi, delle modalità esecutive e dei risultati dell'intervento
    • Utilizzare tecniche di rilievo dei manufatti (fotografico, grafico, geometrico, materico, ecc.)
    • Consultare banche dati di settore

    Titolo: Eseguire misurazioni, rilievi, e monitoraggi ambientali e del bene

    Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

      CONOSCENZE

      • Parametri ambientali ottimali di conservazione delle differenti tipologie di beni con riferimento ai materiali lignei e tessili
      • Strumenti e tecniche di misurazione
      • Sistemi di monitoraggio

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Utilizzare tecniche e strumenti di rilevamento dei valori ambientali indoor
      • Utilizzare tecniche di restituzione per l'organizzazione e la gestione dei dati raccolti

      Titolo: Eseguire l'intervento operativo previsto dal progetto di conservazione

      Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

      Risultato atteso:RA2: Eseguire il restauro di un mobile provvedendo a smontarlo e ripararlo grazie ad interventi sostitutivi e/o integrativi, eseguendo operazioni di consolidamento e ripristino della ferramenta e realizzando le lavorazioni di finitura e controllo funzionale
      • Attuazione delle procedure di consolidamento
      • Controllo funzionale del prodotto
      • Esecuzione delle operazioni di smontaggio di parti o del mobile
      • Finitura del prodotto (spazzolatura, lucidatura, ceratura, ecc.)
      • Integrazione e ripristino della ferramenta
      • Realizzazione delle fasi di riparazione con interventi sostitutivi e/o integrativi
      • Rimontaggio del prodotto

      CONOSCENZE

      • Metodologie e tecniche di intervento (prevenzione/manutenzione/restauro), anche a basso impatto ambientale
      • Tecnologia dei materiali di restauro con particolare riferimento ai manufatti lignei e tessili (compresi i materiali a basso impatto ambientale)
      • Normativa di settore (restauro)
      • Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
      • Elementi di legislazione sui beni culturali
      • Elementi di diritto del lavoro
      • Deontologia ed etica professionale

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Comprendere le indicazioni e le specifiche tecniche definite dal restauratore nell'ambito del piano di intervento
      • Comprendere un progetto di intervento (restauro, manutenzione ecc)
      • Utilizzare i Dispositivi di Protezione Individuale e i Dispositivi di Protezione Collettiva previsti dagli specifici piani di sicurezza
      • Utilizzare, in sicurezza, strumenti e tecniche di realizzazione di interventi di prevenzione, manutenzione e restauro del bene e dei supporti, sulla base delle indicazioni fornite dal restauratore ed in collaborazione con il team di lavoro
      • Riconoscere eventuali anomalie che possono emergere in corso d'opera rispetto al piano di conservazione e della sicurezza
      • Utilizzare per gli interventi di restauro il principio di sostituzione delle sostanze nocive e conoscere materiali e tecniche a basso impatto ambientale
      • Utilizzare tecniche di allestimento e messa in sicurezza dell'area di lavoro

      Titolo: Redigere la documentazione tecnica di cantiere/laboratorio

      Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

        CONOSCENZE

        • Tecniche di documentazione, catalogazione e archiviazione
        • Documentazione tecnica specifica

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • Applicare le procedure di archiviazione e catalogazione dei documenti tecnici

        Titolo: Preparare i materiali e le attrezzature di restauro in modo adeguato

        Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

          CONOSCENZE

          • Tecniche di gestione del magazzino
          • Tecniche di smaltimento e stoccaggio dei materiali e sostanze nocive/tossiche
          • Strumenti e macchinari di lavorazione del legno

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • Utilizzare tecniche di rifornimento e stoccaggio di attrezzature e materiali
          • Collaborare all'applicazione della normativa di riferimento per lo smaltimento dei materiali
          • Applicare tecniche di controllo, preparazione e manutenzione del materiale, degli strumenti e degli attrezzi
          • Aggiornare documenti relativi alle scorte e alle eventuali anomalie/non conformità delle giacenze dei materiali

          Titolo: Collaborare all'organizzazione e alla gestione della corretta movimentazione del bene

          Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

            CONOSCENZE

            • Tecniche e materiali di imballaggio, trasporto e deposito dei beni
            • Rischi nella movimentazione dei beni e nell'interazione dei materiali costitutivi con quelli di imballaggio

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • Utilizzare tecniche di movimentazione del bene e di imballaggio in base alle caratteristiche del bene e secondo le indicazioni tecniche del restauratore


            Codice Titolo
            6.3.3.1.2 Incisori e intarsiatori su legno
            6.5.2.2.2 Falegnami

            Codice Ateco Titolo Ateco
            95.24.01 Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento
            31.09.40 Fabbricazione di parti e accessori di mobili
            16.29.40 Laboratori di corniciai
            33.19.04 Riparazioni di altri prodotti in legno nca