Tecnico ambiente energia sicurezza - Ecogestione, audit ambientale e sicurezza in azienda

Titolo: Applicare il quadro normativo
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.08 (ex ADA.25.235.771) - Gestione e organizzazione della sicurezza ambientale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le politiche in materia di sicurezza ambientale, a partire dalla normativa cogente e individuando le eventuali norme volontarie, pianificando ed organizzando il sistema, attivando il Reporting System, programmando le attività di verifica interne- Definizione degli obiettivi in materia di sicurezza ambientale e implementazione del piano di verifiche ispettive interno
- Individuazione delle norme volontarie e non in materia di sicurezza e ambiente
- Monitoraggio dell'osservanza delle norme e disposizioni in materia di sicurezza e ambiente
- Realizzazione delle analisi degli incidenti, individuazione delle cause e archiviazione della documentazione di riferimento
- Valutazione periodica dei dati di monitoraggio ambientale e implementazione di piani correttivi/preventivi
CONOSCENZE
- Elementi di diritto, normativa e legislazione ambientale
- Sistemi di qualità e strumenti di adesione volontaria alla norma
- Normativa e legislazione sulla sicurezza
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Reperire la normativa
- Interpretare la normativa vigente
- Utilizzare la normativa nei vari contesti
Titolo: Attuare i principi dell'ecogestione e dello sviluppo sostenibile
Descrizione:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.08 (ex ADA.25.235.771) - Gestione e organizzazione della sicurezza ambientale associate:
Risultato atteso:RA2: Curare l’applicazione del sistema di gestione ambientale, monitorando la conformità dei processi aziendali agli indicatori definiti ed alla normativa vigente in materia di sicurezza ambientale valutando i dati rilevati e redigendo la reportistica specifica- Monitoraggio dell'osservanza delle norme e disposizioni in materia di sicurezza e ambiente
- Realizzazione delle analisi degli incidenti, individuazione delle cause e archiviazione della documentazione di riferimento
- Valutazione periodica dei dati di monitoraggio ambientale e implementazione di piani correttivi/preventivi
CONOSCENZE
- Microbiologia ed ecologia applicata
- Elementi di chimica e analisi di laboratorio
- Tipologia di filiere e metodologia di analisi del ciclo produttivo
- Tecniche per la mitigazione degli impatti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Contestualizzare i principi dell'ecologia applicata, dell'ecobiologia e della microbiologia
- Interpretare analisi chimiche e biologiche relative agli inquinanti
- Individuare le caratteristiche dei processi di produzione e delle tecnologie specifiche
- Valutare il ciclo vita dei prodotti
- Proporre scelte in grado di attenuare l'impatto ambientale dell'azienda
- Predisporre bilanci di materia
Titolo: Sviluppare il sistema di gestione della sicurezza, valutando i rischi e individuando misure di prevenzione e protezione
Descrizione:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.08 (ex ADA.25.235.771) - Gestione e organizzazione della sicurezza ambientale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le politiche in materia di sicurezza ambientale, a partire dalla normativa cogente e individuando le eventuali norme volontarie, pianificando ed organizzando il sistema, attivando il Reporting System, programmando le attività di verifica interne- Definizione degli obiettivi in materia di sicurezza ambientale e implementazione del piano di verifiche ispettive interno
- Individuazione delle norme volontarie e non in materia di sicurezza e ambiente
- Monitoraggio dell'osservanza delle norme e disposizioni in materia di sicurezza e ambiente
- Realizzazione delle analisi degli incidenti, individuazione delle cause e archiviazione della documentazione di riferimento
- Valutazione periodica dei dati di monitoraggio ambientale e implementazione di piani correttivi/preventivi
CONOSCENZE
- Analisi e valutazione del rischio
- Tipologia di filiere e metodologia di analisi del ciclo produttivo
- Normativa e legislazione sulla sicurezza
- Sistema di Gestione della Sicurezza: ruoli e procedure
- Procedure e rapporti con gli enti del territorio
- Misure di prevenzione e protezione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Identificare i pericoli connessi alle attività aziendali e alle diverse mansioni
- Contestualizzare la normativa di riferimento
- Definire procedure inerenti il Sistema di Gestione della Sicurezza (S.G.S.)
- Gestire relazioni con consulenti, enti esterni ed imprese appaltatrici
- Definire e predisporre misure di prevenzione e protezione idonee
Titolo: Diagnosticare gli impatti e valutare le analisi
Descrizione:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.08 (ex ADA.25.235.771) - Gestione e organizzazione della sicurezza ambientale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le politiche in materia di sicurezza ambientale, a partire dalla normativa cogente e individuando le eventuali norme volontarie, pianificando ed organizzando il sistema, attivando il Reporting System, programmando le attività di verifica interne- Definizione degli obiettivi in materia di sicurezza ambientale e implementazione del piano di verifiche ispettive interno
- Individuazione delle norme volontarie e non in materia di sicurezza e ambiente
- Monitoraggio dell'osservanza delle norme e disposizioni in materia di sicurezza e ambiente
- Realizzazione delle analisi degli incidenti, individuazione delle cause e archiviazione della documentazione di riferimento
- Valutazione periodica dei dati di monitoraggio ambientale e implementazione di piani correttivi/preventivi
CONOSCENZE
- Tipologia di filiere e metodologia di analisi del ciclo produttivo
- Metodologie di campionamento e misura
- Principi di Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Identificare le varie fasi di un ciclo produttivo individuandone le criticità
- Raccogliere e interpretare i dati relativi agli impatti ambientali dell'azienda in termini di inquinamento idrico, acustico, del suolo, dell'aria e da rifiuti
- Raccogliere e interpretare i dati relativi agli impatti legati ai servizi di supporto alla produzione
Titolo: Sviluppare procedure integrate tra i sistemi
Descrizione:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.08 (ex ADA.25.235.771) - Gestione e organizzazione della sicurezza ambientale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le politiche in materia di sicurezza ambientale, a partire dalla normativa cogente e individuando le eventuali norme volontarie, pianificando ed organizzando il sistema, attivando il Reporting System, programmando le attività di verifica interne- Definizione degli obiettivi in materia di sicurezza ambientale e implementazione del piano di verifiche ispettive interno
- Individuazione delle norme volontarie e non in materia di sicurezza e ambiente
- Monitoraggio dell'osservanza delle norme e disposizioni in materia di sicurezza e ambiente
- Realizzazione delle analisi degli incidenti, individuazione delle cause e archiviazione della documentazione di riferimento
- Valutazione periodica dei dati di monitoraggio ambientale e implementazione di piani correttivi/preventivi
- Pianificazione di campagne di sensibilizzazione e interventi di formazione e informazione
CONOSCENZE
- Sistemi di qualità e strumenti di adesione volontaria alla norma
- Organizzazione aziendale
- Adempimenti e procedure relativi a enti e istituzioni del territorio
- Attribuzioni di organismi di vigilanza e controllo
- Comunicazione efficace e problem solving
- Informatica applicata alla gestione e presentazione di dati
- Stima dei costi e analisi della fattibilità
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare le correlazioni tra i sistemi
- Individuare le figure di riferimento relativamente ai diversi sistemi
- Progettare procedure integrate
- Interpretare le norme del sistema qualità, del sistema di gestione ambientale e del sistema sicurezza
- Raccogliere, formalizzare e comunicare i dati al fine di predisporre presentazioni e report
- Curare i rapporti con gli enti esterni
- Organizzare l'informazione e la formazione del personale in materia di ambiente e sicurezza.
Titolo: Promuovere tecnologie per il risparmio energetico e l'uso delle fonti rinnovabili
Descrizione:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.08 (ex ADA.25.235.771) - Gestione e organizzazione della sicurezza ambientale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le politiche in materia di sicurezza ambientale, a partire dalla normativa cogente e individuando le eventuali norme volontarie, pianificando ed organizzando il sistema, attivando il Reporting System, programmando le attività di verifica interne- Definizione degli obiettivi in materia di sicurezza ambientale e implementazione del piano di verifiche ispettive interno
- Individuazione delle norme volontarie e non in materia di sicurezza e ambiente
CONOSCENZE
- Organizzazione e competenze aziendali
- Cenni di termodinamica ed elettrotecnica
- Programmi energetici territoriali
- Tecnologie e metodologie per il risparmio energetico
- Bilanci Ambientali
- Sistemi di energie rinnovabili
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare le scelte ottimali in relazione agli ambiti specifici
- Valutare e comunicare i benefici dell'implementazione delle tecnologie adottate per il risparmio energetico
- Individuare le tecnologie più appropriate in relazione alle energie rinnovabili
Codice | Titolo |
---|---|
3.1.8.2.0 | Tecnici della sicurezza sul lavoro |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
74.90.21 | Consulenza sulla sicurezza ed igiene dei posti di lavoro |
74.90.29 | Altra attività di consulenza in materia di sicurezza |