Addetto di falegnameria

-
ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno
Qualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADA
Qualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 Operatore alla fabbricazione di mobili in legno Basilicata 2 X X Operatore per la realizzazione di manufatti lignei Calabria 2 X X Operatore alla fabbricazione di mobili in legno Campania 2 X X TECNICO DEL LEGNO/PROTOTIPISTA Emilia-Romagna 2 X X OPERATORE DEL LEGNO Emilia-Romagna 2 X X Tecnico della realizzazione dei prototipi in legno Lazio 2 X X FALEGNAME MOBILIERE Lombardia 2 X X Addetto alla fabbricazione industriale di mobili e articoli in legno Marche 2 X X OPERATORE DEL LEGNO Piemonte 2 X X Operatore/operatrice per la realizzazione di manufatti lignei Puglia 2 X X Operatore della lavorazione del legno Sardegna 2 X X Operatore della lavorazione del legno Sardegna 2 X X Addetto alla realizzazione di manufatti lignei Toscana 2 X X FALEGNAME MOBILIERE Veneto 2 X X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 FALEGNAME MOBILIERE Friuli Venezia Giulia 1 X Addetto di falegnameria Piemonte 1 X Addetto di falegnameria Sicilia 1 X Qualificazioni che coprono una o più attività dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 AIUTANTE NELLE LAVORAZIONI DI FALEGNAMERIA Friuli Venezia Giulia 0 VERNICIATURA DI MASSELLI E MANUFATTI IN LEGNO Friuli Venezia Giulia 0 EFFETTUARE LA VERNICIATURA E L'ESSICCAMENTO DI SUPERFICI IN LEGNO Lombardia 0 Tecnico della produzione arredamenti in legno Molise 0 Addetto falegname Molise 0 Operatore del legno e dell'arredamento Molise 0 OPERATORE DEL LEGNO Sicilia 0
Titolo: Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Avviare la lavorazione industriale di parti di mobili e articoli in legno sulla base dell'analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare ed impostando i parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)- Analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare
- Impostazione dei parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)
CONOSCENZE
- Elementi di ergonomia
- Istruzioni per l'uso delle principali sostanze nocive e tossiche utilizzate nella lavorazione del legno
- Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
- Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia
- Adottare comportamenti che limitino i rischi chimici determinati dall'uso di sostanze nocive e tossiche
Titolo: Eseguire la lavorazione secondo specifiche indicate
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Avviare la lavorazione industriale di parti di mobili e articoli in legno sulla base dell'analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare ed impostando i parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)- Analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare
- Impostazione dei parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)
- Finitura dei componenti (levigatura, stuccaggio, verniciatura)
- Lavorazioni di foratura / foroinserimento
- Lavorazioni di scorniciatura e sagomatura
- Lavorazioni di squadrabordatura del pannello
- Nobilitazione/rivestimento del pannello con decorativi/tranciato mediante calandratura/postformatura
- Sezionatura del pannello sulla base di dimensioni predefinite
CONOSCENZE
- Principali tecniche di lavorazione: tracciatura, taglio, piallatura, squadratura, incastri base, fresatura, carteggiatura/levigatura
- Principali tecniche di assemblaggio dei manufatti
- Metodologie di finitura e utilizzo dei diversi prodotti per i trattamenti superficiali
- Procedure di controllo dimensionale, quantitativo e qualitativo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare la documentazione tecnica ricevuta per la lavorazione di pezzi e/o manufatti in legno
- Individuare strumenti, utensili, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni ricevute
- Predisporre i macchinari e le attrezzature
- Eseguire le fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni ricevute nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore
- Verificare la corrispondenza delle lavorazioni eseguite rispetto alle specifiche
- Applicare tecniche di base per l'assemblaggio di manufatti
- Applicare prodotti e tipologie di lavorazione per la finitura dei manufatti
Titolo: Organizzare le operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Avviare la lavorazione industriale di parti di mobili e articoli in legno sulla base dell'analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare ed impostando i parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)- Analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare
- Impostazione dei parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)
CONOSCENZE
- Principali terminologie tecniche di settore
- Tipologie delle principali attrezzature, macchinari, strumenti, utensili da banco e portatili
- Tipologie e caratteristiche di essenze legnose, semilavorati, difetti
- Tecniche e metodiche di mantenimento e di manutenzione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Leggere le specifiche tecniche (disegni, distinta materiali, ecc.)
- Riconoscere i materiali e le relative specifiche tecniche
- Applicare procedure e tecniche di preparazione per la lavorazione del legno
- Identificare parti costituenti la macchina
- Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature, macchinari, segnalando livelli di usura ed eventuali anomalie di funzionamento
Codice | Titolo |
---|---|
6.5.2.2.1 | Attrezzisti di falegnameria |
7.2.4.1.0 | Addetti a macchinari per la produzione in serie di mobili e di articoli in legno |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
31.01.10 | Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi |
31.01.22 | Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi |
31.02.00 | Fabbricazione di mobili per cucina |
31.09.10 | Fabbricazione di mobili per arredo domestico |
31.09.20 | Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi) |
31.09.50 | Finitura di mobili |
31.09.90 | Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno) |
32.99.40 | Fabbricazione di casse funebri |
31.09.30 | Fabbricazione di poltrone e divani |