OPERATORE DEL LEGNO
Titolo: Definire e pianificare le operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni
Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.10 (ex ADA.9.38.110) - Realizzazione e montaggio di parti in legno per la carpenteria edile associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Avviare la lavorazione industriale di parti di mobili e articoli in legno sulla base dell'analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare ed impostando i parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)- Analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare
- Impostazione dei parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)
CONOSCENZE
- Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale del settore lavorazione del legno
- Principali terminologie tecniche di settore
- Processi, cicli di lavoro e ruoli nelle lavorazioni del legno
- Tecniche di comunicazione organizzativa
- Tecniche di pianificazione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo
- Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni e delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore
- Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro
Titolo: Approntare strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso
Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.10 (ex ADA.9.38.110) - Realizzazione e montaggio di parti in legno per la carpenteria edile associate:
Risultato atteso:RA1: Avviare la realizzazione di parti in legno per la carpenteria edile, in base al disegno edile ricevuto, predisponendo le materie prime (trattamento, selezione e marchiatura) e l'impostazione dei paramentri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione e settaggio)- Impostazione dei parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione e settaggio) secondo disegno edile
- Trattamento, selezione ed eventuale marchiatura delle materie prime
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Avviare la lavorazione industriale di parti di mobili e articoli in legno sulla base dell'analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare ed impostando i parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)- Analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare
- Impostazione dei parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)
CONOSCENZE
- Metodi e tecniche di approntamento/avvio
- Principi, meccanismi e parametri di funzionamento dei macchinari e delle apparecchiature per la lavorazione del legno
- Strumenti e sistemi di rappresentazione grafica convenzionale
- Tipologie delle principali attrezzature, macchinari, strumenti, utensili da banco e portatili
- Tipologie e caratteristiche di essenze legnose, semilavorati, difetti e malattie riscontrabili, principi e criteri di stagionatura
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare strumenti, utensili, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, modelli, ecc.)
- Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchinari, utensili
Titolo: Monitorare il funzionamento di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria
Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.10 (ex ADA.9.38.110) - Realizzazione e montaggio di parti in legno per la carpenteria edile associate:
Risultato atteso:RA2: Realizzare manufatti in legno per la carpenteria edile, conducendo e monitorando i sistemi automatizzati per le diverse lavorazioni e provvedendo anche alla finitura, marchiatura CE e imballaggio finale dei manufatti- Conduzione/monitoraggio dei sistemi automatizzati per la produzione dei manufatti in legno
- Finitura dei componenti in legno (levigatura, spazzolatura, impregnatura finale)
- Imballaggio dei manufatti in legno (travi, teste, perline) per l'invio in cantiere
- Marchiatura CE del prodotto
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Avviare la lavorazione industriale di parti di mobili e articoli in legno sulla base dell'analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare ed impostando i parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)- Analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare
- Impostazione dei parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)
CONOSCENZE
- Procedure e tecniche di monitoraggio
- Procedure e tecniche per l'individuazione e la valutazione del malfunzionamento
- Tecniche e metodiche di mantenimento e di manutenzione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature, macchinari
- Utilizzare metodiche per individuare livelli di usura ed eventuali anomalie di funzionamento di strumenti e macchinari
Titolo: Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali
Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.10 (ex ADA.9.38.110) - Realizzazione e montaggio di parti in legno per la carpenteria edile associate:
Risultato atteso:RA3: Montare in cantiere i manufatti di carpenteria edile precedentemente prodotti, in base alle prescrizioni operative ricevute- Attuazione delle prescrizioni operative per il montaggio in cantiere
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
CONOSCENZE
- Elementi di ergonomia
- Istruzioni per l'uso delle principali sostanze nocive e tossiche utilizzate nella lavorazione del legno
- Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
- Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell'ergonomia
- Adottare comportamenti che limitino i rischi chimici determinati dall'uso di sostanze nocive e tossiche
Titolo: Eseguire la lavorazione di pezzi e/o componenti in legno secondo le specifiche indicate da disegni e modelli
Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.10 (ex ADA.9.38.110) - Realizzazione e montaggio di parti in legno per la carpenteria edile associate:
Risultato atteso:RA1: Avviare la realizzazione di parti in legno per la carpenteria edile, in base al disegno edile ricevuto, predisponendo le materie prime (trattamento, selezione e marchiatura) e l'impostazione dei paramentri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione e settaggio)- Impostazione dei parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione e settaggio) secondo disegno edile
- Trattamento, selezione ed eventuale marchiatura delle materie prime
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA2: Realizzare parti di mobili e articoli in legno attraverso la lavorazione (es. sezionatura, scorniciatura, sagomatura, squadrabordatura, foratura, ecc.) e finitura (es. rivestimento, decorazione, calandratura/postformatura) dei pannelli e dei componenti (es. levigatura, stuccaggio, verniciatura)- Finitura dei componenti (levigatura, stuccaggio, verniciatura)
- Lavorazioni di foratura / foroinserimento
- Lavorazioni di scorniciatura e sagomatura
- Lavorazioni di squadrabordatura del pannello
- Nobilitazione/rivestimento del pannello con decorativi/tranciato mediante calandratura/postformatura
- Sezionatura del pannello sulla base di dimensioni predefinite
CONOSCENZE
- Caratteristiche fisiche e meccaniche dei legnami e dei materiali a base di legno
- Metodologie di utilizzo dei diversi prodotti per i trattamenti superficiali
- Principali tecniche di lavorazione: taglio, piallatura, squadratura, intaglio, incastro, carteggiatura/levigatura, fresatura, tornitura
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Leggere il disegno tecnico e il modello del prodotto da realizzare
- Identificare materiali lignei, essenze e derivati del legno in relazione alla loro resa, al fine di ottimizzarne l'utilizzo
- Impiegare metodiche e tecniche per rilevare i dati dimensionali e proporzionali del manufatto
- Applicare procedure, metodiche e tecniche di preparazione e lavorazione del legno
Titolo: Montare e assemblare manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche di disegni e modelli
Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.10 (ex ADA.9.38.110) - Realizzazione e montaggio di parti in legno per la carpenteria edile associate:
Risultato atteso:RA2: Realizzare manufatti in legno per la carpenteria edile, conducendo e monitorando i sistemi automatizzati per le diverse lavorazioni e provvedendo anche alla finitura, marchiatura CE e imballaggio finale dei manufatti- Conduzione/monitoraggio dei sistemi automatizzati per la produzione dei manufatti in legno
- Finitura dei componenti in legno (levigatura, spazzolatura, impregnatura finale)
- Imballaggio dei manufatti in legno (travi, teste, perline) per l'invio in cantiere
- Marchiatura CE del prodotto
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
Risultato atteso:RA2: Realizzare parti di mobili e articoli in legno attraverso la lavorazione (es. sezionatura, scorniciatura, sagomatura, squadrabordatura, foratura, ecc.) e finitura (es. rivestimento, decorazione, calandratura/postformatura) dei pannelli e dei componenti (es. levigatura, stuccaggio, verniciatura)- Finitura dei componenti (levigatura, stuccaggio, verniciatura)
- Lavorazioni di foratura / foroinserimento
- Lavorazioni di scorniciatura e sagomatura
- Lavorazioni di squadrabordatura del pannello
- Nobilitazione/rivestimento del pannello con decorativi/tranciato mediante calandratura/postformatura
- Sezionatura del pannello sulla base di dimensioni predefinite
CONOSCENZE
- Caratteristiche dei principali accessori, ferramenta e sistemi di applicazione
- Principali tecniche di finitura dei manufatti
- Tecniche di assemblaggio, collegamenti, incastri e unioni, incollaggio, giunzione e fissaggio
- Tipologie e caratteristiche di collanti e ferramenta
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di assemblaggio e montaggio di manufatti
- Applicare procedure, metodiche e tecniche per la posa in opera di manufatti
- Applicare prodotti e tipologie di lavorazione per la finitura dei manufatti
- Applicare prodotti e tecniche di verniciatura e lucidatura dei manufatti
- Applicare tecniche di riparazione e manutenzione dei manufatti
Titolo: Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, di macchinari, strumenti e utensili, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione dei manufatti lignei
Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.10 (ex ADA.9.38.110) - Realizzazione e montaggio di parti in legno per la carpenteria edile associate:
Risultato atteso:RA2: Realizzare manufatti in legno per la carpenteria edile, conducendo e monitorando i sistemi automatizzati per le diverse lavorazioni e provvedendo anche alla finitura, marchiatura CE e imballaggio finale dei manufatti- Conduzione/monitoraggio dei sistemi automatizzati per la produzione dei manufatti in legno
- Finitura dei componenti in legno (levigatura, spazzolatura, impregnatura finale)
- Imballaggio dei manufatti in legno (travi, teste, perline) per l'invio in cantiere
- Marchiatura CE del prodotto
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:
CONOSCENZE
- Principali norme delle lavorazioni del legno a regola d'arte
- Principali strumenti di misura e controllo
- Principali terminologie tecniche
- Quadro normativo di riferimento e normative tecniche per le lavorazioni del legno
- Tecniche e procedure di individuazione e valutazione del funzionamento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare metodi per il monitoraggio continuo della conformità e dell'efficienza del processo di lavorazione, su materiali, strumenti e macchinari
- Applicare tecniche e metodiche per verificare la rispondenza di materiali grezzi, semilavorati, prodotti finali
- Utilizzare strumenti di misura e/o controllo per individuare difettosità
- Applicare procedure e metodi di intervento per il recupero delle anomalie e difettosità riscontrate
Codice | Titolo |
---|---|
6.5.2.2.1 | Attrezzisti di falegnameria |
7.2.4.1.0 | Addetti a macchinari per la produzione in serie di mobili e di articoli in legno |
7.2.7.5.0 | Assemblatori in serie di articoli in legno e in materiali assimilati |
6.1.2.7.0 | Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
31.01.10 | Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi |
31.01.22 | Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi |
31.02.00 | Fabbricazione di mobili per cucina |
31.09.10 | Fabbricazione di mobili per arredo domestico |
31.09.20 | Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi) |
31.09.50 | Finitura di mobili |
31.09.90 | Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno) |
32.99.40 | Fabbricazione di casse funebri |
31.09.30 | Fabbricazione di poltrone e divani |
16.29.40 | Laboratori di corniciai |
16.29.12 | Fabbricazione di manici di ombrelli, bastoni e simile |
16.23.21 | Fabbricazione di stand e altre strutture simili per convegni e fiere prevalentemente in legno |
16.22.00 | Fabbricazione di pavimenti in parquet assemblato |
16.23.10 | Fabbricazione di porte e finestre in legno (escluse porte blindate) |
16.24.00 | Fabbricazione di imballaggi in legno |
16.29.19 | Fabbricazione di altri prodotti vari in legno (esclusi i mobili) |
16.29.11 | Fabbricazione di parti in legno per calzature |
33.19.01 | Riparazioni di pallets e contenitori in legno per trasporto |
16.23.22 | Fabbricazione di altri elementi in legno e di falegnameria per l'edilizia (esclusi stand e strutture simili per convegni e fiere) |