Operatore alla fabbricazione di mobili in legno



Competenze

Titolo: Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro

Descrizione: prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate

Obiettivo: prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:

      Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

        Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

          CONOSCENZE

          • criteri e metodi per la valutazione dei rischi
          • legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza
          • metodi di sorveglianza
          • misure generali di tutela
          • organi di vigilanza, controllo, assistenza
          • principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo
          • principali rischi legati all'uso di attrezzature
          • principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita'
          • procedure di emergenza e primo soccorso
          • uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • applicare le misure di tutela e di prevenzione
          • applicare tecniche di primo soccorso
          • individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
          • riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio
          • riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature
          • usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale

          Titolo: Movimentazione e stoccaggio di legname e manufatti in legno

          Descrizione: legname e manufatti in legno correttamente movimentati e stoccati

          Obiettivo: legname e manufatti in legno correttamente movimentati e stoccati

          Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:

            Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:

              Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

                Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

                  CONOSCENZE

                  • normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare attenzione ai lavori in quota e all'uso di attrezzature
                  • aspetti tecnici inerenti la conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (utilizzo, controlli pre-utilizzo, procedure di salvataggio, ecc.)
                  • attrezzature manuali per la movimentazione del legname e dei manufatti in legno
                  • principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
                  • normative e tecniche per lo smaltimento dei rifiuti industriali
                  • impatto ambientale del trattamento e impiego del legno
                  • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
                  • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
                  • tipologie e caratteristiche del legno
                  • processi e tecniche di lavorazione del legno

                  ABILITÀ/CAPACITÀ

                  • curare la manutenzione ed effettuare le verifiche giornaliere e periodiche dei carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
                  • pianificare le operazioni di utilizzo dei carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
                  • curare la messa a riposo dei carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
                  • provvedere alla sistemazione e conservazione del legname e dei manufatti in legno secondo i piani di stoccaggio e gli ordini dei clienti
                  • provvedere allo stoccaggio e smaltimento dei rifiuti industriali
                  • utilizzare le attrezzature manuali per la sistemazione e movimentazione del legname e dei manufatti in legno
                  • utilizzare, movimentare e posizionare i carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo

                  Titolo: Approntamento macchine, strumenti e materiali per la lavorazione del legno

                  Descrizione: macchine, strumenti e materiali per la lavorazione del legno predisposti e registrati per la corretta esecuzione delle lavorazioni

                  Obiettivo: macchine, strumenti e materiali per la lavorazione del legno predisposti e registrati per la corretta esecuzione delle lavorazioni

                  Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:

                    Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:

                      Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

                        Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

                          CONOSCENZE

                          • impatto ambientale del trattamento e impiego del legno e relativa normativa
                          • macchine, utensili e attrezzature per la lavorazione del legno a controllo manuale e a cn
                          • principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
                          • tipologie e caratteristiche di prodotti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso
                          • tipologie e caratteristiche del legno
                          • processi e tecniche di lavorazione del legno
                          • procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione del legno
                          • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
                          • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)

                          ABILITÀ/CAPACITÀ

                          • applicare le procedure di impostazione dei parametri di funzionamento dei macchinari, nonche' dei programmi di lavoro, in relazione alle specifiche lavorazioni da effettuare
                          • selezionare e approntare materiali e utensili (frese, punte, lame, coltelli, ecc.) necessari alla lavorazione da eseguire
                          • monitorare il corretto funzionamento delle macchine operatrici
                          • comprendere le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualita'
                          • applicare le procedure di manutenzione ordinaria degli utensili e delle macchine per la lavorazione del legno

                          Titolo: Realizzazione dell'intervento di riparazione e restauro del mobile o arredo in legno

                          Descrizione: mobile o arredo in legno riparato e restaurato nel rispetto delle sue caratteristiche originali

                          Obiettivo: mobile o arredo in legno riparato e restaurato nel rispetto delle sue caratteristiche originali

                          Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:

                            Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:

                              Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

                                Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

                                Risultato atteso:RA1: Predisporre un intervento di restauro di un mobile, o manufatto in legno, analizzandolo e ricercando i materiale più funzionali a compiere l'intervento
                                • Analisi del mobile e del manufatto e proposta di intervento
                                • Ricerca del materiale più consono per l'operazione di restauro (venatura, tipologia, colore)

                                Risultato atteso:RA2: Eseguire il restauro di un mobile provvedendo a smontarlo e ripararlo grazie ad interventi sostitutivi e/o integrativi, eseguendo operazioni di consolidamento e ripristino della ferramenta e realizzando le lavorazioni di finitura e controllo funzionale
                                • Attuazione delle procedure di consolidamento
                                • Controllo funzionale del prodotto
                                • Esecuzione delle operazioni di smontaggio di parti o del mobile
                                • Finitura del prodotto (spazzolatura, lucidatura, ceratura, ecc.)
                                • Integrazione e ripristino della ferramenta
                                • Realizzazione delle fasi di riparazione con interventi sostitutivi e/o integrativi
                                • Rimontaggio del prodotto

                                CONOSCENZE

                                • impatto ambientale del trattamento e impiego del legno
                                • elementi di stili e storia del mobile e dell'arredamento
                                • disegno tecnico ed ornamentale
                                • metodologie di intervento per restauro o conservazione di mobili e arredi in legno
                                • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
                                • principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
                                • processi e tecniche di lavorazione del legno
                                • prodotti per la riparazione e la conservazione del legno
                                • tecniche, utensili e attrezzature per il montaggio ed assemblaggio di componenti ed accessori del mobile in legno
                                • tipologie e caratteristiche del legno
                                • tipologie e caratteristiche di prodotti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso
                                • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)

                                ABILITÀ/CAPACITÀ

                                • applicare procedure e tecniche di pulitura, levigatura (carteggiatura), stuccatura, lucidatura e verniciatura
                                • applicare tecniche e procedure di smontaggio e rimontaggio, verificando il corretto posizionamento e la tenuta dei vari elementi
                                • individuare la tipologia di intervento (conservativo o integrativo) consona alle caratteristiche originali e all'epoca di origine dei manufatti
                                • provvedere al risanamento e consolidamento delle parti indebolite ed alla riparazione o sostituzione di quelle mancanti
                                • selezionare ed approntare i materiali e le attrezzature necessarie alla lavorazione da eseguire
                                • provvedere all'integrazione delle parti metalliche mancanti ed al ripristino del funzionamento per la ferramenta
                                • utilizzare utensili e attrezzature per lo smontaggio e rimontaggio di componenti ed accessori del mobile in legno (trapani, pistole, cacciaviti, martelli)

                                Titolo: Preparazione dei semilavorati per la realizzazione del mobile in legno

                                Descrizione: pannello dimensionato e sagomato secondo le specifiche progettuali; travi e tavole sezionate e refilate secondo le specifiche progettuali

                                Obiettivo: pannello dimensionato e sagomato secondo le specifiche progettuali; travi e tavole sezionate e refilate secondo le specifiche progettuali

                                Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:

                                Risultato atteso:RA1: Avviare la lavorazione industriale di parti di mobili e articoli in legno sulla base dell'analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare ed impostando i parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)
                                • Analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare
                                • Impostazione dei parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)

                                Risultato atteso:RA2: Realizzare parti di mobili e articoli in legno attraverso la lavorazione (es. sezionatura, scorniciatura, sagomatura, squadrabordatura, foratura, ecc.) e finitura (es. rivestimento, decorazione, calandratura/postformatura) dei pannelli e dei componenti (es. levigatura, stuccaggio, verniciatura)
                                • Finitura dei componenti (levigatura, stuccaggio, verniciatura)
                                • Lavorazioni di foratura / foroinserimento
                                • Lavorazioni di scorniciatura e sagomatura
                                • Lavorazioni di squadrabordatura del pannello
                                • Nobilitazione/rivestimento del pannello con decorativi/tranciato mediante calandratura/postformatura
                                • Sezionatura del pannello sulla base di dimensioni predefinite

                                Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:

                                  Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

                                  Risultato atteso:RA2: Fabbricare mobili e manufatti in legno, gestendo le diverse operazioni di preparazione dei componenti e relativa finitura e o montaggio (es. lavorazione meccanica dei pannelli, levigatura, verniciatura, laccatura, trattamenti speciali, ecc.), provvedendo, inoltre, all'inserimento degli accessori (es. guarnizioni, serrature, ecc.)
                                  • Esecuzione della curvatura, della levigatura e della profilatura
                                  • Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
                                  • Lavorazioni meccaniche sui pannelli (segheria, squadratura, bordatura, foratura, piallatura, pantografatura)
                                  • Montaggio delle guarnizioni, delle serrature e di altri accessori, utilizzando materiali ausiliari di assemblaggio (viti, chiodi, collanti, cerniere, vetri ecc.)
                                  • Smontaggio dei diversi componenti
                                  • Realizzazione dei trattamenti speciali (idrorepellente, ignifugazione, impregnazione, ecc.)

                                  Risultato atteso:RA3: Eseguire controlli funzionali del prodotto, provvedendo a realizzare gli eventuali adattamenti necessari in base alle caratteristiche dell'ambiente e alle esigenze di collocazione
                                  • Esecuzione dei controlli funzionali del prodotto
                                  • Lavorazioni di adattamento del manufatto o del mobile all’ambiente in cui deve essere collocato presso il cliente

                                  Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

                                    CONOSCENZE

                                    • impatto ambientale del trattamento e impiego del legno e relativa normativa
                                    • macchinari ed utensili per il dimensionamento del pannello (sezionatrice, squadrabordatrice, toupie, centro di lavoro, ecc.) a comando manuale o a cn
                                    • nozioni di disegno tecnico
                                    • macchinari ed utensili per la refilatura e sezionatura di travi e tavole (rifilatrice, sezionatrice, pialla, toupie, centro di lavoro, ecc.) a comando manuale o a cn
                                    • macchinari ed utensili per la sagomatura del pannello (pantografo, foratrice, sezionatrice, levigatrice, ecc.) a comando manuale o a cn
                                    • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
                                    • principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
                                    • procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione del legno
                                    • processi e materiali per la nobilitazione del pannello in legno
                                    • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
                                    • tipologie e caratteristiche di prodotti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso
                                    • tipologie e caratteristiche di pannelli a base di legno
                                    • tipologie e caratteristiche del legno
                                    • tecnologia e modalita' di uso della pressa a caldo
                                    • processi e tecniche di lavorazione del legno

                                    ABILITÀ/CAPACITÀ

                                    • applicare tecniche di tracciatura al vero su compensato o legno
                                    • comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualita'
                                    • effettuare l'incollaggio dei semilavorati con pressa riscaldata
                                    • utilizzare macchine e utensili a comando manuale o a cn per la finitura superficiale (piallatura e levigatura) di travi e tavole grezze
                                    • utilizzare macchine e utensili a comando manuale o a cn per la pantografatura, foratura e spinatura, rifilatura e levigatura del pannello
                                    • applicare le procedure di manutenzione ordinaria degli utensili e delle macchine per la lavorazione del legno
                                    • utilizzare macchine e utensili a comando manuale o a cn per la refilatura e sezionatura di travi e tavole grezze
                                    • utilizzare macchine e utensili a comando manuale o a cn per il taglio, squadrabordatura, calandratura e calibratura del pannello
                                    • applicare i processi di nobilitazione/rivestimento del pannello con decorativi (nobilitazione con laminato, PVC, impiallacciatura)
                                    • verificare caratteristiche e dimensioni del materiale in uscita secondo quanto previsto dai cicli di lavorazione

                                    Titolo: Montaggio e assemblaggio dei componenti, ferramenta ed accessori del mobile in legno

                                    Descrizione: componenti, ferramenta ed accessori del mobile in legno montati ed assemblati secondo le specifiche progettuali

                                    Obiettivo: componenti, ferramenta ed accessori del mobile in legno montati ed assemblati secondo le specifiche progettuali

                                    Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:

                                      Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:

                                      Risultato atteso:RA1: Realizzare il montaggio industriale di mobili e articoli in legno eseguendo l'assemblaggio dei componenti in base alla sequenza predefinita, verificandone la conformità, e provvedendo, preventivamente, al premontaggio delle singole parti, degli accessori e delle dotazioni da inserire nel mobile
                                      • Assemblaggio dei singoli componenti sulla base della sequenza predefinita delle diverse fasi di montaggio
                                      • Premontaggio di accessori e dotazioni da inserire nei mobili
                                      • Realizzazione del premontaggio delle singole parti con inserimento ferramenta, guarnizioni, accessori
                                      • Valutazione e verifica della conformità del montaggio rispetto alle sequenze predefinite

                                      Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

                                      Risultato atteso:RA2: Fabbricare mobili e manufatti in legno, gestendo le diverse operazioni di preparazione dei componenti e relativa finitura e o montaggio (es. lavorazione meccanica dei pannelli, levigatura, verniciatura, laccatura, trattamenti speciali, ecc.), provvedendo, inoltre, all'inserimento degli accessori (es. guarnizioni, serrature, ecc.)
                                      • Esecuzione della curvatura, della levigatura e della profilatura
                                      • Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
                                      • Lavorazioni meccaniche sui pannelli (segheria, squadratura, bordatura, foratura, piallatura, pantografatura)
                                      • Montaggio delle guarnizioni, delle serrature e di altri accessori, utilizzando materiali ausiliari di assemblaggio (viti, chiodi, collanti, cerniere, vetri ecc.)
                                      • Smontaggio dei diversi componenti
                                      • Realizzazione dei trattamenti speciali (idrorepellente, ignifugazione, impregnazione, ecc.)

                                      Risultato atteso:RA3: Eseguire controlli funzionali del prodotto, provvedendo a realizzare gli eventuali adattamenti necessari in base alle caratteristiche dell'ambiente e alle esigenze di collocazione
                                      • Esecuzione dei controlli funzionali del prodotto
                                      • Lavorazioni di adattamento del manufatto o del mobile all’ambiente in cui deve essere collocato presso il cliente

                                      Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

                                      Risultato atteso:RA2: Eseguire il restauro di un mobile provvedendo a smontarlo e ripararlo grazie ad interventi sostitutivi e/o integrativi, eseguendo operazioni di consolidamento e ripristino della ferramenta e realizzando le lavorazioni di finitura e controllo funzionale
                                      • Attuazione delle procedure di consolidamento
                                      • Controllo funzionale del prodotto
                                      • Esecuzione delle operazioni di smontaggio di parti o del mobile
                                      • Finitura del prodotto (spazzolatura, lucidatura, ceratura, ecc.)
                                      • Integrazione e ripristino della ferramenta
                                      • Realizzazione delle fasi di riparazione con interventi sostitutivi e/o integrativi
                                      • Rimontaggio del prodotto

                                      CONOSCENZE

                                      • nozioni di disegno tecnico
                                      • principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
                                      • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
                                      • tecniche, utensili e attrezzature per il montaggio ed assemblaggio di componenti ed accessori del mobile in legno
                                      • tipologie e caratteristiche del legno
                                      • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
                                      • tipologie e caratteristiche di prodotti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso
                                      • tipologie e caratteristiche di pannelli a base di legno

                                      ABILITÀ/CAPACITÀ

                                      • inserire le cerniere negli appositi spazi preformati con anubatrice
                                      • regolare la profondita' di incasso, il centraggio delle parti soggette a rotazione e la posa verticale /orizzontale
                                      • unire, mediante collante o ad incastro, i componenti e gli elementi pre-assemblati per formare il telaio del mobile in legno
                                      • utilizzare utensili e attrezzature per il montaggio ed assemblaggio di componenti ed accessori del mobile in legno (trapani, pistole, cacciaviti, martelli)
                                      • verificare la tenuta di incastri, avvitamenti e incollaggio dei componenti ed accessori del mobile in legno
                                      • individuare ed installare la ferramenta (perni, spine, cerniere, chiusure ecc.) tramite avvitatori automatici ed utensili elettrici
                                      • individuare ed applicare i pezzi di complemento e decoro della struttura base
                                      • individuare e correggere eventuali anomalie funzionali o estetiche
                                      • comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualita'

                                      Titolo: Lavorazione e primo assemblaggio dei semilavorati per la realizzazione del mobile in legno

                                      Descrizione: semilavorati in legno lavorati e pre-assemblati secondo le specifiche progettuali

                                      Obiettivo: semilavorati in legno lavorati e pre-assemblati secondo le specifiche progettuali

                                      Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:

                                      Risultato atteso:RA2: Realizzare parti di mobili e articoli in legno attraverso la lavorazione (es. sezionatura, scorniciatura, sagomatura, squadrabordatura, foratura, ecc.) e finitura (es. rivestimento, decorazione, calandratura/postformatura) dei pannelli e dei componenti (es. levigatura, stuccaggio, verniciatura)
                                      • Finitura dei componenti (levigatura, stuccaggio, verniciatura)
                                      • Lavorazioni di foratura / foroinserimento
                                      • Lavorazioni di scorniciatura e sagomatura
                                      • Lavorazioni di squadrabordatura del pannello
                                      • Nobilitazione/rivestimento del pannello con decorativi/tranciato mediante calandratura/postformatura
                                      • Sezionatura del pannello sulla base di dimensioni predefinite

                                      Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:

                                      Risultato atteso:RA1: Realizzare il montaggio industriale di mobili e articoli in legno eseguendo l'assemblaggio dei componenti in base alla sequenza predefinita, verificandone la conformità, e provvedendo, preventivamente, al premontaggio delle singole parti, degli accessori e delle dotazioni da inserire nel mobile
                                      • Assemblaggio dei singoli componenti sulla base della sequenza predefinita delle diverse fasi di montaggio
                                      • Premontaggio di accessori e dotazioni da inserire nei mobili
                                      • Realizzazione del premontaggio delle singole parti con inserimento ferramenta, guarnizioni, accessori
                                      • Valutazione e verifica della conformità del montaggio rispetto alle sequenze predefinite

                                      Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

                                      Risultato atteso:RA2: Fabbricare mobili e manufatti in legno, gestendo le diverse operazioni di preparazione dei componenti e relativa finitura e o montaggio (es. lavorazione meccanica dei pannelli, levigatura, verniciatura, laccatura, trattamenti speciali, ecc.), provvedendo, inoltre, all'inserimento degli accessori (es. guarnizioni, serrature, ecc.)
                                      • Esecuzione della curvatura, della levigatura e della profilatura
                                      • Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
                                      • Lavorazioni meccaniche sui pannelli (segheria, squadratura, bordatura, foratura, piallatura, pantografatura)
                                      • Montaggio delle guarnizioni, delle serrature e di altri accessori, utilizzando materiali ausiliari di assemblaggio (viti, chiodi, collanti, cerniere, vetri ecc.)
                                      • Smontaggio dei diversi componenti
                                      • Realizzazione dei trattamenti speciali (idrorepellente, ignifugazione, impregnazione, ecc.)

                                      Risultato atteso:RA3: Eseguire controlli funzionali del prodotto, provvedendo a realizzare gli eventuali adattamenti necessari in base alle caratteristiche dell'ambiente e alle esigenze di collocazione
                                      • Esecuzione dei controlli funzionali del prodotto
                                      • Lavorazioni di adattamento del manufatto o del mobile all’ambiente in cui deve essere collocato presso il cliente

                                      Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

                                        CONOSCENZE

                                        • impatto ambientale del trattamento e impiego del legno e relativa normativa
                                        • macchinari ed utensili per la piallatura e profilatura degli elementi del telaio (pialle a file o a spessore, sezionatrice, ecc.) a comando manuale o a cn
                                        • macchinari ed utensili per la sagomatura degli elementi del telaio (bialberatrice, bordatrice, scorniciatrice, ecc.) a comando manuale o a cn
                                        • macchinari ed utensili per le lavorazioni mediante asportazione di truciolo degli elementi del telaio (tornio, fresatrice, foratrice, tenonatrice, ecc.) a comando manuale o a cn
                                        • nozioni di disegno tecnico
                                        • principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
                                        • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
                                        • procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione del legno
                                        • tecniche di tracciatura su legno
                                        • processi e tecniche di lavorazione del legno
                                        • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
                                        • tipologie e caratteristiche di prodotti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso
                                        • tipologie e caratteristiche di pannelli a base di legno
                                        • tipologie e caratteristiche del legno
                                        • tecnologia e modalita' di uso della pressa a caldo

                                        ABILITÀ/CAPACITÀ

                                        • effettuare l'incollaggio dei semilavorati con pressa riscaldata
                                        • utilizzare macchine e utensili a comando manuale o a cn per la bialberatura, bordatura, scorniciatura e curvatura dei componenti il telaio
                                        • applicare le procedure di manutenzione ordinaria degli utensili e delle macchine per la lavorazione del legno
                                        • comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualita'
                                        • applicare tecniche di tracciatura al vero su compensato o legno
                                        • verificare caratteristiche e dimensioni del materiale in uscita secondo quanto previsto dai cicli di lavorazione
                                        • utilizzare macchine e utensili a comando manuale o a cn per la tornitura, fresatura, foratura e tenonatura degli elementi del telaio
                                        • utilizzare macchine e utensili a comando manuale o a cn per la piallatura e profilatura degli elementi del telaio

                                        Titolo: Esecuzione delle operazioni di finitura e verniciatura dei componenti lignei del mobile

                                        Descrizione: componenti del mobile rifiniti e verniciati secondo le specifiche progettuali

                                        Obiettivo: componenti del mobile rifiniti e verniciati secondo le specifiche progettuali

                                        Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:

                                        Risultato atteso:RA2: Realizzare parti di mobili e articoli in legno attraverso la lavorazione (es. sezionatura, scorniciatura, sagomatura, squadrabordatura, foratura, ecc.) e finitura (es. rivestimento, decorazione, calandratura/postformatura) dei pannelli e dei componenti (es. levigatura, stuccaggio, verniciatura)
                                        • Finitura dei componenti (levigatura, stuccaggio, verniciatura)
                                        • Lavorazioni di foratura / foroinserimento
                                        • Lavorazioni di scorniciatura e sagomatura
                                        • Lavorazioni di squadrabordatura del pannello
                                        • Nobilitazione/rivestimento del pannello con decorativi/tranciato mediante calandratura/postformatura
                                        • Sezionatura del pannello sulla base di dimensioni predefinite

                                        Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:

                                          Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

                                          Risultato atteso:RA2: Fabbricare mobili e manufatti in legno, gestendo le diverse operazioni di preparazione dei componenti e relativa finitura e o montaggio (es. lavorazione meccanica dei pannelli, levigatura, verniciatura, laccatura, trattamenti speciali, ecc.), provvedendo, inoltre, all'inserimento degli accessori (es. guarnizioni, serrature, ecc.)
                                          • Esecuzione della curvatura, della levigatura e della profilatura
                                          • Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
                                          • Lavorazioni meccaniche sui pannelli (segheria, squadratura, bordatura, foratura, piallatura, pantografatura)
                                          • Montaggio delle guarnizioni, delle serrature e di altri accessori, utilizzando materiali ausiliari di assemblaggio (viti, chiodi, collanti, cerniere, vetri ecc.)
                                          • Smontaggio dei diversi componenti
                                          • Realizzazione dei trattamenti speciali (idrorepellente, ignifugazione, impregnazione, ecc.)

                                          Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

                                          Risultato atteso:RA2: Eseguire il restauro di un mobile provvedendo a smontarlo e ripararlo grazie ad interventi sostitutivi e/o integrativi, eseguendo operazioni di consolidamento e ripristino della ferramenta e realizzando le lavorazioni di finitura e controllo funzionale
                                          • Attuazione delle procedure di consolidamento
                                          • Controllo funzionale del prodotto
                                          • Esecuzione delle operazioni di smontaggio di parti o del mobile
                                          • Finitura del prodotto (spazzolatura, lucidatura, ceratura, ecc.)
                                          • Integrazione e ripristino della ferramenta
                                          • Realizzazione delle fasi di riparazione con interventi sostitutivi e/o integrativi
                                          • Rimontaggio del prodotto

                                          CONOSCENZE

                                          • impatto ambientale del trattamento e impiego del legno e relativa normativa
                                          • macchinari e utensili per la rifilatura e finitura di pannelli a base di legno (sezionatrice, carteggiatrice, impianto di verniciatura, lucidatrice, ecc.) a comando manuale o a cn
                                          • nozioni di disegno tecnico
                                          • principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
                                          • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
                                          • procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione del legno
                                          • prodotti per la conservazione strutturale ed estetica del legno
                                          • processi e tecniche di lavorazione del legno
                                          • simboli e sigle delle sostanze e dei prodotti pericolosi
                                          • prodotti vernicianti e sistemi di applicazione
                                          • tipologie e caratteristiche del legno
                                          • tecnologia e modalita' d'uso della calibrolevigatrice e della levagatrice a nastro
                                          • tipologie e caratteristiche di pannelli a base di legno
                                          • tipologie e caratteristiche di prodotti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso
                                          • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)

                                          ABILITÀ/CAPACITÀ

                                          • applicare le miscele della tonalita' di colore richiesto utilizzando la tecnica di verniciatura appropriata (ad immersione, a spruzzo, ecc.)
                                          • applicare procedure e tecniche di carteggiatura e spolveratura con aria compressa
                                          • eseguire l'impregnatura del legno con appositi prodotti (preservanti, antimuffa, anti uv, ecc.) per conservargli nel tempo funzionalita' ed estetica
                                          • comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualita'
                                          • applicare tecniche e procedure di rifinitura e lucidatura dei componenti in legno
                                          • predisporre il semilavorato per l'essiccazione naturale o artificiale (tunnel riscaldato o lampade)
                                          • utilizzare macchine e utensili a controllo manuale o a cn per la levigatura del semilavorato
                                          • verificare periodicamente caratteristiche e dimensioni del materiale in uscita, secondo quanto previsto dai cicli di lavorazione

                                          Titolo: Controllo e consegna del mobile in legno

                                          Descrizione: mobile in legno rispondente agli standard funzionali ed estetici indicati nelle specifiche progettuali

                                          Obiettivo: mobile in legno rispondente agli standard funzionali ed estetici indicati nelle specifiche progettuali

                                          Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:

                                            Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:

                                            Risultato atteso:RA1: Realizzare il montaggio industriale di mobili e articoli in legno eseguendo l'assemblaggio dei componenti in base alla sequenza predefinita, verificandone la conformità, e provvedendo, preventivamente, al premontaggio delle singole parti, degli accessori e delle dotazioni da inserire nel mobile
                                            • Assemblaggio dei singoli componenti sulla base della sequenza predefinita delle diverse fasi di montaggio
                                            • Premontaggio di accessori e dotazioni da inserire nei mobili
                                            • Realizzazione del premontaggio delle singole parti con inserimento ferramenta, guarnizioni, accessori
                                            • Valutazione e verifica della conformità del montaggio rispetto alle sequenze predefinite

                                            Risultato atteso:RA2: Immagazzinare e spedire i prodotti realizzati predispondendo il confezionamento e l'imballaggio degli stessi
                                            • Confezionamento/imballaggio e approntamento per l'immagazzinaggio e spedizione

                                            Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

                                            Risultato atteso:RA3: Eseguire controlli funzionali del prodotto, provvedendo a realizzare gli eventuali adattamenti necessari in base alle caratteristiche dell'ambiente e alle esigenze di collocazione
                                            • Esecuzione dei controlli funzionali del prodotto
                                            • Lavorazioni di adattamento del manufatto o del mobile all’ambiente in cui deve essere collocato presso il cliente

                                            Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

                                            Risultato atteso:RA2: Eseguire il restauro di un mobile provvedendo a smontarlo e ripararlo grazie ad interventi sostitutivi e/o integrativi, eseguendo operazioni di consolidamento e ripristino della ferramenta e realizzando le lavorazioni di finitura e controllo funzionale
                                            • Attuazione delle procedure di consolidamento
                                            • Controllo funzionale del prodotto
                                            • Esecuzione delle operazioni di smontaggio di parti o del mobile
                                            • Finitura del prodotto (spazzolatura, lucidatura, ceratura, ecc.)
                                            • Integrazione e ripristino della ferramenta
                                            • Realizzazione delle fasi di riparazione con interventi sostitutivi e/o integrativi
                                            • Rimontaggio del prodotto

                                            CONOSCENZE

                                            • nozioni di disegno tecnico
                                            • principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
                                            • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
                                            • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
                                            • tipologie e caratteristiche di prodotti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso
                                            • tipologie e caratteristiche del legno
                                            • tecniche, utensili e attrezzature per il montaggio ed assemblaggio di componenti ed accessori del mobile in legno
                                            • tecniche e strumenti per il controllo dimensionale e funzionale del mobile in legno

                                            ABILITÀ/CAPACITÀ

                                            • provvedere ad un corretto immagazzinamento del prodotto in attesa della consegna al cliente
                                            • applicare le procedure per il controllo della funzionalita' e stabilita' del mobile montato e delle parti mobili (ante, cassetti, ecc.)
                                            • valutare la rispondenza del prodotto ai parametri dimensionali, funzionali e stilistici del prototipo indicati nel disegno tecnico
                                            • provvedere all'imballaggio del mobile in modo adeguato alla modalita' di consegna al cliente
                                            • provvedere all'eventuale montaggio presso il cliente

                                            Titolo: Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attivita'

                                            Descrizione: aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati

                                            Obiettivo: aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati

                                            Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:

                                              Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:

                                                Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

                                                  Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

                                                    CONOSCENZE

                                                    • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
                                                    • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
                                                    • adempimenti contabili
                                                    • adempimenti tributari
                                                    • nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale
                                                    • nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro
                                                    • nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business
                                                    • nozioni di base su prodotti e servizi bancari business

                                                    ABILITÀ/CAPACITÀ

                                                    • adempiere agli obblighi tributari
                                                    • espletare adempimenti amministrativi e burocratici
                                                    • espletare gli adempimenti contabili prescritti
                                                    • occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attivita'
                                                    • provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell'attivita'
                                                    • tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
                                                    • organizzare l'attivita' dei dipendenti e stabilirne i carichi di lavoro

                                                    Titolo: Progettazione del manufatto o del mobile da realizzare

                                                    Descrizione: disegno del manufatto o mobile in legno da realizzare rispondente ai criteri estetici e funzionali richiesti

                                                    Obiettivo: disegno del manufatto o mobile in legno da realizzare rispondente ai criteri estetici e funzionali richiesti

                                                    Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:

                                                      Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:

                                                        Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

                                                        Risultato atteso:RA1: Progettare il mobile o manufatto da realizzare in base alle risultanze delle ricerche effettuate individuando i materiali e le attrezzature più funzionali alle idee progettuali
                                                        • Progettazione del manufatto o del mobile da realizzare
                                                        • Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee

                                                        Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

                                                          CONOSCENZE

                                                          • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
                                                          • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
                                                          • principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo
                                                          • elementi di disegno tecnico
                                                          • software di base per la progettazione di manufatti o mobili in legno
                                                          • tipologie e caratteristiche di materiali e prodotti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso

                                                          ABILITÀ/CAPACITÀ

                                                          • riconoscere i materiali lignei e le loro essenze in funzione delle lavorazioni da effettuare
                                                          • utilizzare software di base per la progettazione del manufatto o mobile da realizzare
                                                          • utilizzare strumenti di disegno tecnico, quote e pendenze di piani di posa per il disegno di manufatti o mobili in legno
                                                          • valutare i difetti del legname ai fini della loro idoneita' a determinati impieghi


                                                          Codice Titolo
                                                          6.5.2.2.1 Attrezzisti di falegnameria
                                                          7.2.4.1.0 Addetti a macchinari per la produzione in serie di mobili e di articoli in legno
                                                          6.5.2.2.3 Montatori di mobili
                                                          6.5.2.2.2 Falegnami
                                                          6.3.3.1.2 Incisori e intarsiatori su legno

                                                          Codice Ateco Titolo Ateco
                                                          31.01.10 Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi
                                                          31.01.22 Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi
                                                          31.02.00 Fabbricazione di mobili per cucina
                                                          31.09.10 Fabbricazione di mobili per arredo domestico
                                                          31.09.20 Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi)
                                                          31.09.50 Finitura di mobili
                                                          31.09.90 Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno)
                                                          32.99.40 Fabbricazione di casse funebri
                                                          31.09.30 Fabbricazione di poltrone e divani
                                                          95.24.01 Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento
                                                          31.09.40 Fabbricazione di parti e accessori di mobili
                                                          16.29.40 Laboratori di corniciai
                                                          33.19.04 Riparazioni di altri prodotti in legno nca