Operatore della manutenzione e della riparazione di macchine e attrezzature
Titolo: Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
Descrizione: prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
Obiettivo: prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.21 (ex ) - Realizzazione della manutenzione di macchine e impianti associate:
CONOSCENZE
- criteri e metodi per la valutazione dei rischi
- legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza
- metodi di sorveglianza
- misure generali di tutela
- organi di vigilanza, controllo, assistenza
- principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo
- principali rischi legati all'uso di attrezzature
- principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita'
- procedure di emergenza e primo soccorso
- uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- applicare le misure di tutela e di prevenzione
- applicare tecniche di primo soccorso
- individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
- riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio
- riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature
- usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
Titolo: Riparazione di macchine utensili tradizionali
Descrizione: macchine utensili tradizionali riparate e funzionali
Obiettivo: macchine utensili tradizionali riparate e funzionali
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.21 (ex ) - Realizzazione della manutenzione di macchine e impianti associate:
Risultato atteso:RA2: Eseguire le operazioni di riparazione e/o di manutenzione di macchine e impianti, sulla base delle verifiche diagnostiche e delle disposizioni ricevute- Realizzazione degli interventi di manutenzione ordinaria (controllo livelli e rabbocchi)
- Apertura/rimozione di apparati di protezione e/o chiusura dei macchinari e impianti (carter, carenature, ecc.) e successiva chiusura/rimontaggio
- Realizzazione degli interventi di manutenzione/riparazione di natura meccanica
- Realizzazione degli interventi di manutenzione/riparazione di natura elettrico strumentale
- Realizzazione di interventi manutenzione/ripristino di software gestionali di macchine e impianti
CONOSCENZE
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- basi del disegno tecnico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione
- piano di manutenzione redatto dall'ufficio tecnico
- mappe di rischio e procedure di emergenza
- libretto di manutenzione allegato dal fornitore
- informatica applicata a mu a cnc ed al controllo di processo
- indicatori di affidabilita' dei sistemi produttivi
- principali strumenti di misura (calibri, micrometri, comparatori, ecc.) e relativi campi di applicazione
- principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO 9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche
- politiche e logiche di manutenzione
- sistema informativo per la gestione della manutenzione: ordini di lavoro, diari macchina, reporting di manutenzione
- principi base di meccanica, elettrotecnica ed elettronica
- principali utensili e loro utilizzo
- tecniche per l'organizzazione degli interventi di manutenzione, anche con il ricorso a soggetti esterni
- tipologie e funzionamento delle macchine utensili tradizionali e a cn e relativa strumentazione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro
- utilizzare gli strumenti e gli attrezzi per il controllo e il collaudo del regolare funzionamento dell'impianto o delle sue parti ripristinate
- effettuare tempestivamente gli interventi di manutenzione straordinaria per guasti generati da eventi accidentali improvvisi o non previsti
- gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste
- utilizzare l'apposita modulistica per redigere il report di intervento tecnico
- applicare le tecniche di riparazione o sostituzione di parti danneggiate o provvedere ad inviarle all'esterno se necessario
Titolo: Fabbricazione e riparazione di utensili da lavoro o di particolari da sostituire
Descrizione: utensili da lavoro in condizioni di efficienza e sicurezza in esercizio
Obiettivo: utensili da lavoro in condizioni di efficienza e sicurezza in esercizio
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.21 (ex ) - Realizzazione della manutenzione di macchine e impianti associate:
CONOSCENZE
- sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- caratteristiche e modalita' di funzionamento delle attrezzature in dotazione dell'azienda
- principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO 9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche
- principali strumenti di misura (calibri, micrometri, comparatori, ecc.) e relativi campi di applicazione
- tecniche di fabbricazione di utensili da lavoro
- utensili in dotazione alla officina interna e modalita' corrette per il loro utilizzo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro
- applicare regolarmente le procedure per il controllo dell'efficienza degli utensili da lavoro
- applicare semplici tecniche di fabbricazione ed adattamento di utensili da lavoro
- gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste
- utilizzare l'attrezzatura di banco, le macchine e gli utensili manuali in dotazione alla officina interna
- identificare tempestivamente le parti usurate e provvedere al loro ripristino (affilatura o riparazione) o sostituzione
Titolo: Manutenzione programmata di macchine utensili tradizionali o a CN
Descrizione: macchine utensili tradizionali e a CN in condizioni ottimali di efficienza e sicurezza in esercizio
Obiettivo: macchine utensili tradizionali e a CN in condizioni ottimali di efficienza e sicurezza in esercizio
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.21 (ex ) - Realizzazione della manutenzione di macchine e impianti associate:
Risultato atteso:RA2: Eseguire le operazioni di riparazione e/o di manutenzione di macchine e impianti, sulla base delle verifiche diagnostiche e delle disposizioni ricevute- Realizzazione degli interventi di manutenzione ordinaria (controllo livelli e rabbocchi)
- Apertura/rimozione di apparati di protezione e/o chiusura dei macchinari e impianti (carter, carenature, ecc.) e successiva chiusura/rimontaggio
- Realizzazione degli interventi di manutenzione/riparazione di natura meccanica
- Realizzazione degli interventi di manutenzione/riparazione di natura elettrico strumentale
- Realizzazione di interventi manutenzione/ripristino di software gestionali di macchine e impianti
CONOSCENZE
- sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- principi base di meccanica, elettrotecnica ed elettronica
- principali utensili e loro utilizzo
- principali strumenti di misura (calibri, micrometri, comparatori, ecc.) e relativi campi di applicazione
- principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO 9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche
- politiche e logiche di manutenzione
- piano di manutenzione redatto dall'ufficio tecnico
- mappe di rischio e procedure di emergenza
- libretto di manutenzione allegato dal fornitore
- informatica applicata a mu a cnc ed al controllo di processo
- indicatori di affidabilita' dei sistemi produttivi
- basi del disegno tecnico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- sistema informativo per la gestione della manutenzione: ordini di lavoro, diari macchina, reporting di manutenzione
- tipologie e funzionamento delle macchine utensili tradizionali e a cn e relativa strumentazione
- tecniche per l'organizzazione degli interventi di manutenzione, anche con il ricorso a soggetti esterni
ABILITÀ/CAPACITÀ
- applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro
- utilizzare l'apposita modulistica per redigere il report di intervento tecnico e per annotare nel
- utilizzare gli strumenti e gli attrezzi per il controllo e il collaudo del regolare funzionamento dell'impianto o delle sue parti ripristinate
- attivare le procedure di manutenzione ispettiva per il controllo e l'ispezione visiva di ciascuna macchina dell'impianto
- applicare la procedura per le operazioni di misurazione e controllo sulle macchine o sui componenti (misure elettrico/elettroniche, misura delle temperature, emissioni, pressioni e altro)
- gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste
- identificare tempestivamente le parti usurate e provvedere al loro ripristino (affilatura o riparazione) o sostituzione
Codice | Titolo |
---|---|
6.2.2.3.2 | Aggiustatori meccanici |
6.2.3.3.1 | Riparatori e manutentori di macchinari e impianti industriali |
6.2.4.1.1 | Installatori e riparatori di impianti elettrici industriali |
6.2.4.1.3 | Elettromeccanici |
6.2.4.2.0 | Manutentori e riparatori di apparati elettronici industriali |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
33.11.01 | Riparazione e manutenzione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine |
33.11.02 | Riparazione e manutenzione di utensileria ad azionamento manuale |
33.11.03 | Riparazione e manutenzione di armi, sistemi d'arma e munizioni |
33.11.09 | Riparazione e manutenzione di altri prodotti in metallo |
33.12.10 | Riparazione e manutenzione di macchine di impiego generale |
33.12.20 | Riparazione e manutenzione di forni, fornaci e bruciatori |
33.12.30 | Riparazione e manutenzione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione (esclusi ascensori) |
33.12.40 | Riparazione e manutenzione di attrezzature di uso non domestico per la refrigerazione e la ventilazione |
33.12.51 | Riparazione e manutenzione di macchine ed attrezzature per ufficio (esclusi computer, periferiche, fax) |
33.12.52 | Riparazione e manutenzione di bilance e macchine automatiche per la vendita e la distribuzione |
33.12.53 | Riparazione e manutenzione di macchine per le industrie chimiche, petrolchimiche e petrolifere |
33.12.54 | Riparazione e manutenzione di macchine per la dosatura, la confezione e l'imballaggio |
33.12.55 | Riparazione e manutenzione di estintori (inclusa la ricarica) |
33.12.59 | Riparazione e manutenzione di altre macchine di impiego generale nca |
33.12.91 | Riparazione e manutenzione di parti intercambiabili per macchine utensili |
33.12.99 | Riparazione e manutenzione di altre macchine per impieghi speciali nca (incluse le macchine utensili) |
33.13.03 | Riparazione e manutenzione di apparecchi medicali per diagnosi, di materiale medico chirurgico e veterinario, di apparecchi e strumenti per odontoiatria |
33.13.04 | Riparazione di apparati di distillazione per laboratori, di centrifughe per laboratori e di macchinari per pulizia ad ultrasuoni per laboratori |
33.13.09 | Riparazione e manutenzione di altre apparecchiature elettroniche (escluse quelle per le telecomunicazioni ed i computer) |
33.17.00 | Riparazione e manutenzione di materiale rotabile ferroviario, tranviario, filoviario e per metropolitane (esclusi i loro motori) |
33.20.07 | Installazione di apparecchi medicali per diagnosi, di apparecchi e strumenti per odontoiatria |
95.11.00 | Riparazione e manutenzione di computer e periferiche |
95.12.01 | Riparazione e manutenzione di telefoni fissi, cordless e cellulari |
95.12.09 | Riparazione e manutenzione di altre apparecchiature per le comunicazioni |
33.19.09 | Riparazione di altre apparecchiature nca |