Operatore di saldatura



Competenze

Titolo: Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro

Descrizione: prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate

Obiettivo: prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate

Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

    CONOSCENZE

    • criteri e metodi per la valutazione dei rischi
    • legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza
    • metodi di sorveglianza
    • misure generali di tutela
    • organi di vigilanza, controllo, assistenza
    • principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo
    • principali rischi legati all'uso di attrezzature
    • principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita'
    • procedure di emergenza e primo soccorso
    • uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • applicare le misure di tutela e di prevenzione
    • applicare tecniche di primo soccorso
    • individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
    • riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio
    • riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature
    • usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale

    Titolo: Esecuzione delle lavorazioni su macchine utensili a CN

    Descrizione: pezzo lavorato secondo le specifiche progettuali

    Obiettivo: pezzo lavorato secondo le specifiche progettuali

    Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

      CONOSCENZE

      • reporting operativo: contenuti e criteri di redazione
      • principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO 9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche
      • processi di lavorazione meccanica
      • elementi di disegno meccanico
      • elementi di elettromeccanica
      • elementi di tecnologia meccanica
      • principali materiali e relative caratteristiche tecnologiche
      • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
      • caratteristiche di attrezzi ed utensili meccanici
      • caratteristiche e funzionamento di macchine utensili tradizionali e a cn
      • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • applicare le principali tecniche di lavorazione meccanica su mucn
      • comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare
      • distinguere le tipologie di lavorazioni da effettuare in relazione al pezzo ed al materiale costruttivo
      • gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste
      • riconoscere e prevenire eventuali guasti e malfunzionamenti della macchina
      • adottare le procedure previste per il monitoraggio del funzionamento della macchina utensile a cn
      • redigere i report di produzione indicando le forniture necessarie e specificando gli eventuali collaudi effettuati
      • individuare eventuali soluzioni migliorative da apportare al ciclo di lavorazione
      • applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro

      Titolo: Approntamento macchine utensili a controllo numerico (CN)

      Descrizione: macchine predisposte e registrate per eseguire le lavorazioni

      Obiettivo: macchine predisposte e registrate per eseguire le lavorazioni

      Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

        CONOSCENZE

        • principali materiali e relative caratteristiche tecnologiche
        • principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO 9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche
        • processi di lavorazione meccanica
        • elementi di tecnologia meccanica
        • elementi di elettromeccanica
        • elementi di disegno meccanico
        • caratteristiche e funzionamento di macchine utensili tradizionali e a cn
        • caratteristiche di attrezzi ed utensili meccanici
        • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
        • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • applicare la procedura per montare/smontare gli attrezzi individuati
        • individuare la strumentazione da applicare alle macchine utensili
        • attivare le procedure di alimentazione di macchine utensili a cn
        • applicare le procedure di regolazione dei parametri delle macchine utensili a cn
        • comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualita'
        • gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste
        • applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro

        Titolo: Approntamento macchine utensili tradizionali

        Descrizione: macchine utensili funzionali e predisposte per l'esecuzione delle lavorazioni

        Obiettivo: macchine utensili funzionali e predisposte per l'esecuzione delle lavorazioni

        Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

          CONOSCENZE

          • processi di lavorazione meccanica
          • tipologie e funzionamento delle macchine utensili tradizionali
          • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
          • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
          • basi del disegno tecnico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione
          • modulistica aziendale di riferimento: schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo qualita', ecc.
          • principali materiali e relative caratteristiche tecnologiche
          • principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO 9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche
          • principali strumenti di misura (calibri, micrometri, comparatori, ecc.) e relativi campi di applicazione

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • verificare la funzionalita' della macchina utensile e l'integrita' ed efficienza degli attrezzi selezionati
          • individuare le macchine utensili da utilizzare per le diverse fasi di lavorazione
          • gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste
          • applicare la procedura per montare/smontare gli attrezzi individuati
          • individuare la strumentazione da applicare alle macchine utensili
          • applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchinari
          • comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualita'
          • applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro

          Titolo: Controllo conformita' e stabilita' del pezzo lavorato

          Descrizione: pezzo lavorato rispondente agli standard di qualita' previsti

          Obiettivo: pezzo lavorato rispondente agli standard di qualita' previsti

          Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

          Risultato atteso:RA3: Redigere i report di produzione sulla base dei format previsti, segnalando le forniture necessarie, specificando i controlli qualitativi effettuati e indicando eventuali soluzioni migliorative
          • Redazione di report, fogli di produzione e di collaudo delle componenti meccaniche
          • Esecuzione del controllo qualitativo delle giunzioni rigide
          • Individuazione di soluzioni migliorative del ciclo produttivo e del processo di giunzione delle componenti meccaniche
          • Predisposizione delle richieste di forniture

          CONOSCENZE

          • principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO 9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche
          • modulistica aziendale di riferimento: schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo qualita', ecc.
          • strumenti di misura e collaudo
          • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
          • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
          • elementi di metallurgia

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • attivare le procedure previste nei casi di non conformita'
          • utilizzare gli strumenti per il controllo della tenuta della giunzione effettuata
          • rilevare a vista macro difetti esterni ed interni della saldatura
          • eseguire le prove e i controlli distruttivi e non distruttivi su campioni di saldatura e/o sul manufatto saldato
          • valutare la correttezza e l'efficienza del processo di saldatura o giunzione
          • gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste
          • registrare i dati tecnici dei risultati, secondo le modalita' stabilite dall'azienda
          • adottare la procedura per il controllo della tenuta della giunzione effettuata
          • utilizzare metodi e strumenti per il controllo visivo e con misurazione, dimensionale e di forma, del pezzo lavorato rispetto alle specifiche e tolleranze indicate nella scheda di lavorazione
          • applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro

          Titolo: Esecuzione delle operazioni di saldatura con attrezzature tradizionali

          Descrizione: pezzo lavorato secondo le specifiche progettuali

          Obiettivo: pezzo lavorato secondo le specifiche progettuali

          Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

          Risultato atteso:RA2: Effettuare l'unione di particolari meccanci mediante procedimenti di saldatura manuali, secondo le specifiche tecniche ricevute, verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo
          • Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti
          • Saldatura manuale delle giunzioni delle componenti meccaniche

          Risultato atteso:RA3: Redigere i report di produzione sulla base dei format previsti, segnalando le forniture necessarie, specificando i controlli qualitativi effettuati e indicando eventuali soluzioni migliorative
          • Redazione di report, fogli di produzione e di collaudo delle componenti meccaniche
          • Esecuzione del controllo qualitativo delle giunzioni rigide
          • Individuazione di soluzioni migliorative del ciclo produttivo e del processo di giunzione delle componenti meccaniche
          • Predisposizione delle richieste di forniture

          CONOSCENZE

          • modulistica aziendale di riferimento: schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo qualita', ecc.
          • principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO 9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche
          • principali strumenti di misura (calibri, micrometri, comparatori, ecc.) e relativi campi di applicazione
          • sollecitazioni meccaniche fondamentali e resistenza dei materiali
          • tecnologia meccanica dei materiali saldabili
          • tipologie di saldatura e relative tecniche di esecuzione
          • tipologie e funzionamento delle macchine e utensili da utilizzare per la saldatura
          • basi del disegno tecnico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione
          • elementi di metallurgia applicata alla saldatura
          • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
          • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • utilizzare l'apposita attrezzatura per rimuovere le scorie protettive del cordone di saldatura
          • individuare il materiale ausiliario da utilizzare
          • applicare la procedura prescritta per il corretto posizionamento del pezzo sulla macchina utilizzando gli appositi fermi o accessori di protezione
          • comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualita'
          • gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste
          • individuare la tipologia di saldatura e la tecnica esecutiva adeguata al tipo di giunto ed alla sua posizione: saldature mma (metal magma active), mig/mag (metal inert gas e metal active gas) e tig (tungsten inert gas)
          • applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro
          • applicare le tecniche di saldatura in sicurezza e nel rispetto delle specifiche di progetto

          Titolo: Esecuzione delle operazioni di giunzione

          Descrizione: pezzo lavorato secondo le specifiche progettuali

          Obiettivo: pezzo lavorato secondo le specifiche progettuali

          Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

          Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle giunzioni, a partire dalle specifiche ricevute, regolando i parametri in base alla tipologia di giunzioni da realizzare, effettuando la preparazione, il posizionamento e il fissaggio dei semilavorati da unire
          • Effettuazione delle lavorazioni preparatorie sui pezzi meccanici da unire (es. cianfrinatura)
          • Posizionamento e puntatura delle componenti meccaniche secondo specifiche tecniche
          • Predisposizione della macchina e della strumentazione per la giunzione (regolazione parametri)

          Risultato atteso:RA3: Redigere i report di produzione sulla base dei format previsti, segnalando le forniture necessarie, specificando i controlli qualitativi effettuati e indicando eventuali soluzioni migliorative
          • Redazione di report, fogli di produzione e di collaudo delle componenti meccaniche
          • Esecuzione del controllo qualitativo delle giunzioni rigide
          • Individuazione di soluzioni migliorative del ciclo produttivo e del processo di giunzione delle componenti meccaniche
          • Predisposizione delle richieste di forniture

          Risultato atteso:RA4: Effettuare l'unione di particolari meccanci mediante procedimenti di rivettatura e incollaggioi, secondo le specifiche tecniche ricevute, monitorando costantemente i materiali soggetti a consumo
          • Incollaggio delle giunzioni delle componenti meccaniche
          • Rivettatura delle giunzioni delle componenti meccaniche

          Risultato atteso:RA5: Condurre impianti automatizzati per l'unione rigida di componenti meccanici, secondo le specifiche tecniche ricevute, monitorando costantemente i materiali soggetti a consumo
          • Conduzione di impianti automatizzati per la giunzione rigida di componenti meccanici

          CONOSCENZE

          • tipologie di giunzione (scalettatura, chiodatura, mandrinatura, rivettatura) e relative tecniche di esecuzione
          • tipologie e funzionamento delle attrezzature da usare per la giunzione dei pezzi
          • principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO 9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche
          • principali strumenti di misura (calibri, micrometri, comparatori, ecc.) e relativi campi di applicazione
          • modulistica aziendale di riferimento: schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo qualita', ecc.
          • elementi di metallurgia
          • basi del disegno tecnico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione
          • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
          • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste
          • applicare la procedura prescritta per il corretto posizionamento del pezzo sulla macchina utilizzando gli appositi fermi o accessori di protezione
          • comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualita'
          • applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro
          • applicare le tecniche di giunzione (scalettatura, chiodatura, mandrinatura, rivettatura) in sicurezza e nel rispetto delle specifiche di progetto


          Codice Titolo
          6.2.1.2.0 Saldatori e tagliatori a fiamma
          6.2.1.7.0 Saldatori elettrici e a norme ASME

          Codice Ateco Titolo Ateco
          32.99.13 Fabbricazione di articoli in metallo per la sicurezza personale
          25.73.20 Fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine
          25.29.00 Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo per impieghi di stoccaggio o di produzione
          25.62.00 Lavori di meccanica generale
          25.91.00 Fabbricazione di bidoni in acciaio e contenitori analoghi per il trasporto e l'imballaggio
          25.93.20 Fabbricazione di molle
          25.94.00 Fabbricazione di articoli di bulloneria
          28.15.20 Fabbricazione di cuscinetti a sfere
          25.92.00 Fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo
          25.71.00 Fabbricazione di articoli di coltelleria, posateria ed armi bianche
          25.99.11 Fabbricazione di caraffe e bottiglie isolate in metallo
          25.99.19 Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e altri accessori casalinghi non elettrici, articoli metallici per l'arredamento di stanze da bagno
          25.99.30 Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli
          25.99.99 Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica nca
          32.50.50 Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo; montatura in serie di occhiali comuni
          28.11.12 Fabbricazione di pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna