Operatore per il montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi



Competenze

Titolo: Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro

Descrizione: prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate

Obiettivo: prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

    CONOSCENZE

    • criteri e metodi per la valutazione dei rischi
    • legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza
    • metodi di sorveglianza
    • misure generali di tutela
    • organi di vigilanza, controllo, assistenza
    • principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo
    • principali rischi legati all'uso di attrezzature
    • principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita'
    • procedure di emergenza e primo soccorso
    • uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • applicare le misure di tutela e di prevenzione
    • applicare tecniche di primo soccorso
    • individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
    • riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio
    • riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature
    • usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale

    Titolo: Assistenza ai tracciamenti

    Descrizione: tracciamenti eseguiti coerentemente alle indicazioni dei disegni progettuali

    Obiettivo: tracciamenti eseguiti coerentemente alle indicazioni dei disegni progettuali

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

      CONOSCENZE

      • regole e prescrizioni relative allo svolgimento in sicurezza riferite alle diverse attivita'
      • diversi tipi di riferimenti per punti, spessori, linee, su piani verticali e orizzontali
      • simboli utilizzati nei disegni progettuali e loro significato
      • tecniche di tracciamento degli elementi da realizzare
      • tipi di strumenti per i rilievi (nastri metrici, strumenti laser, ecc.), relative condizioni di impiego e modalita' d'uso in sicurezza
      • elementi di aritmetica (misure, equivalenze, proporzioni) e di geometria (figure piane e solide, angoli, proiezioni)

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • disegnare sul piano di riferimento (terreno, solai, muri, ecc.) il tracciato, il posizionamento di aperture, di articolazioni murarie, dell'alloggiamento di impianti, ecc.
      • coordinarsi con gli altri operatori
      • distinguere piante, prospetti, sezioni
      • effettuare semplici misure con uso di strumenti opportuni
      • interpretare simboli (linee continue, tratteggiate, spessori)
      • leggere le misure reali (lunghezze, quote, ecc.)
      • posizionare i punti fissi e determinare allineamenti secondo le indicazioni ricevute
      • predisporre materiali per i tracciamenti (chiodi, picchetti, tavole, lenze, ecc.) sulla base delle richieste
      • utilizzare dpi

      Titolo: Realizzazione opere per l'insediamento del cantiere edile

      Descrizione: cantiere allestito secondo dati progettuali, corredato degli elementi strutturali e funzionali previsti dalla norme e dal tipo di costruzione da realizzare

      Obiettivo: cantiere allestito secondo dati progettuali, corredato degli elementi strutturali e funzionali previsti dalla norme e dal tipo di costruzione da realizzare

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

        CONOSCENZE

        • criteri, strumenti e stili comunicativi da impiegare con gli altri operatori (linguaggio gestuale, linguaggio tecnico, regole di interpretazione della segnaletica, ecc.)
        • criteri generali e organizzativi per la gestione delle risulte di cantiere
        • tipologia di esigenze di segnalazione, corrispondenti strumenti e posizionamento adeguato
        • tecniche di messa in opera delle diverse strutture (montaggio componenti per le baracche, ecc.)
        • ruoli, responsabilita', modello di organizzazione per l'esecuzione delle attivita'
        • regole e prescrizioni relative allo svolgimento in sicurezza riferite alle diverse attivita'
        • input da considerare per l'allestimento del cantiere (indicazioni progettuali, pos e psc, indicazioni del responsabile)

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • verificare che tutte le attività di insediamento del cantiere siano state effettuate correttamente e in coerenza con gli input a disposizione e con le indicazioni ricevute
        • utilizzare dpi
        • posizionare la segnaletica
        • operando, seguire le norme di buona tecnica e le norme di sicurezza
        • mettere in opera recinzioni, confinamenti, accessi e viabilità del cantiere
        • individuare, secondo le indicazioni progettuali e i tracciamenti e seguendo le indicazioni del pos e del psc e gli input ricevuti, il posizionamento delle opere di allestimento del cantiere
        • gestire gli scarti secondo le norme e l'organizzazione del cantiere
        • effettuare le opere di predisposizione degli impianti per elettricità, acqua, gas, ecc.
        • coordinarsi con gli altri operatori
        • approntare le zone di carico e scarico, di deposito attrezzature e stoccaggio materiali, di raccolta rifiuti di cantiere, ecc.
        • allestire i locali/gli ambienti/i baraccamenti per servizi igienici, spogliatoi, ecc.

        Titolo: Montaggio e smontaggio ponteggi

        Descrizione: ponteggio montato e verificato

        Obiettivo: ponteggio montato e verificato

        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

          CONOSCENZE

          • tipi di ponteggi, elementi costitutivi (tubi, giunti, ecc.), caratteristiche tecniche e condizioni di piena funzionalità
          • tecniche per effettuare le verifiche sui materiali prima, durante l'esecuzione e dopo l'installazione
          • struttura e contenuti del pimus (piano di montaggio uso e indicazioni smontaggio dei ponteggi)
          • procedure di emergenza in caso di caduta del montatore
          • norme, dispositivi e procedure di sicurezza
          • caratteristiche che deve avere l'area interessata

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • realizzare i controlli e le verifiche nelle diverse fasi del montaggio
          • predisporre l'area interessata dai lavori di montaggio, trasformazione, smontaggio dei ponteggi (posizionamento rispetto all'edificio, controllo stabilità appoggio, predisposizione accessi e posizionamento segnaletica, ecc.)
          • leggere e applicare le istruzioni del pimus e del libretto del ponteggio, seguire le indicazioni del preposto per tutte le fasi del montaggio
          • effettuare gli ancoraggi secondo indicazioni
          • controllare condizioni e efficienza dei componenti


          Codice Titolo
          6.1.2.4.0 Ponteggiatori

          Codice Ateco Titolo Ateco
          41.10.00 Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione
          41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
          42.21.00 Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
          42.91.00 Costruzione di opere idrauliche
          42.99.01 Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione
          42.99.09 Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca
          43.39.09 Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca