Operatore edile alla posa di pavimenti e rivestimenti



Competenze

Titolo: Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro

Descrizione: prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate

Obiettivo: prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:

    CONOSCENZE

    • criteri e metodi per la valutazione dei rischi
    • legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza
    • metodi di sorveglianza
    • misure generali di tutela
    • organi di vigilanza, controllo, assistenza
    • principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo
    • principali rischi legati all'uso di attrezzature
    • principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita'
    • procedure di emergenza e primo soccorso
    • uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • applicare le misure di tutela e di prevenzione
    • applicare tecniche di primo soccorso
    • individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
    • riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio
    • riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature
    • usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale

    Titolo: Assistenza ai tracciamenti

    Descrizione: tracciamenti eseguiti coerentemente alle indicazioni dei disegni progettuali

    Obiettivo: tracciamenti eseguiti coerentemente alle indicazioni dei disegni progettuali

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:

      CONOSCENZE

      • regole e prescrizioni relative allo svolgimento in sicurezza riferite alle diverse attivita'
      • diversi tipi di riferimenti per punti, spessori, linee, su piani verticali e orizzontali
      • simboli utilizzati nei disegni progettuali e loro significato
      • tecniche di tracciamento degli elementi da realizzare
      • tipi di strumenti per i rilievi (nastri metrici, strumenti laser, ecc.), relative condizioni di impiego e modalita' d'uso in sicurezza
      • elementi di aritmetica (misure, equivalenze, proporzioni) e di geometria (figure piane e solide, angoli, proiezioni)

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • disegnare sul piano di riferimento (terreno, solai, muri, ecc.) il tracciato, il posizionamento di aperture, di articolazioni murarie, dell'alloggiamento di impianti, ecc.
      • coordinarsi con gli altri operatori
      • distinguere piante, prospetti, sezioni
      • effettuare semplici misure con uso di strumenti opportuni
      • interpretare simboli (linee continue, tratteggiate, spessori)
      • leggere le misure reali (lunghezze, quote, ecc.)
      • posizionare i punti fissi e determinare allineamenti secondo le indicazioni ricevute
      • predisporre materiali per i tracciamenti (chiodi, picchetti, tavole, lenze, ecc.) sulla base delle richieste
      • utilizzare dpi

      Titolo: Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attivita'

      Descrizione: aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati

      Obiettivo: aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:

        CONOSCENZE

        • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
        • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
        • adempimenti contabili
        • adempimenti tributari
        • nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale
        • nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro
        • nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business
        • nozioni di base su prodotti e servizi bancari business

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • adempiere agli obblighi tributari
        • espletare adempimenti amministrativi e burocratici
        • espletare gli adempimenti contabili prescritti
        • occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attivita'
        • provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell'attivita'
        • tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
        • organizzare l'attivita' dei dipendenti e stabilirne i carichi di lavoro

        Titolo: Realizzazione opere per l'insediamento del cantiere edile

        Descrizione: cantiere allestito secondo dati progettuali, corredato degli elementi strutturali e funzionali previsti dalla norme e dal tipo di costruzione da realizzare

        Obiettivo: cantiere allestito secondo dati progettuali, corredato degli elementi strutturali e funzionali previsti dalla norme e dal tipo di costruzione da realizzare

        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:

          CONOSCENZE

          • criteri, strumenti e stili comunicativi da impiegare con gli altri operatori (linguaggio gestuale, linguaggio tecnico, regole di interpretazione della segnaletica, ecc.)
          • criteri generali e organizzativi per la gestione delle risulte di cantiere
          • tipologia di esigenze di segnalazione, corrispondenti strumenti e posizionamento adeguato
          • tecniche di messa in opera delle diverse strutture (montaggio componenti per le baracche, ecc.)
          • ruoli, responsabilita', modello di organizzazione per l'esecuzione delle attivita'
          • regole e prescrizioni relative allo svolgimento in sicurezza riferite alle diverse attivita'
          • input da considerare per l'allestimento del cantiere (indicazioni progettuali, pos e psc, indicazioni del responsabile)

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • verificare che tutte le attività di insediamento del cantiere siano state effettuate correttamente e in coerenza con gli input a disposizione e con le indicazioni ricevute
          • utilizzare dpi
          • posizionare la segnaletica
          • operando, seguire le norme di buona tecnica e le norme di sicurezza
          • mettere in opera recinzioni, confinamenti, accessi e viabilità del cantiere
          • individuare, secondo le indicazioni progettuali e i tracciamenti e seguendo le indicazioni del pos e del psc e gli input ricevuti, il posizionamento delle opere di allestimento del cantiere
          • gestire gli scarti secondo le norme e l'organizzazione del cantiere
          • effettuare le opere di predisposizione degli impianti per elettricità, acqua, gas, ecc.
          • coordinarsi con gli altri operatori
          • approntare le zone di carico e scarico, di deposito attrezzature e stoccaggio materiali, di raccolta rifiuti di cantiere, ecc.
          • allestire i locali/gli ambienti/i baraccamenti per servizi igienici, spogliatoi, ecc.

          Titolo: Posa pavimenti realizzati in opera (resine, cemento)

          Descrizione: superficie del pavimento liscia, omogenea, piana, priva di difettosità, con gli effetti cromatici indicati

          Obiettivo: superficie del pavimento liscia, omogenea, piana, priva di difettosità, con gli effetti cromatici indicati

          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:

          Risultato atteso:RA1: Eseguire la preparazione di collanti e malte per supporti orizzontali e verticali, svolgendo preventivamente le attività di approntamento delle superfici da pavimentare/rivestire, sulla base dei vincoli progettuali e della posa a regola d'arte e nel rispetto dei programmi di lavoro stabiliti
          • Controlli e misurazioni preliminari
          • Preparazione del supporto
          • Preparazione di malte per supporti orizzontali e verticali e collanti

          Risultato atteso:RA3: Posare pavimenti realizzati in opera adottando le diverse tecniche di stesura, in base al tipo di materiale utilizzato, provvedendo alle successive attività di finitura mediante applicazione di eventuali strati anti usura e di frattazzatura, lisciatura ed eventuale levigatura meccanica
          • Posa di pavimenti realizzati in opera (mosaici, resine, pav. industriali,…)
          • Rifinitura dei pavimenti realizzati in opera

          CONOSCENZE

          • tipologie di pavimenti realizzati in opera: calcestruzzo, vari tipi di resine (cementizia, epossodica, epossicementizia, acrilica, ecc.), utilizzi, proprietà, caratteristiche, criticità e punti di forza
          • tecniche di analisi del supporto (controllo dello spessore, della portata, ecc.)
          • seguire i comportamenti di sicurezza e utilizzare i dpi
          • prevenzione dei difetti (bolle affioramenti, cavillature, spogliamento, sfarinamento
          • tecniche di lavorazione per preparare il piano di posa (levigare, fresare, livellare, recuperare quote, curare fessurazioni, applicare fissanti, ecc.)
          • elementi di chimica e fisica: processi di indurimento, catalisi, dilatazione; proprietà meccaniche (comportamenti a trazione, compressine urto, flessione, torsione, ecc.)

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • utilizzare i dpi e adottare i comportamenti di sicurezza
          • realizzare il getto in modo uniforme secondo lo spessore indicato, stendendolo con opportuni strumenti (a seconda del materiale: spatole dentate, stagge vibranti, ecc.), rispettando temperature e tempi di indurimento
          • preparare il materiale per il getto (mescola per calcestruzzo e inserimento di fibre di armatura; miscelatura del materiale resinoso)
          • mantenere ordinata e pulita la postazione di lavoro, curare e manutenere gli strumenti e gli attrezzi
          • eseguire operazioni di finitura, omogeneizzando la superficie (frattazzatura o rullatura del cls, spatolatura della resina) stendendo strato di protezione, impermeabilizzazione, indurimento, verniciatura, curando gli effetti cromatici
          • effettuare analisi del supporto, individuare e ed eseguire le operazioni per predisporre il piano di posa, eliminando irregolarità, conferendo adeguata capacità di supporto, assicurando aderenza della pavimentazione
          • collocare eventualmente giunti di lavorazione e/o di rinforzo strutturale
          • gestire gli scarti secondo le norme e l'organizzazione del cantiere

          Titolo: Posa pavimenti in parquet

          Descrizione: superfici di parquet eseguite coerentemente alle indicazioni dei disegni progettuali e secondo le geometrie richieste, omogenee, prive di tagli non necessari, regolari negli incastri, allineamenti e fughe, planari.

          Obiettivo: superfici di parquet eseguite coerentemente alle indicazioni dei disegni progettuali e secondo le geometrie richieste, omogenee, prive di tagli non necessari, regolari negli incastri, allineamenti e fughe, planari.

          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:

          Risultato atteso:RA1: Eseguire la preparazione di collanti e malte per supporti orizzontali e verticali, svolgendo preventivamente le attività di approntamento delle superfici da pavimentare/rivestire, sulla base dei vincoli progettuali e della posa a regola d'arte e nel rispetto dei programmi di lavoro stabiliti
          • Controlli e misurazioni preliminari
          • Preparazione del supporto
          • Preparazione di malte per supporti orizzontali e verticali e collanti

          Risultato atteso:RA2: Posare pavimenti e rivestimenti, adattando mediante tagli lineari e/o circolari i diversi elementi preformati alle aree da rivestire, rispettando la composizione estetica prevista dal progetto o stabilita con la committenza e procedendo alla successiva fugatura/rifinitura delle superfici pavimentate/rivestite
          • Posa di pavimenti e rivestimenti in elementi preformati (in ceramica, pietra, legno, laminati, elementi da esterno, ...)
          • Rifinitura delle superfici pavimentate e/o rivestite

          CONOSCENZE

          • tipi di mescole per i sottofondi, tipi di adesivi (colle mono o bicompoonenti, ecc.), tipi di vernici (ad acqua, poliuretaniche, ecc.), tipi di inceranti: proprietà funzionali, scelta per le diverse condizioni di uso, utilizzo sicuro
          • tecniche di pianificazione della disposizione dei legni per assicurare continuità e regolarità, per ridurre al minimo i tagli, per distribuire le disomogeneità dei materiali naturali, ecc.
          • strumenti e macchine per il taglio degli elementi in legno, per la posa, per la levigatura e carteggiatura, per le finiture: impieghi, modalità di funzionamento e uso in sicurezza
          • le geometrie di posa dei pavimenti in legno (a cassero, spina di pasce, scacchiera, mosaico, ecc.)
          • i sistemi di posa dei pavimenti a parquet (a incastro, inchiodato, flottante, ecc.)
          • essenze lignee utilizzate per i pavimenti, proprietà, criteri di scelta dei materiali lignei per interni (ambienti di case private, palestre e impianti sportivi, alberghi o uffici, luoghi umidi, ecc.) e per esterni
          • elementi di geometria piana
          • elementi di fisica: forze, carichi, elasticità, isolamento, fono assorbenza, dilatazione

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • verificare la planarità e il grado di umidità del sottofondo. in presenza di difetti, intervenire con prodotti autolivellanti o con rasature
          • seguire i comportamenti di sicurezza e utilizzare i dpi
          • realizzare i trattamenti di finitura, sigillando pori e fughe, levigando manualmente o con macchine, verniciando o incerando o effettuando il trattamento ad olio
          • preparare colle e adesivi più adatti al tipo di sottofondo, alle essenze del legno, ai diversi tipi di posa
          • predisporre il sottofondo secondo corretta mescola, nello spessore adeguato alla copertura degli impianti e allo spessore del legno
          • posare fasce o listelli secondo la geometria di posa prevista, distribuendo la giusta quantità di adesivo, curando allineamenti, incastri, regolarità delle fughe, orientamento dei giunti
          • mettere in opera i riferimenti geometrici secondo disegno, prevedendo larghezza delle fasce e dei listelli, sistemi di posa, distanze, allineamenti
          • leggere disegno, effettuare le misure, calcolare le quantità di materiali lignei, pianificare la posa
          • gestire correttamente i residui di cantiere
          • individuare la linea di partenza più razionale o predisporla tramite squadratura
          • effettuare con precisione i tagli necessari e rifilare le liste, utilizzando gli attrezzi idonei in sicurezza e prevenendo la dispersione di polveri
          • collaborare con la squadra

          Titolo: Ristrutturazione di pavimenti e rivestimenti lignei esistenti

          Descrizione: pavimenti e rivestimenti lignei ristrutturati garantendo la continuità con il manufatto precedente

          Obiettivo: pavimenti e rivestimenti lignei ristrutturati garantendo la continuità con il manufatto precedente

          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:

          Risultato atteso:RA1: Eseguire la preparazione di collanti e malte per supporti orizzontali e verticali, svolgendo preventivamente le attività di approntamento delle superfici da pavimentare/rivestire, sulla base dei vincoli progettuali e della posa a regola d'arte e nel rispetto dei programmi di lavoro stabiliti
          • Controlli e misurazioni preliminari
          • Preparazione del supporto
          • Preparazione di malte per supporti orizzontali e verticali e collanti

          Risultato atteso:RA2: Posare pavimenti e rivestimenti, adattando mediante tagli lineari e/o circolari i diversi elementi preformati alle aree da rivestire, rispettando la composizione estetica prevista dal progetto o stabilita con la committenza e procedendo alla successiva fugatura/rifinitura delle superfici pavimentate/rivestite
          • Posa di pavimenti e rivestimenti in elementi preformati (in ceramica, pietra, legno, laminati, elementi da esterno, ...)
          • Rifinitura delle superfici pavimentate e/o rivestite

          CONOSCENZE

          • tecniche e strumenti di posa di pavimenti e rivestimenti lignei
          • regole per la selezione, stoccaggio, gestione, smaltimento delle risulte di cantiere
          • materiali per sottofondo e adesivi: tipologie, caratteristiche, modalità e condizioni d'impiego
          • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • utilizzare dpi
          • rimuovere le parti danneggiate e gli eventuali ripristini non congrui senza recare danno ai moduli integri
          • rimuovere gli strati di posa fino al sottofondo senza recare danni
          • riconoscere i materiali originali e individuare eventuali materiali oggi in uso 'coerenti' con quelli preesistenti
          • realizzare la posa degli elementi nuovi in continuità con il manufatto precedente, mascherando o esaltando l'intervento
          • gestire secondo le norme i materiali di risulta
          • eseguire le lavorazioni in sicurezza
          • applicare tecniche di pulizia e lavaggio per verificare lo stato di conservazione (identificare parti danneggiate, precedenti interventi incongrui, solidità, ecc.)

          Titolo: Posa pavimenti e rivestimenti in elementi preformati (ceramica, marmo, cotto)

          Descrizione: pavimenti e rivestimenti in ceramica disposti e distribuiti correttamente e curati nelle rifiniture

          Obiettivo: pavimenti e rivestimenti in ceramica disposti e distribuiti correttamente e curati nelle rifiniture

          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:

          Risultato atteso:RA1: Eseguire la preparazione di collanti e malte per supporti orizzontali e verticali, svolgendo preventivamente le attività di approntamento delle superfici da pavimentare/rivestire, sulla base dei vincoli progettuali e della posa a regola d'arte e nel rispetto dei programmi di lavoro stabiliti
          • Controlli e misurazioni preliminari
          • Preparazione del supporto
          • Preparazione di malte per supporti orizzontali e verticali e collanti

          Risultato atteso:RA2: Posare pavimenti e rivestimenti, adattando mediante tagli lineari e/o circolari i diversi elementi preformati alle aree da rivestire, rispettando la composizione estetica prevista dal progetto o stabilita con la committenza e procedendo alla successiva fugatura/rifinitura delle superfici pavimentate/rivestite
          • Posa di pavimenti e rivestimenti in elementi preformati (in ceramica, pietra, legno, laminati, elementi da esterno, ...)
          • Rifinitura delle superfici pavimentate e/o rivestite

          CONOSCENZE

          • tecniche di gestione e conservazione degli scarti di lavorazione
          • i libretti d'uso delle macchine di perforazione di piccolo diametro: struttura, terminologia tecnica, tipi di informazioni contenute, ecc.
          • tipologie, caratteristiche e modalità di impiego delle piastrelle in ceramica
          • tipologie, caratteristiche e modalità di impiego dei collanti e degli strumenti per la loro applicazione.
          • tecniche per la posa e il taglio delle piastrelle in ceramica (uso delle stagge, allineamenti, rifiniture, distanze delle fughe, ecc.)
          • tecniche per l'analisi del sottofondo e del supporto murario (elasticità, capacità di assorbimento, ecc.)
          • principi per la preparazione della corretta mescola per il sottofondo e il supporto murario

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • organizzare il proprio lavoro e coordinarsi rispettando i tempi e l'organizzazione della squadra
          • stuccare le fughe
          • stendere la rasatura e rifinire la superficie
          • preparare le malte e/o le colle
          • preparare il sottofondo e/o il supporto murario
          • posare le piastrelle in modo allineato, con fughe regolari, ecc.
          • operare osservando le norme di sicurezza nell'utilizzo degli strumenti (in particolare quelli da taglio) nelli'mpiego dei materiali, utilizzando i dpi (soprattutto nei lavori in altezza) e rispettando i tempi e l'organizzazione della squadra
          • gestire gli scarti da lavorazione
          • effettuare misure e tracciamenti
          • effettuare i tagli ove necessario
          • calcolare la distribuzione e la disposizione delle piastrelle


          Codice Titolo
          6.1.3.2.1 Posatori di pavimenti
          6.1.3.2.2 Rifinitori di pavimenti
          6.1.3.2.3 Piastrellisti e rivestimentisti in pietra e materiali assimilati
          6.1.3.2.4 Parchettisti e posatori di pavimenti e rivestimenti sintetici e in legno

          Codice Ateco Titolo Ateco
          43.29.02 Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni
          43.31.00 Intonacatura e stuccatura
          43.33.00 Rivestimento di pavimenti e di muri
          43.34.00 Tinteggiatura e posa in opera di vetri
          43.39.09 Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca
          43.99.01 Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici
          43.32.02 Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili