Operatore edile alla carpenteria



Competenze

Titolo: Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro

Descrizione: prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate

Obiettivo: prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

    CONOSCENZE

    • criteri e metodi per la valutazione dei rischi
    • legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza
    • metodi di sorveglianza
    • misure generali di tutela
    • organi di vigilanza, controllo, assistenza
    • principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo
    • principali rischi legati all'uso di attrezzature
    • principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita'
    • procedure di emergenza e primo soccorso
    • uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • applicare le misure di tutela e di prevenzione
    • applicare tecniche di primo soccorso
    • individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
    • riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio
    • riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature
    • usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale

    Titolo: Assistenza ai tracciamenti

    Descrizione: tracciamenti eseguiti coerentemente alle indicazioni dei disegni progettuali

    Obiettivo: tracciamenti eseguiti coerentemente alle indicazioni dei disegni progettuali

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

    Risultato atteso:RA1: Installare armature prefabbricate complesse e di grandi dimensioni, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato operazioni connesse all'assemblaggio e al disarmo, nel rispetto delle norme di sicurezza
    • Disarmo
    • Realizzazione armature in acciaio
    • Realizzazione di casseformi
    • Tracciamento dell'opera secondo elaborato grafico

    CONOSCENZE

    • regole e prescrizioni relative allo svolgimento in sicurezza riferite alle diverse attivita'
    • diversi tipi di riferimenti per punti, spessori, linee, su piani verticali e orizzontali
    • simboli utilizzati nei disegni progettuali e loro significato
    • tecniche di tracciamento degli elementi da realizzare
    • tipi di strumenti per i rilievi (nastri metrici, strumenti laser, ecc.), relative condizioni di impiego e modalita' d'uso in sicurezza
    • elementi di aritmetica (misure, equivalenze, proporzioni) e di geometria (figure piane e solide, angoli, proiezioni)
    • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
    • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • disegnare sul piano di riferimento (terreno, solai, muri, ecc.) il tracciato, il posizionamento di aperture, di articolazioni murarie, dell'alloggiamento di impianti, ecc.
    • coordinarsi con gli altri operatori
    • distinguere piante, prospetti, sezioni
    • effettuare semplici misure con uso di strumenti opportuni
    • interpretare simboli (linee continue, tratteggiate, spessori)
    • leggere le misure reali (lunghezze, quote, ecc.)
    • posizionare i punti fissi e determinare allineamenti secondo le indicazioni ricevute
    • predisporre materiali per i tracciamenti (chiodi, picchetti, tavole, lenze, ecc.) sulla base delle richieste
    • utilizzare dpi

    Titolo: Realizzazione opere per l'insediamento del cantiere edile

    Descrizione: cantiere allestito secondo dati progettuali, corredato degli elementi strutturali e funzionali previsti dalla norme e dal tipo di costruzione da realizzare

    Obiettivo: cantiere allestito secondo dati progettuali, corredato degli elementi strutturali e funzionali previsti dalla norme e dal tipo di costruzione da realizzare

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

      CONOSCENZE

      • criteri, strumenti e stili comunicativi da impiegare con gli altri operatori (linguaggio gestuale, linguaggio tecnico, regole di interpretazione della segnaletica, ecc.)
      • criteri generali e organizzativi per la gestione delle risulte di cantiere
      • tipologia di esigenze di segnalazione, corrispondenti strumenti e posizionamento adeguato
      • tecniche di messa in opera delle diverse strutture (montaggio componenti per le baracche, ecc.)
      • ruoli, responsabilita', modello di organizzazione per l'esecuzione delle attivita'
      • regole e prescrizioni relative allo svolgimento in sicurezza riferite alle diverse attivita'
      • input da considerare per l'allestimento del cantiere (indicazioni progettuali, pos e psc, indicazioni del responsabile)
      • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
      • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • verificare che tutte le attività di insediamento del cantiere siano state effettuate correttamente e in coerenza con gli input a disposizione e con le indicazioni ricevute
      • utilizzare dpi
      • posizionare la segnaletica
      • operando, seguire le norme di buona tecnica e le norme di sicurezza
      • mettere in opera recinzioni, confinamenti, accessi e viabilità del cantiere
      • individuare, secondo le indicazioni progettuali e i tracciamenti e seguendo le indicazioni del pos e del psc e gli input ricevuti, il posizionamento delle opere di allestimento del cantiere
      • gestire gli scarti secondo le norme e l'organizzazione del cantiere
      • effettuare le opere di predisposizione degli impianti per elettricità, acqua, gas, ecc.
      • coordinarsi con gli altri operatori
      • approntare le zone di carico e scarico, di deposito attrezzature e stoccaggio materiali, di raccolta rifiuti di cantiere, ecc.
      • allestire i locali/gli ambienti/i baraccamenti per servizi igienici, spogliatoi, ecc.

      Titolo: Realizzazione strutture in calcestruzzo e calcestruzzo armato

      Descrizione: strutture in calcestruzzo e calcestruzzo armato realizzate secondo le norme di buona tecnica e in grado di superare positivamente le diverse prove di resistenza e di collaudo

      Obiettivo: strutture in calcestruzzo e calcestruzzo armato realizzate secondo le norme di buona tecnica e in grado di superare positivamente le diverse prove di resistenza e di collaudo

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

      Risultato atteso:RA1: Installare armature prefabbricate complesse e di grandi dimensioni, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato operazioni connesse all'assemblaggio e al disarmo, nel rispetto delle norme di sicurezza
      • Disarmo
      • Realizzazione armature in acciaio
      • Realizzazione di casseformi
      • Tracciamento dell'opera secondo elaborato grafico

      Risultato atteso:RA2: Eseguire il getto del calcestruzzo all'interno delle casseformi preformate, curando la vibrazione dei getti nel rispetto delle misure mirate ad impedire che se ne alteri la qualità, controllando e monitorando la gettata e la relativa maturazione, il funzionamento e le necessità di manutenzione di macchine e attrezzature, nel rispetto delle norme di sicurezza
      • Controllo e monitoraggio della gettata
      • Esecuzione gettata e vibrazione
      • Manutenzione di macchinari/attrezzature per la preparazione di materiali
      • Preparazione di calcestruzzo

      Risultato atteso:RA3: Operare il consolidamento strutturale di grandi opere in calcestruzzo armato, in coerenza con le indicazioni progettuali e le condizioni della struttura, nel rispetto delle norme di sicurezza
      • Esecuzione di operazioni di consolidamento strutturale
      • Verifica strutturale di opere in calcestruzzo armato

      CONOSCENZE

      • criteri di qualità delle opere in calcestruzzo (consistenza, regolarità, ecc.)
      • elementi in acciaio per armature: classificazione, caratteristiche, modalità di utilizzo, normativa
      • tipi di prove e collaudi
      • tipi di miscele
      • tecniche di impasto e posa in opera del calcestruzzo
      • riferimenti per una corretta lettura della documentazione di accompagnamento e per la verifica della qualità fisica delle opere in calcestruzzo
      • prescrizioni contenute nelle norme di sicurezza specifiche per le diverse lavorazioni
      • indicazioni operative per la selezione, stoccaggio, gestione, smaltimento delle risulte di cantiere secondo la classificazione cer

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • sagomare e posizionare gli elementi in acciaio per armature (i tondini di acciaio, le gabbie metalliche, ecc.) come indicato nei disegni esecutivi utilizzando gli opportuni strumenti
      • verificare che le lavorazioni siano effettuate correttamente e in coerenza con gli input a disposizione e con le indicazioni ricevute
      • utilizzare dpi
      • preparare calcestruzzo e impasti cementizi
      • operare osservando le norme di sicurezza, e rispettando i tempi e l'organizzazione della squadra
      • leggere la documentazione di accompagnamento
      • gettare il calcestruzzo, assicurare la costipazione dei casseri, la compattezza e uniformità del getto con utilizzo del vibratore
      • diversificare e gestire i materiali di scarto di lavorazione secondo le norme
      • collaborare per prelievo campioni, controlli, collaudi

      Titolo: Realizzazione carpenterie edili in legno

      Descrizione: manufatti in calcestruzzo privi di difformità, con aspetto compatto e uniforme realizzati in linea con le richieste della documentazione progettuale

      Obiettivo: manufatti in calcestruzzo privi di difformità, con aspetto compatto e uniforme realizzati in linea con le richieste della documentazione progettuale

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

      Risultato atteso:RA1: Installare armature prefabbricate complesse e di grandi dimensioni, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato operazioni connesse all'assemblaggio e al disarmo, nel rispetto delle norme di sicurezza
      • Disarmo
      • Realizzazione armature in acciaio
      • Realizzazione di casseformi
      • Tracciamento dell'opera secondo elaborato grafico

      CONOSCENZE

      • strumenti, tecniche e tempistiche di realizzazione e messa in opera di carpenterie per le diverse strutture (pilastri, solai, plinti, ecc.)
      • metodi di selezione e trattamento dei materiali per garantire effetti diversi
      • regole di prevenzione e sicurezza riferite all'uso dei diversi strumenti e alla realizzazione delle diverse attività
      • materiali e attrezzature per le carpenterie in legno
      • indicazioni operative per la selezione, stoccaggio, gestione, smaltimento delle risulte di cantiere
      • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
      • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • utilizzare dpi
      • tracciare le posizioni degli elementi strutturali
      • scegliere il legname, tagliare, trattare per la realizzazione di pannellature, sponde, casserature
      • operare osservando le norme di sicurezza, e rispettando i tempi e l'organizzazione della squadra
      • leggere i disegni esecutivi
      • inchiodare e assemblare tavole per conformare/mettere in opera pannelli e casseri per pilastri, solai, plinti, pareti, ecc. e centinature per archi, figure curve, ecc. tenendo conto delle armature in ferro
      • gestire secondo le norme i materiali di risulta
      • diversificare e gestire i materiali di scarto di lavorazione secondo le indicazioni ricevute
      • disarmare il manufatto in sicurezza, rimuovere opere provvisionali di sostegno, pulire e ordinare il materiale reimpiegabile

      Titolo: Esecuzione opere per il consolidamento di elementi strutturali

      Descrizione: elementi strutturali consolidati in coerenza con le indicazioni progettuali e le condizioni della struttura edilizia

      Obiettivo: elementi strutturali consolidati in coerenza con le indicazioni progettuali e le condizioni della struttura edilizia

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

      Risultato atteso:RA3: Operare il consolidamento strutturale di grandi opere in calcestruzzo armato, in coerenza con le indicazioni progettuali e le condizioni della struttura, nel rispetto delle norme di sicurezza
      • Esecuzione di operazioni di consolidamento strutturale
      • Verifica strutturale di opere in calcestruzzo armato

      CONOSCENZE

      • uso corretto e in sicurezza di materiali speciali (resine epossidiche, cementi espansivi, ecc.)
      • tecniche operative necessarie al consolidamento delle strutture di fondazione
      • tecniche operative e strumenti di smontaggio e rimontaggio, risarcimento e di consolidamento delle diverse strutture
      • principali casistiche di degrado, dissesto, cedimento, lesioni
      • regole per la selezione, stoccaggio, gestione, smaltimento delle risulte di cantiere
      • materiali: loro proprietà funzionali e modi di impiago idonei alla realizzazione delle diverse opere di consolidamento
      • sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
      • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • realizzare, sotto la guida del responsabile, il consolidamento delle strutture di fondazione (ringrosso in fondazione, sottofondazioni per tratti di scavo, trasformazione di fondazioni dirette in fondazioni profonde tramite micropali), collegare nuovi ele
      • realizzare e mettere in opera, sotto la guida del responsabile, chiodature e tirantature e rinforzi
      • utilizzare dpi
      • individuare, sotto la guida del responsabile, lo stato e le caratteristiche della struttura edilizia e degli elementi da consolidare
      • realizzare, in sicurezza, le operazioni di smontaggio, rimontaggio e consolidamento, rinforzo, ricucitura delle strutture edilizie verticali e orizzontali (solai, scale, balconi e altri manufatti analoghi)
      • gestire secondo le norme i materiali di risulta
      • controllare/rispettare la continuità con la muratura e le strutture esistenti


      Codice Titolo
      6.1.2.3.0 Carpentieri e falegnami edili
      6.1.2.2.2 Muratori e formatori in calcestruzzo
      6.1.2.2.1 Casseronisti/Cassonisti

      Codice Ateco Titolo Ateco
      41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
      42.13.00 Costruzione di ponti e gallerie
      43.11.00 Demolizione
      43.12.00 Preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno
      43.13.00 Trivellazioni e perforazioni
      43.99.02 Noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore per la costruzione o la demolizione