Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

Operatore alla conduzione di macchine complesse



Competenze

Titolo: Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro

Descrizione: prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate

Obiettivo: prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.13 (ex ADA.11.271.12) - Esecuzione fondazioni e gallerie associate:

    CONOSCENZE

    • criteri e metodi per la valutazione dei rischi
    • legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza
    • metodi di sorveglianza
    • misure generali di tutela
    • organi di vigilanza, controllo, assistenza
    • principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo
    • principali rischi legati all'uso di attrezzature
    • principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita'
    • procedure di emergenza e primo soccorso
    • uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • applicare le misure di tutela e di prevenzione
    • applicare tecniche di primo soccorso
    • individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
    • riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio
    • riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature
    • usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale

    Titolo: Assistenza ai tracciamenti

    Descrizione: tracciamenti eseguiti coerentemente alle indicazioni dei disegni progettuali

    Obiettivo: tracciamenti eseguiti coerentemente alle indicazioni dei disegni progettuali

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.13 (ex ADA.11.271.12) - Esecuzione fondazioni e gallerie associate:

      CONOSCENZE

      • regole e prescrizioni relative allo svolgimento in sicurezza riferite alle diverse attivita'
      • diversi tipi di riferimenti per punti, spessori, linee, su piani verticali e orizzontali
      • simboli utilizzati nei disegni progettuali e loro significato
      • tecniche di tracciamento degli elementi da realizzare
      • tipi di strumenti per i rilievi (nastri metrici, strumenti laser, ecc.), relative condizioni di impiego e modalita' d'uso in sicurezza
      • elementi di aritmetica (misure, equivalenze, proporzioni) e di geometria (figure piane e solide, angoli, proiezioni)
      • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
      • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • disegnare sul piano di riferimento (terreno, solai, muri, ecc.) il tracciato, il posizionamento di aperture, di articolazioni murarie, dell'alloggiamento di impianti, ecc.
      • coordinarsi con gli altri operatori
      • distinguere piante, prospetti, sezioni
      • effettuare semplici misure con uso di strumenti opportuni
      • interpretare simboli (linee continue, tratteggiate, spessori)
      • leggere le misure reali (lunghezze, quote, ecc.)
      • posizionare i punti fissi e determinare allineamenti secondo le indicazioni ricevute
      • predisporre materiali per i tracciamenti (chiodi, picchetti, tavole, lenze, ecc.) sulla base delle richieste
      • utilizzare dpi

      Titolo: Conduzione mezzi di perforazione orizzontali di piccolo diametro

      Descrizione: perforazione di piccolo diametro effettuata sulla base delle indicazioni (disegno, ecc.) e delle norme di sicurezza

      Obiettivo: perforazione di piccolo diametro effettuata sulla base delle indicazioni (disegno, ecc.) e delle norme di sicurezza

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.13 (ex ADA.11.271.12) - Esecuzione fondazioni e gallerie associate:

      Risultato atteso:RA1: Posizionare e stabilizzare macchine e attrezzature per le perforazioni, sulla base dei dati progettuali e/o delle indicazioni ricevute, nel rispetto del Piano Operativo di Sicurezza, effettuando i controlli di efficienza richiesti e individuando eventuali necessità di manutenzione
      • Controllo della macchina per le perforazioni
      • Manutenzione di macchine ed attrezzature per le perforazioni
      • Posizionamento della macchina per le perforazioni

      Risultato atteso:RA2: Realizzare perforazioni provvedendo alla stabilizzazione mediante applicazione delle necessarie armature di sostegno e puntellature, al preventivo consolidamento del terreno da scavare, alla stabilizzazione progressiva della perforazione mediante applicazione delle necessarie armature di sostegno e puntellature, rispettando i tempi di lavoro previsti, le prescrizioni normative sulla sicurezza e i vincoli esecutivi contenuti nella relazione geotecnica
      • Consolidamento, rinforzo e sostegno degli imbocchi di scavo
      • Consolidamento, rinforzo e sostegno di gallerie, pozzi, cunicoli
      • Realizzazione di perforazioni

      CONOSCENZE

      • tecniche di manovra dei carichi per la realizzazione delle perforazioni di piccolo diametro e delle coperture interne e relative misure di sicurezza e prevenzione
      • tecniche e procedimenti di verifica e manutenzione del mezzo prima durante e dopo l'uso
      • tecnologia delle macchine di perforazione: tipologie, caratteristiche e campi di impiego delle macchine e dei principali accessori
      • criteri, strumenti e stili comunicativi da impiegare con gli altri operatori (linguaggio gestuale, linguaggio tecnico, regole di interpretazione della segnaletica, ecc.)
      • responsabilita' del lavoratore nell'utilizzo delle macchine
      • i libretti d'uso delle macchine di perforazione di piccolo diametro: struttura, terminologia tecnica, tipi di informazioni contenute, ecc.
      • caratteristiche geotecniche e morfologiche del terreno (omogeneita', compattezza, alternanza stratigrafica, pendenza, ecc.)
      • elementi di fisica alla base della realizzazione di perforazioni sicure
      • criteri per valutare il posizionamento della macchina in funzione del peso della macchina, della consistenza del terreno, della distanza da linee elettriche, ecc.
      • i principali accessori (martello fondo foro, trilama, tricorno, ecc.), funzioni specifiche e condizioni di impiego
      • elementi di supporto, sostegno, rinforzo dell'imbocco e del fronte di scavo (camicia di rivestimento del foro, micropali, paratie, tiranti, colonne di jet-grouting, infilaggi, ecc.), funzione, tecniche di realizzazione/posa
      • aspetti tecnici inerenti la conduzione delle macchine (utilizzo, controlli pre-utilizzo, procedure di salvataggio, ecc.)
      • normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare attenzione ai lavori in quota e all'uso di attrezzature

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • comunicare con diversi mezzi e cooperare con gli altri operatori
      • curare la manutenzione prima di ricoverare il mezzo a fine ciclo giornaliero (lubrificazione, controllo carburante, controllo funzionamento parti rotanti, camera di raccolta materiale scavato, coclea, rullo trasportatore, dispositivi di aggrappo, ecc.)
      • effettuare il controllo preliminare sulle diverse parti della macchina di perforazione di piccolo diametro
      • utilizzare nel caso i dispositivi per la garanzia dell'igiene della merce (es. guanti, mascherine, cuffie, ecc.)
      • gestire secondo le norme i materiali di scavo
      • scegliere gli accessori per il tipo di perforazione e di terreno
      • realizzare in sicurezza le operazioni di perforazione di piccolo diametro e di realizzazione della copertura interna
      • verificare che le lavorazioni siano effettuate correttamente e in coerenza con gli input a disposizione e con le indicazioni ricevute
      • valutare il terreno, controllare il piano di lavoro e controllare l'area di manovra
      • realizzare/posare in opera elementi di consolidamento, rinforzo e sostegno dell'imbocco e del fronte di scavo
      • pianificare le operazioni di utilizzo delle macchine e delle attrezzature di perforazione di piccolo diametro
      • posizionare la macchina in modo sicuro, utilizzare supporti alla stabilizzazione della macchina
      • curare la messa a riposo delle macchine utilizzate
      • utilizzare, movimentare e posizionare le diverse macchine impiegate

      Titolo: Conduzione mezzi di perforazione orizzontali di grande diametro

      Descrizione: perforazione di grande diametro effettuata sulla base delle indicazioni (disegno, ecc.) e delle norme di sicurezza

      Obiettivo: perforazione di grande diametro effettuata sulla base delle indicazioni (disegno, ecc.) e delle norme di sicurezza

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.13 (ex ADA.11.271.12) - Esecuzione fondazioni e gallerie associate:

      Risultato atteso:RA1: Posizionare e stabilizzare macchine e attrezzature per le perforazioni, sulla base dei dati progettuali e/o delle indicazioni ricevute, nel rispetto del Piano Operativo di Sicurezza, effettuando i controlli di efficienza richiesti e individuando eventuali necessità di manutenzione
      • Controllo della macchina per le perforazioni
      • Manutenzione di macchine ed attrezzature per le perforazioni
      • Posizionamento della macchina per le perforazioni

      Risultato atteso:RA2: Realizzare perforazioni provvedendo alla stabilizzazione mediante applicazione delle necessarie armature di sostegno e puntellature, al preventivo consolidamento del terreno da scavare, alla stabilizzazione progressiva della perforazione mediante applicazione delle necessarie armature di sostegno e puntellature, rispettando i tempi di lavoro previsti, le prescrizioni normative sulla sicurezza e i vincoli esecutivi contenuti nella relazione geotecnica
      • Consolidamento, rinforzo e sostegno degli imbocchi di scavo
      • Consolidamento, rinforzo e sostegno di gallerie, pozzi, cunicoli
      • Realizzazione di perforazioni

      CONOSCENZE

      • procedure per il trattamento dei fanghi bentonitici
      • tecniche e procedimenti di verifica e manutenzione del mezzo prima durante e dopo l'uso
      • criteri per valutare il posizionamento della macchina in funzione del peso della macchina, della consistenza del terreno, della distanza da linee elettriche, ecc.
      • elementi di fisica alla base della realizzazione di perforazioni sicure
      • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
      • sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
      • aspetti tecnici inerenti la conduzione delle macchine (utilizzo, controlli pre-utilizzo, procedure di salvataggio, ecc.)
      • caratteristiche geotecniche e morfologiche del terreno (omogeneita', compattezza, alternanza stratigrafica, pendenza, ecc.)
      • tecniche di manovra dei carichi per la realizzazione delle perforazioni di grande diametro e delle coperture interne e relative misure di sicurezza e prevenzione
      • tipologie, caratteristiche e campi di impiego delle macchine di perforazione di grande diametro (elica continua, idrofresa, ecc.)

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • gestire secondo le norme i materiali di scavo
      • valutare il terreno, controllare il piano di lavoro e controllare l'area di manovra
      • verificare che le lavorazioni siano effettuate correttamente e in coerenza con gli input a disposizione e con le indicazioni ricevute
      • scegliere gli accessori per il tipo di perforazione e di terreno
      • curare la manutenzione e la messa a riposo delle macchine utilizzate
      • applicare le procedure per il trattamento dei fanghi bentonitici
      • posizionare la macchina in modo sicuro, utilizzare supporti alla stabilizzazione della macchina
      • effettuare il controllo preliminare sulle diverse parti della macchina di perforazione di grande diametro
      • pianificare le operazioni di utilizzo delle macchine e delle attrezzature di perforazione di grande diametro
      • utilizzare, movimentare e posizionare le macchine ed attrezzature speciali di perforazione, elica continua e idrofresa
      • utilizzare macchine ed attrezzature per la realizzazione di paratie, pali di sottofondazione, costipamento e drenaggio terreno
      • effettuare le perforazioni di grande diametro come da disegno (dimensione, profondita', configurazione, ecc.)


      Codice Titolo
      7.4.4.2.1 Conduttori di macchinari mobili per la perforazione in edilizia
      6.1.2.5.1 Armatori di gallerie e pozzi
      7.4.4.2.2 Conduttori di macchinari mobili per la perforazione di gallerie

      Codice Ateco Titolo Ateco
      41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
      42.13.00 Costruzione di ponti e gallerie
      43.11.00 Demolizione
      43.12.00 Preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno
      43.13.00 Trivellazioni e perforazioni
      43.99.02 Noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore per la costruzione o la demolizione