Operatore edile alle ristrutturazioni

Titolo: Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
Descrizione: prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
Obiettivo: prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
CONOSCENZE
- criteri e metodi per la valutazione dei rischi
- legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza
- metodi di sorveglianza
- misure generali di tutela
- organi di vigilanza, controllo, assistenza
- principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo
- principali rischi legati all'uso di attrezzature
- principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita'
- procedure di emergenza e primo soccorso
- uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- applicare le misure di tutela e di prevenzione
- applicare tecniche di primo soccorso
- individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
- riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio
- riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature
- usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
Titolo: Assistenza ai tracciamenti
Descrizione: tracciamenti eseguiti coerentemente alle indicazioni dei disegni progettuali
Obiettivo: tracciamenti eseguiti coerentemente alle indicazioni dei disegni progettuali
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
CONOSCENZE
- regole e prescrizioni relative allo svolgimento in sicurezza riferite alle diverse attivita'
- diversi tipi di riferimenti per punti, spessori, linee, su piani verticali e orizzontali
- simboli utilizzati nei disegni progettuali e loro significato
- tecniche di tracciamento degli elementi da realizzare
- tipi di strumenti per i rilievi (nastri metrici, strumenti laser, ecc.), relative condizioni di impiego e modalita' d'uso in sicurezza
- elementi di aritmetica (misure, equivalenze, proporzioni) e di geometria (figure piane e solide, angoli, proiezioni)
- sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
ABILITÀ/CAPACITÀ
- disegnare sul piano di riferimento (terreno, solai, muri, ecc.) il tracciato, il posizionamento di aperture, di articolazioni murarie, dell'alloggiamento di impianti, ecc.
- coordinarsi con gli altri operatori
- distinguere piante, prospetti, sezioni
- effettuare semplici misure con uso di strumenti opportuni
- interpretare simboli (linee continue, tratteggiate, spessori)
- leggere le misure reali (lunghezze, quote, ecc.)
- posizionare i punti fissi e determinare allineamenti secondo le indicazioni ricevute
- predisporre materiali per i tracciamenti (chiodi, picchetti, tavole, lenze, ecc.) sulla base delle richieste
- utilizzare dpi
Titolo: Realizzazione opere per l'insediamento del cantiere edile
Descrizione: cantiere allestito secondo dati progettuali, corredato degli elementi strutturali e funzionali previsti dalla norme e dal tipo di costruzione da realizzare
Obiettivo: cantiere allestito secondo dati progettuali, corredato degli elementi strutturali e funzionali previsti dalla norme e dal tipo di costruzione da realizzare
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
CONOSCENZE
- criteri, strumenti e stili comunicativi da impiegare con gli altri operatori (linguaggio gestuale, linguaggio tecnico, regole di interpretazione della segnaletica, ecc.)
- criteri generali e organizzativi per la gestione delle risulte di cantiere
- tipologia di esigenze di segnalazione, corrispondenti strumenti e posizionamento adeguato
- tecniche di messa in opera delle diverse strutture (montaggio componenti per le baracche, ecc.)
- ruoli, responsabilita', modello di organizzazione per l'esecuzione delle attivita'
- regole e prescrizioni relative allo svolgimento in sicurezza riferite alle diverse attivita'
- input da considerare per l'allestimento del cantiere (indicazioni progettuali, pos e psc, indicazioni del responsabile)
- sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
ABILITÀ/CAPACITÀ
- verificare che tutte le attività di insediamento del cantiere siano state effettuate correttamente e in coerenza con gli input a disposizione e con le indicazioni ricevute
- utilizzare dpi
- posizionare la segnaletica
- operando, seguire le norme di buona tecnica e le norme di sicurezza
- mettere in opera recinzioni, confinamenti, accessi e viabilità del cantiere
- individuare, secondo le indicazioni progettuali e i tracciamenti e seguendo le indicazioni del pos e del psc e gli input ricevuti, il posizionamento delle opere di allestimento del cantiere
- gestire gli scarti secondo le norme e l'organizzazione del cantiere
- effettuare le opere di predisposizione degli impianti per elettricità, acqua, gas, ecc.
- coordinarsi con gli altri operatori
- approntare le zone di carico e scarico, di deposito attrezzature e stoccaggio materiali, di raccolta rifiuti di cantiere, ecc.
- allestire i locali/gli ambienti/i baraccamenti per servizi igienici, spogliatoi, ecc.
Titolo: Esecuzione opere per il consolidamento di elementi strutturali
Descrizione: elementi strutturali consolidati in coerenza con le indicazioni progettuali e le condizioni della struttura edilizia
Obiettivo: elementi strutturali consolidati in coerenza con le indicazioni progettuali e le condizioni della struttura edilizia
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA4: Realizzare interventi di consolidamento delle opere esistenti (es. adeguamento strutturale; adeguamento sismico; ecc.), mediante tecniche ricostruttive, rinforzo meccanico e legature perimetrali alla muratura, garantendo la corretta applicazione di materiali e tecniche e l'impiego delle tecnologie previste in conformità con il progetto strutturale- Consolidamento strutturale delle murature e dei solai
- Rafforzamento delle strutture mediante tecniche innovative (meccaniche, fibre, intonaci strutturali, ecc.)
CONOSCENZE
- uso corretto e in sicurezza di materiali speciali (resine epossidiche, cementi espansivi, ecc.)
- tecniche operative necessarie al consolidamento delle strutture di fondazione
- tecniche operative e strumenti di smontaggio e rimontaggio, risarcimento e di consolidamento delle diverse strutture
- principali casistiche di degrado, dissesto, cedimento, lesioni
- regole per la selezione, stoccaggio, gestione, smaltimento delle risulte di cantiere
- materiali: loro proprietà funzionali e modi di impiago idonei alla realizzazione delle diverse opere di consolidamento
- sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
ABILITÀ/CAPACITÀ
- realizzare, sotto la guida del responsabile, il consolidamento delle strutture di fondazione (ringrosso in fondazione, sottofondazioni per tratti di scavo, trasformazione di fondazioni dirette in fondazioni profonde tramite micropali), collegare nuovi ele
- realizzare e mettere in opera, sotto la guida del responsabile, chiodature e tirantature e rinforzi
- utilizzare dpi
- individuare, sotto la guida del responsabile, lo stato e le caratteristiche della struttura edilizia e degli elementi da consolidare
- realizzare, in sicurezza, le operazioni di smontaggio, rimontaggio e consolidamento, rinforzo, ricucitura delle strutture edilizie verticali e orizzontali (solai, scale, balconi e altri manufatti analoghi)
- gestire secondo le norme i materiali di risulta
- controllare/rispettare la continuità con la muratura e le strutture esistenti
Titolo: Realizzazione interventi di efficientamento energetico
Descrizione: piano di miglioramento prestazioni energetiche
Obiettivo: piano di miglioramento prestazioni energetiche
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
CONOSCENZE
- tecniche di posa dei diversi dispositivi
- principi di termotecnica (diffusione del calore, ponti termici, dispersione, trasmittanza ecc.)
- i libretti d'uso delle macchine di perforazione di piccolo diametro: struttura, terminologia tecnica, tipi di informazioni contenute, ecc.
- soluzioni tradizionali e innovative di incremento della capacità termica dell'edificio
- regole per la selezione, stoccaggio, gestione, smaltimento delle risulte di cantiere
- funzioni, modalità d'uso, condizioni di funzionamento e controllo di funzionalità di utensili e strumenti
- caratteristiche funzionali e parametri di qualità dei principali materiali e soluzioni per il risparmio energetico
- sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- curare l'assistenza al montaggio di infissi e serramenti garantendo l'isolamento tecnico
- utilizzare dpi
- gestire secondo le norme i materiali di risulta
- eseguire le lavorazioni in sicurezza
- effettuare assistenza per la rilevazione delle caratteristiche energetiche dei manufatti edilizi
- applicare, secondo le indicazioni progettuali e gli input ricevuti, le tecniche per la posa in opera di rivestimenti murari, coperture isolanti, ecc. per conseguire il miglioramento dell'efficienza energetica dell'involucro
Titolo: Realizzazione opere di ricostruzione muraria
Descrizione: ricostruzione muraria in continuità con la muratura esistente
Obiettivo: ricostruzione muraria in continuità con la muratura esistente
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
- Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
- Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
- Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti
CONOSCENZE
- tecniche per la risarcitura, ricostruzione, completamento delle opere murarie
- regole per la selezione, stoccaggio, gestione, smaltimento delle risulte di cantiere
- materiali compositi, loro proprietà funzionali e modi di impiego idonei alla realizzazione delle diverse opere di ricostruzione muraria
- funzioni, modalità d'uso, condizioni di funzionamento e controllo di funzionalità di utensili e strumenti per la ricostruzione muraria
- dispositivi di protezione individuali e collettivi, criteri e procedure di lavoro in sicurezza
- sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
ABILITÀ/CAPACITÀ
- scegliere i materiali coerenti con i materiali del manufatto
- utilizzare dpi
- gestire secondo le norme i materiali di risulta
- controllare/rispettare la continuità con la muratura esistente (rispetto a trama muraria, continuità del parimetro e finiture, ecc.)
- applicare tecniche per la risarcitura, ricostruzione, completamento in sicurezza
Titolo: Realizzazione demolizioni su strutture con uso di strumenti tradizionali e con strumenti leggeri di demolizione controllata
Descrizione: demolizione su strutture murarie effettuata seguendo le regole della buona tecnica e in sicurezza
Obiettivo: demolizione su strutture murarie effettuata seguendo le regole della buona tecnica e in sicurezza
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
CONOSCENZE
- tecniche e strumenti di demolizione controllata (tagli strutturali, carotature, microdemolizioni, frantumazione meccanica localizzata per pinzatura, ecc.)
- tecniche di stoccaggio dell'amianto
- principi del comportamento statico delle strutture
- principali cause di degrado di strutture e finiture
- regole per la selezione, stoccaggio, gestione, smaltimento delle risulte di cantiere
- norme e tecniche di intervento su strutture e manufatti contenenti amianto
- modalità di funzionamento in sicurezza, modalità di controllo di efficienza, consultazione libretti di uso e manutenzione, di attrezzature per diversi tipi di demolizione
- sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- verificare le implicazioni statiche degli interventi
- utilizzare le macchine ed seguire le lavorazioni in sicurezza
- rilevare, sotto la guida del responsabile, i punti critici, localizzare il degrado, individuare il contesto di intervento e le opere da realizzare
- gestire i materiali di risulta, con particolare attenzione ai materiali pericolosi
- effettuare/verificare il tracciato dell'opera di demolizione
- coordinarsi con la direzione lavori
- assicurare sostegno alle parti murarie (puntellamento e protezione) per evitare crolli, cedimenti, ecc.
- approntare secondo norme tecniche le opere provvisionali per protezione, accesso e delimitazione area
- applicare tecniche di demolizione di parti in laterizio o calcestruzzo (pareti, solai, balconi, scale, pilastri, travi, ecc.) con utilizzo di strumenti tradizionali e di attrezzature specialistiche leggere (seghe a disco, seghe a filo, utensili carotatici
Titolo: Assistenza muraria a impianti tecnologici e serramenti
Descrizione: rete di impianti tecnologici e serramenti correttamente collocati, bloccati e tamponati sulla base delle indicazioni progettuali
Obiettivo: rete di impianti tecnologici e serramenti correttamente collocati, bloccati e tamponati sulla base delle indicazioni progettuali
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
- Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
- Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
- Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti
CONOSCENZE
- criteri, strumenti e stili comunicativi da impiegare con gli altri operatori (linguaggio gestuale, linguaggio tecnico, regole di interpretazione della segnaletica, ecc.)
- tecniche per la realizzazione di tracce e demolizioni di piccole dimensioni
- tecniche per il fissaggio delle reti impiantistiche e degli elementi accessori
- tecniche per il collocamento e fissaggio del serramento
- regole per la selezione, stoccaggio, gestione, smaltimento delle risulte di cantiere
- regole e prescrizioni relative allo svolgimento in sicurezza riferite alle diverse attivita'
- materiali e dosaggi per la composizione di malte per diversi utilizzi (tamponamento, bloccaggio, sostegno, ecc.)
- funzioni, modalità d'uso, condizioni di funzionamento e controllo di funzionalità di utensili e strumenti
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- utilizzare dpi
- realizzare gli impasti delle malte in base alle finalità d'uso e utilizzarle per le diverse operazioni
- leggere i disegni e interpretare le indicazioni progettuali in riferimento all'interfaccia con le strutture (muri portanti, aperture, ecc.)
- eseguire sotto supervisione i tracciamenti geometrici e altimetrici per la collocazione e posa in opera di impianti tecnologici, serramenti, falsi telai, ecc.
- effettuare le opere di demolizione realizzando fori, tracce, ecc., secondo il corretto posizionamento e in modo non invasivo e operando in sicurezza
- differenziare scarti e risulte per lo smaltimento
- coordinarsi con gli altri operatori
- comunicare e coordinarsi con impiantisti, tecnici, ecc.
- assicurare la stabilità degli impianti e dei serramenti, realizzando bloccaggi, protezioni, tamponamenti, sigillature
Titolo: Realizzazione opere murarie in laterizio
Descrizione: manufatti coerenti con le indicazioni progettuali e secondo caratteristiche di qualità
Obiettivo: manufatti coerenti con le indicazioni progettuali e secondo caratteristiche di qualità
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
- Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
- Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
- Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti
- Costruzione di solai e di coperture tradizionali (ad orditura mista legno/laterizio, in laterocemento e similari)
- Predisposizione degli innesti murari, puntuali o lineari, per la realizzazione degli orizzontamenti
- Consolidamento strutturale delle murature e dei solai
- Rafforzamento delle strutture mediante tecniche innovative (meccaniche, fibre, intonaci strutturali, ecc.)
CONOSCENZE
- criteri, strumenti e stili comunicativi da impiegare con gli altri operatori (linguaggio gestuale, linguaggio tecnico, regole di interpretazione della segnaletica, ecc.)
- tecniche costruttive, fasi di lavorazione
- regole per la selezione, stoccaggio, gestione, smaltimento delle risulte di cantiere
- materiali laterizi, loro proprietà funzionali e modi di impiego idonei alla realizzazione delle diverse opere murarie
- ingredienti e dosaggi per la composizione di diversi tipi di malte per diversi utilizzi
- funzioni, modalità d'uso, condizioni di funzionamento e controllo di funzionalità di utensili e strumenti
- dispositivi di protezione individuali e collettivi, criteri e procedure di lavoro in sicurezza a terra e in altezza, secondo le diverse lavorazioni
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- utilizzare dpi
- separare e stoccare i materiali di risulta secondo criteri di smaltimento
- realizzare articolazioni (aperture, angoli, spigoli, curve, pilastrature), secondo il tracciamento geometrico e altimetrico
- realizzare archi secondo curvature mantenendo orientamento dei mattoni e regolarità dei giunti
- preparare malte per le diverse lavorazioni, dosando gli ingredienti, curando l'impasto e valutando adeguatezza (consistenza, omogeneità, ecc.)
- posare in opera elementi di coibentazione e impermeabilizzazione
- montare accessori del tetto (canne di esalazione, comignoli, gronde, protezioni terminali)
- mettere in opera manti di copertura in laterizio secondo diverse tipologie (coppi, tegole, elementi modulari prefabbricati, ecc.)
- mettere in opera gradini, ecc.
- coordinarsi con altre squadre, lavorare in squadra
- applicare tecniche per realizzare corsi di muratura mantenendo allineamento, regolarità, spessori della malta, ecc.
Titolo: Montaggio e smontaggio ponteggi
Descrizione: ponteggio montato e verificato
Obiettivo: ponteggio montato e verificato
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
CONOSCENZE
- tipi di ponteggi, elementi costitutivi (tubi, giunti, ecc.), caratteristiche tecniche e condizioni di piena funzionalità
- tecniche per effettuare le verifiche sui materiali prima, durante l'esecuzione e dopo l'installazione
- struttura e contenuti del pimus (piano di montaggio uso e indicazioni smontaggio dei ponteggi)
- procedure di emergenza in caso di caduta del montatore
- norme, dispositivi e procedure di sicurezza
- caratteristiche di stabilità dell'area di lavoro
ABILITÀ/CAPACITÀ
- realizzare i controlli e le verifiche nelle diverse fasi del montaggio
- predisporre l'area interessata dai lavori di montaggio, trasformazione, smontaggio dei ponteggi (posizionamento rispetto all'edificio, controllo stabilità appoggio, predisposizione accessi e posizionamento segnaletica, ecc.)
- leggere e applicare le istruzioni del pimus e del libretto del ponteggio, seguire le indicazioni del preposto per tutte le fasi del montaggio
- effettuare gli ancoraggi secondo indicazioni
- controllare condizioni e efficienza dei componenti
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.2.1.0 | Muratori in pietra e mattoni |
8.4.2.1.0 | Manovali e personale non qualificato dell'edilizia civile e professioni assimilate |
8.4.2.2.0 | Manovali e personale non qualificato della costruzione e manutenzione di strade, dighe e altre opere pubbliche |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
43.91.00 | Realizzazione di coperture |
43.39.01 | Attività non specializzate di lavori edili (muratori) |
42.21.00 | Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi |
42.91.00 | Costruzione di opere idrauliche |