TECNOLOGO DELLE PRODUZIONI ARREDAMENTI IN LEGNO
Titolo: Sviluppo ciclo di lavorazione industriale del manufatto ligneo d'arredo
Obiettivo: Processo produttivo definito coerentemente con le specifiche progettuali.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:
Risultato atteso:RA3: Definire la schedulazione delle attività produttive, sulla base del piano sviluppato, allocando le risorse ed avviando la messa in produzione- Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
- Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
- Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti
CONOSCENZE
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
- La modulistica aziendale di riferimento: schede, istruzioni, programmi di produzione, controllo qualità, ecc.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- Principali metodi di lavorazione: taglio, piallatura, spessoratura, squadratura, lavorazione di incastri, foratura, carteggiatura/levigatura, fresatura, tornitura, assemblaggi.
- Principi di progettazione del ciclo e del processo di lavorazione.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare l'ottimizzazione del ciclo produttivo in relazione ad attività realizzabili o non realizzabili internamente
- Definire modalità operative di controllo qualitativo delle lavorazioni in termini di metodi, strumenti e percorsi
- Identificare le singole operazioni di lavorazione e i relativi tempi valutando il bilanciamento delle fasi di produzione
- Definire tipologie di lavorazione e relative tecnologie per la riproduzione in serie del prototipo di manufatto ligneo d'arredo
Titolo: Programmazione cicli di produzione manufatti lignei d'arredo
Obiettivo: Programma di produzione redatto in vista degli standard di quantità e qualità prefissati.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale- Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
- Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"
- Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
- Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
- Verifica di fattibilità produttiva
- Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
- Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
- Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti
CONOSCENZE
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
- La modulistica aziendale di riferimento: schede, istruzioni, programmi di produzione, controllo qualità, ecc.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- Principi di progettazione del ciclo e del processo di lavorazione.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Stimare le potenzialità tecnologiche ed organizzative dei fornitori esterni
- Valutare lo storico produttivo aziendale per definire cicli ed attrezzature
- Definire il programma di produzione tenendo conto delle esigenze di consegna e/o degli ordini in portafoglio
- Valutare fabbisogni di materiali e professionalità in rapporto alle diverse fasi di lavorazione
Titolo: Dimensionamento tecnologie di produzione
Obiettivo: Macchinari e strumentazioni tecniche individuate e predisposte in funzione delle lavorazioni da espletare.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:
Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità- Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
- Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
- Verifica di fattibilità produttiva
CONOSCENZE
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
- Principali strumenti di misura.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- Le macchine utensili dalle tradizionali alle CNC: le parti componenti e la loro funzione, il piano e lo spazio in cui operano.
- Informatica di base applicata alle MU a CNC.
- Principali macchinari per la lavorazione e fabbricazione di manufatti in legno: macchine da taglio, lisciatrici, foratrici, seghe circolari, pialle, trapani a colonna, troncatrici, presse ecc.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Valutare potenzialità e limiti d'uso di tecnologie di produzione adottate e disponibili sul mercato
- Individuare e scegliere strumentazioni tecniche e procedure atte a prevenire rischi per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavorazione del legno
- Identificare strumentazioni tecniche idonee alle singole lavorazioni e relative modifiche per ottimizzare la produzione
- Individuare le MU, dalle tradizionali a quelle a CNC, per le diverse tipologie di lavorazione da realizzare
Titolo: Configurazione componenti costruttive e soluzioni tecnologiche manufatto ligneo d'arredo
Obiettivo: Distinta base del manufatto ligneo d'arredo da produrre.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale- Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
- Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"
- Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
- Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
- Verifica di fattibilità produttiva
CONOSCENZE
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- Tipologie di mobili, destinazione d'uso e valori ergonometrici.
- Informatica di base applicata alle MU a CNC.
- La modulistica aziendale di riferimento: schede, istruzioni, programmi di produzione, controllo qualità, ecc.
- Principali norme del disegno tecnico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione.
- Materiali lignei: tipi di essenze e loro caratteristiche, derivati del legno.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Comprendere simbologie e procedure codificate per la rappresentazione grafica del manufatto da realizzare
- Definire condizioni di fabbricazione e requisiti di riproducibilità del manufatto ligneo d'arredo da produrre
- Prospettare potenzialità e limiti d'uso di materiali e tecnologie da impiegare, coerentemente con le esigenze di produzione
- Tradurre le caratteristiche costruttive in documenti tecnici contenenti specifiche realizzative, avvalendosi delle tecnologie informatiche di supporto
Codice | Titolo |
---|---|
2.2.1.7.0 | Ingegneri industriali e gestionali |
3.3.1.5.0 | Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
70.22.09 | Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale |
70.10.00 | Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative) |