Tecnico delle attività di progettazione, gestione e facilitazione di processi partecipativi



Competenze

Titolo: Valutazione di un processo partecipativo

Descrizione: Valutarel'efficacia di un processo partecipativosecondo standard di qualità predefiniti

Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.02 (ex ADA.23.177.575) - Programmazione e coordinamento di servizi per l'occupabilità e l'apprendimento permanente associate:

Risultato atteso:RA3: Valutare gli obiettivi e i risultati di servizio raggiunti, monitorando a livello quantitativo e qualitativo le performance realizzate e individuando gli ambiti di miglioramento e ottimizzazione dei servizi offerti
  • Monitoraggio quali-quantitativo delle performances finalizzato al miglioramento dei servizi
  • Valutazione degli obiettivi raggiunti

CONOSCENZE

  • Meccanismi di restituzione degli outcomes del processo partecipativoper i vari soggetti coinvolti: committente, partecipanti, stakeholder e comunità interessata
  • Approccialla valutazione dei processi partecipativi
  • Principali approcci e metodi dialogico-deliberativiin relazione al target di partecipanti ed alla natura (tecnica/valoriale) del processo partecipativo
  • Standard di qualitàdei processi negoziali e dialogico-deliberativi
  • Opzioni e modalità di reclutamento dei partecipanti e relative implicazioni(legittimazione degli esiti dei processi), nonché teorie (inclusione) e metodi sottostanti (campionatura)

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Valutarein itinere il processo partecipativo secondo standard di qualità dialogico-deliberativi
  • Definireindicatori idonei per misurare il raggiungimento degli obiettivi dal punto di vista del committente o secondo altri punti di osservazione del processo partecipativo
  • Analizzaregli effetti di un processo partecipativo e valutare ex post l?esito del processo in relazione a diversi parametri (ad es. il clima della partecipazione)

Titolo: Gestione del processo partecipativo

Descrizione: Condurrelo sviluppo del processo partecipativoin modo appropriato e coerente rispetto ad obiettivi e modalità di svolgimento prestabilite

Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.02 (ex ADA.23.177.575) - Programmazione e coordinamento di servizi per l'occupabilità e l'apprendimento permanente associate:

Risultato atteso:RA1: Analizzare il contesto socio economico del territorio, avviando e gestendo rapporti con le istituzioni locali e non (es. imprese, reti di scuole, università, agenzie formative, ecc.)
  • Analisi del contesto socio- economico
  • Attivazione e gestione di rapporti stabili con istituzioni locali e non (imprese, reti di scuole, università, agenzie formative, ecc.)

CONOSCENZE

  • Tecniche di ascolto attivo, di argomentazione e comunicazione efficaceda applicare al processo partecipativo
  • Tecniche di problem solvingda applicare al processo partecipativo
  • Tecniche di negoziazioneda applicare al processo partecipativo
  • Opzioni e modalità di reclutamento dei partecipanti e relative implicazioni(legittimazione degli esiti dei processi), nonché teorie (inclusione) e metodi sottostanti (campionatura)
  • Principali approcci e metodi dialogico-deliberativiin relazione al target di partecipanti ed alla natura (tecnica/valoriale) del processo partecipativo

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Coglierele esigenze e le percezioni dei soggetti coinvolti nei processi, anche di fronte ad eventuali cambiamenti e imprevisti
  • Comporrele esigenze e le posizioni manifestate dagli stakeholder, gestendo pro-attivamente i conflitti potenziali
  • Padroneggiareskills di facilitazione e moderazione per la gestione di piccoli e grandi gruppi
  • Ascoltare e dare attenzionead esigenze plurime, sapendo trattare e negoziare con le persone
  • Effettuareappropriati interventi di comunicazione in contesti diversi (riunioni, colloqui, assemblee, media)

Titolo: Impostazione e progettazione del processo partecipativo

Descrizione: Analizzareil contesto progettualevalutando l'appropriatezza del processo partecipativo, le sue opportunità e gli sbocchi possibili e definendo le modalità di interazione con gli stakeholder e la comunità

Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.02 (ex ADA.23.177.575) - Programmazione e coordinamento di servizi per l'occupabilità e l'apprendimento permanente associate:

Risultato atteso:RA1: Analizzare il contesto socio economico del territorio, avviando e gestendo rapporti con le istituzioni locali e non (es. imprese, reti di scuole, università, agenzie formative, ecc.)
  • Analisi del contesto socio- economico
  • Attivazione e gestione di rapporti stabili con istituzioni locali e non (imprese, reti di scuole, università, agenzie formative, ecc.)

CONOSCENZE

  • Partecipazione e potere nelle teorie deliberative (la scala della partecipazione),legittimazione del processo e dei suoi esiti
  • Teorie sulla negoziazione,teoria dei giochi e gestione dei conflitti
  • Best practices internazionalinel campo della partecipazione deliberativa applicate ai diversi settori di policy (urbanistica, bilancio, ambiente, salute, sociale)
  • Principali approcci e metodi dialogico-deliberativiin relazione al target di partecipanti ed alla natura (tecnica/valoriale) del processo partecipativo
  • Normative regionale, nazionali, UE, internazionali(ad es., la convenzione di Aarhus) ed eventuali linee di finanziamento

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Analizzarei bisogni del committente pubblico o privato in termini di dinamiche partecipative o di negoziazione
  • Valutarela fattibilità dei processi partecipativi nello scenario di riferimento
  • Individuare, ibridare e definirele modalità appropriate di applicazione dei metodi partecipativi in funzione dei singoli casi, strutturando l'interazione con la comunità
  • Adottareopportuni accorgimenti a garanzia della rappresentatività, neutralità, imparzialità e trasparenza del processo partecipativo
  • Definireil ruolo degli esperti e le modalità di coinvolgimento nel processo partecipativo
  • Interpretare ed applicarela normativa, valutandone le implicazioni e cogliendone eventuali opportunità (risorse finanziarie, politiche UE ecc.)


Codice Titolo
2.6.5.3.2 Esperti della progettazione formativa e curricolare

Codice Ateco Titolo Ateco
85.41.00 Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS)
85.59.20 Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
85.60.09 Altre attività di supporto all'istruzione