Animatore socio educativo
Titolo: Essere in grado di realizzare interventi individuali volti al miglioramento della Qualità di Vita secondo il progetto messo a punto dall'equipe
Descrizione: . Condurre interventi individuali diretti al potenziamento del livello individuale di Qualità di Vita . Favorire l'autodeterminazione nella vita quotidiana . Mantenere e sviluppare relazioni familiari e sociali
Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:
Risultato atteso:RA2: Realizzare le attività di animazione sociale per il recupero e lo sviluppo delle potenzialità personali e della partecipazione sociale dei soggetti, collaborando con la famiglia d'appartenenza e promuovendo la comunicazione all'interno dell'equipe- Realizzazione dell'attività di animazione sociale
- Comunicazioni e collaborazione con la famiglia d'appartenenza
- Comunicazioni e collaborazione con l'equipe di lavoro
CONOSCENZE
- Tecniche di mediazione
- Tecniche di coinvolgimento
- Tecniche di gestione della relazione di aiuto
- Tecniche del lavoro di rete
- Normativa per il funzionamento delle strutture socio-educative
- Normativa in materia di servizi socio-sanitari
- Elementi di diritto della famiglia
- Elementi di etica nei servizi alla persona
- Elementi di diritto civile
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare modalità di attivazione della rete attorno ad un progetto individualizzato
- Utilizzare strumenti per l'animazione sociale
- Applicare tecniche motivazionali
- Applicare tecniche per favorire processi di costruzione del sè
- Applicare tecniche di rafforzamento delle relazioni interpersonali
- Applicare tecniche di ascolto attivo
- Applicare modalità di comunicazione partecipata con l'utente non autosufficiente
Titolo: Essere in grado di verificare l'efficacia degli interventi di animazione individuali e di gruppo
Descrizione: . Misurare gli esiti degli interventi di animazione in termini di qualità della vita degli individui e dei gruppi . Rendere conto a terzi sull'efficacia del proprio operato . Apportare modifiche alla progettazione degli interventi
Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:
Risultato atteso:RA3: Verificare l’efficacia degli interventi e i progressi raggiunti dagli utenti, a partire da una valutazione degli esiti tenendo conto degli indicatori previsti in fase di programmazione delle attività- Valutazione dei risultati/progressi raggiunti dagli utenti
CONOSCENZE
- Normativa per il funzionamento delle strutture socio-educative
- Psicometria
- Sistema qualità aziendale
- Normativa in materia di servizi socio-sanitari
- Metodologie di valutazione interventi in area sociale
- Metodologie della ricerca qualitativa
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di verifica degli interventi socio-educativi
- Utilizzare strumenti per la documentazione degli interventi sociali
- Applicare tecniche di analisi qualitativa
- Applicare metodologie di ricerca qualitativa
- Applicare metodi di valutazione dei progetti in area socio-sanitaria
Titolo: Essere in grado di realizzare interventi di animazione sociale e/o educativa e/o ludico-culturale rivolti ai gruppi
Descrizione: . Analizzare i bisogni individuali e di gruppi di utenza . Divulgare le informazioni relative alle attività socio.educative e/o ludico.culturali offerte dalla struttura e/o del servizio socio.educativo . Condurre e coordinare le attività di animazione soc
Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le attività di animazione sociale, a partire dai fabbisogni degli utenti, elaborando e organizzando il materiale di supporto- Individuazione dei fabbisogni e delle risorse degli utenti negli interventi di animazione sociale
- Definizione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, animazione motoria, ecc.)
- Elaborazione e organizzazione del materiale di supporto (es. didattico, ludico, ricreativo, ecc.)
- Realizzazione dell'attività di animazione sociale
- Comunicazioni e collaborazione con la famiglia d'appartenenza
- Comunicazioni e collaborazione con l'equipe di lavoro
CONOSCENZE
- Teorie dell'apprendimento
- Teorie dello sviluppo
- Tecniche educative
- Teorie della comunicazione
- Strumenti e attrezzature per l'animazione
- Tecniche di animazione
- Tecniche di mediazione
- Relazione educativa
- Dinamiche di gruppo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare strumenti per la documentazione degli interventi sociali
- Utilizzare strumenti per l'animazione
- Applicare tecniche di verifica degli interventi socio-educativi
- Applicare tecniche di gestione delle dinamiche di gruppo
- Applicare tecniche di gestione dei conflitti
- Applicare tecniche di educazione motoria
- Applicare tecniche di comunicazione orale
- Applicare tecniche di comunicazione interpersonale
- Applicare tecniche di ascolto attivo
- Applicare tecniche di animazione teatrale
- Applicare tecniche di animazione per l'anziano
- Applicare tecniche di animazione per il tempo libero
- Applicare tecniche di animazione per bambini fino a 3 anni
- Applicare tecniche di animazione in ambito socio-educativo
- Applicare modalità di coinvolgimento degli attori territoriali: famiglie, servizi, sponsor
- Applicare tecniche del lavoro di rete
- Applicare tecniche di animazione con il disabile
- Applicare metodi di presa in carico della relazione educativa
- Applicare metodi di gestione di luoghi di aggregazione
Titolo: Essere in grado di collaborare alla progettazione di interventi individuali volti al miglioramento della Qualità di Vita
Descrizione: . Intervistare la persona al fine di individuare le sue priorità e preferenze alla luce di un modello di Qualità di Vita . Individuare attività congruenti con i domini di Qualità di Vita . Individuare le priorità di intervento . Valutare le risorse dispon
Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le attività di animazione sociale, a partire dai fabbisogni degli utenti, elaborando e organizzando il materiale di supporto- Individuazione dei fabbisogni e delle risorse degli utenti negli interventi di animazione sociale
- Definizione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, animazione motoria, ecc.)
- Elaborazione e organizzazione del materiale di supporto (es. didattico, ludico, ricreativo, ecc.)
CONOSCENZE
- Tecniche di intervista
- Tecniche di gestione delle relazioni interpersonali
- Elementi di comunicazione interpersonale
- Elementi di comunicazione non verbale (CNV)
- Metodi di progettazione di interventi educativi
- Tecniche di comunicazione assertiva
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di rilevazione dei bisogni
- Applicare tecniche di counselling socio-sanitario
- Applicare tecniche di progettazione interventi socioeducativi individuali
- Applicare tecniche di conduzione interviste
- Applicare tecniche di comunicazione interpersonale
- Applicare tecniche di comunicazione efficace
- Applicare tecniche di comunicazione assertiva
- Applicare tecniche di ascolto attivo
- Applicare tecniche di analisi qualitativa
- Applicare tecniche del lavoro di rete
- Applicare modalità di comunicazione partecipata con l'utente non autosufficiente
Titolo: Essere in grado di progettare interventi di animazione sociale e/o educativa e/o ludico-culturale rivolti ai gruppi
Descrizione: . Effettuare la ricognizione dei fabbisogni culturali ed educativi individuali e di gruppi di utenza . Decodificare il contesto sociale attraverso l'osservazione dei vincoli e delle risorse del sistema . Mappare i rischi di marginalità e disagio presenti
Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le attività di animazione sociale, a partire dai fabbisogni degli utenti, elaborando e organizzando il materiale di supporto- Individuazione dei fabbisogni e delle risorse degli utenti negli interventi di animazione sociale
- Definizione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, animazione motoria, ecc.)
- Elaborazione e organizzazione del materiale di supporto (es. didattico, ludico, ricreativo, ecc.)
CONOSCENZE
- Tecniche educative
- Teorie dell'apprendimento
- Tecniche di mediazione
- Tecniche di animazione
- Psicologia sociale
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi
- Elementi di pedagogia
- Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
- Caratteristiche psico-fisiche di persone con diversi livelli di auto-sufficienza
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di analisi dei bisogni dell'utenza
- Applicare tecniche di progettazione interventi socioeducativi di gruppo
- Applicare tecniche di coordinamento di gruppi di lavoro
- Applicare tecniche di comunicazione interpersonale
- Applicare tecniche di analisi statistica dei dati
- Applicare tecniche di analisi del sistema dei servizi socio-educativi
- Applicare modalità di pianificazione degli interventi terapeutici
- Applicare modalità di coinvolgimento degli attori territoriali: famiglie, servizi, sponsor
Codice | Titolo |
---|---|
3.4.5.2.0 | Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
87.10.00 | Strutture di assistenza infermieristica residenziale per anziani |
87.20.00 | Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti |
87.30.00 | Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili |
87.90.00 | Altre strutture di assistenza sociale residenziale |
88.10.00 | Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili |
88.91.00 | Servizi di asili nido e assistenza diurna per minori disabili |