Fonico - tecnico del suono



Competenze

Titolo: Essere in grado di effettuare la registrazione delle tracce sonore

Descrizione: . Comprendere il taglio che il regista intende dare al prodotto audiovisivo . Effettuare lo spoglio delle scene ai fini di individuare il numero di persone coinvolte nei dialoghi e l'ambientazione delle scene (interni/esterni..notturno/diurno ecc..) . Esa

Attivitá dell’ AdA ADA.22.02.17 (ex ADA.20.28.73) - Cura allestimento sonoro (sala, palco, studio di registrazione e presa diretta cine tv) associate:

Risultato atteso:RA1: Pianificare gli aspetti tecnici dell’impianto fonico in funzione dello spettacolo da realizzare, degli spazi disponibili e dell’ambientazione, analizzando gli elementi strutturali e ambientali delle location, stimando le dimensioni dell'impianto necessario e definendo la configurazione più efficace per l’utilizzo dell’impianto
  • Analisi del sito (location set, teatro di posa, sala, studio, ecc.), individuazione e scelta attrezzatura tecnica di ripresa sonora (microfoni, mixer, ecc.)
  • Progettazione impianto di amplificazione (sound design) da realizzare per l'evento di spettacolo dal vivo

Risultato atteso:RA2: Allestire l'impianto e le attrezzature per la diffusione del suono e/o per la registrazione del sonoro, posizionando l’attrezzatura, accordando gli strumenti musicali, effettuando prove tecniche di funzionamento, calibrando la qualità del suono rispetto alle esigenze della produzione e dello spettacolo
  • Allestimento strumenti musicali, accordatura e verifica di funzionamento (spettacolo dal vivo)
  • Assemblaggio/smontaggio monitor di palco, mixer, cablatura e test
  • Mixaggio ed equilibratura del suono (backline, palco, set)

Risultato atteso:RA3: Registrare la performance degli artisti, degli ambienti e degli effetti sonori, effettuando eventuali notazioni per le lavorazioni di post-produzione, masterizzando ed archiviando i supporti audio
  • Controllo della qualità della registrazione sonora
  • Elaborazione di notazioni tecniche sul sonoro registrato per le lavorazioni successive di post-produzione (cinema, fiction tv, produzione musicale, ecc.)
  • Masterizzazione e archiviazione dei supporti audio
  • Registrazione sonora della performance degli artisti, degli ambienti e degli effetti sonori necessari

CONOSCENZE

  • Tecnologie di sonorizzazione
  • Sistemi di hard disk recording
  • Sistemi di sonorizzazione
  • Strumenti di misurazione di parametri acustici e vibrazionali
  • Supporti per registrazioni audio
  • Elementi di fisica dei suoni
  • Elementi di teoria acustica
  • Elementi di fisica acustica

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Utilizzare librerie/data base di suoni
  • Utilizzare strumenti di registrazione suoni (boom, radio-microfono)
  • Applicare tecniche diagnostiche delle problematiche suono
  • Applicare tecniche di spoglio sceneggiatura
  • Applicare tecniche di hard disk recording
  • Applicare tecniche di misurazione dei parametri acustici e vibrazionali
  • Applicare tecniche di equalizzazione del suono
  • Applicare tecniche di diffusione sonora
  • Applicare sistemi di sonorizzazione ambienti
  • Applicare modalità di rilevazione conformità audio

Titolo: Essere in grado di effettuare il missaggio finale

Descrizione: . Prelevare i diversi segnali registrati . Effettuare il bilanciamento dei volumi miscelando le tracce audio contenute nel multi.traccia . Rispettare lo spettro delle frequenze in modo che tutte le frequenze siano rappresentate in maniera appropriata nel

Attivitá dell’ AdA ADA.22.02.17 (ex ADA.20.28.73) - Cura allestimento sonoro (sala, palco, studio di registrazione e presa diretta cine tv) associate:

Risultato atteso:RA2: Allestire l'impianto e le attrezzature per la diffusione del suono e/o per la registrazione del sonoro, posizionando l’attrezzatura, accordando gli strumenti musicali, effettuando prove tecniche di funzionamento, calibrando la qualità del suono rispetto alle esigenze della produzione e dello spettacolo
  • Allestimento strumenti musicali, accordatura e verifica di funzionamento (spettacolo dal vivo)
  • Assemblaggio/smontaggio monitor di palco, mixer, cablatura e test
  • Mixaggio ed equilibratura del suono (backline, palco, set)

Risultato atteso:RA3: Registrare la performance degli artisti, degli ambienti e degli effetti sonori, effettuando eventuali notazioni per le lavorazioni di post-produzione, masterizzando ed archiviando i supporti audio
  • Controllo della qualità della registrazione sonora
  • Elaborazione di notazioni tecniche sul sonoro registrato per le lavorazioni successive di post-produzione (cinema, fiction tv, produzione musicale, ecc.)
  • Masterizzazione e archiviazione dei supporti audio
  • Registrazione sonora della performance degli artisti, degli ambienti e degli effetti sonori necessari

CONOSCENZE

  • Sistemi per il trattamento digitale delle frequenze
  • Sistemi di equalizzazione del suono
  • Elementi di missaggio
  • Elementi di fisica acustica
  • Elementi di fisica dei suoni

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Utilizzare il mixer
  • Utilizzare software elaborazione digitale suono
  • Applicare tecnologie per il trattamento digitale delle frequenze
  • Applicare tecniche di equalizzazione del suono
  • Applicare tecniche di missaggio

Titolo: Essere in grado di effettuare il montaggio della colonna sonora

Descrizione: . Effettuare lo scorporamento delle scene su diverse tracce sonore . Inserire gli effetti speciali concordati . Effettuare l'uniformazione dei suoni con i rumori di ambiente . Controllare la qualità dell'eventuale trattamento tracce voci nel caso di doppi

Attivitá dell’ AdA ADA.22.02.17 (ex ADA.20.28.73) - Cura allestimento sonoro (sala, palco, studio di registrazione e presa diretta cine tv) associate:

Risultato atteso:RA3: Registrare la performance degli artisti, degli ambienti e degli effetti sonori, effettuando eventuali notazioni per le lavorazioni di post-produzione, masterizzando ed archiviando i supporti audio
  • Controllo della qualità della registrazione sonora
  • Elaborazione di notazioni tecniche sul sonoro registrato per le lavorazioni successive di post-produzione (cinema, fiction tv, produzione musicale, ecc.)
  • Masterizzazione e archiviazione dei supporti audio
  • Registrazione sonora della performance degli artisti, degli ambienti e degli effetti sonori necessari

CONOSCENZE

  • Sistemi di equalizzazione del suono
  • Linguaggio del montaggio del suono
  • Fondamenti di campionamento e quantizzazione
  • Elementi di montaggio filmico
  • Elementi di fisica dei suoni
  • Elementi di fisica acustica
  • Elementi di doppiaggio

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Utilizzare tecnologie per il montaggio del suono
  • Utilizzare il mixer
  • Utilizzare librerie/data base di suoni
  • Applicare tecniche di montaggio colonna sonora
  • Applicare tecniche di equalizzazione del suono

Titolo: Essere in grado di effettuare il trattamento delle tracce sonore

Descrizione: . Verificare la qualità delle tracce sonore registrate . Pulire le tracce audio da rumori e suoni non voluti e da imperfezioni di diversa natura . Effettuare la sincronizzazione e la temporizzazione della traccia sonora con quella visiva qualora queste si

Attivitá dell’ AdA ADA.22.02.17 (ex ADA.20.28.73) - Cura allestimento sonoro (sala, palco, studio di registrazione e presa diretta cine tv) associate:

Risultato atteso:RA1: Pianificare gli aspetti tecnici dell’impianto fonico in funzione dello spettacolo da realizzare, degli spazi disponibili e dell’ambientazione, analizzando gli elementi strutturali e ambientali delle location, stimando le dimensioni dell'impianto necessario e definendo la configurazione più efficace per l’utilizzo dell’impianto
  • Analisi del sito (location set, teatro di posa, sala, studio, ecc.), individuazione e scelta attrezzatura tecnica di ripresa sonora (microfoni, mixer, ecc.)
  • Progettazione impianto di amplificazione (sound design) da realizzare per l'evento di spettacolo dal vivo

Risultato atteso:RA3: Registrare la performance degli artisti, degli ambienti e degli effetti sonori, effettuando eventuali notazioni per le lavorazioni di post-produzione, masterizzando ed archiviando i supporti audio
  • Controllo della qualità della registrazione sonora
  • Elaborazione di notazioni tecniche sul sonoro registrato per le lavorazioni successive di post-produzione (cinema, fiction tv, produzione musicale, ecc.)
  • Masterizzazione e archiviazione dei supporti audio
  • Registrazione sonora della performance degli artisti, degli ambienti e degli effetti sonori necessari

CONOSCENZE

  • Fondamenti di campionamento e quantizzazione
  • Sistemi per il trattamento digitale delle frequenze
  • Elementi di fisica dei suoni
  • Elementi di fisica acustica

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Utilizzare software sincronizzazione digitale audio/video
  • Utilizzare software elaborazione digitale suono
  • Applicare tecnologie per il trattamento digitale delle frequenze
  • Utilizzare librerie/data base di suoni
  • Applicare tecniche di equalizzazione del suono
  • Applicare tecniche di campionamento e quantizzazione


Codice Titolo
3.1.7.2.2 Tecnici del suono

Codice Ateco Titolo Ateco
59.20.10 Edizione di registrazioni sonore
59.20.20 Edizione di musica stampata
59.20.30 Studi di registrazione sonora