Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio
Titolo: Essere in grado di analizzare bisogni e risorse di persone in situazione di svantaggio in riferimento al loro possibile sviluppo professionale
Descrizione: . Effettuare l'accoglienza della persona e analizzarne la situazione dal punto di vista dello sviluppo formativo e professionale . Individuare le aspettative i bisogni e le attitudini dell'utente per definire gli obbiettivi di sviluppo . Identificare il
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.07 (ex ADA.23.179.580) - Orientamento informativo associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare incontri individuali e/o di gruppo per la divulgazione di informazioni sulle dinamiche del mercato del lavoro e dell'offerta educativa e formativa, avendo cura di favorire l'avvio e il potenziamento di processi di ricerca attiva e auto-consultazione delle informazioni disponibili nei servizi territoriali e online- Accoglienza e assistenza degli utenti nella ricerca e gestione di informazioni
- Realizzazione di attività laboratoriali
- Cura dei rapporti con gli stakeholder
- Partecipazione attiva a reti di strutture e servizi dedicati
- Realizzazione di iniziative per l’orientamento nell'ambito di eventi specifici
- Raccolta di informazioni e gestione di sistemi integrati di documentazione
- Aggiornamento delle bacheche informative (fisiche e virtuali)
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.08 (ex ADA.23.179.581) - Analisi della domanda e definizione del patto di servizio associate:
Risultato atteso:RA1: Approfondire l’analisi della situazione della persona, dei bisogni e delle motivazioni alla base della richiesta di intervento, indirizzandola verso i servizi offerti nella struttura ma anche ad altre strutture presenti sul territorio (funzione di filtro)- Indirizzamento dell'utente al servizio specializzato
- Individuazione dei fabbisogni dell'utente
- Profiling dell'utente
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.21 (ex ADA.23.183.594) - Servizi di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati associate:
Risultato atteso:RA2: Selezionare candidature di soggetti con posizione di svantaggio a partite dal fabbisogno espresso dall'utente, valutandone il potenziale e valorizzando le esperienze formative e lavorative pregresse- Analisi del fabbisogno di persone in situazione di svantaggio
- Selezione e presentazione delle opportunità lavorative esistenti
- Supporto alla stesura del curriculum vitae dell'utente
- Valutazione del potenziale professionale dell'utente
- Accompagnamento (dell'utente e dell'azienda) nel percorso di inserimento e reinserimento
- Cura dei rapporti con la rete dei servizi territoriali dedicati
- Supporto alle organizzazioni produttive per la ricerca, selezione e accompagnamento all'inserimento lavorativo
CONOSCENZE
- Tecniche di progettazione degli interventi di prevenzione del disagio
- Tecniche di gestione della relazione di aiuto
- Tecniche di consulenza orientativa nel campo della disabilità e dello svantaggio
- Tecniche di conduzione del colloquio di orientamento
- Tecniche di analisi delle caratteristiche dell'utenza che accede ai servizi
- Tecniche di analisi dei fabbisogni professionali
- Rete territoriale dei servizi sociali
- Rete territoriale dei servizi per il lavoro
- Metodologie di orientamento
- Metodologie di analisi delle competenze
- Elementi di psicologia delle disabilità e della riabilitazione
- Elementi differenziali sulle tipologie di svantaggio
- Elementi di patologia delle tossicodipendenze
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare strumenti di descrizione competenze
- Applicare tecniche di intervista psico-sociale
- Applicare tecniche di utilizzo di test psicodiagnostici
- Applicare tecniche di consulenza orientativa (counselling)
- Applicare tecniche di gestione della comunicazione con persona disabile
- Applicare tecniche di gestione dei colloqui di orientamento
- Applicare tecniche di analisi dei bisogni dell'utenza
- Applicare tecniche di analisi delle competenze
- Applicare tecniche di ascolto attivo
- Applicare tecniche di bilancio di competenze
- Applicare metodi di analisi dei servizi sul territorio
- Applicare metodologie di rilevazione dei bisogni formativi
Titolo: Essere in grado di costruire un progetto orientativo con persone in situazione di svantaggio
Descrizione: . Definire e condividere con la persona un percorso coerente e congruo precisando le fasi e gli impegni reciproci per la sua realizzazione . Valutare l'efficacia di un progetto orientativo dal punto di vista della sua fattibilità nello specifico territori
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.07 (ex ADA.23.179.580) - Orientamento informativo associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare incontri individuali e/o di gruppo per la divulgazione di informazioni sulle dinamiche del mercato del lavoro e dell'offerta educativa e formativa, avendo cura di favorire l'avvio e il potenziamento di processi di ricerca attiva e auto-consultazione delle informazioni disponibili nei servizi territoriali e online- Accoglienza e assistenza degli utenti nella ricerca e gestione di informazioni
- Realizzazione di attività laboratoriali
- Cura dei rapporti con gli stakeholder
- Partecipazione attiva a reti di strutture e servizi dedicati
- Realizzazione di iniziative per l’orientamento nell'ambito di eventi specifici
- Raccolta di informazioni e gestione di sistemi integrati di documentazione
- Aggiornamento delle bacheche informative (fisiche e virtuali)
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.08 (ex ADA.23.179.581) - Analisi della domanda e definizione del patto di servizio associate:
Risultato atteso:RA1: Approfondire l’analisi della situazione della persona, dei bisogni e delle motivazioni alla base della richiesta di intervento, indirizzandola verso i servizi offerti nella struttura ma anche ad altre strutture presenti sul territorio (funzione di filtro)- Indirizzamento dell'utente al servizio specializzato
- Individuazione dei fabbisogni dell'utente
- Profiling dell'utente
- Presentazione delle opportunità formative e professionali
- Supporto alla stesura del curriculum vitae dell'utente
- Stesura del Patto di servizio e del piano di azione individuale
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.21 (ex ADA.23.183.594) - Servizi di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati associate:
Risultato atteso:RA1: Promuovere l'inserimento e/o il reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati a partire da dati e informazioni di contesto, progettando azioni e interventi specifici sulla base dello scenario territoriale di riferimento- Contestualizzazione dell'intervento di inserimento lavorativo nello scenario di riferimento
- Progettazione di interventi di inserimento e reinserimento lavorativo e di tutoraggio
- Analisi del fabbisogno di persone in situazione di svantaggio
- Selezione e presentazione delle opportunità lavorative esistenti
- Supporto alla stesura del curriculum vitae dell'utente
- Valutazione del potenziale professionale dell'utente
CONOSCENZE
- Tecniche di gestione delle relazioni interpersonali
- Tecniche di gestione della relazione di aiuto
- Tecniche di consulenza orientativa nel campo della disabilità e dello svantaggio
- Tecniche di conduzione del colloquio di orientamento
- Rete territoriale dei servizi per il lavoro
- Rete territoriale dei servizi sociali
- Offerta formativa territoriale
- Normativa sull'invalidità e l'handicap
- Misure e piani di sostegno per l'occupazione
- Normativa sulla formazione professionale
- Metodologie di orientamento
- Mercato del lavoro locale
- Metodi di gestione sessioni orientamento di gruppo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di progettazione partecipata di interventi di prevenzione del disagio
- Applicare tecniche per favorire processi di costruzione del sè
- Applicare tecniche di gestione dei colloqui di orientamento
- Applicare tecniche di gestione della comunicazione con persona disabile
- Applicare tecniche di fronteggiamento del disagio
- Applicare tecniche di ascolto attivo
- Applicare metodi di analisi dei Sistemi Informativi locali
Titolo: Essere in grado di supportare persone in situazione di svantaggio durante il percorso di orientamento
Descrizione: . Supportare la persona nel percorso di sviluppo formativo/professionale e sostenerla nel raggiungimento degli obbiettivi prefissati . Sostenere la persona nell'individuazione delle principali azioni da mettere in atto e della tempistica necessaria per re
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.07 (ex ADA.23.179.580) - Orientamento informativo associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare incontri individuali e/o di gruppo per la divulgazione di informazioni sulle dinamiche del mercato del lavoro e dell'offerta educativa e formativa, avendo cura di favorire l'avvio e il potenziamento di processi di ricerca attiva e auto-consultazione delle informazioni disponibili nei servizi territoriali e online- Accoglienza e assistenza degli utenti nella ricerca e gestione di informazioni
- Realizzazione di attività laboratoriali
- Cura dei rapporti con gli stakeholder
- Partecipazione attiva a reti di strutture e servizi dedicati
- Realizzazione di iniziative per l’orientamento nell'ambito di eventi specifici
- Raccolta di informazioni e gestione di sistemi integrati di documentazione
- Aggiornamento delle bacheche informative (fisiche e virtuali)
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.08 (ex ADA.23.179.581) - Analisi della domanda e definizione del patto di servizio associate:
Risultato atteso:RA1: Approfondire l’analisi della situazione della persona, dei bisogni e delle motivazioni alla base della richiesta di intervento, indirizzandola verso i servizi offerti nella struttura ma anche ad altre strutture presenti sul territorio (funzione di filtro)- Indirizzamento dell'utente al servizio specializzato
- Individuazione dei fabbisogni dell'utente
- Profiling dell'utente
- Presentazione delle opportunità formative e professionali
- Supporto alla stesura del curriculum vitae dell'utente
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.21 (ex ADA.23.183.594) - Servizi di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati associate:
Risultato atteso:RA2: Selezionare candidature di soggetti con posizione di svantaggio a partite dal fabbisogno espresso dall'utente, valutandone il potenziale e valorizzando le esperienze formative e lavorative pregresse- Analisi del fabbisogno di persone in situazione di svantaggio
- Selezione e presentazione delle opportunità lavorative esistenti
- Supporto alla stesura del curriculum vitae dell'utente
- Valutazione del potenziale professionale dell'utente
- Accompagnamento (dell'utente e dell'azienda) nel percorso di inserimento e reinserimento
- Cura dei rapporti con la rete dei servizi territoriali dedicati
- Supporto alle organizzazioni produttive per la ricerca, selezione e accompagnamento all'inserimento lavorativo
CONOSCENZE
- Tecniche di progettazione degli interventi di prevenzione del disagio
- Tecniche di gestione della relazione di aiuto
- Rete territoriale dei servizi sociali
- Tecniche di consulenza orientativa nel campo della disabilità e dello svantaggio
- Metodologie di valutazione interventi in area socio-educativa
- Modelli organizzativi dei Servizi sociali
- Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
- Metodi di intervento psicologico per i servizi alla persona e alla comunità
- Metodi di intervento psicologico per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro
- Elementi di psicologia delle disabilità e della riabilitazione
- Elementi di psicologia
- Elementi di funzionamento dei servizi alla persona sul territorio
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare strumenti per la promozione dei servizi alla persona
- Applicare tecniche per favorire processi di costruzione del sè
- Utilizzare strumenti di verifica all'inserimento lavorativo
- Utilizzare strumenti per valutare efficacia di orientamento
- Utilizzare strumenti per la documentazione degli interventi sociali
- Applicare tecniche motivazionali
- Applicare tecniche di valutazione efficacia dell'orientamento
- Applicare tecniche di supporto all'inserimento lavorativo di soggetti in difficoltà
- Applicare tecniche di rilevazione dei segnali di disagio
- Applicare tecniche di rafforzamento delle relazioni interpersonali
- Applicare tecniche di gestione dei colloqui di orientamento
- Applicare tecniche di gestione della comunicazione con persona disabile
- Applicare tecniche di consulenza orientativa (counselling)
- Applicare tecniche di ascolto attivo
- Applicare modalità di coinvolgimento degli attori territoriali: famiglie, servizi, sponsor
- Applicare tecniche di analisi dei bisogni dell'utenza
Codice | Titolo |
---|---|
2.6.5.4.0 | Consiglieri dell'orientamento |
3.4.5.3.0 | Tecnici dei servizi per l'impiego |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
85.41.00 | Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) |
85.59.20 | Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale |
85.60.09 | Altre attività di supporto all'istruzione |
78.10.00 | Servizi di ricerca, selezione, collocamento e supporto per il ricollocamento di personale |