Operatore su funi per lavorazioni su siti naturali o artificiali

Titolo: Essere in grado di effettuare la messa in sicurezza di pendii e pareti rocciose
Descrizione: . Pulitura di pareti rocciose con reti protettive . Disbosco su pendii e pareti rocciose . Rivestimento di pareti rocciose con reti protettive . Montaggio di barriere e/o paramassi, paravalanghe e/o reti di protezione . Disgaggio e abbattimento di massi i
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
CONOSCENZE
- Tecniche alpinistiche
- Tecniche degli ancoraggi e dei frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali
- Norme antinfortunistiche nel settore dell'edilizia
- Norme antinfortunistiche per i lavori in quota
- Rivestimenti protettivi per pareti naturali (paramassi, reti protettive, paravalanghe)
- Supporti di ancoraggio naturali e/o artificiali
- Stratigrafia e distribuzione dei principali tipi di rocce e di terreni
- Sistemi di posizionamento su funi
- Elementi di geologia
- Elementi di meteorologia
- Fettucce statiche/dinamiche (piatte, tubolari, anelli cuciti)
- Nodi per ancoraggi, di giunzione, autobloccanti, allargabili
- Corde statiche e dinamiche, caratteristiche, durata, fattori di caduta
- Dispositivi di protezione individuali per il lavoro su funi
- Cordini statici/dinamici (Dyneema, Kevlar), caratteristiche, durata, fattori di caduta
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali per il lavoro su funi
- Utilizzare attrezzi per lavori edili (trapani, scalpelli, pistole pneumatiche..)
- Utilizzare attrezzi meccanici per la perforazione
- Applicare tecniche per la realizzazione di opere di primo intervento per la mitigazione del rischio
- Applicare tecniche di spostamento controllato lungo la fune di lavoro
- Applicare tecniche di salita e discesa in corda
- Applicare tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti su pareti naturali
- Applicare tecniche di realizzazione puntellamenti
- Applicare tecniche di protezione contro la caduta o il ribaltamento tramite la fune di sicurezza
- Applicare tecniche di progressione su man corrente
- Applicare tecniche di posizionamento stabile tramite la fune di lavoro
- Applicare tecniche di disgaggio su pendii o pareti naturali
- Applicare tecniche di disbosco su pendii o pareti naturali
- Applicare tecniche di assicurazione dell'attrezzatura dell'operatore su funi
- Applicare tecniche acrobatiche
- Applicare tecniche di analisi e valutazione del rischio
- Applicare procedure di sicurezza nei cantieri
- Applicare rivestimenti protettivi su pendii e pareti naturali
- Applicare modalità di verifica funzionamento dispositivi di sicurezza
- Applicare procedure di manutenzione dell'attrezzatura per operare su funi
Titolo: Essere in grado di effettuare lavori di manutenzione, ancoraggi, chiodature e messa in opera di tiranti su edifici
Descrizione: . Effettuare lavori di manutenzione di manufatti ed edifici sprovvisti di ponteggi di servizio o di piattaforme mobili (prospetti, spioventi, cornicioni, campanili, cupole). Effettuare perforazioni su pareti artificiali con perforatrici portali o montate
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
- Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
- Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
- Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti
- Costruzione di solai e di coperture tradizionali (ad orditura mista legno/laterizio, in laterocemento e similari)
- Predisposizione degli innesti murari, puntuali o lineari, per la realizzazione degli orizzontamenti
- Consolidamento strutturale delle murature e dei solai
- Rafforzamento delle strutture mediante tecniche innovative (meccaniche, fibre, intonaci strutturali, ecc.)
CONOSCENZE
- Tipi di malte
- Tipologie e caratteristiche dei materiali edili
- Norme antinfortunistiche nel settore dell'edilizia
- Tecniche di allestimento ponteggi e impalcature
- Tecniche di applicazione di rivestimenti protettivi
- Nodi per ancoraggi, di giunzione, autobloccanti, allargabili
- Materiali da costruzione naturali ed artificiali
- Isolanti e rivestimenti protettivi
- Fettucce statiche/dinamiche (piatte, tubolari, anelli cuciti)
- Cordini statici/dinamici (Dyneema, Kevlar), caratteristiche, durata, fattori di caduta
- Corde statiche e dinamiche, caratteristiche, durata, fattori di caduta
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali per il lavoro su funi
- Applicare tecniche di progressione su strutture metalliche
- Applicare tecniche di protezione contro la caduta o il ribaltamento tramite la fune di sicurezza
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
- Applicare tecniche di superamento di frazionamenti, deviazioni, grondaie
- Applicare tecniche di spostamento controllato lungo la fune di lavoro
- Applicare tecniche di salita e discesa in corda
- Applicare tecniche di posizionamento stabile tramite la fune di lavoro
- Applicare tecniche di analisi e valutazione del rischio
- Applicare procedure di manutenzione dell'attrezzatura per operare su funi
- Applicare procedure di sicurezza nei luoghi di lavoro
- Applicare tecniche acrobatiche
- Applicare modalità di verifica funzionamento dispositivi di sicurezza
- Applicare degli ancoraggi su pareti artificiali: a compressione, torsione, incastro; a espansione; chimici
Titolo: Essere in grado di effettuare ricognizioni e misurazioni su pareti rocciose, edifici e manufatti
Descrizione: . Redigere e leggere documenti interni di cantiere e/o disegni schematici di particolari esecutivi inerenti il lavoro . Effettuare ricognizioni con analisi tecniche, strutturali e di sicurezza su pareti rocciose, ambienti di alta montagna, edifici e manuf
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
CONOSCENZE
- Tecniche speleologiche
- Strumenti di misura tradizionali in edilizia
- Tecniche alpinistiche
- Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
- Stratigrafia e distribuzione dei principali tipi di rocce e di terreni
- Norme antinfortunistiche per i lavori in quota
- Procedure operative di salvataggio su funi
- Procedure operative di evacuazione su funi
- Nodi per ancoraggi, di giunzione, autobloccanti, allargabili
- Fettucce statiche/dinamiche (piatte, tubolari, anelli cuciti)
- Elementi di meteorologia
- Corde statiche e dinamiche, caratteristiche, durata, fattori di caduta
- Cordini statici/dinamici (Dyneema, Kevlar), caratteristiche, durata, fattori di caduta
- Elementi di disegno tecnico
- Elementi di geologia
- Elementi di cartografia e topografia
- Dispositivi di protezione individuali per il lavoro su funi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare strumenti di analisi sicurezza e qualità ambiente
- Utilizzare strumenti per la raccolta di dati ambientali
- Utilizzare strumenti per l'effettuazione di rilievi
- Applicare tecniche di spostamento controllato lungo la fune di lavoro
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali per il lavoro su funi
- Applicare tecniche di salita e discesa in corda
- Applicare tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti
- Applicare tecniche di protezione contro la caduta o il ribaltamento tramite la fune di sicurezza
- Applicare tecniche di posizionamento stabile tramite la fune di lavoro
- Applicare tecniche di carotaggio
- Applicare modalità di verifica funzionamento dispositivi di sicurezza
- Applicare tecniche acrobatiche
- Applicare tecniche di analisi del terreno
- Applicare tecniche di analisi e valutazione del rischio
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.2.1.0 | Muratori in pietra e mattoni |
8.4.2.1.0 | Manovali e personale non qualificato dell'edilizia civile e professioni assimilate |
8.4.2.2.0 | Manovali e personale non qualificato della costruzione e manutenzione di strade, dighe e altre opere pubbliche |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
43.91.00 | Realizzazione di coperture |
43.39.01 | Attività non specializzate di lavori edili (muratori) |
42.21.00 | Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi |
42.91.00 | Costruzione di opere idrauliche |