Falegname mobiliere
-
ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno
Qualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADA
Qualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 FALEGNAME Abruzzo 3 X X X Operatore alla fabbricazione di mobili in legno Basilicata 3 X X X Operatore del legno e dell'arredamento Lazio 3 X X X Falegname mobiliere Liguria 3 X X X Tecnico della realizzazione artigianale di mobili e manufatti in legno Marche 3 X X X Operatore specializzato in design di mobili moderni Piemonte 3 X X X TORNITORE IN LEGNO (DRESCHLER) Provincia autonoma di Bolzano 3 X X X FALEGNAME (TISCHLER) Provincia autonoma di Bolzano 3 X X X INTAGLIATORE IN LEGNO (HOLZSCHNITZER) Provincia autonoma di Bolzano 3 X X X INTAGLIATORE A MACCHINA (MASCHINENSCHNITZER) Provincia autonoma di Bolzano 3 X X X TECNICO DELLA PRODUZIONE DI MOBILI E ARREDI (SPEZIALISIERTE FACHKRAFT FÜR DEN MÖBELBAU Provincia autonoma di Bolzano 3 X X X Operatore specializzato in design di mobili moderni Sicilia 3 X X X TECNICO DELLA PRODUZIONE ARTIGIANALE DI MOBILI E MANUFATTI IN LEGNO Veneto 3 X X X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 Operatore per la realizzazione di manufatti lignei Calabria 2 X X Operatore alla fabbricazione di mobili in legno Campania 2 X X OPERATORE DEL LEGNO Emilia-Romagna 2 X X FALEGNAME MOBILIERE Friuli Venezia Giulia 1 X FALEGNAME MOBILIERE Lombardia 2 X X Operatore del legno e dell'arredamento Molise 2 X X Tecnico specializzato in intaglio e scultura su legno Piemonte 2 X X Operatore/operatrice per la realizzazione di manufatti lignei Puglia 2 X X Operatore della lavorazione del legno Sardegna 2 X X Tecnico della progettazione di mobili e complementi Sardegna 1 X Operatore della lavorazione del legno Sardegna 2 X X Tecnico specializzato in intaglio e scultura su legno Sicilia 2 X X Addetto alla realizzazione di manufatti lignei Toscana 2 X X Addetto qualificato alla lavorazione del legno Umbria 2 X X FALEGNAME MOBILIERE Veneto 2 X X Qualificazioni che coprono una o più attività dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 AIUTANTE NELLE LAVORAZIONI DI FALEGNAMERIA Friuli Venezia Giulia 0 PRODUZIONE DI MASSELLI CURVATI Friuli Venezia Giulia 0 VERNICIATURA DI MASSELLI E MANUFATTI IN LEGNO Friuli Venezia Giulia 0 Addetto falegname Molise 0 Addetto alla realizzazione di manufatti lignei nell'artigianato artistico con tecniche di intarsio Toscana 0 Addetto alla realizzazione di manufatti lignei nell'artigianato artistico con tecniche di doratura e decorazione Toscana 0 Addetto alla realizzazione di manufatti lignei nell'artigianato artistico con tecniche di ebanisteria Toscana 0 Addetto alla realizzazione di manufatti lignei nell'artigianato artistico con tecniche di tornitura Toscana 0 Addetto alla realizzazione di manufatti lignei nell'artigianato artistico con tecniche di intaglio Toscana 0
Titolo: Essere in grado di effettuare lavorazioni del legno
Descrizione: . Leggere ed interpretare il disegno tecnico. Effettuare operazioni di taglio . Effettuare operazioni di tracciatura, taglio e profilatura del legno. Effettuare lavorazioni diverse in base alle essenze di legno. Rispettare le normative vigenti in materia
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA2: Fabbricare mobili e manufatti in legno, gestendo le diverse operazioni di preparazione dei componenti e relativa finitura e o montaggio (es. lavorazione meccanica dei pannelli, levigatura, verniciatura, laccatura, trattamenti speciali, ecc.), provvedendo, inoltre, all'inserimento degli accessori (es. guarnizioni, serrature, ecc.)- Esecuzione della curvatura, della levigatura e della profilatura
- Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
- Lavorazioni meccaniche sui pannelli (segheria, squadratura, bordatura, foratura, piallatura, pantografatura)
- Montaggio delle guarnizioni, delle serrature e di altri accessori, utilizzando materiali ausiliari di assemblaggio (viti, chiodi, collanti, cerniere, vetri ecc.)
- Smontaggio dei diversi componenti
- Realizzazione dei trattamenti speciali (idrorepellente, ignifugazione, impregnazione, ecc.)
CONOSCENZE
- Tecniche di lavorazione del legno
- Processi di lavorazione del legno
- Materiali abrasivi
- Macchinari per la lavorazione del legno
- Caratteristiche degli incastri
- Elementi di disegno tecnico
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare la macchina sezionatrice
- Utilizzare la macchina bordatrice
- Utilizzare utensili ed attrezzature per la lavorazione del legno
- Utilizzare i macchinari per il taglio del legno
- Utilizzare documentazione tecnica fornita dai produttori di imbarcazioni
- Applicare procedure di controllo macchinari di falegnameria
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
- Applicare tecniche per la lavorazione del legno
- Applicare tecniche di tracciatura del legno nella nautica
- Applicare tecniche di computo metrico dei manufatti in legno
- Applicare tecniche di manutenzione macchinari per lavorazione legno
- Utilizzare la macchina foratrice
Titolo: Essere in grado di applicare vernici
Descrizione: . Interpretare le specifiche dei prodotti fornite dai produttori . Interpretare le richieste del cliente . Preparare le miscele da utilizzare . Applicare vari strati di fondo . Applicare gli strati di finitura . Rispettare le norme di sicurezza
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare il mobile o manufatto da realizzare in base alle risultanze delle ricerche effettuate individuando i materiali e le attrezzature più funzionali alle idee progettuali- Progettazione del manufatto o del mobile da realizzare
- Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee
- Esecuzione della curvatura, della levigatura e della profilatura
- Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
- Lavorazioni meccaniche sui pannelli (segheria, squadratura, bordatura, foratura, piallatura, pantografatura)
- Montaggio delle guarnizioni, delle serrature e di altri accessori, utilizzando materiali ausiliari di assemblaggio (viti, chiodi, collanti, cerniere, vetri ecc.)
- Smontaggio dei diversi componenti
- Realizzazione dei trattamenti speciali (idrorepellente, ignifugazione, impregnazione, ecc.)
CONOSCENZE
- Tecniche di verniciatura e carteggio
- Tecniche di verniciatura
- Elementi di struttura dell'imbarcazione
- Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici
- Prodotti per opacizzare
- Tecniche di applicazione di rivestimenti protettivi
- Caratteristiche delle vernici
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare documentazione tecnica fornita dai produttori di imbarcazioni
- Utilizzare strumenti per verniciatura (compressore, pistola a pressione)
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
- Applicare tecniche di lucidatura legno
- Applicare tecniche di stuccatura superfici in resina
- Applicare tecniche di verniciatura su resina
- Applicare procedure di segnalazione di non conformità di pezzi lavorati
- Applicare criteri per la preparazione delle vernici
- Applicare procedure di controllo e regolazione macchinari/impianti per la verniciatura
Titolo: Essere in grado di costruire mobili in legno e materiali affini
Descrizione: . Riconoscere il legname . Effettuare la messa in quadro . Eseguire il tracciamento al vero su compensato o su legno . Verificare anomalie progettuali o esecutive . Correggere anomalie progettuali o esecutive . Assemblare i manufatti . Rifinire il manufat
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare il mobile o manufatto da realizzare in base alle risultanze delle ricerche effettuate individuando i materiali e le attrezzature più funzionali alle idee progettuali- Progettazione del manufatto o del mobile da realizzare
- Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee
- Esecuzione della curvatura, della levigatura e della profilatura
- Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
- Lavorazioni meccaniche sui pannelli (segheria, squadratura, bordatura, foratura, piallatura, pantografatura)
- Montaggio delle guarnizioni, delle serrature e di altri accessori, utilizzando materiali ausiliari di assemblaggio (viti, chiodi, collanti, cerniere, vetri ecc.)
- Smontaggio dei diversi componenti
- Realizzazione dei trattamenti speciali (idrorepellente, ignifugazione, impregnazione, ecc.)
- Esecuzione dei controlli funzionali del prodotto
- Lavorazioni di adattamento del manufatto o del mobile all’ambiente in cui deve essere collocato presso il cliente
CONOSCENZE
- Tipologie di colle
- Tecnologie dei materiali per arredamento
- Tecnologia del legno
- Tecniche di intaglio
- Tecniche di lavorazione del legno
- Tecniche di incollaggio del legno
- Tecniche di applicazione di rivestimenti protettivi
- Struttura e caratteristiche tecniche e funzionali dei mobili
- Processi produttivi del settore legno-arredo
- Macchinari per la lavorazione del legno
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare utensili ed attrezzature per la lavorazione del legno
- Utilizzare strumenti di assemblaggio manufatti in legno
- Utilizzare strumenti di levigatura del legno
- Utilizzare materiali per smaltatura del legno
- Utilizzare macchine a controllo numerico per lavorazione del legno
- Utilizzare la macchina sezionatrice
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
- Utilizzare la macchina foratrice
- Utilizzare la macchina bordatrice
- Applicare tecniche di rifinitura manufatti in legno
- Applicare tecniche di lucidatura legno
- Applicare tecniche di incollaggio del legno
- Applicare tecniche di assemblaggio manufatti lignei
- Applicare tecniche di computo metrico dei manufatti in legno
- Applicare tecniche di finitura e protezione delle superfici in legno
- Applicare tecniche di incastro in manufatti lignei
- Applicare procedure per la prevenzione degli infortuni
- Applicare modalità di impiallacciatura
- Applicare procedure di segnalazione di non conformità di pezzi lavorati
Titolo: Essere in grado di predisporre macchine, strumenti e componenti per la lavorazione del legno
Descrizione: . Stilare la distinta dei materiali . Determinare quali strumenti utilizzare . Preparare i componenti . Montare gli utensili . Predisporre la macchina e/o strumenti appropriati alle lavorazioni . Verificare il funzionamento delle macchine . Effettuare la
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare il mobile o manufatto da realizzare in base alle risultanze delle ricerche effettuate individuando i materiali e le attrezzature più funzionali alle idee progettuali- Progettazione del manufatto o del mobile da realizzare
- Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee
CONOSCENZE
- Tipologie di legno
- Tecnologia del legno
- Tecniche di lavorazione del legno
- Strumenti per il taglio manuale dei materiali lignei
- Processi produttivi del settore legno-arredo
- Prodotti per il trattamento del legno
- Processi di lavorazione del legno
- Macchinari per la lavorazione del legno
- Procedure di manutenzione ordinaria attrezzi e utensili meccanici
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare documentazione tecnica di prodotto
- Applicare tecniche di manutenzione macchinari per lavorazione legno
- Applicare tecniche di controllo degli standard di prodotto
- Applicare procedure di sicurezza in produzione
- Applicare procedure per l'avviamento di macchine per assemblaggio mobili
- Applicare procedure per l'avviamento macchinari per il taglio del legno
- Applicare procedure di controllo macchinari di falegnameria
- Applicare procedure di manutenzione ordinaria impianti e macchinari
Codice | Titolo |
---|---|
6.5.2.2.2 | Falegnami |
6.3.3.1.2 | Incisori e intarsiatori su legno |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
31.01.10 | Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi |
31.01.22 | Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi |
31.02.00 | Fabbricazione di mobili per cucina |
31.09.10 | Fabbricazione di mobili per arredo domestico |
31.09.20 | Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi) |
31.09.50 | Finitura di mobili |
31.09.90 | Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno) |
32.99.40 | Fabbricazione di casse funebri |
31.09.30 | Fabbricazione di poltrone e divani |