Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

Operatore macchine complesse perforazione



Competenze

Titolo: Essere in grado di manovrare macchine ed attrezzature per la perforazione di piccolo diametro

Descrizione: Manovrare correttamente le macchine ed attrezzature di perforazione di piccolo diametro quali le rotary idrauliche cingolate automontanti per la realizzazione di micropali, tiranti, trattamenti jet grouting, iniezioni cementizie all'aperto e consolidament

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.13 (ex ADA.11.271.12) - Esecuzione fondazioni e gallerie associate:

Risultato atteso:RA1: Posizionare e stabilizzare macchine e attrezzature per le perforazioni, sulla base dei dati progettuali e/o delle indicazioni ricevute, nel rispetto del Piano Operativo di Sicurezza, effettuando i controlli di efficienza richiesti e individuando eventuali necessità di manutenzione
  • Controllo della macchina per le perforazioni
  • Manutenzione di macchine ed attrezzature per le perforazioni
  • Posizionamento della macchina per le perforazioni

Risultato atteso:RA2: Realizzare perforazioni provvedendo alla stabilizzazione mediante applicazione delle necessarie armature di sostegno e puntellature, al preventivo consolidamento del terreno da scavare, alla stabilizzazione progressiva della perforazione mediante applicazione delle necessarie armature di sostegno e puntellature, rispettando i tempi di lavoro previsti, le prescrizioni normative sulla sicurezza e i vincoli esecutivi contenuti nella relazione geotecnica
  • Consolidamento, rinforzo e sostegno degli imbocchi di scavo
  • Consolidamento, rinforzo e sostegno di gallerie, pozzi, cunicoli
  • Realizzazione di perforazioni

CONOSCENZE

  • Rischi presenti nelle perforazioni a piccolo diametro
  • Procedure di sicurezza nell'utilizzo di macchine ed attrezzature di perforazione di piccolo diametro
  • Perforazioni in roccia e rischi nella perforazione delle rocce
  • Iniezioni: macchine, attrezzature e procedure esecutive
  • L'acqua nelle rocce
  • Normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili
  • Grandezze fisico-meccaniche impiegate per descrivere il funzionamento delle macchine per la perforazione
  • Impermeabilizzazioni: macchine, attrezzature e procedure esecutive
  • Dreni: macchine, attrezzature e procedure esecutive
  • Dispositivi di sicurezza di macchine ed attrezzature di perforazione
  • Consolidamenti definitivi e provvisori: macchine, attrezzature e procedure esecutive
  • Classificazione delle rocce e loro origini

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Utilizzare macchine ed attrezzature per il consolidamento terreni
  • Utilizzare macchine ed attrezzature per il drenaggio terreni
  • Utilizzare macchine ed attrezzature per iniezioni cementizie
  • Applicare procedure di sicurezza nei cantieri
  • Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)

Titolo: Essere in grado di effettuare in sicurezza il posizionamento della macchina per le perforazioni

Descrizione: . Montare le attrezzature della macchina . Effettuare i controlli prima del suo impiego . Posizionare la macchina sul sito prestabilito . Spostare la macchina . Smontare l'attrezzatura della macchina . Caricare le componenti della macchina ai fini del tra

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.13 (ex ADA.11.271.12) - Esecuzione fondazioni e gallerie associate:

Risultato atteso:RA1: Posizionare e stabilizzare macchine e attrezzature per le perforazioni, sulla base dei dati progettuali e/o delle indicazioni ricevute, nel rispetto del Piano Operativo di Sicurezza, effettuando i controlli di efficienza richiesti e individuando eventuali necessità di manutenzione
  • Controllo della macchina per le perforazioni
  • Manutenzione di macchine ed attrezzature per le perforazioni
  • Posizionamento della macchina per le perforazioni

CONOSCENZE

  • Spostamento in sicurezza della macchina perforatrice
  • Stratigrafia e distribuzione dei principali tipi di rocce e di terreni
  • Verifica dei livelli di olio in sicurezza
  • Smontaggio in sicurezza dell'attrezzatura della macchina perforatrice
  • Normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili
  • Posizionamento in sicurezza della macchina perforatrice
  • Metodi di carotaggio in roccia e in terra
  • Montaggio in sicurezza dell'attrezzatura della macchina perforatrice
  • Ingrassaggio in sicurezza
  • Lubrificazione e pulizia filtri in sicurezza
  • Controlli prima dell'impiego di macchine ed attrezzature di perforazione
  • Elementi di pneumatica
  • Grandezze fisico-meccaniche impiegate per descrivere il funzionamento delle macchine per la perforazione
  • Elementi di oleodinamica
  • Elementi di elettromeccanica
  • Dispositivi di sicurezza di macchine ed attrezzature di perforazione
  • Carico in sicurezza della macchina perforatrice
  • Componenti dell'impianto idraulico e pneumatico

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare tecniche di preparazione scavi in edilizia
  • Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
  • Applicare tecniche di carotaggio
  • Applicare tecniche di montaggio dell'attrezzatura della macchina perforatrice
  • Applicare tecniche di posizionamento delle macchine perforatrici
  • Applicare tecniche di assemblaggio strutture metalliche
  • Applicare procedure di sicurezza nei cantieri
  • Applicare tecniche di analisi del terreno
  • Applicare procedure di controllo prima dell'impiego di macchine ed attrezzature di perforazione

Titolo: Essere in grado di effettuare la manutenzione di macchine ed attrezzature per le perforazioni

Descrizione: . Verificare i livelli di olio . Lubrificare e pulire i filtri . Ingrassare i componenti meccanici . Controllare il motore diesel . Individuare anomalie nel funzionamento della macchina . Sostituire parti usurate o danneggiate . Segnalare danni o malfunzi

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.13 (ex ADA.11.271.12) - Esecuzione fondazioni e gallerie associate:

Risultato atteso:RA1: Posizionare e stabilizzare macchine e attrezzature per le perforazioni, sulla base dei dati progettuali e/o delle indicazioni ricevute, nel rispetto del Piano Operativo di Sicurezza, effettuando i controlli di efficienza richiesti e individuando eventuali necessità di manutenzione
  • Controllo della macchina per le perforazioni
  • Manutenzione di macchine ed attrezzature per le perforazioni
  • Posizionamento della macchina per le perforazioni

CONOSCENZE

  • Verifica dei livelli di olio in sicurezza
  • Elementi di pneumatica
  • Grandezze fisico-meccaniche impiegate per descrivere il funzionamento delle macchine per la perforazione
  • Procedure di manutenzione ordinaria di macchine e attrezzature per la perforazione
  • Lubrificazione e pulizia filtri in sicurezza
  • Ingrassaggio in sicurezza
  • Elementi di oleodinamica
  • Controlli e manutenzione del motore diesel
  • Elementi di elettromeccanica
  • Componenti dell'impianto idraulico e pneumatico

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Utilizzare strumenti per la manutenzione meccanica
  • Applicare procedure di manutenzione ordinaria di macchine e attrezzature per la perforazione
  • Applicare procedure di sostituzione di parti di macchinari usurate
  • Applicare tecniche di individuazione anomalie funzionamento macchinari
  • Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)

Titolo: Essere in grado di manovrare macchine ed attrezzature per la perforazione di grande diametro

Descrizione: Manovrare correttamente le macchine ed attrezzature di grande diametro quali gru o rotary idrauliche cingolate automontanti o meccaniche, di trivellazione, scavo e battitura per la realizzazione di pali trivellati, pali battuti, diaframmi e miscelazioni m

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.13 (ex ADA.11.271.12) - Esecuzione fondazioni e gallerie associate:

Risultato atteso:RA1: Posizionare e stabilizzare macchine e attrezzature per le perforazioni, sulla base dei dati progettuali e/o delle indicazioni ricevute, nel rispetto del Piano Operativo di Sicurezza, effettuando i controlli di efficienza richiesti e individuando eventuali necessità di manutenzione
  • Controllo della macchina per le perforazioni
  • Manutenzione di macchine ed attrezzature per le perforazioni
  • Posizionamento della macchina per le perforazioni

Risultato atteso:RA2: Realizzare perforazioni provvedendo alla stabilizzazione mediante applicazione delle necessarie armature di sostegno e puntellature, al preventivo consolidamento del terreno da scavare, alla stabilizzazione progressiva della perforazione mediante applicazione delle necessarie armature di sostegno e puntellature, rispettando i tempi di lavoro previsti, le prescrizioni normative sulla sicurezza e i vincoli esecutivi contenuti nella relazione geotecnica
  • Consolidamento, rinforzo e sostegno degli imbocchi di scavo
  • Consolidamento, rinforzo e sostegno di gallerie, pozzi, cunicoli
  • Realizzazione di perforazioni

CONOSCENZE

  • Tipi di falda acquifera
  • Procedure per il trattamento dei fanghi bentonitici
  • Rischi presenti nelle perforazioni a grande diametro
  • Procedure di sicurezza nell'utilizzo di macchine ed attrezzature di perforazione di grande diametro
  • Paratie: macchine, attrezzature, utensili e procedure esecutive
  • Perforazioni nei terreni sciolti e rischi nella perforazione delle terre
  • Pali: macchine, attrezzature, utensili e procedure esecutive
  • Normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili
  • Macchine per lavorazioni speciali di perforazione: elica continua e idrofresa
  • Grandezze fisico-meccaniche impiegate per descrivere il funzionamento delle macchine per la perforazione
  • Caratteristiche dei depositi sciolti
  • Classificazione delle terre e loro origini
  • Dispositivi di sicurezza di macchine ed attrezzature di perforazione
  • Dreni: macchine, attrezzature e procedure esecutive

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Utilizzare macchine ed attrezzature speciali di perforazione, elica continua e idrofresa
  • Utilizzare macchine ed attrezzature per la realizzazione di paratie
  • Utilizzare macchine ed attrezzature per la realizzazione di pali di sottofondazione, costipamento e drenaggio terreno
  • Utilizzare macchine ed attrezzature per il drenaggio terreni
  • Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
  • Applicare procedure per il trattamento dei fanghi bentonitici
  • Applicare procedure di sicurezza nei cantieri


Codice Titolo
7.4.4.2.1 Conduttori di macchinari mobili per la perforazione in edilizia
6.1.2.5.1 Armatori di gallerie e pozzi
7.4.4.2.2 Conduttori di macchinari mobili per la perforazione di gallerie

Codice Ateco Titolo Ateco
41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
42.13.00 Costruzione di ponti e gallerie
43.11.00 Demolizione
43.12.00 Preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno
43.13.00 Trivellazioni e perforazioni
43.99.02 Noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore per la costruzione o la demolizione