Intonacatore
Titolo: Essere in grado di realizzare l'intonacatura delle superfici
Descrizione: . Preparare malte e calcestruzzi scegliendo e dosando i componenti al fine di ottenere impasti rispondenti alle caratteristiche fisico.meccaniche e di impiego richieste per la realizzazione di intonaci, stuccature e finiture . Miscelare i componenti degli
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci- Posa di rete di supporto per intonaci
- Preparazione delle superfici da intonacare
- Preparazione impasti per fasce guida
- Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
- Realizzazione delle fasce guida
- Finitura delle superfici intonacate
- Preparazione impasti per stuccature e finiture
- Ripristino di superfici intonacate
- Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici
CONOSCENZE
- Tipologie e caratteristiche dei materiali edili
- Tecniche di pianificazione di attività
- Tecniche di dosaggio conglomerati (sabbia, cemento, additivi,...)
- Processo di costruzione di un'opera edile
- Smalti sintetici
- Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici
- Organizzazione dei cantieri edili
- Processi di lavorazione in edilizia
- Normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili
- Isolanti e rivestimenti protettivi
- Elementi di tecnologia dei materiali in edilizia
- Elementi di disegno tecnico
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare strumenti per rasatura pareti/superfici (righe, cazzuole)
- Utilizzare strumenti per finitura pareti/superfici (rulli, pennelli, ecc.)
- Utilizzare strumenti di reporting
- Utilizzare macchine e attrezzature per l'intonacatura
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
- Applicare tecniche di pianificazione delle attività
- Applicare tecniche di posa in opera di intonaci
- Applicare tecniche di finitura e protezione delle superfici
- Applicare tecniche di livellamento superfici da intonacare
- Applicare tecniche di miscelazione conglomerati
- Applicare procedure di controllo della conformità lavori in edilizia
- Applicare procedure di sicurezza nei cantieri
- Applicare procedure di verifica qualità di esecuzione dei lavori edili
- Applicare tecniche di applicazione di intonaci interni
Titolo: Essere in grado di realizzare opere di finitura delle superfici intonacate
Descrizione: . Leggere e interpretare i disegni tecnico.artistici e le indicazioni progettuali, eseguendo tracciamenti, realizzando modelli e rifinendo le superfici . Realizzare sia in laboratorio che in opera ed applicare elementi decorativi in gesso o altri agglomer
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare l’intonacatura, applicando gli strati di malta sulle superfici interne ed esterne da intonacare a mano o con modalità meccaniche, rifinendo mediante le tecniche adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali- Finitura delle superfici intonacate
- Preparazione impasti per stuccature e finiture
- Ripristino di superfici intonacate
- Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici
CONOSCENZE
- Tecniche di pianificazione di attività
- Tipologie e caratteristiche dei materiali edili
- Tecniche di decorazione
- Smalti sintetici
- Processi di lavorazione in edilizia
- Processo di costruzione di un'opera edile
- Organizzazione dei cantieri edili
- Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici
- Normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili
- Isolanti e rivestimenti protettivi
- Elementi di disegno tecnico
- Elementi di tecnologia dei materiali in edilizia
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare strumenti per rasatura pareti/superfici (righe, cazzuole)
- Utilizzare strumenti per finitura pareti/superfici (rulli, pennelli, ecc.)
- Utilizzare strumenti di reporting
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
- Applicare tecniche di pianificazione delle attività
- Applicare tecniche di posa in opera materiali isolanti
- Applicare tecniche di livellamento superfici da intonacare
- Applicare tecniche di miscelazione conglomerati
- Applicare tecniche di finitura e protezione delle superfici
- Applicare tecniche di applicazione di intonaci interni
- Applicare tecniche di decorazione superfici verniciate
- Applicare procedure di verifica qualità di esecuzione dei lavori edili
- Applicare procedure di sicurezza nei cantieri
- Applicare procedure di controllo della conformità lavori in edilizia
Titolo: Essere in grado di effettuare la preparazione dei supporti murari
Descrizione: . Effettuare il rilievo delle superfici e degli elementi esistenti, interpretando lo stato e le cause di eventuale degrado, nell'osservanza delle indicazioni grafiche e progettuali di intervento o di recupero . Correggere eventuali irregolarità delle supe
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci- Posa di rete di supporto per intonaci
- Preparazione delle superfici da intonacare
- Preparazione impasti per fasce guida
- Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
- Realizzazione delle fasce guida
CONOSCENZE
- Tipologie e caratteristiche dei materiali edili
- Processi di lavorazione in edilizia
- Tecniche di pianificazione di attività
- Organizzazione dei cantieri edili
- Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici
- Normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili
- Materiali da rivestimento in edilizia
- Elementi di tecnologia dei materiali in edilizia
- Isolanti e rivestimenti protettivi
- Elementi di disegno tecnico
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare strumenti per rasatura pareti/superfici (righe, cazzuole)
- Utilizzare strumenti per l'effettuazione di rilievi
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
- Applicare tecniche di recupero ambientale
- Applicare tecniche di pianificazione delle attività
- Applicare tecniche di preparazione superfici per posa in opera rivestimenti
- Applicare tecniche di livellamento superfici da intonacare
- Applicare tecniche di esecuzione rilievi architettonici
- Applicare tecniche di controllo conformità materiali edili
- Applicare tecniche di demolizione opere edili
- Applicare tecniche di allestimento ponteggi
- Applicare procedure di manutenzione ordinaria apparecchiature e strumenti di lavoro per edilizia
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.4.1.2 | Decoratori e stuccatori edili |
6.1.3.3.0 | Intonacatori |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
43.29.02 | Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni |
43.31.00 | Intonacatura e stuccatura |
43.33.00 | Rivestimento di pavimenti e di muri |
43.34.00 | Tinteggiatura e posa in opera di vetri |
43.39.09 | Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca |
43.99.01 | Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici |
43.32.02 | Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili |