TECNICO DELLE PRODUZIONI TESSILI/ABBIGLIAMENTO
Titolo: PROGRAMMAZIONE CICLI DI PRODUZIONE CAPI TESSILI/ABBIGLIAMENTO
Obiettivo: Programma di produzione redatto.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale- Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
- Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"
- Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
- Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
- Verifica di fattibilità produttiva
- Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
- Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
- Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.05 (ex ADA.25.219.709) - Controllo della produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Provvedere alla raccolta dei dati di controllo della produzione, previa definizione di indicatori, elaborando i valori rilevati al fine di verificare la coerenza fra quanto programmato e quanto effettivamente prodotto- Definizione degli standard di controllo di produzione
- Raccolta dei dati di controllo (es. posizione nel reparto dell'ordine di produzione, stato di completamento, quantità delle risorse utilizzate, ritardi nella produzione, ecc.) per la verifica di coerenza tra la programmazione e la produzione effettiva
- Esecuzione degli interventi correttivi della produzione (es. variazione della velocità lavorativa, quantità risorse umane utilizzate, frazionamento del lotto, ecc.)
- Verifica della rispondenza dei risultati dei controlli agli standard definiti (es. priorità, capacità produttiva, scheduling, ecc.)
CONOSCENZE
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- Principi di diritto commerciale.
- Tecniche di taglio e di cucito.
- Principali metodi di lavorazione del capo tessile/abbigliamento: con macchine tradizionali ed innovative.
- Il ciclo della progettazione e produzione della confezione tessile/abbigliamento.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Stimare le potenzialità tecnologiche ed organizzative dei fornitori esterni
- Valutare lo storico produttivo aziendale per definire cicli ed attrezzature
- Valutare fabbisogni di materiali e professionalità in rapporto alle diverse fasi di lavorazione
- Definire il programma di produzione tenendo conto delle previsioni di vendita e ordini in portafoglio
Titolo: CONTROLLO SISTEMA QUALITÀ DI PRODUZIONe DI CAPI TESSILI/ABBIGLIAMENTO
Obiettivo: Capi tessili/abbigliamento rispondenti agli standard di qualità e prodotti secondo i tempi previsti.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.05 (ex ADA.25.219.709) - Controllo della produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Provvedere alla raccolta dei dati di controllo della produzione, previa definizione di indicatori, elaborando i valori rilevati al fine di verificare la coerenza fra quanto programmato e quanto effettivamente prodotto- Definizione degli standard di controllo di produzione
- Raccolta dei dati di controllo (es. posizione nel reparto dell'ordine di produzione, stato di completamento, quantità delle risorse utilizzate, ritardi nella produzione, ecc.) per la verifica di coerenza tra la programmazione e la produzione effettiva
- Esecuzione degli interventi correttivi della produzione (es. variazione della velocità lavorativa, quantità risorse umane utilizzate, frazionamento del lotto, ecc.)
- Verifica della rispondenza dei risultati dei controlli agli standard definiti (es. priorità, capacità produttiva, scheduling, ecc.)
CONOSCENZE
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- Il ciclo della progettazione e produzione della confezione tessile/abbigliamento.
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di manutenzione ed etichettatura dei prodotti tessili.
- Terminologia tecnica nelle lingue inglese e francese.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Valutare qualità dei capi prodotti in relazione ai tempi di realizzazione
- Individuare interventi preventivi e correttivi per il ripristino dei livelli di qualità attesi
- Comprendere logiche e specifiche tecniche del sistema qualità di produzione dei capi tessile/abbigliamento
Titolo: INDUSTRIALIZZAZIONE CAPI TESSILI/ABBIGLIAMENTO
Obiettivo: Processo produttivo definito coerentemente con le specifiche progettuali.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:
Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità- Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
- Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
- Verifica di fattibilità produttiva
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.05 (ex ADA.25.219.709) - Controllo della produzione associate:
CONOSCENZE
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- Principali metodi di lavorazione del capo tessile/abbigliamento: con macchine tradizionali ed innovative.
- Tipologia delle principali macchine di lavorazione, apparecchiature della confezione tessile/abbigliamento.
- Tecniche di modellistica e di sviluppo taglie.
- Caratteristiche morfologiche e strutturali dei materiali: proprietà e comportamenti in lavorazione.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Tradurre le specifiche di lavorazione del capo-campione in dati di programmazione per la riproduzione in serie
- Definire tipologie di lavorazione e relative tecnologie per la riproduzione in serie del capo-campione
- Tradurre i dati/informazioni della produzione pilota in indicazioni utili alla revisione dei parametri di costruzione
- Definire tempi e metodi di lavorazione per la riproduzione in serie del capo-campione
Titolo: CONFIGURAZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE E SOLUZIONI TECNOLOGICHE CAPO-CAMPIONE TESSILE/ABBIGLIAMENTo
Obiettivo: Distinta base del capo-campione redatta.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale- Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
- Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"
- Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
- Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
- Verifica di fattibilità produttiva
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.05 (ex ADA.25.219.709) - Controllo della produzione associate:
CONOSCENZE
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- Tipologia delle principali macchine di lavorazione, apparecchiature della confezione tessile/abbigliamento.
- Principi di diritto commerciale.
- Principi di anatomia umana.
- Archivi collezioni moda:modelli e materiali tessili.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Comprendere potenzialità e limiti d'uso delle tecnologie di produzione adottate e disponibili sul mercato
- Stabilire i requisiti di riproducibilità del capo-campione e le relative condizioni di fabbricazione
- Rilevare problemi e criticità tecnico-realizzative in relazione al processo di industrializzazione del capo-campione
Codice | Titolo |
---|---|
2.2.1.7.0 | Ingegneri industriali e gestionali |
3.3.1.5.0 | Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi |
3.1.4.1.5 | Tecnici della conduzione e del controllo di catene di montaggio automatiche |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
70.22.09 | Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale |
70.10.00 | Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative) |