Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

ESPERTO NELLA GESTIONE INTEGRATA DI SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE (HSE MANAGER)



Competenze

Titolo: Facilitare i processi organizzativi relativi ad ambiente, salute e sicurezza

Obiettivo: Supportare le altre funzioni aziendali, pianificando campagne di sensibilizzazione e informazione su salute, sicurezza e ambiente, gestendo momenti di confronto, formazione e consultazione e favorendo il change management

Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.07 (ex ADA.25.235.760) - Gestione e organizzazione della sicurezza nei luoghi di lavoro associate:

Risultato atteso:RA1: Individuare le norme, le disposizioni ed i soggetti preposti in materia di sicurezza, determinandone l’applicabilità, specificando compiti, al fine di definire il sistema di gestione della sicurezza
  • Individuazione dei soggetti del sistema di prevenzione e gestione delle emergenze
  • Individuazione delle norme e disposizioni in materia di sicurezza

Risultato atteso:RA2: Gestire il sistema di sicurezza, a partire dalla definizione del modello organizzativo, occupandosi della documentazione tecnico amministrativa, degli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione; organizzando i sistemi di ispezione degli impianti, di prevenzione incendi, di primo soccorso, di gestione delle emergenze, ecc.
  • Coordinamento e realizzazione di attività di simulazione d'emergenza
  • Realizzazione periodica di ispezioni agli impianti e dotazioni di sicurezza e aggiornamento dei relativi registri
  • Coordinamento degli addetti alla sicurezza
  • Elaborazione del piano della sicurezza e del piano di emergenza ed evacuazione
  • Elaborazione delle planimetrie di orientamento
  • Predisposizione della segnaletica da seguire in caso di emergenza

Risultato atteso:RA3: Definire la periodicità e le modalità di comunicazione delle informazioni sulla sicurezza, gestendo momenti di confronto, formazione e consultazione con i soggetti interessati
  • Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori

Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.08 (ex ADA.25.235.771) - Gestione e organizzazione della sicurezza ambientale associate:

Risultato atteso:RA2: Curare l’applicazione del sistema di gestione ambientale, monitorando la conformità dei processi aziendali agli indicatori definiti ed alla normativa vigente in materia di sicurezza ambientale valutando i dati rilevati e redigendo la reportistica specifica
  • Monitoraggio dell'osservanza delle norme e disposizioni in materia di sicurezza e ambiente
  • Realizzazione delle analisi degli incidenti, individuazione delle cause e archiviazione della documentazione di riferimento
  • Valutazione periodica dei dati di monitoraggio ambientale e implementazione di piani correttivi/preventivi

Risultato atteso:RA3: Pianificare campagne di sensibilizzazione e informazione, in materia di politiche ambientali e di sicurezza adottate, collaborando, nella definizione degli obiettivi, con i soggetti dell’organizzazione preposti alla comunicazione esterna
  • Pianificazione di campagne di sensibilizzazione e interventi di formazione e informazione

Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.09 (ex ADA.25.235.868) - Individuazione e valutazione dei rischi negli ambienti di lavoro associate:

    CONOSCENZE

    • Elementi di diritto del lavoro, contrattualistica e relazioni industriali
    • Elementi di organizzazione del lavoro
    • Elementi di psicologia del lavoro e della sicurezza
    • Modelli e strumenti di gestione delle risorse umane
    • Aspetti economici della gestione integrata HSE
    • Metodi e tecniche di project management
    • Metodi e tecniche di reporting
    • Tecniche di comunicazione orale (public speaking) e scritta
    • Elementi di Change Management
    • Tecniche di team building e team management

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Pianificare campagne di sensibilizzazione e interventi di formazione e informazione in materia di politiche ambientali e di sicurezza adottate
    • Organizzare e gestire momenti di confronto, formazione e consultazione del personale
    • Svolgere attività di reporting delle informazioni in funzione dei differenti livelli dell'organizzazione
    • Collaborare con le varie funzioni dell'organizzazione e con gli interlocutori esterni
    • Utilizzare tecniche di comunicazione in funzione delle diverse tipologie di interlocutori
    • Applicare tecniche di motivazione, coinvolgimento e team building
    • Applicare metodi e tecniche di project management
    • Applicare metodi e tecniche di reporting

    Titolo: Organizzare e gestire la sicurezza nei luoghi di lavoro

    Obiettivo: Definire e gestire, sulla base dell'individuazione dei riferimenti normativi applicabili, il sistema di sicurezza nei luoghi di lavoro, definendo modello organizzativo, soggetti preposti e ruoli, redigendo la documentazione tecnico amministrativa, assolvendo agli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione, organizzando i sistemi di ispezione degli impianti, di prevenzione incendi, di primo soccorso, di gestione delle emergenze e definendo periodicità e modalità di comunicazione delle informazioni.

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.07 (ex ADA.25.235.760) - Gestione e organizzazione della sicurezza nei luoghi di lavoro associate:

    Risultato atteso:RA1: Individuare le norme, le disposizioni ed i soggetti preposti in materia di sicurezza, determinandone l’applicabilità, specificando compiti, al fine di definire il sistema di gestione della sicurezza
    • Individuazione dei soggetti del sistema di prevenzione e gestione delle emergenze
    • Individuazione delle norme e disposizioni in materia di sicurezza

    Risultato atteso:RA2: Gestire il sistema di sicurezza, a partire dalla definizione del modello organizzativo, occupandosi della documentazione tecnico amministrativa, degli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione; organizzando i sistemi di ispezione degli impianti, di prevenzione incendi, di primo soccorso, di gestione delle emergenze, ecc.
    • Coordinamento e realizzazione di attività di simulazione d'emergenza
    • Realizzazione periodica di ispezioni agli impianti e dotazioni di sicurezza e aggiornamento dei relativi registri
    • Coordinamento degli addetti alla sicurezza
    • Elaborazione del piano della sicurezza e del piano di emergenza ed evacuazione
    • Elaborazione delle planimetrie di orientamento
    • Predisposizione della segnaletica da seguire in caso di emergenza

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.08 (ex ADA.25.235.771) - Gestione e organizzazione della sicurezza ambientale associate:

    Risultato atteso:RA1: Definire le politiche in materia di sicurezza ambientale, a partire dalla normativa cogente e individuando le eventuali norme volontarie, pianificando ed organizzando il sistema, attivando il Reporting System, programmando le attività di verifica interne
    • Definizione degli obiettivi in materia di sicurezza ambientale e implementazione del piano di verifiche ispettive interno
    • Individuazione delle norme volontarie e non in materia di sicurezza e ambiente

    Risultato atteso:RA2: Curare l’applicazione del sistema di gestione ambientale, monitorando la conformità dei processi aziendali agli indicatori definiti ed alla normativa vigente in materia di sicurezza ambientale valutando i dati rilevati e redigendo la reportistica specifica
    • Monitoraggio dell'osservanza delle norme e disposizioni in materia di sicurezza e ambiente
    • Realizzazione delle analisi degli incidenti, individuazione delle cause e archiviazione della documentazione di riferimento
    • Valutazione periodica dei dati di monitoraggio ambientale e implementazione di piani correttivi/preventivi

    Risultato atteso:RA3: Pianificare campagne di sensibilizzazione e informazione, in materia di politiche ambientali e di sicurezza adottate, collaborando, nella definizione degli obiettivi, con i soggetti dell’organizzazione preposti alla comunicazione esterna
    • Pianificazione di campagne di sensibilizzazione e interventi di formazione e informazione

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.09 (ex ADA.25.235.868) - Individuazione e valutazione dei rischi negli ambienti di lavoro associate:

    Risultato atteso:RA2: Definire le misure di prevenzione e protezione in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa, contribuendo ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio, pianificando idonei interventi di prevenzione
    • Individuazione delle misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla particolare natura del rischio e dell’attività lavorativa
    • Individuazione di soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio

    CONOSCENZE

    • Normativa cogente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, generale e settoriale
    • Normativa volontaria e certificazioni in ambito salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
    • Ruoli e compiti delle figure in materia di salute e sicurezza sul lavoro
    • Principi della disciplina sulla responsabilità amministrativa. Responsabilità civili, penali e tutela assicurativa
    • Organi di vigilanza, procedure ispettive, sistema sanzionatorio
    • Elementi di diritto del lavoro, contrattualistica e relazioni industriali
    • Elementi di organizzazione del lavoro
    • Ruolo della gestione integrata di salute, sicurezza e ambiente (HSE) nella strategia e nella gestione aziendale
    • Aspetti economici della gestione integrata HSE
    • Adempimenti amministrativi ed autorizzativi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
    • Responsabilità ed adempimenti nei casi di gestione di appalti, subappalti, somministrazione
    • Misure di prevenzione e protezione (individuali, collettive, procedurali, tecniche e organizzative) dai rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro
    • Tecniche di prevenzione e gestione delle emergenze relative alla salute e sicurezza sul lavoro
    • Tecniche di redazione di piani di sicurezza, emergenza ed evacuazione
    • Tecniche e riferimenti per la definizione dei modelli organizzativi di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro
    • Tecniche ed operatività della organizzazione e conduzione di ispezioni periodiche e simulazioni di emergenza
    • Metodi e tecniche di project management
    • Metodi e tecniche di reporting

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Individuare le norme e le disposizioni – cogenti e volontarie – in materia di sicurezza applicabili al contesto
    • Individuare i soggetti del sistema di prevenzione e gestione delle emergenze
    • Elaborare il piano della sicurezza ed il piano di emergenza ed evacuazione
    • Sviluppare le planimetrie di orientamento e predisporre la segnaletica da seguire in caso di emergenza
    • Definire il modello organizzativo di gestione della sicurezza
    • Definire la periodicità e le modalità di comunicazione delle informazioni sulla sicurezza
    • Gestire il sistema di sicurezza, coordinando i relativi addetti
    • Redigere ed aggiornare la documentazione tecnico amministrativa
    • Organizzare i sistemi di ispezione degli impianti, prevenzione incendi, primo soccorso, gestione delle emergenze
    • Realizzare le ispezioni periodiche ad impianti e dotazioni di sicurezza ed aggiornare i relativi registri
    • Organizzare ed eseguire attività di simulazione d'emergenza
    • Applicare metodi e tecniche di project management
    • Applicare metodi e tecniche di reporting

    Titolo: Organizzare e gestire la sicurezza ambientale

    Obiettivo: Sviluppare politiche aziendali di sicurezza ambientale, sulla base delle normativa cogente e volontaria, pianificando e curando l'applicazione del sistema di gestione ambientale, monitorando la conformità dei processi aziendali agli indicatori definiti ed alla normativa vigente in materia di sicurezza ambientale valutando i dati rilevati e redigendo la reportistica specifica

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.07 (ex ADA.25.235.760) - Gestione e organizzazione della sicurezza nei luoghi di lavoro associate:

    Risultato atteso:RA1: Individuare le norme, le disposizioni ed i soggetti preposti in materia di sicurezza, determinandone l’applicabilità, specificando compiti, al fine di definire il sistema di gestione della sicurezza
    • Individuazione dei soggetti del sistema di prevenzione e gestione delle emergenze
    • Individuazione delle norme e disposizioni in materia di sicurezza

    Risultato atteso:RA2: Gestire il sistema di sicurezza, a partire dalla definizione del modello organizzativo, occupandosi della documentazione tecnico amministrativa, degli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione; organizzando i sistemi di ispezione degli impianti, di prevenzione incendi, di primo soccorso, di gestione delle emergenze, ecc.
    • Coordinamento e realizzazione di attività di simulazione d'emergenza
    • Realizzazione periodica di ispezioni agli impianti e dotazioni di sicurezza e aggiornamento dei relativi registri
    • Coordinamento degli addetti alla sicurezza
    • Elaborazione del piano della sicurezza e del piano di emergenza ed evacuazione
    • Elaborazione delle planimetrie di orientamento
    • Predisposizione della segnaletica da seguire in caso di emergenza

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.08 (ex ADA.25.235.771) - Gestione e organizzazione della sicurezza ambientale associate:

    Risultato atteso:RA1: Definire le politiche in materia di sicurezza ambientale, a partire dalla normativa cogente e individuando le eventuali norme volontarie, pianificando ed organizzando il sistema, attivando il Reporting System, programmando le attività di verifica interne
    • Definizione degli obiettivi in materia di sicurezza ambientale e implementazione del piano di verifiche ispettive interno
    • Individuazione delle norme volontarie e non in materia di sicurezza e ambiente

    Risultato atteso:RA2: Curare l’applicazione del sistema di gestione ambientale, monitorando la conformità dei processi aziendali agli indicatori definiti ed alla normativa vigente in materia di sicurezza ambientale valutando i dati rilevati e redigendo la reportistica specifica
    • Monitoraggio dell'osservanza delle norme e disposizioni in materia di sicurezza e ambiente
    • Realizzazione delle analisi degli incidenti, individuazione delle cause e archiviazione della documentazione di riferimento
    • Valutazione periodica dei dati di monitoraggio ambientale e implementazione di piani correttivi/preventivi

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.09 (ex ADA.25.235.868) - Individuazione e valutazione dei rischi negli ambienti di lavoro associate:

    Risultato atteso:RA2: Definire le misure di prevenzione e protezione in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa, contribuendo ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio, pianificando idonei interventi di prevenzione
    • Individuazione delle misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla particolare natura del rischio e dell’attività lavorativa
    • Individuazione di soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio

    CONOSCENZE

    • Normativa cogente (comunitaria, nazionale e locale) e volontaria a tema ambientale
    • Tipologie di autorizzazioni pubbliche (AIA-IPPC, AUA, ecc.)
    • Responsabilità d'impresa e sostenibilità ambientale
    • Metodi e tecniche di indagine e monitoraggio ambientale
    • Tecniche e tecnologie per la riduzione dell'impatto ambientale
    • Elementi di statistica applicata
    • Metodi e tecniche di analisi della probabilità di rischio ambientale e la valutazione dei potenziali impatti su ambiente/persone/business
    • Metodi e tecniche di analisi degli incidenti ambientali
    • Ruolo della gestione integrata di salute, sicurezza e ambiente (HSE) nella strategia e nella gestione aziendale
    • Aspetti economici della gestione integrata HSE
    • Metodologie e tecniche per la gestione del rischio ambientale
    • Tecniche di prevenzione e gestione delle emergenze ambientali
    • Metodi e tecniche di project management
    • Metodi e tecniche di reporting

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Individuare ed analizzare la normativa cogente e volontaria applicabile
    • Analizzare la documentazione tecnica aziendale in materia di sicurezza ambientale
    • Individuare flussi (energia, acqua, rifiuti, …) e aspetti ambientali sulla base dell'analisi dei processi aziendali
    • Individuare per ciascuna matrice ambientale (aria, acqua, suolo, …) le potenziali criticità ambientali e sorgenti di rischio
    • Stimare e valutare i potenziali impatti ambientali
    • Sviluppare la proposta di obiettivi in materia di sicurezza ambientale
    • Pianificare ed organizzare il sistema di sicurezza ambientale, predisponendo il sistema di reportistica a supporto
    • Programmare ed implementare il piano di verifiche ispettive interno
    • Monitorare l'osservanza delle disposizioni in materia ambientale e valutare i relativi dati, implementando piani correttivi/preventivi
    • Analizzare gli eventuali incidenti, individuandone le cause e gestendo la relativa documentazione
    • Supportare la programmazione della manutenzione al fine della riduzione dei rischi ambientali
    • Applicare metodi e tecniche di project management
    • Applicare metodi e tecniche di reporting

    Titolo: Individuare e valutare i rischi negli ambienti di lavoro

    Obiettivo: Individuare, attraverso specifiche analisi di contesto, le sorgenti di pericolo, i soggetti esposti e stimare l'entità dei rischi accertati, definendo in coerenza le misure tecniche ed organizzative di prevenzione e protezione, sulla base e nel rispetto della normativa applicabile.

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.07 (ex ADA.25.235.760) - Gestione e organizzazione della sicurezza nei luoghi di lavoro associate:

    Risultato atteso:RA1: Individuare le norme, le disposizioni ed i soggetti preposti in materia di sicurezza, determinandone l’applicabilità, specificando compiti, al fine di definire il sistema di gestione della sicurezza
    • Individuazione dei soggetti del sistema di prevenzione e gestione delle emergenze
    • Individuazione delle norme e disposizioni in materia di sicurezza

    Risultato atteso:RA2: Gestire il sistema di sicurezza, a partire dalla definizione del modello organizzativo, occupandosi della documentazione tecnico amministrativa, degli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione; organizzando i sistemi di ispezione degli impianti, di prevenzione incendi, di primo soccorso, di gestione delle emergenze, ecc.
    • Coordinamento e realizzazione di attività di simulazione d'emergenza
    • Realizzazione periodica di ispezioni agli impianti e dotazioni di sicurezza e aggiornamento dei relativi registri
    • Coordinamento degli addetti alla sicurezza
    • Elaborazione del piano della sicurezza e del piano di emergenza ed evacuazione
    • Elaborazione delle planimetrie di orientamento
    • Predisposizione della segnaletica da seguire in caso di emergenza

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.08 (ex ADA.25.235.771) - Gestione e organizzazione della sicurezza ambientale associate:

    Risultato atteso:RA1: Definire le politiche in materia di sicurezza ambientale, a partire dalla normativa cogente e individuando le eventuali norme volontarie, pianificando ed organizzando il sistema, attivando il Reporting System, programmando le attività di verifica interne
    • Definizione degli obiettivi in materia di sicurezza ambientale e implementazione del piano di verifiche ispettive interno
    • Individuazione delle norme volontarie e non in materia di sicurezza e ambiente

    Risultato atteso:RA2: Curare l’applicazione del sistema di gestione ambientale, monitorando la conformità dei processi aziendali agli indicatori definiti ed alla normativa vigente in materia di sicurezza ambientale valutando i dati rilevati e redigendo la reportistica specifica
    • Monitoraggio dell'osservanza delle norme e disposizioni in materia di sicurezza e ambiente
    • Realizzazione delle analisi degli incidenti, individuazione delle cause e archiviazione della documentazione di riferimento
    • Valutazione periodica dei dati di monitoraggio ambientale e implementazione di piani correttivi/preventivi

    Risultato atteso:RA3: Pianificare campagne di sensibilizzazione e informazione, in materia di politiche ambientali e di sicurezza adottate, collaborando, nella definizione degli obiettivi, con i soggetti dell’organizzazione preposti alla comunicazione esterna
    • Pianificazione di campagne di sensibilizzazione e interventi di formazione e informazione

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.09 (ex ADA.25.235.868) - Individuazione e valutazione dei rischi negli ambienti di lavoro associate:

    Risultato atteso:RA1: Analizzare e valutare i rischi presenti sul luogo di lavoro, individuando le sorgenti del pericolo, i soggetti esposti, stimando l’entità dei rischi accertati
    • Individuazione dei pericoli reali e potenziali sui luoghi di lavoro
    • Valutazione dei rischi specifici presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e di natura psicosociale

    Risultato atteso:RA2: Definire le misure di prevenzione e protezione in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa, contribuendo ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio, pianificando idonei interventi di prevenzione
    • Individuazione delle misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla particolare natura del rischio e dell’attività lavorativa
    • Individuazione di soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio

    CONOSCENZE

    • Normativa cogente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, generale e settoriale
    • Normativa volontaria e certificazioni in ambito salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
    • Metodi e tecniche di analisi dei processi produttivi
    • Metodi di analisi, valutazione e gestione del rischio in ambito salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
    • Tecniche di analisi e valutazione degli incidenti e degli infortuni sul lavoro
    • Tecniche di audit in ambito salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
    • Elementi di ergonomia fisica, cognitiva e organizzativa. Rischi ergonomici e psicosociali
    • Elementi di igiene e medicina del lavoro. Gestione della sorveglianza sanitaria
    • Elementi di diritto del lavoro, contrattualistica e relazioni industriali
    • Elementi di organizzazione del lavoro
    • Elementi di psicologia del lavoro e della sicurezza
    • Ruolo della gestione integrata di salute, sicurezza e ambiente (HSE) nella strategia e nella gestione aziendale
    • Aspetti economici della gestione integrata HSE
    • Criteri di affidabilità, sicurezza e manutenibilità di macchine e impianti
    • Misure di prevenzione e protezione (individuali, collettive, procedurali, tecniche e organizzative) dai rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro
    • Tecniche di prevenzione e gestione delle emergenze relative alla salute e sicurezza sul lavoro
    • Metodi e tecniche di project management
    • Metodi e tecniche di reporting

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Analizzare le caratteristiche generali (servizi igienici, micro-clima, illuminazione, vie di circolazione, …) e specifiche (impianti, macchine, prodotti, tecnologie) che possono avere influenza sulla sicurezza e la salute dei lavoratori
    • Individuare i pericoli reali e potenziali sui luoghi di lavoro ed identificare i soggetti esposti
    • Valutare i rischi specifici, stimandone l'entità
    • Definire le misure di prevenzione e protezione, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura dei rischi e delle attività lavorative
    • Individuare soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio
    • Pianificare gli interventi di prevenzione, monitoraggio e controllo
    • Applicare metodi e tecniche di project management
    • Applicare metodi e tecniche di reporting


    Codice Titolo
    3.1.8.1.0 Tecnici della sicurezza degli impianti
    3.1.8.2.0 Tecnici della sicurezza sul lavoro

    Codice Ateco Titolo Ateco
    74.90.21 Consulenza sulla sicurezza ed igiene dei posti di lavoro
    74.90.29 Altra attività di consulenza in materia di sicurezza