TECNICO DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI PRODOTTI FLOREALI

- ADA.12.01.08 (ex ADA.18.209.674) - Gestione del punto vendita nella piccola distribuzione
- ADA.12.01.09 (ex ADA.18.209.680) - Cura dell'esposizione delle merci e organizzazione degli spazi vendita
- ADA.12.01.11 (ex ADA.18.210.676) - Vendita diretta di prodotti non alimentari nella grande distribuzione organizzata e nella piccola distribuzione
Titolo: CURARE L'APPROVVIGIONAMENTO E CONSERVAZIONE DI PRODOTTI FLOREALI
Obiettivo: Approvvigionamento del punto vendita realizzato in base ai fabbisogni di prodotti e materiali rilevati e al budget stabilito
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.08 (ex ADA.18.209.674) - Gestione del punto vendita nella piccola distribuzione associate:
Risultato atteso:RA1: Provvedere all'approvvigionamento delle merci presso grossisti, rappresentanti di commercio o produttori curando le fasi del ricevimento, marcatura, definizione dei prezzi e relativa etichettatura e selezionando il campionario da esporre e per rifornire gli scaffali- Approvvigionamento merci presso grossisti, rappresentanti di commercio o produttori
- Ricevimento e controllo merci, marcatura, definizione dei prezzi e relativa etichettatura
- Selezione del campionario da esporre e rifornimento scaffali
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.09 (ex ADA.18.209.680) - Cura dell'esposizione delle merci e organizzazione degli spazi vendita associate:
Risultato atteso:RA2: Allestire e disallestire le vetrine e gli spazi interni al punto vendita, selezionando il campionario da esporre, i materiali e gli accessori per la valorizzazione dei prodotti- Allestimento e disallestimento delle vetrine
- Allestimento spazi interni al punto vendita
- Ricerca e scelta di materiali e accessori per la valorizzazione dei prodotti
- Selezione del campionario da esporre
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.11 (ex ADA.18.210.676) - Vendita diretta di prodotti non alimentari nella grande distribuzione organizzata e nella piccola distribuzione associate:
CONOSCENZE
- – Tipologie e classificazione di fiori, verdi e foglie – Elementi di botanica e fitopatologia – Tecniche di pulizia, conservazione e trattamento di prodotti floreali e piante – Principi e tecniche di nutrizione idrica – Materiali, accessori e strumenti professionali – Tecniche e canali di approvvigionamento del settore – Elementi di contabilità commerciale e tecniche di budgeting – Elementi di contrattualistica fornitori
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Individuare e selezionare fiori recisi, rami e verde ornamentale necessari alla realizzazione delle composizioni floreali in relazione alla domanda del mercato, alla stagionalità, alla valutazione di mode e tendenze – Individuare e selezionare piante in vaso tenendo conto della stagionalità, della collocazione di destinazione (interno o esterno), delle preferenze e richieste della clientela – Definire l'approvvigionamento del punto vendita pianificando gli acquisti in base alle commesse e alla previsione delle richieste dei consumatori, in modo da garantire un assortimento dei prodotti adeguato e le corrette disponibilità di magazzino – Selezionare i canali di approvvigionamento valutando le offerte dei fornitori in relazione a congruenza delle specifiche di prodotto richieste, qualità, costi, tempi di consegna – Verificare la conformità delle merci in arrivo e lo stato di conservazione dei prodotti – Selezionare i materiali e gli accessori necessari nelle fasi di lavorazione e funzionali alla conservazione e valorizzazione dei prodotti – Applicare tecniche e metodologie per la cura, pulizia e conservazione dei prodotti floreali e delle piante, in relazione alle loro caratteristiche, alle condizioni ambientali e di illuminazione
Titolo: IDEARE E REALIZZARE COMPOSIZIONI FLOREALI
Obiettivo: Composizioni floreali realizzate sulla base dell'idea progettuale e delle esigenze del cliente
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.08 (ex ADA.18.209.674) - Gestione del punto vendita nella piccola distribuzione associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.09 (ex ADA.18.209.680) - Cura dell'esposizione delle merci e organizzazione degli spazi vendita associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.11 (ex ADA.18.210.676) - Vendita diretta di prodotti non alimentari nella grande distribuzione organizzata e nella piccola distribuzione associate:
Risultato atteso:RA1: Allestire e rifornire gli scaffali e le isole promozionali a partire dalle direttive aziendali preparando la merce per la vendita (es. picking, confezionamento, prezzatura della merce, applicazione e rimozione dei dispositivi antitaccheggio, imbustamento della merce ecc.), curando la pulizia e il riordino degli ambienti- Allestimento degli scaffali e delle isole promozionali da adibire alla vendita dei prodotti secondo le direttive aziendali
- Cura dell'esposizione della merce e del rifornimento degli scaffali
- Cura della pulizia e del riordino degli ambienti
- Preparazione della merce per la vendita (es. picking, confezionamento, prezzatura della merce, applicazione e rimozione dei dispositivi antitaccheggio, imbustamento della merce, ecc.)
CONOSCENZE
- – Principi di teoria del colore nella composizione floreale – Principi e tecniche di simmetria, asimmetria, proporzioni, linee e strutture compositive – Tecniche di comunicazione visiva – Tendenze del design floreale – Tipologie e tecniche di composizione di prodotti floreali: mazzi, in vaso, in contenitore, ecc. – Tecniche di assemblaggio, legatura, ferrettatura e fissaggio di elementi vegetali e non – Materiali e accessori: colori, forme, strutture, tessiture – Tecniche di confezionamento, tipologie di contenitori e accessori
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Ideare composizioni floreali tenendo conto delle tendenze di mercato, del contesto, della tipologia di evento, delle richieste del cliente e del budget stabilito – Definire le modalità più efficaci per la composizione dei diversi elementi che concorrono alla realizzazione del prodotto finale (fiori, elementi vegetali e non, ecc.), selezionando la tipologia e la quantità di materiale necessario – Combinare forme e colori in una composizione floreale in relazione alla tipologia di fiori selezionati e al verde da impiegare, alla forma, armonia e combinazione cromatica da ottenere – Applicare tecniche, materiali e supporti adeguati per realizzare la composizione floreale progettata, selezionando gli accessori in grado di valorizzarla – Riconoscere la rispondenza del prodotto realizzato all'idea compositiva iniziale e alle richieste del cliente – Valutare interventi correttivi e variazioni alla composizione realizzata per ristabilirne e valorizzarne l'equilibrio armonico e cromatico
Titolo: IDEARE E REALIZZARE PROGETTI FLOREALI PER CERIMONIE ED EVENTI
Obiettivo: Allestimento floreale realizzato presso la location individuata sulla base delle caratteristiche del luogo, delle richieste del cliente e del tipo di evento
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.08 (ex ADA.18.209.674) - Gestione del punto vendita nella piccola distribuzione associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.09 (ex ADA.18.209.680) - Cura dell'esposizione delle merci e organizzazione degli spazi vendita associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.11 (ex ADA.18.210.676) - Vendita diretta di prodotti non alimentari nella grande distribuzione organizzata e nella piccola distribuzione associate:
Risultato atteso:RA1: Allestire e rifornire gli scaffali e le isole promozionali a partire dalle direttive aziendali preparando la merce per la vendita (es. picking, confezionamento, prezzatura della merce, applicazione e rimozione dei dispositivi antitaccheggio, imbustamento della merce ecc.), curando la pulizia e il riordino degli ambienti- Allestimento degli scaffali e delle isole promozionali da adibire alla vendita dei prodotti secondo le direttive aziendali
- Cura dell'esposizione della merce e del rifornimento degli scaffali
- Cura della pulizia e del riordino degli ambienti
- Preparazione della merce per la vendita (es. picking, confezionamento, prezzatura della merce, applicazione e rimozione dei dispositivi antitaccheggio, imbustamento della merce, ecc.)
- Erogazione di informazioni tecniche sulle caratteristiche dei prodotti
- Fornitura al cliente di suggerimenti su prodotti/articoli che meglio rispondono alle sue esigenze, in funzione delle capacità di spesa e dei bisogni
- Illustrazione dei servizi connessi alla vendita (preventivi, ordini speciali, finanziamenti, consegne, ecc.)
- Promozione di ulteriori vendite di prodotti aggiuntivi o complementari
CONOSCENZE
- – Tipologie di spazi e location: ville, chiese, appartamenti, ristoranti, ecc. – Tipologie e tecniche di allestimento per eventi: matrimoni, feste, cerimonie, funerali, ecc. – Principi di interior design – Arte floreale: elementi storici, stili, tendenze, caratteristiche, composizioni e addobbi – Caratteristiche e tipologia di eventi e cerimonie – Tecniche di budgeting – Principali riferimenti normativi in materia di sicurezza per quanto concerne le operazioni di allestimento di ambienti esterni e interni
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Definire un progetto di allestimento sulla base delle richieste e informazioni fornite dal cliente, della tipologia di evento, delle caratteristiche degli ambienti e del budget disponibile – Individuare in loco caratteristiche, vincoli, divieti o impedimenti (ambientali, architettonici, di arredo, ecc.) per la realizzazione degli allestimenti e degli addobbi presso la location individuata (casa, chiesa, ristorante, villa, ecc.) – Definire il preventivo di un allestimento floreale specificando servizi, costi, modalità di consegna e condizioni di pagamento – Selezionare tipologia, stile e quantità di composizioni floreali in relazione al layout dell'ambiente e agli altri elementi di arredo, individuando i punti focali di allestimento – Applicare tecniche per la realizzazione delle composizioni e degli addobbi floreali definiti nel progetto di allestimento, nel rispetto dei tempi di consegna stabiliti – Adottare le modalità adeguate per le fasi di trasporto, consegna e installazione sulla base dei tempi stabiliti di allestimento e disallestimento presso il cliente, coordinandosi anche con eventuali altri soggetti coinvolti nell'evento
Titolo: CURARE LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI FLOREALI
Obiettivo: Servizi e spazi di vendita curati e gestiti secondo standard di qualità e sicurezza
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.08 (ex ADA.18.209.674) - Gestione del punto vendita nella piccola distribuzione associate:
Risultato atteso:RA2: Gestire i rapporti con la clientela mediante ascolto e presa in carico dei reclami considerando i dati della customer satisfaction- Gestione reclami e ascolto clienti
- Rilevazione dati di customer satisfaction
- Operazioni di cassa ed amministrative: deposito contanti, emissione ricevute fiscali, registrazione fatture acquisto, registro vendite, inventario, incasso mediante ticket restaurant, bancomat, carta di credito
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.09 (ex ADA.18.209.680) - Cura dell'esposizione delle merci e organizzazione degli spazi vendita associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare lo sfruttamento degli spazi interni e della vetrina, organizzando gli spazi vendita e l'esposizione delle merci (layout e display) e curando l'illuminazione del negozio- Cura dell'esposizione e della disposizione delle merci (display)
- Cura dell'illuminazione del negozio
- Cura dell'organizzazione degli spazi vendita (lay out)
- Ideazione dello sfruttamento degli spazi interni e di vetrina
- Allestimento e disallestimento delle vetrine
- Allestimento spazi interni al punto vendita
- Ricerca e scelta di materiali e accessori per la valorizzazione dei prodotti
- Selezione del campionario da esporre
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.11 (ex ADA.18.210.676) - Vendita diretta di prodotti non alimentari nella grande distribuzione organizzata e nella piccola distribuzione associate:
Risultato atteso:RA1: Allestire e rifornire gli scaffali e le isole promozionali a partire dalle direttive aziendali preparando la merce per la vendita (es. picking, confezionamento, prezzatura della merce, applicazione e rimozione dei dispositivi antitaccheggio, imbustamento della merce ecc.), curando la pulizia e il riordino degli ambienti- Allestimento degli scaffali e delle isole promozionali da adibire alla vendita dei prodotti secondo le direttive aziendali
- Cura dell'esposizione della merce e del rifornimento degli scaffali
- Cura della pulizia e del riordino degli ambienti
- Preparazione della merce per la vendita (es. picking, confezionamento, prezzatura della merce, applicazione e rimozione dei dispositivi antitaccheggio, imbustamento della merce, ecc.)
- Erogazione di informazioni tecniche sulle caratteristiche dei prodotti
- Fornitura al cliente di suggerimenti su prodotti/articoli che meglio rispondono alle sue esigenze, in funzione delle capacità di spesa e dei bisogni
- Illustrazione dei servizi connessi alla vendita (preventivi, ordini speciali, finanziamenti, consegne, ecc.)
- Promozione di ulteriori vendite di prodotti aggiuntivi o complementari
- Monitoraggio sulle esigenze dei consumatori e comunicazione al capo reparto/esercente
CONOSCENZE
- – Elementi di marketing e tecniche di vendita assistita e in modalità e-commerce – Principi di pricing e strategie e tecniche promozionali tradizionali e on line (sito, social network, ecc.) – Principi di amministrazione e contabilità commerciale – Tecniche di ascolto e comunicazione efficace e relazionale – Elementi di customer care e customer satisfaction – Principi e tecniche di organizzazione del layout del punto vendita – Tecniche di visual merchandising – Principali apparecchiature per le operazioni di cassa (scanner per la lettura dei codici a barre, POS, ecc.) e sistemi di pagamento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Riconoscere le informazioni da fornire al cliente su prodotti (caratteristiche, modalità di trattamento e conservazione, ecc.) e servizi disponibili (sopralluoghi, consegne a domicilio, vendita on line, ecc.), adottando adeguati stili comunicativi – Comprendere le esigenze del cliente e suggerire prodotti o soluzioni in relazione alle richieste e alla capacità di spesa – Individuare le forme e i canali informativi e comunicativi, tradizionali e digitali (social, sito, e-commerce, ecc.) più adeguati a promuovere l'attività e i servizi – Applicare tecniche per il rinnovo periodico dell'allestimento delle vetrine e degli spazi interni del punto vendita per valorizzare i prodotti in relazione a stagionalità, eventi, ricorrenze e occasioni di acquisto – Applicare tecniche e procedure di pricing e promozione per i diversi prodotti e servizi tenendo conto degli andamenti di vendita, delle tendenze del mercato e delle richieste della clientela – Rilevare la soddisfazione del cliente ed eventuali segnalazioni/reclami – Applicare procedure per la gestione della cassa, utilizzando le diverse modalità di riscossione e pagamento, tenendo conto di eventuali promozioni e scontistiche, tramite i diversi apparecchi e gestendo le operazioni di chiusura giornaliera – Applicare tecniche di pulizia e riordino degli spazi (banco di vendita, vetrine, espositori, ecc.) e degli strumenti di lavoro, per garantire un ambiente accogliente, nel rispetto degli standard igienico-sanitari e delle norme sulla sicurezza
Codice | Titolo |
---|---|
5.1.1.2.1 | Esercenti delle vendite al minuto in negozi |
5.1.1.3.0 | Esercenti di distributori di carburanti ed assimilati |
5.1.3.3.0 | Vetrinisti e professioni assimilate |
5.1.2.6.0 | Addetti ai distributori di carburanti ed assimilati |
5.1.2.2.0 | Commessi delle vendite al minuto |
5.1.1.2.2 | Esercenti delle vendite al minuto nei mercati e in posti assegnati |
8.1.1.1.0 | Venditori ambulanti di beni |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
47.11.50 | Commercio al dettaglio di prodotti surgelati |
47.21.01 | Commercio al dettaglio di frutta e verdura fresca |
47.21.02 | Commercio al dettaglio di frutta e verdura preparata e conservata |
47.22.00 | Commercio al dettaglio di carni e di prodotti a base di carne |
47.23.00 | Commercio al dettaglio di pesci, crostacei e molluschi |
47.24.10 | Commercio al dettaglio di pane |
47.24.20 | Commercio al dettaglio di torte, dolciumi, confetteria |
47.25.00 | Commercio al dettaglio di bevande |
47.29.10 | Commercio al dettaglio di latte e di prodotti lattiero-caseari |
47.29.20 | Commercio al dettaglio di caffè torrefatto |
47.29.30 | Commercio al dettaglio di prodotti macrobiotici e dietetici |
47.29.90 | Commercio al dettaglio di altri prodotti alimentari in esercizi specializzati nca |
47.81.01 | Commercio al dettaglio ambulante di prodotti ortofrutticoli |
47.81.02 | Commercio al dettaglio ambulante di prodotti ittici |
47.81.03 | Commercio al dettaglio ambulante di carne |
47.81.09 | Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti alimentari e bevande nca |
47.30.00 | Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione |
47.61.00 | Commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati |
47.62.10 | Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici |
47.62.20 | Commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per ufficio |
47.64.10 | Commercio al dettaglio di articoli sportivi, biciclette e articoli per il tempo libero |
47.64.20 | Commercio al dettaglio di natanti e accessori |
47.65.00 | Commercio al dettaglio di giochi e giocattoli (inclusi quelli elettronici) |
47.75.10 | Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l'igiene personale |
47.75.20 | Erboristerie |
47.76.10 | Commercio al dettaglio di fiori e piante |
47.76.20 | Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici |
47.78.10 | Commercio al dettaglio di mobili per ufficio |
47.78.20 | Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia |
47.78.31 | Commercio al dettaglio di oggetti d'arte (incluse le gallerie d'arte) |
47.78.32 | Commercio al dettaglio di oggetti d'artigianato |
47.78.33 | Commercio al dettaglio di arredi sacri ed articoli religiosi |
47.78.34 | Commercio al dettaglio di articoli da regalo e per fumatori |
47.78.35 | Commercio al dettaglio di bomboniere |
47.78.36 | Commercio al dettaglio di chincaglieria e bigiotteria (inclusi gli oggetti ricordo e gli articoli di promozione pubblicitaria) |
47.78.37 | Commercio al dettaglio di articoli per le belle arti |
47.78.40 | Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento |
47.78.60 | Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini |
47.78.91 | Commercio al dettaglio di filatelia, numismatica e articoli da collezionismo |
47.78.92 | Commercio al dettaglio di spaghi, cordami, tele e sacchi di juta e prodotti per l'imballaggio (esclusi quelli in carta e cartone) |
47.78.93 | Commercio al dettaglio di articoli funerari e cimiteriali |
47.78.94 | Commercio al dettaglio di articoli per adulti (sexy shop) |
47.78.99 | Commercio al dettaglio di altri prodotti non alimentari nca |
47.52.10 | Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiale elettrico e termoidraulico |
47.52.20 | Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari |
47.52.30 | Commercio al dettaglio di materiali da costruzione, ceramiche e piastrelle |
47.52.40 | Commercio al dettaglio di macchine, attrezzature e prodotti per l'agricoltura; macchine e attrezzature per il giardinaggio |
47.78.50 | Commercio al dettaglio di armi e munizioni, articoli militari |
47.73.10 | Farmacie |
47.73.20 | Commercio al dettaglio in altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica |
47.74.00 | Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati |
47.53.11 | Commercio al dettaglio di tende e tendine |
47.53.12 | Commercio al dettaglio di tappeti |
47.53.20 | Commercio al dettaglio di carta da parati e rivestimenti per pavimenti (moquette e linoleum) |
47.54.00 | Commercio al dettaglio di elettrodomestici in esercizi specializzati |
47.59.10 | Commercio al dettaglio di mobili per la casa |
47.59.20 | Commercio al dettaglio di utensili per la casa, di cristallerie e vasellame |
47.59.30 | Commercio al dettaglio di articoli per l'illuminazione |
47.59.40 | Commercio al dettaglio di macchine per cucire e per maglieria per uso domestico |
47.59.50 | Commercio al dettaglio di sistemi di sicurezza |
47.59.60 | Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti |
47.59.91 | Commercio al dettaglio di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica per uso domestico |
47.59.99 | Commercio al dettaglio di altri articoli per uso domestico nca |
47.51.10 | Commercio al dettaglio di tessuti per l'abbigliamento, l'arredamento e di biancheria per la casa |
47.51.20 | Commercio al dettaglio di filati per maglieria e merceria |
47.71.10 | Commercio al dettaglio di confezioni per adulti |
47.71.20 | Commercio al dettaglio di confezioni per bambini e neonati |
47.71.30 | Commercio al dettaglio di biancheria personale, maglieria, camicie |
47.71.40 | Commercio al dettaglio di pellicce e di abbigliamento in pelle |
47.71.50 | Commercio al dettaglio di cappelli, ombrelli, guanti e cravatte |
47.72.10 | Commercio al dettaglio di calzature e accessori |
47.72.20 | Commercio al dettaglio di articoli di pelletteria e da viaggio |
47.77.00 | Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria |
47.82.01 | Commercio al dettaglio ambulante di tessuti, articoli tessili per la casa, articoli di abbigliamento |
47.82.02 | Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di calzature e pelletterie |
47.26.00 | Commercio al dettaglio di generi di monopolio (tabaccherie) |
45.11.01 | Commercio all'ingrosso e al dettaglio di autovetture e di autoveicoli leggeri |
45.19.01 | Commercio all'ingrosso e al dettaglio di altri autoveicoli |
45.31.01 | Commercio all'ingrosso di parti e accessori di autoveicoli |
47.89.01 | Commercio al dettaglio ambulante di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti |
47.89.02 | Commercio al dettaglio ambulante di macchine, attrezzature e prodotti per l'agricoltura; attrezzature per il giardinaggio |
47.89.03 | Commercio al dettaglio ambulante di profumi e cosmetici; saponi, detersivi ed altri detergenti per qualsiasi uso |
47.89.04 | Commercio al dettaglio ambulante di chincaglieria e bigiotteria |
47.89.05 | Commercio al dettaglio ambulante di arredamenti per giardino; mobili; tappeti e stuoie; articoli casalinghi; elettrodomestici; materiale elettrico |
47.89.09 | Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti nca |
47.79.10 | Commercio al dettaglio di libri di seconda mano |
47.79.20 | Commercio al dettaglio di mobili usati e oggetti di antiquariato |
47.79.30 | Commercio al dettaglio di indumenti e altri oggetti usati |