Responsabile per il coordinamento, l'attuazione e l'implementazione di processi e azioni sostenibili in base ai principi della Green e Blue Economy (Green Manager)

Titolo: Valutazione dell'impatto ambientale
Descrizione: Monitorare e verificare l'insieme di informazioni, dati, indicatori e parametri necessari a valutare l'impatto ambientale degli impianti esistenti o di nuovi impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti, riuscendo a garantire il pieno rispetto e tutela dell'ambiente in cui gli impianti sono collocati o saranno realizzati
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.08 (ex ADA.25.235.771) - Gestione e organizzazione della sicurezza ambientale associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:
CONOSCENZE
- Elementi di ingegneria (tecnologia delle costruzioni e geotecnica) al fine di analizzare e comprendere i risultati delle analisi e dei controlli effettuati ai fini della valutazione dell'impatto ambientale
- Normative per la certificazione di qualità e la certificazione ambientale al fine di garantire la certificazione (di qualità e/o ambientale) degli impianti esistenti o di nuovi impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti
- Processi produttivi del ciclo dei rifiuti al fine di tenere sotto controllo le variabili, legate alla realizzazione e alla gestione degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti, che impattano sull'ambiente circostante
- Tecniche di funzionamento e conduzione degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti al fine di tenere sotto controllo le variabili, legate alla realizzazione e alla gestione degli impianti, che impattano sull'ambiente circostante
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Analizzare ed elaborare insiemi di dati e informazioni, in una logica di sintesi e analisi critica dei risultati delle elaborazioni
- Comunicare e interagire con gli Enti e le Autorità che intervengono nel controllo e tutela ambientale
- Curare la certificazione di qualità e ambientale degli interventi sugli impianti esistenti o di realizzazione di nuovi impianti
- Individuare le aree di salvaguardia ambientale delle opere da effettuare, assicurando la massima tutela dell'ambiente
- Individuare soluzioni alle situazioni di criticità ambientale
- Progettare attività sistematiche di ricognizione sullo stato degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti, per garantire interventi di ripristino nelle situazioni di criticità ambientale
- Progettare e gestire campagne di prelievi, misure e analisi dell'aria, delle acque e del suolo, assicurando il monitoraggio continuo degli indici di impatto ambientale
- Promuovere attività di studio e di prevenzione dei rischi di inquinamento, con un approccio di miglioramento continuo nella gestione ambientale degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti
- Valutare gli effetti degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti, in termini di bilancio ambientale e di analisi costi benefici
Titolo: Analisi e monitoraggio di sistemi di gestione ambientale
Descrizione: Elaborare le informazioni sulle performances ambientali dell'azienda al fine di garantire il corretto riesame del sistema, relativamente ai traguardi raggiunti, alle difficoltà riscontrate ed alla ridefinizione degli obiettivi di miglioramento
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.08 (ex ADA.25.235.771) - Gestione e organizzazione della sicurezza ambientale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le politiche in materia di sicurezza ambientale, a partire dalla normativa cogente e individuando le eventuali norme volontarie, pianificando ed organizzando il sistema, attivando il Reporting System, programmando le attività di verifica interne- Definizione degli obiettivi in materia di sicurezza ambientale e implementazione del piano di verifiche ispettive interno
- Individuazione delle norme volontarie e non in materia di sicurezza e ambiente
- Monitoraggio dell'osservanza delle norme e disposizioni in materia di sicurezza e ambiente
- Monitoraggio dell'osservanza delle norme e disposizioni in materia di sicurezza e ambiente
- Realizzazione delle analisi degli incidenti, individuazione delle cause e archiviazione della documentazione di riferimento
- Valutazione periodica dei dati di monitoraggio ambientale e implementazione di piani correttivi/preventivi
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:
CONOSCENZE
- Fonti delle principali norme in materia di ambiente: comunitarie, nazionali e regionali per garantirne l'applicazione
- Norma ISO 14001 e regolamento EMAS II per garantirne l'applicazione laddove l'impresa ha scelto di adeguarsi a tali standard
- Norma ISO 19011 come linea guida sulle attività di monitoraggio e audit ambientale
- Principi di ecogestione e dello sviluppo sostenibile allo scopo di suggerire interventi e modifiche ai processi in seguito all'attività di moitoraggio
- Tecniche di auditing (controllo della documentazione, interviste, analisi dati, ecc.) per la verifica delle performances ambientali dei diversi processi aziendali
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Coinvolgere efficacemente i lavoratori durante l'effettuazione di verifiche ispettive interne al Sistema di Gestione Ambientale
- Correlare la normativa ambientale con le normative tecniche nei vari settori merceologici
- Pianificare le verifiche interne al Sistema di Gestione Ambientale collaborando con i responsabili del sistema stesso
- Utilizzare i meccanismi di verifica interna del Sistema di Gestione Ambientale per il miglioramento continuo
Titolo: Gestione di un singolo progetto o di un portfolio di progetti
Descrizione: Coordinare la fase di sviluppo e implementazione del progetto gestendo il processo di controllo (obiettivi, risorse, tempi, costi, ecc.)
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.08 (ex ADA.25.235.771) - Gestione e organizzazione della sicurezza ambientale associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre l’esecutivo di progetto, assicurandosi che sia dimensionato nelle risorse e disposto nei tempi, a fronte del setting, inclusa la valutazione dei rischi.- Definizione operativa delle sequenze di attività e della stima dei tempi e dei costi
- Identificazione del team di progetto e degli stakeholders
- Identificazione e valutazione dei rischi (Threat modeling risk)
- Stima delle risorse e definizione delle specifiche organizzative di progetto
- Sviluppo del piano di progetto e definizione degli obiettivi e delle attività
- Gestione del processo di controllo (obiettivi, risorse, team, tempi, costi, ecc.)
- Individuazione e controllo degli indicatori di performance della qualità
- Pianificazione degli approvvigionamenti
- Pianificazione e gestione della comunicazione
- Sviluppo del team di progetto e gestione degli stakeholders
- Gestione delle fasi di chiusura del progetto e dei deliverables previsti
CONOSCENZE
- Gestione del cambiamento organizzativo
- Gestione delle modifiche e della configurazione
- Norme e principi di proprietà intellettuale (IPR)
- Sistemi di gestione di un ambiente di sviluppo
- Standard e tool di project management
- Tecniche di coordinamento e gestione del team
- Tecniche di gestione degli acquisti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Comunicare lo stato d'avanzamento del progetto a tutte le parti interessate
- Consegnare i progetti nei tempi previsti e in modo conforme ai requisiti originari
- Gestire i costi e il budget in conformità ai piani finanziari
- Gestire la chiusura del progetto e supervisionare la fase di consegna dei deliverables previsti
- Gestire progetti o programmi complessi
- Identificare i rischi di progetto e definire piani di azione per mitigarli
- Mantenere la continuità del business per la durata del cambiamento, controllandone l'impatto e prendendo le eventuali misure correttive
- Organizzare e gestire le responsabilità, le risorse umane e le skill necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di progetto
- Ottimizzare tempi e obiettivi di consegna del portfolio progetti
- Supervisionare i progressi del progetto, aggiornandolo secondo i mutevoli accadimenti
Titolo: Analisi e monitoraggio delle attività produttive e dei processi aziendali in base ai principi della Green e Blue Economy
Descrizione: Svolgere analisi e monitoraggio delle attività e delle organizzazioni presenti sul territorio al fine di migliorare la sostenibilità delle strutture esistenti, dei processi aziendali e di produzione, attraverso l'adozione di tecnologie innovative in linea con i principi della Green e Blue Economy
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.08 (ex ADA.25.235.771) - Gestione e organizzazione della sicurezza ambientale associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:
CONOSCENZE
- Elementi di impiantistica per garantire professionalità nelle attività di monitoraggio degli impianti
- Politiche energetiche, ambientali e territoriali di sviluppo sostenibile per dare un contributo efficace al miglioramento delle strutture esistenti, delle attività produttive e dei processi aziendali
- Tecniche di monitoraggio e bilancio (bilancio energetico ambientale, sostenibilità, aspetti climatici) per effettuare un'analisi completa della situazione esistente e pianificare interventi migliorativi per il futuro
- Temi e processi principali relativi allo sviluppo sostenibile con particolare riferimento agli aspetti ambientali e climatici per sviluppare processi di economia circolare
- Elementi di organizzazione aziendale e dei processi produttivi
- Principali tecnologie per la riduzione dei consumi energetici
- Principali tecnologie per l'ottimizzazione del ciclo dei rifiuti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Favorire l'adozione di comportamenti ecosostenibili in ottica Green e Blue Economy da parte delle strutture analizzate
- Svolgere attività di analisi e monitoraggio delle strutture, delle procedure e dei processi produttivi individuando le criticità nel campo dei consumi energetici
- Individuare le tecnologie innovative più adeguate per il miglioramento delle strutture esistenti e dei processi produttivi
- Predisporre reportistica sull'analisi svolta per la condivisione delle informazioni con gli altri reparti e la direzione aziendale
- Progettare piani di miglioramento degli impianti, delle attività e dei processi produttivi in ottica Green e Blue Economy
- Supportare la redazione del bilancio sociale
- Svolgere attività di analisi e monitoraggio delle strutture, delle procedure e dei processi produttivi individuando le criticità nel campo del ciclo dei rifiuti
Titolo: Orientamento e consulenza agli enti locali e alle imprese
Descrizione: Svolgere attività di orientamento e consulenza per gli adempimenti normativi ambientali, per l'accesso ad incentivi e le possibilità di finanziamento nazionali e comunitarie per l'utilizzazione di fondi strutturali già in possesso degli enti locali e delle imprese
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.08 (ex ADA.25.235.771) - Gestione e organizzazione della sicurezza ambientale associate:
Risultato atteso:RA3: Pianificare campagne di sensibilizzazione e informazione, in materia di politiche ambientali e di sicurezza adottate, collaborando, nella definizione degli obiettivi, con i soggetti dell’organizzazione preposti alla comunicazione esterna- Pianificazione di campagne di sensibilizzazione e interventi di formazione e informazione
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:
CONOSCENZE
- Normativa in materia ambientale per identificare le tematiche ambientali su cui effettuare attività di consulenza
- Principi e tecniche di marketing ambientale per l'analisi ambientale allo scopo di incentivare l'utilizzo di fondi in possesso degli enti locali in una prospettiva di rispetto dell'ambiente
- Software specifici per l'elaborazione dei dati e la visualizzazione delle informazioni da comunicare durante riunioni con le parti coinvolte
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Coordinare azioni di promozione e diffusione per sensibilizzare gli utenti alle tematiche ambientali
- Trasmettere contenuti di carattere ambientale in modo da favorire l'evoluzione di comportamenti sociali responsabili e sostenibili
- Verificare la conformità tra obiettivi programmatici ed obiettivi conseguiti dalla struttura interessata alla consulenza nell'adeguamento ad un Sistema di Gestione Ambientale
Titolo: Business modeling e planning e pianificazione delle attività
Descrizione: Elaborare modelli di business adeguati al tipo di impresa e al tipo di prodotto/servizio utilizzando gli strumenti propri dei sistemi aziendali e pianificare le attività in conformità alle direttive aziendali
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.08 (ex ADA.25.235.771) - Gestione e organizzazione della sicurezza ambientale associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre l’esecutivo di progetto, assicurandosi che sia dimensionato nelle risorse e disposto nei tempi, a fronte del setting, inclusa la valutazione dei rischi.- Definizione operativa delle sequenze di attività e della stima dei tempi e dei costi
- Identificazione del team di progetto e degli stakeholders
- Identificazione e valutazione dei rischi (Threat modeling risk)
- Stima delle risorse e definizione delle specifiche organizzative di progetto
- Sviluppo del piano di progetto e definizione degli obiettivi e delle attività
CONOSCENZE
- Elementi fondamentali di un business plan
- Elementi fondamentali del contratto di rete e opportunità delle reti d'impresa
- Elementi fondamentali di contabilità economico-finanziaria e budgeting per la stesura dei piani economici
- Modelli e criteri di progettazione dei sistemi di budgeting e reporting
- Funzione, caratteristiche e logiche dei sistemi di pianificazione e controllo di gestione
- Tecniche di comunicazione e negoziazione per la gestione dei rapporti con collaboratori e fornitori
- Tecniche di pianificazione e strutturazione dei progetti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Valutare dati e serie storiche aziendali a supporto del processo di budgeting
- Preparare report periodici
- Realizzare attività di supporto del business, sulla base dei piani definiti
- Elaborare e aggiornare piani economici sul business gestito, condividendoli con la direzione
- Gestire i flussi informativi nelle fasi di avanzamento del progetto
- Creare collaborazioni e relazioni stabili con centri di ricerca e imprese
Codice | Titolo |
---|---|
3.1.8.2.0 | Tecnici della sicurezza sul lavoro |
2.5.1.2.0 | Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
74.90.21 | Consulenza sulla sicurezza ed igiene dei posti di lavoro |
74.90.29 | Altra attività di consulenza in materia di sicurezza |
70.22.09 | Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale |
70.10.00 | Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative) |