TECNICO DELLA PROGETTAZIONE E DELLA STAMPA 3D

Titolo: REALIZZARE UN MODELLO TRIDIMENSIONALE
Obiettivo: Modello tridimensionale realizzato secondo le specifiche richieste
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.10 (ex ADA.25.221.714) - Realizzazione di disegni tecnici associate:
Risultato atteso:RA1: Provvedere alla definizione delle specifiche tecniche per la realizzazione di disegni tecnici, analizzando e traducendo le richieste del cliente interno/esterno- Analisi e traduzione delle richieste del cliente esterno/interno per l'elaborazione di disegni tecnici
- Definizione delle specifiche tecniche entro cui elaborare i disegni tecnici
- Esecuzione dei disegni tecnici con l'ausilio delle tecnologie e sulla base delle tecniche più idonee alle esigenze specifiche di progetto e di contesto
- Esecuzione dei disegni tecnici d'insieme e di dettaglio degli elementi componenti il soggetto da rappresentare (particolari architettonici e strutturali di altre opere civili, di macchine, di apparecchiature meccaniche, di prodotti industriali e beni di consumo, ecc.)
- Illustrazione di cataloghi e di manuali (di montaggio, d'uso, ecc.)
CONOSCENZE
- – Concetti di prototipazione virtuale e progettazione meccanica 3D – Proprietà degli oggetti grafici parametrici – Concetti base di geometria piana e solida – Principi di disegno tecnico per lo sviluppo di un modello tridimensionale – Principi e metodologie di modellazione tridimensionale – Caratteristiche e procedure di utilizzo dei principali software di modellazione 3D (SolidWorks, Autodesk 123D, Rhinoceros, Blender, Tinkercad, SketchUp, ecc.) – Il processo di ideazione e progettazione del prodotto: strumenti e metodologie
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Analizzare la richiesta del committente, le tendenze evolutive e le esigenze del mercato di riferimento, per valutare gli aspetti di bisogno potenziale e la domanda/offerta di prodotti realizzati/realizzabili con tecniche di stampa 3D – Applicare tecniche e processi del design thinking per sviluppare l'idea creativa, partecipando all'elaborazione di un progetto di massima e valutandone la sostenibilità – Applicare tecniche di disegno tecnico per definire forme, dimensioni ed altre caratteristiche tecniche, funzionali ed estetiche del manufatto – Applicare metodologie e tecniche per la realizzazione di modelli solidi tridimensionali, a partire dallo schema progettuale – Utilizzare software per la realizzazione di modelli solidi tridimensionali (SolidWorks, Autodesk 123D, Rhinoceros, Blender, Tinkercad, SketchUp, ecc.) – Interpretare un disegno tecnico quotato
Titolo: CONVERTIRE UN MODELLO TRIDIMENSIONALE IN ISTRUZIONI DI DIALOGO CON LA STAMPANTE 3D
Obiettivo: Stampante 3D impostata in base al manufatto da produrre e alle caratteristiche previste dal progetto
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.10 (ex ADA.25.221.714) - Realizzazione di disegni tecnici associate:
Risultato atteso:RA1: Provvedere alla definizione delle specifiche tecniche per la realizzazione di disegni tecnici, analizzando e traducendo le richieste del cliente interno/esterno- Analisi e traduzione delle richieste del cliente esterno/interno per l'elaborazione di disegni tecnici
- Definizione delle specifiche tecniche entro cui elaborare i disegni tecnici
CONOSCENZE
- – Slicing: come la stampante 3D elabora il modello – Tecniche di slicing – Procedure di ottimizzazione del modello acquisito – Principali software di slicing: Slic3r, Cura, Simplify 3D, KiSSlicer, Skeinforge, ecc. – Tecniche e procedure per l'elaborazione di mock-up e per la prototipazione rapida – Lingua inglese tecnica
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Utilizzare software di slicing per verificare la struttura interna del modello in funzione delle tecnologie di stampa disponibili e dei materiali utilizzabili – Configurare i parametri di trasmissione in base alla tipologia di output – Utilizzare tecniche, strumentazioni e attrezzature per lo slicing – Analizzare il modello tridimensionale, interpretando i disegni tecnici ed estrapolando le misure del pezzo da realizzare – Utilizzare i software di programmazione e controllo delle stampanti 3D, impostando i parametri per la lavorazione prevista – Applicare tecniche per il montaggio dei componenti della macchina di stampa e le attrezzature di bloccaggio pezzo
Titolo: PRODURRE UN MANUFATTO ATTRAVERSO LA STAMPANTE 3D
Obiettivo: Manufatto tridimensionale stampato utilizzando la tecnologia di stampa 3D più adatta, nel rispetto delle procedure previste e delle indicazioni di progetto
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.10 (ex ADA.25.221.714) - Realizzazione di disegni tecnici associate:
Risultato atteso:RA2: Eseguire disegni tecnici d'insieme e di dettaglio degli elementi componenti il soggetto da rappresentare, utilizzando le tecniche e le tecnologie più adeguate- Esecuzione dei disegni tecnici con l'ausilio delle tecnologie e sulla base delle tecniche più idonee alle esigenze specifiche di progetto e di contesto
- Esecuzione dei disegni tecnici d'insieme e di dettaglio degli elementi componenti il soggetto da rappresentare (particolari architettonici e strutturali di altre opere civili, di macchine, di apparecchiature meccaniche, di prodotti industriali e beni di consumo, ecc.)
- Illustrazione di cataloghi e di manuali (di montaggio, d'uso, ecc.)
CONOSCENZE
- – Caratteristiche dei processi di stampa, dei tempi di produzione e dei costi – Principali tipologie di stampanti 3D: caratteristiche tecniche, funzioni e modalità di utilizzo – Principali tecnologie di stampa 3D: Fused Filament Fabrication (FFF) o Fused Deposition Modeling-(FDM), Selective Laser Sintering (SLS), Direct Metal Laser Sintering (DMLS) o Direct Metal Printing (DMP), MultiJet Printing (MJP), Stereolitografia (SLA), ColorJet Printing (CJP), ecc. – Principali tipi di materiali (metallici, plastici, organici, compositi, ecc.): caratteristiche merceologiche e proprietà – Modelli e tecniche di redazione di documentazione e reportistica – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne le lavorazioni con macchine additive
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Applicare criteri di selezione di materiali, strumenti e attrezzature, secondo le specifiche di progetto, il manufatto da produrre e la sua destinazione d'uso – Approntare la stampante 3D per le diverse fasi di lavorazione, sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle procedure previste, del manufatto da realizzare – Applicare tecniche per la stampa in 3D di ciascuna porzione del manufatto tridimensionale da realizzare, verificando la corrispondenza tra le indicazioni in entrata e l'output progettuale – Valutare eventuali punti critici della lavorazione, utilizzando strumenti di collaudo, verifica e misurazione, al fine di stabilire interventi migliorativi – Applicare tecniche di reportistica – Riconoscere eventuali anomalie di funzionamento dei macchinari, intervenendo con operazioni di manutenzione ordinaria e ripristino – Operare le lavorazioni con macchine additive nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Titolo: REALIZZARE LA VIRTUALIZZAZIONE DI UN OGGETTO REALE
Obiettivo: Modello tridimensionale realizzato secondo le caratteristiche visive, meccaniche e strutturali dell'oggetto scansionato
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.10 (ex ADA.25.221.714) - Realizzazione di disegni tecnici associate:
Risultato atteso:RA1: Provvedere alla definizione delle specifiche tecniche per la realizzazione di disegni tecnici, analizzando e traducendo le richieste del cliente interno/esterno- Analisi e traduzione delle richieste del cliente esterno/interno per l'elaborazione di disegni tecnici
- Definizione delle specifiche tecniche entro cui elaborare i disegni tecnici
- Esecuzione dei disegni tecnici con l'ausilio delle tecnologie e sulla base delle tecniche più idonee alle esigenze specifiche di progetto e di contesto
- Esecuzione dei disegni tecnici d'insieme e di dettaglio degli elementi componenti il soggetto da rappresentare (particolari architettonici e strutturali di altre opere civili, di macchine, di apparecchiature meccaniche, di prodotti industriali e beni di consumo, ecc.)
- Illustrazione di cataloghi e di manuali (di montaggio, d'uso, ecc.)
CONOSCENZE
- – Caratteristiche dei materiali e loro proprietà visive – Tecniche, procedure e strumenti di scansione tridimensionale – Principali tecniche e software di motion capture (Autodesk 3ds Max, Autodesk MotionBuilder, Blender, Modo, ecc.) – Principali tecniche di rigging – Tecniche e procedure di utilizzo dei programmi di modellazione e 3D orientato alla stampa e di rendering tridimensionale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Analizzare le proprietà visive dell'oggetto da scansionare. – Utilizzare tecniche di scansione 3D per ottenere modelli con il livello di dettaglio previsto dalle specifiche di progetto – Valutare il modello scansionato per correggere eventuali difetti e predisporlo alla fase di rendering – Utilizzare tecniche di motion capture per ottenere animazioni verosimili da applicare ad oggetti virtuali – Applicare tecniche di rigging (applicare uno scheletro composto al modello tridimensionale) sui modelli tridimensionali
Codice | Titolo |
---|---|
3.1.3.7.1 | Disegnatori tecnici |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
72.19.09 | Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria |
74.10.30 | Attività dei disegnatori tecnici |
74.90.91 | Attività tecniche svolte da periti industriali |
74.10.90 | Altre attività di design |