COORDINATORE DI PROGRAMMI DI BENESSERE E CURA



Competenze

Titolo: ANALIZZARE IL FABBISOGNO DEL CLIENTE

Obiettivo: Cliente accolto e bisogno di benessere analizzato e rilevato.

Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.01 (ex ADA.24.137.403) - Gestione del centro benessere (centro estetico o SPA) associate:

Risultato atteso:RA4: Pianificare il lavoro del centro benessere (centro estetico o SPA), garantendo la presenza di collaboratori adeguati quantitativamente e qualitativamente al fabbisogno di risorse professionali, e gestendo gli appuntamenti del centro estetico e l'archivio delle schede informative sui clienti
  • Pianificazione del lavoro e gestione degli appuntamenti del centro benessere
  • Tenuta schede cliente e trattamento dati per consenso informato

Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.02 (ex ADA.24.137.406) - Realizzazione di trattamenti estetici e di benessere fisico associate:

Risultato atteso:RA1: Accogliere il cliente, avendo cura di analizzare le richieste e individuare i trattamenti estetici da praticare, fornendo indicazioni sui prodotti cosmetici da utilizzare anche in base alle richieste di trattamento e acquisendo ove necessario, il consenso informato
  • Analisi delle richieste del cliente ed individuazione dei trattamenti estetici da realizzare
  • Accoglienza del cliente del centro estetico o della SPA
  • Indicazione al cliente sui prodotti cosmetici legati al tipo di epidermide e trattamento

CONOSCENZE

  • – Modelli e tecniche di comunicazione e gestione della relazione in funzione del target di utenza – Elementi di anatomia e fisiologia e caratteristiche della cute correlati ai trattamenti, anche termali – Concetto olistico di benessere: dimensioni di bellezza e salute – Fabbisogno di benessere e cura: caratteristiche in relazione a diversi target di utenza e di collocazione del centro – Tecniche e procedure per l'utilizzo della scheda tecnica/cliente – Caratteristiche tecniche ed economiche dei servizi caratterizzanti l'offerta del centro – Tecniche di counselling e di intervista – Caratteristiche e funzionalità dei software per la gestione dell'anagrafica e delle schede tecniche/ cliente

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • – Illustrare funzionamento e servizi della struttura: disponibilità, prezzi e tipologia dei trattamenti – Individuare e comprendere i bisogni di benessere e cura prioritari del cliente, in collaborazione con il personale tecnico/sanitario (nei centri termali) – Identificare vincoli tecnici ed economici forniti dal cliente – Applicare metodiche per la compilazione e gestione della scheda tecnica/cliente – Valutare la tipologia di intervento e/o la necessità di una consulenza specialistica

Titolo: DEFINIRE UN PIANO DI BENESSERE/ CURA PERSONALIZZATO

Obiettivo: Piano di benessere operativo definito e concordato con il cliente.

Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.01 (ex ADA.24.137.403) - Gestione del centro benessere (centro estetico o SPA) associate:

Risultato atteso:RA1: Sviluppare l'offerta dei servizi in coerenza con le tendenze dettate dalla moda, dalle innovazioni cosmetologiche ed estetiche e in rapporto alle esigenze della clientela, avendo cura di definire e promuovere azioni di comunicazione e promozione degli stessi
  • Definizione e implementazione di azioni di comunicazione e promozione del centro estetico o della SPA
  • Individuazione delle tipologie di prodotti/servizi in rapporto a target/esigenze di clientela

Risultato atteso:RA4: Pianificare il lavoro del centro benessere (centro estetico o SPA), garantendo la presenza di collaboratori adeguati quantitativamente e qualitativamente al fabbisogno di risorse professionali, e gestendo gli appuntamenti del centro estetico e l'archivio delle schede informative sui clienti
  • Pianificazione del lavoro e gestione degli appuntamenti del centro benessere
  • Tenuta schede cliente e trattamento dati per consenso informato

Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.02 (ex ADA.24.137.406) - Realizzazione di trattamenti estetici e di benessere fisico associate:

Risultato atteso:RA1: Accogliere il cliente, avendo cura di analizzare le richieste e individuare i trattamenti estetici da praticare, fornendo indicazioni sui prodotti cosmetici da utilizzare anche in base alle richieste di trattamento e acquisendo ove necessario, il consenso informato
  • Analisi delle richieste del cliente ed individuazione dei trattamenti estetici da realizzare
  • Accoglienza del cliente del centro estetico o della SPA
  • Indicazione al cliente sui prodotti cosmetici legati al tipo di epidermide e trattamento

CONOSCENZE

  • – Tecniche di vendita – Caratteristiche, modello organizzativo, servizi e standard di qualità del centro – Modelli e tecniche di negoziazione – Modelli e tecniche di pianificazione delle attività – Modelli e tecniche di problem solving – Processo e tecniche di pianificazione – Struttura ed articolazione di un piano di benessere/ cura

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • – Applicare tecniche di pianificazione e programmazione dei diversi servizi di trattamento – Riconoscere caratteristiche e specificità della pelle e delle sue alterazioni associando la tipologia di interventi più adeguata, anche in collaborazione con personale tecnico/sanitario (nei centri termali) – Configurare proposte in grado di integrare le diverse dimensioni del benessere secondo un approccio olistico – Ideare una proposta di servizio in relazione alle esigenze espresse dal cliente e alla valutazione degli indicatori rilevati – Applicare tecniche di negoziazione sulla proposta avanzata – Presentare al cliente il piano, i trattamenti e i prodotti prefigurando il risultato dei trattamenti – Elaborare un programma operativo interno – Valutare risorse presenti, vincoli organizzativi e bisogni del cliente

Titolo: GESTIRE L'EROGAZIONE DEI SERVIZI

Obiettivo: Gestione dell'erogazione dei servizi nel rispetto delle programmazioni e degli standard qualitativi definiti.

Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.01 (ex ADA.24.137.403) - Gestione del centro benessere (centro estetico o SPA) associate:

Risultato atteso:RA1: Sviluppare l'offerta dei servizi in coerenza con le tendenze dettate dalla moda, dalle innovazioni cosmetologiche ed estetiche e in rapporto alle esigenze della clientela, avendo cura di definire e promuovere azioni di comunicazione e promozione degli stessi
  • Definizione e implementazione di azioni di comunicazione e promozione del centro estetico o della SPA
  • Individuazione delle tipologie di prodotti/servizi in rapporto a target/esigenze di clientela

Risultato atteso:RA2: Gestire gli aspetti amministrativi del centro benessere (centro estetico o SPA), curando l'espletamento degli adempimenti ordinari per la gestione economica dell'esercizio
  • Realizzazione delle procedure per espletamento degli adempimenti contabili e fiscali giornalieri

Risultato atteso:RA3: Gestire i fabbisogni di approvvigionamento materiali, verificando e monitorando le giacenze di merce e presidiando i rapporti con i fornitori
  • Gestione dei prodotti in giacenza del centro estetico
  • Gestione delle relazioni con i fornitori del centro benessere

Risultato atteso:RA4: Pianificare il lavoro del centro benessere (centro estetico o SPA), garantendo la presenza di collaboratori adeguati quantitativamente e qualitativamente al fabbisogno di risorse professionali, e gestendo gli appuntamenti del centro estetico e l'archivio delle schede informative sui clienti
  • Pianificazione del lavoro e gestione degli appuntamenti del centro benessere
  • Tenuta schede cliente e trattamento dati per consenso informato

Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.02 (ex ADA.24.137.406) - Realizzazione di trattamenti estetici e di benessere fisico associate:

    CONOSCENZE

    • – Modelli e tecniche di gestione delle risorse umane: delega, motivazione, valutazione – Modelli e tecniche di gestione del gruppo di lavoro – Modelli e tecniche di gestione organizzativa dei servizi – Modelli e tecniche di sviluppo e promozione dell'offerta dei servizi – Modelli e strategie di marketing e comunicazione – Procedure per la gestione amministrativa dei servizi erogati – Procedure per la gestione degli approvvigionamenti – Modelli e tecniche per la gestione dei fornitori

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • – Organizzare e coordinare l'erogazione dei servizi da parte di operatori e specialisti – Gestire il gruppo di lavoro e le diverse professionalità al suo interno – Individuare esigenze di riprogrammazione dei piani benessere e cura in funzione di dati di feedback e di monitoraggio – Sviluppare l'offerta dei servizi in coerenza con innovazioni e tendenze di settore ed esigenze della clientela, anche coordinandosi con gli altri ruoli di riferimento della struttura (ricettiva, termale, spa,…) – Definire e promuovere azioni di comunicazione e di marketing – Aggiornare la scheda tecnica/cliente – Realizzare la gestione amministrativa dei servizi erogati – Definire e gestire il piano degli approvvigionamenti

    Titolo: MONITORARE E VALUTARE L'EFFICACIA DEI PIANI BENESSERE/CURA

    Obiettivo: Piani benessere e servizi erogati monitorati e valutati e possibili azioni di miglioramento individuate.

    Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.01 (ex ADA.24.137.403) - Gestione del centro benessere (centro estetico o SPA) associate:

      Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.02 (ex ADA.24.137.406) - Realizzazione di trattamenti estetici e di benessere fisico associate:

        CONOSCENZE

        • – Modelli e tecniche di customer care – Tecniche e strumenti di rilevazione della soddisfazione del cliente – Modelli e standard qualitativi nell'erogazione dei servizi di benessere/cura – Procedure e strumenti per il monitoraggio dell'andamento del piano benessere/cura – Procedure base di elaborazione e analisi dei dati – Criteri e metodi di valutazione dei risultati del piano benessere/cura

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • – Rilevare la soddisfazione del cliente nel corso ed al termine del piano – Valutare i risultati del piano con il coinvolgimento degli operatori e degli specialisti – Elaborare report di valutazione – Monitorare statisticamente il grado di soddisfazione della clientela del centro benessere rispetto ai piani benessere ed ai servizi erogati – Rilevare buone pratiche, aree critiche suscettibili di intervento e di sviluppo – Identificare correttivi e possibili azioni di miglioramento


        Nessun elemento associato.


        Codice Ateco Titolo Ateco
        96.02.01 Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere
        96.02.02 Servizi degli istituti di bellezza
        96.02.03 Servizi di manicure e pedicure
        96.04.10 Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)
        96.09.02 Attività di tatuaggio e piercing