Tecnico dell'export per le PMI

Titolo: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma
Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti contrattuali e fiscali di una prestazione professionale resa in forma di lavoro dipendente o autonomo.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.06 (ex ADA.25.224.724) - Pianificazione strategica della rete di vendita diretta e online associate:
Titolo: Lavorare in sicurezza
Obiettivo: Identificare i soggetti della sicurezza del sistema aziendale. Rispettare la normativa di riferimento relativa alla sicurezza sul luogo di lavoro.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.06 (ex ADA.25.224.724) - Pianificazione strategica della rete di vendita diretta e online associate:
Titolo: Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio
Obiettivo: Valutare la qualità del proprio operato controllando la corretta applicazione della normativa vigente, il rispetto dei requisiti minimi obbligatori e la conformità alle proprie procedure di qualità.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.06 (ex ADA.25.224.724) - Pianificazione strategica della rete di vendita diretta e online associate:
Titolo: Gestire l'attività professionale di tecnico dell'export per le PMI
Obiettivo: Assumere ed esercitare un comportamento coerente con le caratteristiche normative ed organizzative del contesto tipico di esercizio dell'attività professionale.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.06 (ex ADA.25.224.724) - Pianificazione strategica della rete di vendita diretta e online associate:
CONOSCENZE
- CCNL di riferimento, ove applicabili e format tipo di contratto.
- Documenti di programmazione in materia di internazionalizzazione d'impresa della Regione Umbria.
- Principali leggi nazionali e regionali in materia di internazionalizzazione.
- Caratteristiche del mercato internazionale.
- Tipologie e caratteristiche delle professioni del settore cultura europea e di impresa.
- Principi e norme di esercizio dell'attività professionale di Tecnico per l'export nelle PMI in forma di impresa.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definire la strategia di mantenimento e sviluppo della propria professionalità Valutare le possibili evoluzioni professionali nell'ambito del settore export, in rapporto alle caratteristiche dei mercati di sbocco; auto-valutare i propri bisogni di aggiornamento professionale, attraverso monitoraggio sistematico dell'evoluzione dei sistemi normativi volontari e non.
- Definire le condizioni della propria prestazione professionale Negoziare le condizioni della prestazione professionale, a partire dal sistema contrattuale applicabile; stipulare il contratto di prestazione, nel rispetto delle norme civilistiche e fiscali – generali e specifiche – applicabili.
- Conoscere e comprendere le caratteristiche della prestazione professionale di Tecnico per l'export Conoscere e comprendere le caratteristiche, le peculiarità e la normativa in materia di internazionalizzazione delle imprese; analizzare e comprendere il settore di riferimento, le sue caratteristiche e le relazioni con altri settori o aree contigue, al fine di operarvi in modo coerente e conforme alle caratteristiche, alla normativa ed agli orientamenti del mercato
Titolo: Gestire le relazioni e la comunicazione con il sistema cliente
Obiettivo: Curare i rapporti con interlocutori interni ed esterni all'azienda, supportare la rete di vendita nella gestione strategica e operativa delle attività di comunicazione.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.06 (ex ADA.25.224.724) - Pianificazione strategica della rete di vendita diretta e online associate:
CONOSCENZE
- Tecniche di negoziazione, gestione di situazioni potenzialmente conflittuali.
- Metodologie e strumenti di facilitazione delle relazioni.
- Tecniche di comunicazione: ascolto, restituzione.
- Elementi di psicologia della comunicazione e della vendita
- Elementi di psicologia della comunicazione, in contesti reali e virtuali.
- Elementi di psicologia dell'organizzazione e dei processi negoziali.
- Terminologia tecnica di settore in lingua inglese
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Gestire le relazioni attraverso l'adozione di comportamenti coerenti con le esigenze di integrazione della propria prestazione professionale nel complessivo processo di lavoro. Definire e porre in atto comportamenti di integrazione rivolti a favorire e valorizzare la propria prestazione professionale.
- Comprendere i comportamenti dei diversi attori e le dinamiche relazionali del contesto di lavoro Comprendere i fattori che possono determinare situazioni di potenziale tensione nelle dinamiche organizzative; Comprendere le caratteristiche dei comportamenti attesi dai diversi attori; Individuare le caratteristiche delle dinamiche relazionali ed i segnali di possibile attivazione di conflitti.
- Gestire le relazioni con la rete di vendita per il supporto nelle delle attività di comunicazione. Supportare la rete di vendita nella definizione delle modalità di comunicazione e delle strategie di vendita.
- Comunicare in maniera efficace con le diverse tipologie di clienti Riconoscere le varie tipologie di interlocutori ed utilizzare codici e modalità di interazione diversi, a seconda delle loro caratteristiche.
- Comunicare con il cliente in lingua inglese Comunicare in lingua inglese con i clienti ed altre tipologie di interlocutori utilizzando il lessico proprio del settore.
Titolo: Gestire le relazioni internazionali di una PMI
Obiettivo: Valorizzare le differenze culturali per supportare la profittabilità di progetti e operazioni internazionali.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.06 (ex ADA.25.224.724) - Pianificazione strategica della rete di vendita diretta e online associate:
CONOSCENZE
- Scenari della competitività internazionale.
- Management Interculturale.
- Tecniche di mediazione culturale.
- Competitività e internazionalizzazione delle imprese italiane
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Tenere in considerazione la diversità culturale nella concezione ed attuazione di azioni di management identificare i problemi chiave interculturali e le opportunità che si presentano alle aziende che operano nel business globale; valutare l'influenza delle variabili culturali sul comportamento d'acquisto dei consumatori, sugli stili manageriali, professionali e sulle modalità di comunicazione; gestire un'equipe di lavoro multiculturale.
- Gestire le interazioni con clienti, personale e sistemi organizzativi di culture diverse nel mercato globale interagire con persone di diverse nazionalità rispettandone e valorizzandone la diversità; rimuovere gli ostacoli culturali per l'instaurazione di rapporti di partnership internazionali; elaborare strategie volte all'integrazione tra approcci culturali diversi
- Riconoscere e valutare i modelli imprenditoriali a livello internazionale identificare e valutare le caratteristiche gestionali dei principali modelli imprenditoriali internazionali; effettuare un'analisi comparativa di diversi modelli per determinarne criticità ed opportunità.
Titolo: Analizzare il mercato internazionale rilevandone le tendenze e le opportunità
Obiettivo: Analizzare specifici segmenti del mercato internazionale allo scopo di posizionare/riposizionare un particolare bene e/o servizio.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.06 (ex ADA.25.224.724) - Pianificazione strategica della rete di vendita diretta e online associate:
Risultato atteso:RA1: Provvedere allo sviluppo del piano di vendita, sulla base del piano di marketing, definendo le strategie commerciali e le modalità operative per la loro implementazione, coordinandosi con la funzione marketing- Definizione delle strategie commerciali per la massimizzazione del fatturato di vendita
- Individuazione delle soluzioni operative per l’attuazione delle strategie commerciali
- Supporto tecnico alle funzioni di marketing nel monitoraggio dei mercati e nelle stime di previsione delle vendite
- Sviluppo del piano di vendita di prodotti/servizi sulla base del piano di marketing
CONOSCENZE
- Principali metodologie e tecniche della ricerca e analisi di mercato: indagini di scenario, ricerche sui comportamenti d'acquisto, etc.
- Metodologie e strumenti di benchmarking.
- Metodologie e tecniche di elaborazione dei dati raccolti.
- Elementi di statistica applicata.
- Market Profitability.
- Analisi PEST (Politica, Economia, Società, Tecnologia)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Analizzare il mercato potenziale di riferimento in termini di comparto produttivo o del servizio Identificare le variabili da rilevare e le fonti da consultare; individuare informazioni relative al mercato di un particolare bene e/o servizio ; interpretare spinte motivazionali e logiche comportamentali dei consumatori finali, delineandone la propensione all'acquisto a fini previsionali della domanda di mercato; analizzare le caratteristiche delle imprese concorrenti, identificarne il sistema di offerta sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo individuare restrizioni o proibizioni alla vendita di prodotti; decodificare i feedback del mercato di riferimento in termini evolutivi: tendenze di prodotto/servizio, logiche di cambiamento, fattori di rischio e sviluppo, ...;
- Elaborare i dati raccolti e condividere le informazioni utili alla definizione del piano commerciale operativo Definire i criteri dell'impresa per la scelta dei paesi in cui effettuare un investimento; individuare il rischio politico - commerciale dei paesi; comprendere l'analisi dell'impatto sulla gestione strategica dell'impresa delle variabili individuate; selezionare, all'interno dell'impresa, i destinatari delle informazioni acquisite e condividerle.
Titolo: Attuare operazioni di posizionamento e promozione di prodotti/servizi
Obiettivo: Ideare ed attuare strategie di product management e brand management con particolare riferimento alle PMI ed ai loro prodotti/servizi. Individuare il posizionamento che consenta all'impresa di ottimizzare i risultati.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.06 (ex ADA.25.224.724) - Pianificazione strategica della rete di vendita diretta e online associate:
Risultato atteso:RA1: Provvedere allo sviluppo del piano di vendita, sulla base del piano di marketing, definendo le strategie commerciali e le modalità operative per la loro implementazione, coordinandosi con la funzione marketing- Definizione delle strategie commerciali per la massimizzazione del fatturato di vendita
- Individuazione delle soluzioni operative per l’attuazione delle strategie commerciali
- Supporto tecnico alle funzioni di marketing nel monitoraggio dei mercati e nelle stime di previsione delle vendite
- Sviluppo del piano di vendita di prodotti/servizi sulla base del piano di marketing
- Definizione delle politiche di incentivazione della forza di vendita
- Sviluppo di strategie per l'acquisizione e la gestione del portafoglio clienti dell'impresa
- Valutazione del raggiungimento degli obiettivi commerciali
CONOSCENZE
- Elementi di project management (tecniche di pianificazione operativa, elementi di elaborazione di un budget e allocazione delle risorse).
- Strategie di internazionalizzazione.
- Fattori di impresa e fattori di mercato.
- Le leve del marketing mix (product e brand management; politiche di prezzo, di distribuzione e di comunicazione)
- Il prodotto: standardizzazione VS adattamento.
- Marketing territoriale
- Canali di distribuzione.
- Politiche di prezzo nei mercati internazionali
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare strumenti e tecniche del marketing strategico per la definizione delle strategie di internazionalizzazione: definire gli obiettivi del processo di internazionalizzazione; riformulare le politiche di marketing locali tenendo conto delle specificità di comportamento del cliente estero; identificare cluster di clienti simili per bisogni e risposte alle politiche di marketing mix adottate; identificare il segmento obiettivo e definire il posizionamento da assumere; definire l'approccio di marketing in base ad analogie tra aree geografiche, profilo demografico del paese, comportamento individuale, stile di vita, attitudine, consumi etnici, analisi psicografica; definire la tipologia di internazionalizzazione (attiva/passiva) e le strategie di espansione (esportazione diretta, esportazione indiretta, joint venture, concessione di licenze, investimenti diretti ecc.).
- Utilizzare strumenti e tecniche del marketing operativo per il posizionamento del portafoglio prodotti: definire le caratteristiche del prodotto o servizio progettato per soddisfare le esigenze di un determinato segmento di consumatori esteri; definire le politiche di prezzo adottate; definire i canali attraverso cui l'impresa porta il prodotto ai diversi target di consumatori esteri; definire le attività di comunicazione e attraverso cui l'impresa può far conoscere,
- Interpretare l'immaginario del pubblico internazionale relativamente alla rappresentazione di specifiche aree territoriali analizzare le forme con cui attualmente luoghi, risorse naturali e popolazioni vengono percepiti e rappresentati nelle complesse arene del dibattito politico-culturale-economico globale; attuare strategie di product e brand management per consolidare o modificare la percezione collettiva di specifiche aree territoriali.
- Ideare ed attuare azioni volte ad ottenere un miglioramento dell'immagine aziendale o di un prodotto e l'aumento del valore percepito dai consumatori: definire il brand name; definire le politiche di branding; creare una corretta architettura di marca; sviluppare gli asset immateriali di un prodotto o servizio o di un'azienda; veicolare i valori e l'immagine di una persona o di una corporazione, creando goodwill nel pubblico di riferimento.
- Pianificare gli obiettivi, le strategie e le azioni necessarie a realizzare la commercializzazione di un prodotto o di una linea di prodotti sul mercato internazionale: misurare l'impatto delle soluzioni ideate (redditività, soddisfazione del cliente, ecc.) e apporto di eventuali misure correttive; monitorare del ciclo di vita del prodotto (PLC); studiare la presentazione e la confezione del prodotto; verificare l'esistenza di brevetti legati direttamente o indirettamente al prodotto e di eventuali vincoli legali connessi alla produzione del lo stesso; pianificare il revamping delle linee di prodotti o il lancio di nuovi; collaborare all'ideazione, alla pianificazione e all'esecuzione di campagne pubblicitarie e di promozione; stendere rapporti per la direzione.
Titolo: Elaborare un piano per l'internazionalizzazione e gestirne la relativa attuazione
Obiettivo: Pianificare e gestire gli interventi di sviluppo internazionale delle piccole e medie imprese.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.06 (ex ADA.25.224.724) - Pianificazione strategica della rete di vendita diretta e online associate:
Risultato atteso:RA2: Sviluppare le strategie di acquisizione e di gestione del portfolio clienti, monitorandone l’andamento, valutando il raggiungimento degli obiettivi commerciali e definendo il sistema di incentivazione delle risorse di vendita- Definizione delle politiche di incentivazione della forza di vendita
- Sviluppo di strategie per l'acquisizione e la gestione del portafoglio clienti dell'impresa
- Valutazione del raggiungimento degli obiettivi commerciali
CONOSCENZE
- I modelli organizzativi delle imprese internazionalizzate.
- Specificità e nodi critici nella internazionalizzazione delle Imprese, con particolare riferimento alle PMI.
- Valutazione dei processi di internazionalizzazione nelle PMI.
- La gestione delle operations in una organizzazione produttiva internazionale.
- Il sistema istituzionale ed i programmi comunitari a sostegno dell'espansione estera dell'impresa.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Pianificare e programmare il processo di internazionalizzazione attivare contatti con stakeholder del mercato estero di riferimento; effettuare trasferte nei paesi esteri; ricercare le opportunità di finanziamento del processo di internazionalizzazione; redigere uno studio di fattibilità; redigere il business plan; ricercare ed individuare partner di affari esteri in base a criteri che dipendono dagli aspetti socio-politici del paese scelto e dalla modalità di ingresso sul mercato estero; adattare i prodotti e i servizi offerti alle esigenze dei mercati esteri; tenere in considerazione i punti di forza e di debolezza individuati durante l'analisi del mercato effettuata; scegliere un modello di internazionalizzazione; stendere un piano operativo del progetto di internazionalizzazione secondo la logica del Project Management.
- Verificare le risorse utili al piano di internazionalizzazione verificare le risorse interne in termini di competenze tecniche ed esperienza delle risorse umane; verificare la disponibilità di risorse finanziarie da investire e la capacità produttiva in termini di volume ed eventuale adattabilità del prodotto alle richieste del mercato estero.
- Gestire il processo di internazionalizzazione: effettuare la scelta dei fornitori; effettuare scelte tecnologiche; definire ed attuare le strategie commerciali; consolidare i rapporti con gli interlocutori esteri; gestire la vendita sistematica di prodotti all'estero; gestire la concessione di licenze di fabbricazione a produttori esteri; gestire la creazione di reti di vendita all'estero; gestire l'allestimento di impianti di produzione all'estero; gestire la fondazione di una società all'estero e coordinarne la gestione sul piano multinazionale; valutare la performance aziendale e confrontare la produttività e l'efficienza con i Concorrenti.
Titolo: Supervisionare la fase di contrattualizzazione
Obiettivo: Analizzare i contratti di compravendita internazionale e individuare le soluzioni logistiche più efficaci.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.06 (ex ADA.25.224.724) - Pianificazione strategica della rete di vendita diretta e online associate:
CONOSCENZE
- La normativa italiana ed estera sulle diverse tipologie contrattuali e sui titoli di Credito
- I contratti internazionali: scelta della legislazione, modelli contrattuali, clausole standard
- Le fonti del diritto commerciale internazionale
- La compravendita internazionale
- Le tecniche di redazione ed esecuzione del contratto
- Lo scenario e l'evoluzione delle problematiche logistiche e trasportistiche Internazionali
- Le frontiere nell'unione europea
- Il quadro normativo di riferimento
- I regolamenti doganali per i trasporti
- Le dogane e i documenti doganali
- I contratti relativi ai trasporti marittimi, aerei, terrestri, multimodali
- I riflessi organizzativi della logistica
- I costi doganali e la loro pianificazione
- Le modalità di compilazione della modulistica
- Le procedure di gestione portafoglio ordini
- Le tecniche di controllo vendite (budget, indici di rendimento, ecc.)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare le regole base della contrattualistica internazionale, riconoscere le diverse forme di fiscalità internazionale Predisporre i contratti di acquisto dei prodotti, nel rispetto delle norme doganali; redigere fatture calcolando le imposte previste dalle disposizioni intra ed extra UE; ricorrere ai più opportuni mezzi di spedizione e conservazione della merce; analizzare i costi e valutare i tempi di un operazione di export.
Titolo: Gestire gli strumenti finanziari ed assicurativi a sostegno dell'esportazione
Obiettivo: Utilizzare i diversi strumenti finanziari a disposizione di una PMI per il finanziamento degli investimenti per l'internazionalizzazione. Gestire gli aspetti relativi ai pagamenti internazionali. Gestire i trattamenti fiscali e assicurativi.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.06 (ex ADA.25.224.724) - Pianificazione strategica della rete di vendita diretta e online associate:
CONOSCENZE
- Le tipologie di pagamenti alla consegna e i legami con gli Incoterms
- Le forme di pagamento anticipato
- Le garanzie bancarie
- La lettera di credito documentario
- Le modalità di pagamento posticipato
- La territorialità dell'imposta
- Le vendite extra U
- Le cessioni intracomunitarie
- L'Intrastat
- Le operazioni triangolari
- Gli acquisti intracomunitari
- Finanziamenti regionali, nazionali, comunitari
- Quadro normativo di riferimento
- Modalità di copertura dei risch
- Tipologie di rischi connessi all'attività di export
- Finanziamento agevolato alle esportazioni
- Il ruolo degli intermediari creditizi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare i più appropriati strumenti finanziari e assicurativi a sostegno dell'esportazione Applicare gli strumenti finanziari in modo efficace; gestire gli aspetti relativi ai pagamenti internazionali; gestire i rapporti con le banche e le assicurazioni.
Titolo: Gestire attività di web marketing e social media marketing
Obiettivo: Gestire e/o collaborare all'attività di web marketing e di e-commerce; gestire l'attività di social media marketing, collaborando alla costruzione e all'animazione di comunità virtuali.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.06 (ex ADA.25.224.724) - Pianificazione strategica della rete di vendita diretta e online associate:
Risultato atteso:RA1: Provvedere allo sviluppo del piano di vendita, sulla base del piano di marketing, definendo le strategie commerciali e le modalità operative per la loro implementazione, coordinandosi con la funzione marketing- Definizione delle strategie commerciali per la massimizzazione del fatturato di vendita
- Individuazione delle soluzioni operative per l’attuazione delle strategie commerciali
- Supporto tecnico alle funzioni di marketing nel monitoraggio dei mercati e nelle stime di previsione delle vendite
- Sviluppo del piano di vendita di prodotti/servizi sulla base del piano di marketing
CONOSCENZE
- Internet: sistemi e tecniche di navigazione web
- Tecniche di marketing online e di comunicazione on e offline,
- Motori di ricerca come strumento di analisi, ricerca, promozione
- Google Analytics, SEO e SEM
- Google e il Page Rank
- Standard di misurazione del web attraverso la lettura dei log (click, impression, audience, visitors, ecc.)
- Principi di marketing, design e progettazione web
- Questioni normative inerenti la privacy e le politiche antispam
- Web usability
- Google Adwords e il Keyword advertising
- Architetture web per servizi e supporti e-commerce,
- Social Media Marketing: Progettazione, creazione e gestione di un blog aziendale; Utilità dei social media nella web promotion: fare marketing sui social media; Creazione di messaggi virali; La scrittura per il web e per i social; e-mail marketing
- Metodi e servizi di assistenza alla clientela (CRM), aspetti normativi, fiscali e legali dell'e-commerce
- Sistemi di pagamento online,
- Tecniche di vendita on e offline,
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Gestire l'attività di web marketing Effettuare la Web Analysis; collaborare alla ideazione e inplementazione di un sito web; definire le modalità d'utilizzo del web a supporto delle attività di sviluppo commerciale all'estero.
- Gestire l'attività di Media Social Marketing creare, gestire e promuovere attività commerciali online attraverso la costruzione e l'animazione di comunità virtuali
- Gestire un sistema di e-commerce definire le opportune soluzioni per un ottimale sistema di vendita telematica; definire le migliori strategie di vendita online rispetto al prodotto o servizio; analizzare le transazioni avvenute, il traffico dei visitatori del negozio virtuale e le loro preferenze sui prodotti/servizi proposti; organizzare i servizi di assistenza online e offline per la clientela telematica nazionale e internazionale.
Codice | Titolo |
---|---|
2.5.1.5.2 | Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) |
1.2.3.3.0 | Direttori e dirigenti delle vendite e commercializzazione |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
82.91.20 | Agenzie di informazioni commerciali |
82.20.00 | Attività dei call center |