Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

Tecnico del marketing operativo



Competenze

Titolo: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma

Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti contrattuali e fiscali di una prestazione professionale resa in forma di lavoro dipendente o autonomo.

Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) - Sviluppo del piano strategico di marketing associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:

      Titolo: Lavorare in sicurezza

      Obiettivo: Identificare i soggetti della sicurezza del sistema aziendale. Rispettare la normativa di riferimento relativa alla sicurezza sul luogo di lavoro.

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) - Sviluppo del piano strategico di marketing associate:

        Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:

          Titolo: Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio

          Obiettivo: Valutare la qualità del proprio operato controllando la corretta applicazione della normativa vigente, il rispetto dei requisiti minimi obbligatori e la conformità alle proprie procedure di qualità.

          Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) - Sviluppo del piano strategico di marketing associate:

            Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:

              Titolo: Gestire le relazioni e la comunicazione con il sistema cliente

              Obiettivo: Curare i rapporti con interlocutori interni ed esterni all'azienda

              Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) - Sviluppo del piano strategico di marketing associate:

                Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:

                  Titolo: Gestire l'attività professionale di tecnico del marketing operativo

                  Obiettivo: Assumere ed esercitare un comportamento coerente con le caratteristiche normative ed organizzative del contesto tipico di esercizio dell'attività professionale.

                  Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) - Sviluppo del piano strategico di marketing associate:

                    Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:

                      CONOSCENZE

                      • Principi di programmazione, gestione e controllo di processi di progettazione e di lavoro anche per commessa.
                      • Modalità organizzative e di funzionamento di un'impresa
                      • Il marketing nell'organigramma aziendale, posizioni manageriali nell'ambito delle funzioni di marketing, job description di alcune posizioni nell'ambito della funzione marketing
                      • CCNL di riferimento, ove applicabili e format tipo di contratti di prestazione professionale.
                      • Ambiti organizzativi in cui può collocarsi un tecnico del marketing operativo.

                      ABILITÀ/CAPACITÀ

                      • Programmare le proprie attività in rapporto ai risultati da raggiungere ed alle risorse disponibili Valutare la complessità delle attività richieste e stimare l'impegno temporale necessario; Valutare i vincoli/risorse del contesto di processo/progetto/commessa entro cui le proprie attività saranno svolte; Valutare il carico di lavoro complessivo acquisito e le relative scadenze; Schedulare le proprie attività sulla base delle condizioni rilevate
                      • Definire le condizioni della propria prestazione professionale Negoziare le condizioni della prestazione professionale, a partire dal sistema contrattuale applicabile; Stipulare il contratto di prestazione, nel rispetto delle norme civilistiche e fiscali – generali e specifiche – applicabili.
                      • Posizionare la propria prestazione professionale nel sistema produttivo Segmentare il mercato potenziale verso cui rivolgere la propria competenza professionale, comprendendo le logiche di accesso, le condizioni tipiche di rapporto di lavoro, prestazione attesa e remunerazione; Interpretare le caratteristiche delle organizzazioni in cui è esercitata la prestazione professionale, comprendendo le logiche di divisione e coordinamento del lavoro ed identificando i referenti delle proprie attività.
                      • Definire la strategia di mantenimento e sviluppo della propria professionalità Valutare le possibili evoluzioni professionali nell'ambito del settore marketing, in rapporto alle caratteristiche dei mercati di sbocco; Autovalutare i propri bisogni di aggiornamento professionale, attraverso monitoraggio sistematico dell'evoluzione dei sistemi normativi volontari e non.

                      Titolo: Analizzare il mercato di riferimento

                      Obiettivo: Analizzare il mercato di riferimento al fine di raccogliere ed elaborare le informazioni circa il contesto nel quale sono rivolti i prodotti/servizi dell'impresa.

                      Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) - Sviluppo del piano strategico di marketing associate:

                      Risultato atteso:RA1: Definire la collocazione ottimale del prodotto/servizio sul mercato e delineare le linee strategiche di evoluzione dello stesso, sulla base dell’analisi del mercato di riferimento e della concorrenza
                      • Analisi delle caratteristiche di mercato sulla base dei dati raccolti dal sistema informativo di marketing
                      • Identificazione dell'area strategica di affari in cui operare concentrando le risorse aziendali (macro-segmentazione)

                      Risultato atteso:RA2: Identificare e definire gruppi distinti di consumatori, prevedendo la possibilità di sviluppare marketing mix differenziati
                      • Identificazione dei gruppi distinti di consumatori/potenziali acquirenti (micro-segmentazione)
                      • Definizione dei profili dei diversi segmenti di consumatori individuati

                      Risultato atteso:RA3: Selezionare uno o più segmenti cui rivolgere l’offerta, definendone gli indici di attrattività e valutando la capacità di differenziazione dell’offerta rispetto ad essi
                      • Definizione degli indici di attrattività dei singoli segmenti
                      • Selezione dei segmenti obiettivo cui rivolgere l'offerta (targeting)
                      • Definizione dei benefici distintivi dell'offerta di prodotti/servizi nei confronti dei segmenti obiettivo selezionati (posizionamento)
                      • Valutazione della capacità di differenziazione dell'offerta di prodotti/servizi

                      Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:

                      Risultato atteso:RA1: Progettare il lancio del prodotto/servizio, sulla base del target selezionato, analizzando il piano di marketing strategico e le caratteristiche del prodotto/servizio
                      • Analisi delle caratteristiche del prodotto/servizio da lanciare sul mercato
                      • Analisi delle strategie di marketing (trade e consumer) adottate dalla concorrenza (es. soluzioni di maketing, canali distributivi e promozionali, prezzi, ecc)
                      • Progettazione del lancio del prodotto/servizio sulla base delle caratteristiche dei segmenti obiettivo selezionati

                      CONOSCENZE

                      • Elementi di statistica applicata
                      • Metodologie e tecniche di elaborazione dei dati raccolti.
                      • Metodologie e strumenti di benchmarking.
                      • Principali metodologie e tecniche della ricerca e analisi di mercato: indagini di scenario, ricerche sui comportamenti d'acquisto, ...

                      ABILITÀ/CAPACITÀ

                      • Analizzare il mercato di riferimento in termini di comparto produttivo o del servizio Identificare le variabili da rilevare e le fonti da consultare; Decodificare i feedback del mercato di riferimento in termini evolutivi: tendenze di prodotto/servizio, logiche di cambiamento, fattori di rischio e sviluppo, ...; Archiviare i dati raccolti.
                      • Analizzare l'esigenza del mercato di riferimento Interpretare spinte motivazionali e logiche comportamentali dei consumatori finali, delineandone la propensione all'acquisto a fini previsionali della domanda di mercato; Elaborare i dati raccolti individuando connessioni e interrelazioni per formulare ipotesi coerenti sulle possibili evoluzioni del mercato di riferimento.
                      • Analizzare il sistema competitivo di riferimento e posizionare la propria impresa all'interno di questo Analizzare le caratteristiche delle imprese concorrenti, identificarne il sistema di offerta sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo; Valutare il contesto in cui opera la propria impresa, rilevando e analizzando le variabili utili a comprendere lo stato dell'arte e le possibili tendenze evolutive; Stimare la propria capacità produttiva analizzando la propria impresa sia dal punto di vista della struttura (assetto istituzionale ed organizzativo) che delle risorse a disposizione (strumentali, umane e finanziarie); Posizionare la propria impresa rispetto al sistema competitivo analizzato.

                      Titolo: Elaborare un piano di marketing operativo

                      Obiettivo: Elaborare un piano di marketing attraverso la definizione degli strumenti operativi per il raggiungimento degli obiettivi strategici aziendali.

                      Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) - Sviluppo del piano strategico di marketing associate:

                      Risultato atteso:RA2: Identificare e definire gruppi distinti di consumatori, prevedendo la possibilità di sviluppare marketing mix differenziati
                      • Identificazione dei gruppi distinti di consumatori/potenziali acquirenti (micro-segmentazione)
                      • Definizione dei profili dei diversi segmenti di consumatori individuati

                      Risultato atteso:RA3: Selezionare uno o più segmenti cui rivolgere l’offerta, definendone gli indici di attrattività e valutando la capacità di differenziazione dell’offerta rispetto ad essi
                      • Definizione degli indici di attrattività dei singoli segmenti
                      • Selezione dei segmenti obiettivo cui rivolgere l'offerta (targeting)
                      • Definizione dei benefici distintivi dell'offerta di prodotti/servizi nei confronti dei segmenti obiettivo selezionati (posizionamento)
                      • Valutazione della capacità di differenziazione dell'offerta di prodotti/servizi

                      Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:

                      Risultato atteso:RA1: Progettare il lancio del prodotto/servizio, sulla base del target selezionato, analizzando il piano di marketing strategico e le caratteristiche del prodotto/servizio
                      • Analisi delle caratteristiche del prodotto/servizio da lanciare sul mercato
                      • Analisi delle strategie di marketing (trade e consumer) adottate dalla concorrenza (es. soluzioni di maketing, canali distributivi e promozionali, prezzi, ecc)
                      • Progettazione del lancio del prodotto/servizio sulla base delle caratteristiche dei segmenti obiettivo selezionati

                      Risultato atteso:RA2: Sviluppare il piano operativo di marketing (marketing mix), definendo gli strumenti operativi (politica di brand management, prezzo, canali distributivi e comunicazione) per il raggiungimento degli obiettivi delineati.
                      • Individuazione del prezzo di vendita del prodotto/servizio da immettere sul mercato
                      • Scelta dei più efficaci canali distributivi per i prodotti/servizi da immettere sul mercato
                      • Scelta dei più efficaci canali promozionali per i prodotti/servizi da immettere sul mercato
                      • Sviluppo di soluzioni di trade marketing rivolte alla rete distributiva commerciale (es. visual merchandising, promozioni, ecc.)
                      • Sviluppo e definizione del packaging

                      CONOSCENZE

                      • Elementi di project management (tecniche di pianificazione operativa, elementi di elaborazione di un budget e allocazione delle risorse).
                      • Le leve del marketing mix (brand management; politiche di prezzo, di distribuzione e di comunicazione).
                      • Il campo d'azione del marketing operativo.

                      ABILITÀ/CAPACITÀ

                      • Individuare le politiche di marketing mix e predisporre il piano operativo Definire le caratteristiche del prodotto o servizio per soddisfare le esigenze del segmento di consumatori individuato; Definire le politiche di prezzo da adottare; Collaborare allo sviluppo e definizione del packaging, se trattasi di prodotto materiale; Individuare i canali di distribuzione commerciale, ovvero i canali attraverso cui l'impresa porta il prodotto o servizio ai diversi target di consumatori; Impostare le attività di comunicazione/promozione dei prodotti o servizi da immettere sul mercato.
                      • Interpretare i dati dell'analisi di mercato e gli obiettivi strategici aziendali Interpretare gli esiti dell'analisi di mercato e la strategia aziendale; Determinare il target dell'azione di marketing.

                      Titolo: Sviluppare un piano di comunicazione e promozione

                      Obiettivo: Definire la strategia di comunicazione: individuare ed implementare i più efficaci canali di comunicazione e promozione per i prodotti o servizi da immettere sul mercato, anche attraverso l'utilizzo di strumenti della tecnologia multimediale.

                      Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) - Sviluppo del piano strategico di marketing associate:

                        Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:

                        Risultato atteso:RA2: Sviluppare il piano operativo di marketing (marketing mix), definendo gli strumenti operativi (politica di brand management, prezzo, canali distributivi e comunicazione) per il raggiungimento degli obiettivi delineati.
                        • Individuazione del prezzo di vendita del prodotto/servizio da immettere sul mercato
                        • Scelta dei più efficaci canali distributivi per i prodotti/servizi da immettere sul mercato
                        • Scelta dei più efficaci canali promozionali per i prodotti/servizi da immettere sul mercato
                        • Sviluppo di soluzioni di trade marketing rivolte alla rete distributiva commerciale (es. visual merchandising, promozioni, ecc.)
                        • Sviluppo e definizione del packaging

                        CONOSCENZE

                        • Il commercio elettronico.
                        • I social media.
                        • Il Web Marketing, definizione e strumenti teorici e operativi.
                        • Tecniche di comunicazione on line.
                        • Il sistema fieristico internazionale.
                        • Comunicazione e tecniche di vendita (psicologia e motivazione all'acquisto, approccio del cliente, gestione del cliente).
                        • Visual merchandising.
                        • Pubblicità
                        • Tecniche di comunicazione

                        ABILITÀ/CAPACITÀ

                        • Sviluppare e seguire le opportune azioni per definire la linea di comunicazione e di promozione dell'impresa e dei suoi prodotti o servizi Individuare i canali di comunicazione, implementare le possibili azioni e formule promozionali e pubblicitarie adeguate ai target ed ai mercati definiti; Reperire informazioni circa la possibilità di partecipare a fiere o eventi.
                        • Impostare e collaborare alla definizione di strategie di posizionamento e promozione online dell'impresa e dei suoi prodotti o servizi Identificare eventuali strumenti e canali di Web Marketing più adatti agli obiettivi così come definiti nella strategia di marketing online; Implementare una strategia di posizionamento organico in rete a livello locale, nazionale ed internazionale.
                        • Supportare la rete di vendita nella gestione operativa delle attività promozionali e di vendita Sviluppare soluzioni di trade marketing rivolte alla rete distributiva commerciale (p.e. visual merchandising, promozioni, ecc).

                        Titolo: Monitorare il piano di marketing e di comunicazione aziendale

                        Obiettivo: Controllare la corretta esecuzione del piano di marketing implementato.

                        Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) - Sviluppo del piano strategico di marketing associate:

                          Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:

                            CONOSCENZE

                            • Produzione reportistica.
                            • Tecniche di analisi dell'andamento vendite.
                            • Tecniche di valutazione di investimenti.
                            • Tecniche di valutazione dei piani di comunicazione.
                            • Elementi di controllo di gestione.

                            ABILITÀ/CAPACITÀ

                            • Controllare e misurare lo stato d'avanzamento del piano di marketing Definire indicatori chiave per azione e obiettivo; Controllare lo stato d'avanzamento della realizzazione del piano; Misurare e valutare i risultati delle vendite; Valutare gli scostamenti tra vendite previste ed effettuate; Attivare e rendere operative azioni correttive e di miglioramento del piano; Capitalizzare l'analisi dei risultati e produrre reportistica su vendite e quote di mercato


                            Codice Titolo
                            2.5.1.5.4 Analisti di mercato
                            3.3.3.5.0 Tecnici del marketing

                            Codice Ateco Titolo Ateco
                            70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
                            73.20.00 Ricerche di mercato e sondaggi di opinione