Addetto qualificato vetrinista e visual merchandiser

Titolo: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma
Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti contrattuali e fiscali di una prestazione professionale resa in forma di lavoro dipendente o autonomo.
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.09 (ex ADA.18.209.680) - Cura dell'esposizione delle merci e organizzazione degli spazi vendita associate:
CONOSCENZE
- Elementi di diritto del lavoro, con particolare riferimento alle caratteristiche delle più frequenti tipologie di contratto di lavoro dipendente, autonomo e parasubordinato.
- Format tipo di contratto.
- Principi relativi alla responsabilità civile e penale dei prestatori.
- Aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali. Obblighi di tenuta contabile, in ragione delle diverse possibili forme di esercizio.
- Elementi di normativa fiscale, con particolare riferimento all'esercizio di lavoro autonomo.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale:- verificare l'applicabilità e la correttezza del contratto di lavoro in rapporto al tipo di prestazione richiesta.
- Comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato:- gestire le procedure necessarie all'avvio di un'attività professionale autonoma o parasubordinata- gestire gli adempimenti fiscali e previdenziali obbligatori per l'esercizio dell'attività in oggetto.
Titolo: Gestire la relazione e la comunicazione con il cliente/committente
Obiettivo: Gestire la relazione e la comunicazione con il cliente/committente a partire dall'acquisizione in fase di primo incontro di tutte le informazioni utili a comprenderne esigenze ed aspettative fino alla consegna del prodotto finito, adottando modalità di interazione e stili di comunicazione adeguati.
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.09 (ex ADA.18.209.680) - Cura dell'esposizione delle merci e organizzazione degli spazi vendita associate:
CONOSCENZE
- Principi e modalità di realizzazione dell'ascolto attivo.
- Elementi di psicologia della comunicazione e della vendita.
- Elementi di comunicazione.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Comunicare in maniera efficace con le diverse tipologie di clienti: - Utilizzare codici e modalità di interazione diversi a seconda della tipologia dei clienti al fine di comprenderne le aspettative e a valorizzare il servizio offerto. - Costruire relazioni di fiducia con il cliente, in modo tale che le proprie proposte risultino convincenti e vengano accolte con partecipazione. - Adottare stili di comportamento improntati alla cordialità e alla cortesia e, in caso di eventi imprevisti e reclami, mantenere un atteggiamento caratterizzato da autocontrollo ed assunzione di responsabilità.
Titolo: Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio
Obiettivo: Valutare la qualità del proprio operato controllando la corretta applicazione della normativa vigente, il rispetto dei requisiti minimi obbligatori e la conformità alle proprie procedure di qualità.
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.09 (ex ADA.18.209.680) - Cura dell'esposizione delle merci e organizzazione degli spazi vendita associate:
CONOSCENZE
- Modalità operative di valutazione della qualità di un servizio.
- Aspetti di gestione della qualità di un processo di erogazione di servizi.
- Concetti di qualità promessa, erogata, attesa e percepita.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Valutare la qualità del servizio erogato Comprendere e applicare le procedure di qualità interne all'azienda; Percepire il grado di soddisfazione del cliente interno/esterno; Individuare le criticità e proporre interventi di miglioramento.
Titolo: Esercitare la professione di addetto qualificato vetrinista e visual merchandiser
Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti caratteristici e normativi propri della prestazione professionale di addetto qualificato vetrinista e visual merchandiser
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.09 (ex ADA.18.209.680) - Cura dell'esposizione delle merci e organizzazione degli spazi vendita associate:
CONOSCENZE
- CCNL di riferimento, ove applicabili e format tipo di contratto.
- Il personale delle imprese commerciali: ruoli, attività e responsabilità.
- Caratteristiche e modalità organizzative delle diverse tipologie di imprese commerciali: vendita all'ingrosso e al minuto; negozi di vicinato; negozi di media struttura; grandi strutture e centri commerciali; grande distribuzione organizzata; franchising.
- Principi e norme di esercizio dell'attività professionale di addetto qualificato alle vendite in forma di impresa.
- Procedimento di iscrizione al Registro delle Imprese - CCIAA.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Conoscere e comprendere le caratteristiche della prestazione professionale di addetto qualificato vetrinista e visual merchandiser Individuare le diverse tipologie di imprese commerciali in termini di caratteristiche fondamentali, processi di riferimento, offerte, tipologia di clientela, normativa europea, nazionale e regionale applicabile; Conoscere e comprendere le caratteristiche dei diversi ruoli professionali operanti nel settore del commercio (attività di riferimento, livelli di responsabilità, etc.), prestando particolare attenzione al proprio.
- Definire le condizioni della prestazione professionale di addetto qualificato vetrinista e visual merchandiser Negoziare le condizioni della prestazione professionale, a partire dal sistema contrattuale applicabile e dagli incentivi economici a disposizione del committente; Stipulare i diversi contratti di prestazione, nel rispetto delle norme civilistiche e fiscali – generali e specifiche – applicabili; Avviare e gestire il procedimento di iscrizione al Registro delle Imprese – CCIAA.
Titolo: Ideare e progettare gli allestimenti degli spazi espositivi e delle vetrine
Obiettivo: Ideare e progettare l'allestimento dello spazio espositivo e/o della vetrina, in base al prodotto da valorizzare, al tema scelto per la sua presentazione, all'immagine aziendale e del punto vendita.
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.09 (ex ADA.18.209.680) - Cura dell'esposizione delle merci e organizzazione degli spazi vendita associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare lo sfruttamento degli spazi interni e della vetrina, organizzando gli spazi vendita e l'esposizione delle merci (layout e display) e curando l'illuminazione del negozio- Cura dell'esposizione e della disposizione delle merci (display)
- Cura dell'illuminazione del negozio
- Cura dell'organizzazione degli spazi vendita (lay out)
- Ideazione dello sfruttamento degli spazi interni e di vetrina
- Allestimento e disallestimento delle vetrine
- Allestimento spazi interni al punto vendita
- Ricerca e scelta di materiali e accessori per la valorizzazione dei prodotti
- Selezione del campionario da esporre
CONOSCENZE
- Politiche promozionali e di immagine aziendale.
- Strategie commerciali e di marketing (offerte speciali, promozioni, sconti, …).
- Elementi di analisi del target; segmentazione della clientela sulla base del profilo di acquisto e conseguente definizione delle caratteristiche tipo dell'offerta; analisi della concorrenza.
- Elementi di illuminotecnica.
- Software di grafica.
- Metodi e tecniche per la realizzazione di un progetto grafico.
- Elementi di base di scenografia.
- Vetrinistica e visual merchandising.
- Tecniche di ideazione e progettazione spazi espositivi.
- Tecniche e psicologia di vendita.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Ideare e progettare gli allestimenti degli spazi espositivi e delle vetrine Analizzare le richieste del committente al fine di elaborare proposte progettuali per lo sviluppo degli spazi espositivi coerenti alle politiche promozionali e di immagine dell'azienda, le tendenze del mercato locale, le esigenze dei produttori, le scelte della concorrenza; Realizzare sopralluoghi per individuare gli elementi strutturali e ambientali degli spazi espositivi/vetrine prefigurandone opportunità e limiti; Progettare gli allestimenti degli spazi espositivi definendo collocazione, illuminazione, prodotti e materiali da esporre; Compilare schede tecniche con specifiche progettuali; Realizzare, se richiesto, tavole in pianta e in prospettiva che riproducono gli allestimenti in scala.
Titolo: Allestire gli spazi espositivi interni al punto vendita
Obiettivo: Allestire gli spazi espositivi interni secondo le specifiche progettuali e le indicazioni del committente al fine di valorizzare i prodotti ed attirare l'attenzione dei clienti
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.09 (ex ADA.18.209.680) - Cura dell'esposizione delle merci e organizzazione degli spazi vendita associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare lo sfruttamento degli spazi interni e della vetrina, organizzando gli spazi vendita e l'esposizione delle merci (layout e display) e curando l'illuminazione del negozio- Cura dell'esposizione e della disposizione delle merci (display)
- Cura dell'illuminazione del negozio
- Cura dell'organizzazione degli spazi vendita (lay out)
- Ideazione dello sfruttamento degli spazi interni e di vetrina
- Allestimento e disallestimento delle vetrine
- Allestimento spazi interni al punto vendita
- Ricerca e scelta di materiali e accessori per la valorizzazione dei prodotti
- Selezione del campionario da esporre
CONOSCENZE
- I display interni: tecniche e modalità di esposizione, allocazione dei prodotti nello spazio espositivo, cartellonistica e cartellistica.
- Il layout: l'organizzazione degli spazi espositivi relativi alle dimensioni e al posizionamento.
- Nozioni di merceologia.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Focalizzare l'attenzione del cliente su prodotti di punta, offerte commerciali e promozioni ed ottimizzare l'utilizzo dei volumi a disposizione Applicare le indicazioni progettuali in merito alle modalità di allestimento degli spazi interni; Individuare modalità di allestimento degli spazi tali da orientare il percorso della clientela, facilitare il processo d'acquisto e razionalizzare l'attività di rifornimento; Garantire il rifornimento di scaffali ed espositori in modo tale da lasciare a disposizione del cliente una gamma di prodotti ricca sia per quantità sia per qualità; Rendere il punto vendita accogliente e, ove del caso, predisporre servizi accessori che lo rendano adeguato al target di clienti dell'esercizio; Adottare comportamenti orientati all'ordine e alla pulizia.
Titolo: Allestire le vetrine
Obiettivo: Allestire le vetrine secondo le specifiche progettuali e le indicazioni del committente al fine di valorizzare i prodotti ed attirare l'attenzione dei clienti.
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.09 (ex ADA.18.209.680) - Cura dell'esposizione delle merci e organizzazione degli spazi vendita associate:
Risultato atteso:RA2: Allestire e disallestire le vetrine e gli spazi interni al punto vendita, selezionando il campionario da esporre, i materiali e gli accessori per la valorizzazione dei prodotti- Allestimento e disallestimento delle vetrine
- Allestimento spazi interni al punto vendita
- Ricerca e scelta di materiali e accessori per la valorizzazione dei prodotti
- Selezione del campionario da esporre
CONOSCENZE
- Principali tecniche di decorazione.
- Nozioni di psicologia della comunicazione e tecniche del messaggio.
- Tecniche di esposizione.
- Tecniche di illuminazione ed effetti del colore.
- Tecniche di allestimento di una vetrina.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Allestire la vetrina al fine di focalizzare l'attenzione del cliente su prodotti di punta, offerte commerciali e promozioni ed ottimizzare l'utilizzo dei volumi a disposizione Applicare le indicazioni progettuali in merito alle modalità di allestimento della vetrina; Operare scelte di allestimento utilizzando senso artistico, fantasia, creatività e abilità manuale; Stimare un budget dei costi da sostenere per l'acquisto dei materiali necessari; Scegliere i materiali adeguati alle creazioni che si vogliono effettuare; Eseguire se richiesto decorazioni manuali sulla vetrina; Adottare comportamenti orientati all'ordine ed alla pulizia.
Titolo: Lavorare in sicurezza in negozio
Obiettivo: Identificare i soggetti della sicurezza del sistema aziendale. Rispettare la normativa di riferimento relativa alla sicurezza sul luogo di lavoro.
Attivitá dell’ AdA ADA.12.01.09 (ex ADA.18.209.680) - Cura dell'esposizione delle merci e organizzazione degli spazi vendita associate:
CONOSCENZE
- Normative vigenti in materia di sicurezza, prevenzione infortuni, prevenzione incendi e igiene del lavoro, urbanistica, anche con riferimento agli obblighi previsti dal T.U.81/08 Fattori di rischio professionale ed ambientale e successive disposizioni int
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Prevenire e ridurre il rischio professionale, ambientale e del beneficiario Adottare stili e comportamenti per salvaguardare la propria salute e sicurezza e per evitare incidenti, infortuni e malattie professionali; Adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzione del rischio professionale ed ambientale; Adottare comportamenti per la prevenzione del rischio elettrico; Adottare comportamenti per la prevenzione degli incendi.
Codice | Titolo |
---|---|
5.1.3.3.0 | Vetrinisti e professioni assimilate |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
47.11.50 | Commercio al dettaglio di prodotti surgelati |
47.21.01 | Commercio al dettaglio di frutta e verdura fresca |
47.21.02 | Commercio al dettaglio di frutta e verdura preparata e conservata |
47.22.00 | Commercio al dettaglio di carni e di prodotti a base di carne |
47.23.00 | Commercio al dettaglio di pesci, crostacei e molluschi |
47.24.10 | Commercio al dettaglio di pane |
47.24.20 | Commercio al dettaglio di torte, dolciumi, confetteria |
47.25.00 | Commercio al dettaglio di bevande |
47.29.10 | Commercio al dettaglio di latte e di prodotti lattiero-caseari |
47.29.20 | Commercio al dettaglio di caffè torrefatto |
47.29.30 | Commercio al dettaglio di prodotti macrobiotici e dietetici |
47.29.90 | Commercio al dettaglio di altri prodotti alimentari in esercizi specializzati nca |
47.81.01 | Commercio al dettaglio ambulante di prodotti ortofrutticoli |
47.81.02 | Commercio al dettaglio ambulante di prodotti ittici |
47.81.03 | Commercio al dettaglio ambulante di carne |
47.81.09 | Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti alimentari e bevande nca |
47.30.00 | Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione |
47.61.00 | Commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati |
47.62.10 | Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici |
47.62.20 | Commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per ufficio |
47.64.10 | Commercio al dettaglio di articoli sportivi, biciclette e articoli per il tempo libero |
47.64.20 | Commercio al dettaglio di natanti e accessori |
47.65.00 | Commercio al dettaglio di giochi e giocattoli (inclusi quelli elettronici) |
47.75.10 | Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l'igiene personale |
47.75.20 | Erboristerie |
47.76.10 | Commercio al dettaglio di fiori e piante |
47.76.20 | Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici |
47.78.10 | Commercio al dettaglio di mobili per ufficio |
47.78.20 | Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia |
47.78.31 | Commercio al dettaglio di oggetti d'arte (incluse le gallerie d'arte) |
47.78.32 | Commercio al dettaglio di oggetti d'artigianato |
47.78.33 | Commercio al dettaglio di arredi sacri ed articoli religiosi |
47.78.34 | Commercio al dettaglio di articoli da regalo e per fumatori |
47.78.35 | Commercio al dettaglio di bomboniere |
47.78.36 | Commercio al dettaglio di chincaglieria e bigiotteria (inclusi gli oggetti ricordo e gli articoli di promozione pubblicitaria) |
47.78.37 | Commercio al dettaglio di articoli per le belle arti |
47.78.40 | Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento |
47.78.60 | Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini |
47.78.91 | Commercio al dettaglio di filatelia, numismatica e articoli da collezionismo |
47.78.92 | Commercio al dettaglio di spaghi, cordami, tele e sacchi di juta e prodotti per l'imballaggio (esclusi quelli in carta e cartone) |
47.78.93 | Commercio al dettaglio di articoli funerari e cimiteriali |
47.78.94 | Commercio al dettaglio di articoli per adulti (sexy shop) |
47.78.99 | Commercio al dettaglio di altri prodotti non alimentari nca |
47.52.10 | Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiale elettrico e termoidraulico |
47.52.20 | Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari |
47.52.30 | Commercio al dettaglio di materiali da costruzione, ceramiche e piastrelle |
47.52.40 | Commercio al dettaglio di macchine, attrezzature e prodotti per l'agricoltura; macchine e attrezzature per il giardinaggio |
47.78.50 | Commercio al dettaglio di armi e munizioni, articoli militari |
47.73.10 | Farmacie |
47.73.20 | Commercio al dettaglio in altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica |
47.74.00 | Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati |
47.53.11 | Commercio al dettaglio di tende e tendine |
47.53.12 | Commercio al dettaglio di tappeti |
47.53.20 | Commercio al dettaglio di carta da parati e rivestimenti per pavimenti (moquette e linoleum) |
47.54.00 | Commercio al dettaglio di elettrodomestici in esercizi specializzati |
47.59.10 | Commercio al dettaglio di mobili per la casa |
47.59.20 | Commercio al dettaglio di utensili per la casa, di cristallerie e vasellame |
47.59.30 | Commercio al dettaglio di articoli per l'illuminazione |
47.59.40 | Commercio al dettaglio di macchine per cucire e per maglieria per uso domestico |
47.59.50 | Commercio al dettaglio di sistemi di sicurezza |
47.59.60 | Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti |
47.59.91 | Commercio al dettaglio di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica per uso domestico |
47.59.99 | Commercio al dettaglio di altri articoli per uso domestico nca |
47.51.10 | Commercio al dettaglio di tessuti per l'abbigliamento, l'arredamento e di biancheria per la casa |
47.51.20 | Commercio al dettaglio di filati per maglieria e merceria |
47.71.10 | Commercio al dettaglio di confezioni per adulti |
47.71.20 | Commercio al dettaglio di confezioni per bambini e neonati |
47.71.30 | Commercio al dettaglio di biancheria personale, maglieria, camicie |
47.71.40 | Commercio al dettaglio di pellicce e di abbigliamento in pelle |
47.71.50 | Commercio al dettaglio di cappelli, ombrelli, guanti e cravatte |
47.72.10 | Commercio al dettaglio di calzature e accessori |
47.72.20 | Commercio al dettaglio di articoli di pelletteria e da viaggio |
47.77.00 | Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria |
47.82.01 | Commercio al dettaglio ambulante di tessuti, articoli tessili per la casa, articoli di abbigliamento |
47.82.02 | Commercio al dettaglio ambulante a posteggio fisso di calzature e pelletterie |
47.26.00 | Commercio al dettaglio di generi di monopolio (tabaccherie) |
45.11.01 | Commercio all'ingrosso e al dettaglio di autovetture e di autoveicoli leggeri |
45.19.01 | Commercio all'ingrosso e al dettaglio di altri autoveicoli |
45.31.01 | Commercio all'ingrosso di parti e accessori di autoveicoli |
47.89.01 | Commercio al dettaglio ambulante di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti |
47.89.02 | Commercio al dettaglio ambulante di macchine, attrezzature e prodotti per l'agricoltura; attrezzature per il giardinaggio |
47.89.03 | Commercio al dettaglio ambulante di profumi e cosmetici; saponi, detersivi ed altri detergenti per qualsiasi uso |
47.89.04 | Commercio al dettaglio ambulante di chincaglieria e bigiotteria |
47.89.05 | Commercio al dettaglio ambulante di arredamenti per giardino; mobili; tappeti e stuoie; articoli casalinghi; elettrodomestici; materiale elettrico |
47.89.09 | Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti nca |
47.79.10 | Commercio al dettaglio di libri di seconda mano |
47.79.20 | Commercio al dettaglio di mobili usati e oggetti di antiquariato |
47.79.30 | Commercio al dettaglio di indumenti e altri oggetti usati |