Addetto qualificato saldatore – saldatura elettrica



Competenze

Titolo: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma

Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti contrattuali e fiscali di una prestazione professionale resa in forma di lavoro dipendente o autonomo.

Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

    CONOSCENZE

    • Elementi di diritto del lavoro, con particolare riferimento alle caratteristiche delle più frequenti tipologie di contratto di lavoro dipendente, autonomo e parasubordinato.
    • Format tipo di contratto.
    • Principi relativi alla responsabilità civile e penale dei prestatori.
    • Aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali. Obblighi di tenuta contabile, in ragione delle diverse possibili forme di esercizio.
    • Elementi di normativa fiscale, con particolare riferimento all'esercizio di lavoro autonomo.

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale:- verificare l'applicabilità e la correttezza del contratto di lavoro in rapporto al tipo di prestazione richiesta.
    • Comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato:- gestire le procedure necessarie all'avvio di un'attività professionale autonoma o parasubordinata- gestire gli adempimenti fiscali e previdenziali obbligatori per l'esercizio dell'attività in oggetto.

    Titolo: Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo produttivo manifatturiero

    Obiettivo: Valutare la qualità del proprio operato controllando il rispetto dei requisiti minimi obbligatori del settore e la conformità alle procedure di qualità interne all'azienda.

    Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

      CONOSCENZE

      • Modalità operative di valutazione della qualità di un manufatto.
      • Aspetti di un sistema qualità di un processo produttivo.

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Valutare la qualità dei manufatti prodotti Comprendere e applicare le procedure di qualità interne all'azienda. Controllare il rispetto dei requisiti minimi obbligatori del settore. Individuare le criticità e proporre interventi di miglioramento

      Titolo: Interagire con le altre risorse professionali dell'organizzazione – edilizia e meccanica

      Obiettivo: Coordinarsi con altre risorse professionali interne ed esterne, coinvolte in maniera più o meno diretta nella realizzazione dell'attività in oggetto.

      Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

        CONOSCENZE

        • Comportamenti spontanei in situazione di stress e loro modalità di indirizzo e governo
        • Concetti di gruppo, posizione, ruolo, comportamenti individuali e collettivi, dinamiche di gruppo, clima organizzativo.

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • Coordinarsi con le altre risorse professionali sul luogo di lavoro Comunicare e lavorare in gruppo in un contesto organizzativo e di lavoro. Interagire con il proprio responsabile e con le altre figure di riferimento presenti sul luogo di lavoro in modo da agevolare lo scambio di informazioni. Coordinare il proprio lavoro con quello delle altre risorse professionali presenti e favorire, in caso di controversie di vario genere, il superamento delle stesse e la prosecuzione delle attività.

        Titolo: Esercitare la professione di addetto qualificato saldatore

        Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti normativi e le tendenze evolutive propri della prestazione professionale addetto qualificato saldatore.

        Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

          CONOSCENZE

          • Caratteristiche e peculiarità del settore delle lavorazioni meccaniche (processi produttivi, prodotti, tecnologia, materiali e proprietà) e sue principali tendenze evolutive.
          • Le figure professionali del settore delle lavorazioni meccaniche.
          • CCNL di riferimento, ove applicabili e format tipo di contratto.

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • Analizzare il settore delle lavorazioni meccaniche, le sue relazioni con altri settori ed i principali processi produttivi che lo caratterizzano Conoscere e comprendere le caratteristiche e le peculiarità del settore di riferimento e le sue relazioni con altri settori in una logica di filiera. Conoscere e comprendere i principali processi produttivi che caratterizzano il settore in esame, nonché gli ambiti di intervento e le attività di riferimento delle diverse professionalità ivi operanti. Saper situare la propria sezione di lavoro all'interno del processo produttivo in oggetto. Conoscere e comprendere l'evoluzione di processo, prodotto e contesto che interessa il settore di riferimento.
          • Definire le condizioni della prestazione professionale di addetto qualificato saldatore Negoziare le condizioni della prestazione professionale, a partire dal sistema contrattuale applicabile e dagli incentivi economici a disposizione del committente. Stipulare i diversi contratti di prestazione, nel rispetto delle norme civilistiche e fiscali – generali e specifiche – applicabili.

          Titolo: Leggere un disegno tecnico ed eseguire misure

          Obiettivo: Determinare la conformità del pezzo (grezzo o lavorato) a quanto indicato dal disegno e dalle specifiche di produzione.

          Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

            CONOSCENZE

            • Saldature e relative rappresentazioni.
            • Caratteristiche e modalità di impiego dei principali strumenti di misura.
            • Sistemi di misura.
            • Sistema ISO di tolleranza e di accoppiamento.
            • Tolleranze dimensionali, tolleranza geometrica e le modalità di indicazione sui disegni.
            • Convenzioni grafiche relative ai diversi campi applicativi.
            • Fondamenti del disegno tecnico e geometrico.

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • Essere in grado di leggere ed interpretare un disegno tecnico nella sua complessità e nei suoi particolari. riconoscere il significato di rappresentazioni grafiche bi e tri-dimensionali redatte secondo i principi standard del disegno tecnico; leggere ed interpretare il disegno tecnico; reperire le necessarie indicazioni per realizzare le parti da eseguire
            • Utilizzare correttamente strumenti di misura idonei per il controllo di conformità dei pezzi Scegliere lo strumento di misura appropriato in riferimento all'oggetto da misurare ed allo scopo della misurazione. Realizzare le misurazioni secondo le modalità operative opportune, con un livello di rigore e precisione adeguato al caso. Valutare, sulla scorta delle misurazioni effettuate e tenendo conto delle tolleranze indicate, la conformità del pezzo grezzo/lavorato, segnalando eventuali irregolarità ed anomalie secondo le modalità del caso.

            Titolo: Approntare materiali, strumentazione e macchinari per la saldatura

            Obiettivo: Predisporre, regolare ed eseguire la saldatura e il taglio a fiamma secondo le specifiche tecniche definite.

            Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

            Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle giunzioni, a partire dalle specifiche ricevute, regolando i parametri in base alla tipologia di giunzioni da realizzare, effettuando la preparazione, il posizionamento e il fissaggio dei semilavorati da unire
            • Effettuazione delle lavorazioni preparatorie sui pezzi meccanici da unire (es. cianfrinatura)
            • Posizionamento e puntatura delle componenti meccaniche secondo specifiche tecniche
            • Predisposizione della macchina e della strumentazione per la giunzione (regolazione parametri)

            Risultato atteso:RA2: Effettuare l'unione di particolari meccanci mediante procedimenti di saldatura manuali, secondo le specifiche tecniche ricevute, verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo
            • Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti
            • Saldatura manuale delle giunzioni delle componenti meccaniche

            CONOSCENZE

            • Modalità d'utilizzo e parametri di riferimento della dotazione strumentale e tecnologica per il controllo in itinere dello stato di funzionamento della macchina utensile.
            • Modalità di fissaggio dei pezzi da saldare.
            • Modalità e tecniche di taglio dei materiali.
            • Trattamenti termici: scopi e caratteristiche.
            • Classificazione UNI dei materiali.
            • Proprietà dei materiali acciai, ferro, alluminio, etc.
            • Stati della materia.

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • Realizzare operazioni preliminari al processo di saldatura Individuare il procedimento migliore da utilizzare per realizzare giunzioni. Analizzare i componenti essenziali dei vari impianti di saldatura e delle attrezzature di base per il processo di saldatura e scegliere correttamente i materiali di consumo più idonei. Eseguire le opportune operazioni di taglio dei materiali. Preparare accoppiamenti per la saldatura. Predisporre opportunamente le superfici da saldare. Eseguire gli opportuni trattamenti termici e superficiali. Fissare adeguatamente i pezzi da saldare.

            Titolo: Eseguire la saldatura a elettrodo

            Obiettivo: Eseguire le operazione di assemblaggio dei pezzi e di saldatura ad elettrodo secondo le specifiche tecniche fornite.

            Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

            Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle giunzioni, a partire dalle specifiche ricevute, regolando i parametri in base alla tipologia di giunzioni da realizzare, effettuando la preparazione, il posizionamento e il fissaggio dei semilavorati da unire
            • Effettuazione delle lavorazioni preparatorie sui pezzi meccanici da unire (es. cianfrinatura)
            • Posizionamento e puntatura delle componenti meccaniche secondo specifiche tecniche
            • Predisposizione della macchina e della strumentazione per la giunzione (regolazione parametri)

            Risultato atteso:RA2: Effettuare l'unione di particolari meccanci mediante procedimenti di saldatura manuali, secondo le specifiche tecniche ricevute, verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo
            • Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti
            • Saldatura manuale delle giunzioni delle componenti meccaniche

            CONOSCENZE

            • Norme europee sugli elettrodi.
            • Scelta degli elettrodi.
            • Funzioni e tipologie di rivestimento.
            • Caratteristiche dell'elettrodo rivestito.
            • Tecnologia e procedure della saldatura a elettrodo.
            • Elettrodi – Norme AWS.
            • Caratteristiche delle apparecchiature per la saldatura a elettrodo.

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • Eseguire correttamente una saldatura a elettrodo secondo le specifiche tecniche richieste Verificare la correttezza delle operazioni preliminari (predisposizione e preparazione dei pezzi da saldare) Programmare la successione delle operazioni per eseguire a regola d'arte le operazioni (fasi) di saldatura ad elettrodo Scegliere gli elettrodi e i parametri in relazione ai materiali e alle applicazioni Rifinire i pezzi eliminando le sbavature avvenute durante la lavorazione

            Titolo: Eseguire la saldatura TIG

            Obiettivo: Eseguire correttamente una saldatura TIG secondo le specifiche tecniche fornite

            Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

            Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle giunzioni, a partire dalle specifiche ricevute, regolando i parametri in base alla tipologia di giunzioni da realizzare, effettuando la preparazione, il posizionamento e il fissaggio dei semilavorati da unire
            • Effettuazione delle lavorazioni preparatorie sui pezzi meccanici da unire (es. cianfrinatura)
            • Posizionamento e puntatura delle componenti meccaniche secondo specifiche tecniche
            • Predisposizione della macchina e della strumentazione per la giunzione (regolazione parametri)

            Risultato atteso:RA2: Effettuare l'unione di particolari meccanci mediante procedimenti di saldatura manuali, secondo le specifiche tecniche ricevute, verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo
            • Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti
            • Saldatura manuale delle giunzioni delle componenti meccaniche

            CONOSCENZE

            • Tecnologia e procedure della saldatura TIG.
            • Cordoni di saldatura in posizione "piano" e "piano d'angolo" di materiali diversi con materiale d'apporto.
            • Tecniche di preparazione e puntatura di pezzi.
            • Arco elettrico.
            • Saldatura in AC, in DC ed arco pulsato.
            • Caratteristiche delle apparecchiature per la saldatura TIG

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • Effettuare tutte le operazioni richieste per la corretta esecuzione della saldatura TIG Verificare la correttezza delle operazioni preliminari (predisposizione e preparazione dei pezzi da saldare) Eseguire giunti d'angolo di vario spessore con e senza materiale d'apporto Eseguire giunti a sovrapposizione di spessori dissimili con e senza materiale d'apporto Eseguire giunti di testa di vario spessore in posizione piana con e senza materiale d'apporto Saldare tubi Rifinire i pezzi eliminando le sbavature avvenute durante la lavorazione

            Titolo: Eseguire la saldatura a filo (MIG-MAG)

            Obiettivo: Effettuare operazioni di saldatura gestendo il processo MIG/MAG tradizionale e quello ad arco pulsato secondo le specifiche tecniche fornite.

            Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

            Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle giunzioni, a partire dalle specifiche ricevute, regolando i parametri in base alla tipologia di giunzioni da realizzare, effettuando la preparazione, il posizionamento e il fissaggio dei semilavorati da unire
            • Effettuazione delle lavorazioni preparatorie sui pezzi meccanici da unire (es. cianfrinatura)
            • Posizionamento e puntatura delle componenti meccaniche secondo specifiche tecniche
            • Predisposizione della macchina e della strumentazione per la giunzione (regolazione parametri)

            Risultato atteso:RA2: Effettuare l'unione di particolari meccanci mediante procedimenti di saldatura manuali, secondo le specifiche tecniche ricevute, verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo
            • Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti
            • Saldatura manuale delle giunzioni delle componenti meccaniche

            CONOSCENZE

            • Tecnologia e procedure di saldatura MIG/MAG.
            • Scelta dei parametri di saldatura corretti.
            • Saldatura a filo continuo: Tipi di filo e loro classificazione.
            • Caratteristiche delle apparecchiature per la saldatura MIG/MAG.

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • Effettuare tutte le operazioni richieste per la corretta esecuzione della saldatura a filo Scegliere i parametri di saldatura corretti Eseguire la saldatura in piano; ad angolo; in ascendente verticale e sui di tubi su flangia Rifinire i pezzi eliminando le sbavature prodotte durante la lavorazione

            Titolo: Gestire la documentazione di riferimento – lavorazioni meccaniche

            Obiettivo: Compilare la documentazione di riferimento richiesta in relazione al processo di lavorazione meccanica.

            Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

            Risultato atteso:RA3: Redigere i report di produzione sulla base dei format previsti, segnalando le forniture necessarie, specificando i controlli qualitativi effettuati e indicando eventuali soluzioni migliorative
            • Redazione di report, fogli di produzione e di collaudo delle componenti meccaniche
            • Esecuzione del controllo qualitativo delle giunzioni rigide
            • Individuazione di soluzioni migliorative del ciclo produttivo e del processo di giunzione delle componenti meccaniche
            • Predisposizione delle richieste di forniture

            CONOSCENZE

            • Modalità di compilazione della modulistica di riferimento (distinta di lavorazione, schede controllo conformità, “diario di bordo”, ...)

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • Gestire in modo corretto la documentazione durante il processo di lavorazione Esplicitare sulla distinta di lavorazione tutte le informazioni necessarie a descrivere l'iter di lavorazione del pezzo. Registrare sul “diario di bordo” della macchina utensile tutte le informazioni utili a definire la storia della macchina utensile. Registrare sulle “schede controllo conformità” le misure rilevate a fine lavorazione in modo tale da evidenziare il rispetto o meno delle tolleranze indicate nei disegni.

            Titolo: Manutenere e curare la postazione di lavoro – lavorazioni meccaniche

            Obiettivo: Mantenere pulita ed ordinata la propria postazione di lavoro e garantire la funzionalità delle attrezzature in uso, applicando metodi di pulizia e manutenzione adeguati.

            Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

              CONOSCENZE

              • Metodi, strumenti e prodotti per la pulizia della postazione di lavoro.
              • Modalità e strumenti per la realizzazione della manutenzione ordinaria delle macchine utensili.
              • Applicazioni della normativa regionale relativa allo smaltimento dei rifiuti pericolosi.

              ABILITÀ/CAPACITÀ

              • MANTENERE PULITA L'AREA DI LAVORO Applicare sistemi e metodi di pulizia opportuni. Utilizzare detergenti e detersivi adeguati. Ordinare l'area di lavoro, riponendo attrezzature negli spazi appositi. Applicare le direttive regionali in materia di smaltimento rifiuti pericolosi.
              • MANUTENERE I MACCHINARI IN USO Mantenere i macchinari e le attrezzature in uso in buono stato, sottoponendoli ad interventi di manutenzione ordinaria (ad es., lubrificazione, serraglio viti, etc.) e supportare i manutentori nelle operazioni di manutenzione preventiva e straordinaria. Controllare il livello di usura e di idoneità residua degli utensili. Controllare lo stato di usura di particolari meccanici la cui sostituzione non comporti il blocco della produzione. Verificare, a seguito della sostituzione di particolari meccanici usurati, il ripristino delle funzioni della macchina utensile.

              Titolo: Lavorare in sicurezza in officina meccanica

              Obiettivo: Identificare i soggetti della sicurezza del sistema aziendale. Rispettare la normativa di riferimento relativa alla sicurezza sul luogo di lavoro.

              Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

                CONOSCENZE

                • Normative vigenti in materia di sicurezza, prevenzione infortuni, prevenzione incendi e igiene del lavoro, urbanistica, anche con riferimento agli obblighi previsti dal T.U.81/08 Fattori di rischio professionale ed ambientale, e successive disposizioni in

                ABILITÀ/CAPACITÀ

                • Prevenire e ridurre il rischio professionale, ambientale e del beneficiario Adottare stili e comportamenti per salvaguardare la propria salute e sicurezza e per evitare incidenti, infortuni e malattie professionali. Adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzione del rischio professionale ed ambientale. Adottare comportamenti per la prevenzione del rischio elettrico. Adottare comportamenti per la prevenzione degli incendi.


                Codice Titolo
                6.2.1.2.0 Saldatori e tagliatori a fiamma
                6.2.1.7.0 Saldatori elettrici e a norme ASME

                Codice Ateco Titolo Ateco
                32.99.13 Fabbricazione di articoli in metallo per la sicurezza personale
                25.73.20 Fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine
                25.29.00 Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo per impieghi di stoccaggio o di produzione
                25.62.00 Lavori di meccanica generale
                25.91.00 Fabbricazione di bidoni in acciaio e contenitori analoghi per il trasporto e l'imballaggio
                25.93.20 Fabbricazione di molle
                25.94.00 Fabbricazione di articoli di bulloneria
                28.15.20 Fabbricazione di cuscinetti a sfere
                25.92.00 Fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo
                25.71.00 Fabbricazione di articoli di coltelleria, posateria ed armi bianche
                25.99.11 Fabbricazione di caraffe e bottiglie isolate in metallo
                25.99.19 Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e altri accessori casalinghi non elettrici, articoli metallici per l'arredamento di stanze da bagno
                25.99.30 Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli
                25.99.99 Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica nca
                32.50.50 Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo; montatura in serie di occhiali comuni
                28.11.12 Fabbricazione di pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna