Addetto qualificato all'installazione e manutenzione di impianti elettrici civili
Titolo: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma
Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti contrattuali e fiscali di una prestazione professionale resa in forma di lavoro dipendente o autonomo.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.04.05 (ex ADA.7.56.165) - Installazione/manutenzione di impianti elettrici civili e del terziario associate:
CONOSCENZE
- Elementi di diritto del lavoro, con particolare riferimento alle caratteristiche delle più frequenti tipologie di contratto di lavoro dipendente, autonomo e parasubordinato.
- Format tipo di contratto.
- Principi relativi alla responsabilità civile e penale dei prestatori.
- Aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali. Obblighi di tenuta contabile, in ragione delle diverse possibili forme di esercizio.
- Elementi di normativa fiscale, con particolare riferimento all'esercizio di lavoro autonomo.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale:- verificare l'applicabilità e la correttezza del contratto di lavoro in rapporto al tipo di prestazione richiesta.
- Comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato:- gestire le procedure necessarie all'avvio di un'attività professionale autonoma o parasubordinata- gestire gli adempimenti fiscali e previdenziali obbligatori per l'esercizio dell'attività in oggetto.
Titolo: Comunicare e gestire la negoziazione con il cliente
Obiettivo: Acquisire in fase di colloquio tutte quelle informazioni utili ad individuare e diagnosticare le cause di guasti ed anomalie di funzionamento ed a comprendere le aspettative e le esigenze del cliente.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.04.05 (ex ADA.7.56.165) - Installazione/manutenzione di impianti elettrici civili e del terziario associate:
CONOSCENZE
- Elementi di comunicazione.
- Tecniche di negoziazione e trattativa commerciale
- Elementi di psicologia della comunicazione e della vendita
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Comunicare con le diverse tipologie di clienti adottando modalità di interazione diverse a seconda delle loro differenti caratteristiche: – Utilizzare codici e modalità di interazione diversi a seconda della tipologia dei clienti, al fine di acquisire le informazioni necessarie a comprendere aspettative ed esigenze, circoscrivere il problema ed ipotizzare i possibili interventi da realizzare. – Informare i clienti in modo chiaro e completo, utilizzando esempi e limitando l'uso di termini tecnico-specialistici, al fine di far comprendere le possibili strategie di intervento, nonché i costi ed i tempi di attuazione dello stesso. – Adottare un atteggiamento disponibile, mirato ad individuare, ove possibile, i margini di negoziazione esistenti. – Adottare stili di comportamento improntati alla cordialità e alla cortesia.
Titolo: Valutare la qualità nell'ambito dei servizi manutentivi
Obiettivo: Valutare la qualità del servizio erogato e definire eventuali azioni di miglioramento.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.04.05 (ex ADA.7.56.165) - Installazione/manutenzione di impianti elettrici civili e del terziario associate:
CONOSCENZE
- Concetti di qualità promessa, erogata, attesa e percepita
- Princìpi e tecniche di valutazione dell'efficacia e dell'efficienza economica
- Aspetti di gestione della qualità di un processo di erogazione di servizi.
- Modalità operative di valutazione della qualità di un servizio.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Valutare la qualità del servizio erogato e del processo produttivo: - Controllare il rispetto dei requisiti obbligatori richiesti e l'applicazione della normativa di settore vigente (ad es., in materia di installazione e manutenzione impianti elettrici). - Controllare il rispetto delle proprie procedure di qualità. - Controllare il rispetto di parametri minimi di efficienza ed efficacia relativamente a indici economici (contenimento dei costi, equilibrio finanziario, gestione dei flussi di cassa). - Rilevare il grado di soddisfazione dei clienti. - Individuare le criticità e definire gli interventi di miglioramento.
Titolo: Esercitare la professione di installatore e manutentore di impianti elettrici civili
Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti normativi e le tendenze evolutive propri della prestazione professionale di installatore e manutentore di impianti elettrici civili.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.04.05 (ex ADA.7.56.165) - Installazione/manutenzione di impianti elettrici civili e del terziario associate:
CONOSCENZE
- Le figure professionali dell'edilizia: ruoli, attività e responsabilità.
- Procedimento di iscrizione al CCIAA – Albo Artigiani.
- Principali tendenze evolutive, tecnologiche e di mercato, relative al settore dell'impiantistica elettrica ad uso civile.
- CCNL di riferimento, ove applicabili e format tipo di contratto.
- Principi e norme nazionali e regionali di esercizio dell'attività professionale di installatore e manutentore di impianti elettrici civili in forma di impresa.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- CONOSCERE E COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE DEL SETTORE DI RIFERIMENTO CON RIFERIMENTO AL SISTEMA IN CUI È PRESTATA L'ATTIVITÀ PROFESSIONALE Conoscere e comprendere le caratteristiche del settore di riferimento (impianti elettrici civili), i principali processi produttivi che lo caratterizzano ed i rapporti con i settori produttivi contigui (in particolare edilizia). Conoscere e comprendere l'evoluzione di processo, prodotto e contesto che interessa il settore di riferimento. Conoscere e comprendere le caratteristiche dei diversi ruoli professionali operanti nei cantieri edili (attività di riferimento, livelli di responsabilità, etc.), nonché i rapporti di subordinazione e coordinamento esistenti.
- DEFINIRE LE CONDIZIONI DELLA PRESTAZIONE PROFESSIONALE DI INSTALLATORE E MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTRICI Negoziare le condizioni della prestazione professionale, a partire dal sistema contrattuale applicabile e dagli incentivi economici a disposizione del committente. Stipulare i diversi contratti di prestazione, nel rispetto delle norme civilistiche e fiscali – generali e specifiche – applicabili. Avviare e gestire il procedimento di iscrizione all'Albo Artigiani-CCIAA. Avviare e gestire il procedimento di abilitazione all'installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione degli impianti elettrici (Legge n. 46 del 05.03.1990).
Titolo: Redigere l'offerta tecnico-economica di impianti elettrici civili di piccole dimensioni
Obiettivo: Definire la tipologia, le caratteristiche ed i prezzi dei servizi offerti.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.04.05 (ex ADA.7.56.165) - Installazione/manutenzione di impianti elettrici civili e del terziario associate:
CONOSCENZE
- Princìpi giuridici alla base dei contratti di prestazione di servizio.
- Tecniche di pricing: definizione dei prezzi di vendita e delle eventuali offerte speciali.
- Elementi di gestione economica di un'impresa di installazione e manutenzione di impianti elettrici.
- Principi e strumenti di analisi del mercato.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- DEFINIRE L'OFFERTA DEI SERVIZI DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI TENENDO CONTO DEI VINCOLI E DELLE RISORSE DEL CASO Osservare il mercato di riferimento rilevando ed analizzando le variabili utili a comprendere lo stato dell'arte e le possibili tendenze evolutive (ampiezza del mercato, trend, concorrenza, target). Stimare la propria capacità produttiva analizzando le risorse a disposizione (strumentali, umane e finanziarie). Individuare il tipo di servizio da offrire e quantificarne i costi, tenendo conto di: domanda ed offerta sul territorio; risorse materiali, umane ed economiche a disposizione; clientela di riferimento reale e potenziale. Determinare, applicando adeguati metodi di calcolo, i prezzi dei servizi offerti.
Titolo: Progettare impianti elettrici di piccole dimensioni
Obiettivo: Progettare, ove consentito dalla normativa, impianti elettrici e redigere la proposta tecnico-economica.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.04.05 (ex ADA.7.56.165) - Installazione/manutenzione di impianti elettrici civili e del terziario associate:
CONOSCENZE
- Tipologia e caratteristiche dell'attrezzatura dedicata all'installazione e manutenzione di impianti elettrici (cacciaviti isolati; forbici isolate; bolla; trapano a battente 220 V. con set di punte per cemento di tutte le misure; flessibile; avvitatore a
- Tipologia e caratteristiche del materiale elettrico (cavi elettrici, cavi coassiali, cavi per audio HI-FI, cavi antifurto ed allarme, cavi telefonici, etc.; spinotteria; multiprese; prolunghe; avvolgicavo; portalampade; morsetti; sonde passacavo; fascette
- Elementi di budgeting.
- Tecniche di preventivazione e stesura di capitolati.
- Principali tipologie di impianti elettrici per uso civile.
- Il sistema elettrico primario italiano.
- Schemi elettronici per ausiliari civili: antenne, videocitofono, impianto antifurto, telefonia, etc.
- Modalità di lettura di planimetrie e mappe catastali.
- Sistemi di calcolo per la progettazione di impianti elettrici così come previsto dalle norme redatte dall'Ente Nazionale Italiano di Unificazione.
- Elementi di disegno tecnico e tecniche di rappresentazione delle componenti elettriche (norme e modalità di rappresentazione degli oggetti secondo i principali Enti Nazionali di Unificazione, scale, simboli, etc.).
ABILITÀ/CAPACITÀ
- REPERIRE LE INFORMAZIONI NECESSARIE A DEFINIRE GLI ASPETTI TECNICO-ORGANIZZATIVI DELL'INTERVENTO Ascoltare ed interpretare le richieste del cliente. Leggere ed interpretare la documentazione catastale di riferimento. Leggere ed interpretare la documentazione tecnica (schemi elettrici, capitolati, piani della qualità; etc.) relativa alle caratteristiche dell'impianto da realizzare.
- ELABORARE IL PROGETTO DELL'IMPIANTO ELETTRICO Individuare la disposizione ottimale delle linee elettriche, tenendo presenti la disposizione dei locali e l'utilizzo degli stessi. Calcolare il dimensionamento della linea elettrica, utilizzando i dati relativi alla lunghezza del cavo bipolare, alla tensione di alimentazione, alla potenza richiesta ed alla caduta massima di tensione.
- DEFINIRE LE CARATTERISTICHE DELL'INTERVENTO, REDIGERE L'OFFERTA TECNICA SULLA SCORTA DEL PROGETTO TECNICO E QUANTIFICARNE IL COSTO Determinare i tempi necessari per la realizzazione dell'intervento sulla scorta del progetto tecnico elaborato. Individuare le materie prime e le attrezzature necessarie per la realizzazione dell'intervento, verificandone la presenza a magazzino ed il prezzo di listino, tenendo conto delle preferenze espresse dal cliente in merito alle caratteristiche dei materiali da utilizzare. Individuare le eventuali risorse professionali da coinvolgere nella realizzazione dell'intervento (numero, grado di specializzazione, etc.). Elaborare la proposta tecnico-economica, in modo chiaro e conforme alla modalità del caso (capitolato, preventivo, etc.)
Titolo: Realizzare l'installazione di impianti elettrici
Obiettivo: Installare impianti elettrici civili o intervenire su impianti elettrici già esistenti al fine di metterli a norma o ampliarli.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.04.05 (ex ADA.7.56.165) - Installazione/manutenzione di impianti elettrici civili e del terziario associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare gli interventi preliminari per l'installazione del nuovo impianto, avendo preventivamente provveduto ad allestire il cantiere di lavoro, rimuovendo l'eventuale impianto preesistente ed eseguendo le tracciature del nuovo- Allestimento del cantiere per l'installazione dell'impianto elettrico civile e del terziario
- Rimozione impianto elettrico preesistente
- Tracciatura per installazione dell'impianto elettrico all'interno dell'edificio
- Posa di canalizzazioni, corrugati e cavi per la distribuzione elettrica
- Posa dei quadri elettrici di distribuzione e delle apparecchiature di comando, di protezione e utilizzatori (corpi illuminanti, prese, dispositivi di comando e controllo, citofonico/telefonico)
- Cablaggio dell'impianto elettrico civile e del terziario
- Predisposizione degli impianti elettrici per altri sistemi (sistemi di sicurezza, impianti di antenna TV, cablaggio strutturato, aspirazione centralizzata, ecc.)
- Collaudo dell'impianto elettrico civile e del terziario
- Rilascio della documentazione di conformità dell'impianto elettrico civile e del terziario
CONOSCENZE
- Modulistica di riferimento: dichiarazione di conformità degli impianti.
- Modalità di misura e collaudo degli impianti elettrici.
- Tecniche di realizzazione di semplici automatismi mediante dispositivi logici cablati/programmabili.
- Tecniche di montaggio e posa in opera di materiali e componenti elettrici.
- Tecniche di giunzione e cablaggio di cavi elettrici di uso vario.
- Caratteristiche e tipologie dei dispositivi di protezione: circuiti di comando, attuazione, regolazione e protezione.
- Caratteristiche e tipologie di componenti per impianti elettrici (ad es., quadri).
- Elementi di fisica: corrente elettrica, intensità, tensione, resistenza, conduttori ed isolanti.
- Elementi di elettrotecnica e tecnologia degli impianti elettrici: elettronica lineare, digitale, analogica e di potenza.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- GARANTIRE LA CORRETTA DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA NEI LOCALI ASSEGNATI, ADOTTANDO LE PRECAUZIONI DEL CASO Realizzare, a partire dal progetto elaborato o acquisito, le linee e le canalizzazioni avendo cura che le giunzioni o derivazioni siano racchiuse in custodie con il grado di protezione richiesto. Accertarsi che i conduttori siano di colorazione adeguata in modo da distinguere le fasi e il neutro, tenendo conto di quanto prescritto dalle norme di settore. Assicurare che la distribuzione nei locali dell'illuminazione e della forza motrice rispetti gli standard di sicurezza e soddisfi le aspettative del cliente. Installare il quadro interruttore generale ed il quadro generale di distribuzione, avendo calcolato la corrente di cortocircuito nel punto di installazione. Garantire che le tubazioni, pozzetti, scatole di derivazioni occorrenti alla diffusione dei segnali speciali (telefono, tv, internet, etc.), siano ad uso esclusivo degli stessi.
- GARANTIRE LA CONFORMITÀ DELL'IMPIANTO ELETTRICO E REALIZZARNE LA MESSA IN SERVIZIO Garantire la sicurezza dell'impianto mediante l'installazione della messa a terra, dell'interruttore differenziale (salvavita) e dei parafulmini in conformità con le norme vigenti in materia. Assicurarsi che l'intervento sia stato realizzato in maniera corretta verificando il buon funzionamento dell'impianto. Rilasciare, ai sensi di legge, la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati e mettere in esercizio l'impianto.
Titolo: Realizzare interventi manutentivi su impianti elettrici
Obiettivo: Ripristinare il buon funzionamento di impianti elettrici interessati da anomalie di funzionamento.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.04.05 (ex ADA.7.56.165) - Installazione/manutenzione di impianti elettrici civili e del terziario associate:
Risultato atteso:RA3: Eseguire la verifica e il collaudo del nuovo impianto civile e del terziario realizzato, provvedendo al rilascio della certificazione secondo la normativa in vigore- Collaudo dell'impianto elettrico civile e del terziario
- Rilascio della documentazione di conformità dell'impianto elettrico civile e del terziario
- Ricerca di eventuali anomalie dell'impianto civile e del terziario
- Manutenzione ordinaria/straordinaria dell'impianto elettrico civile e del terziario
CONOSCENZE
- Euristiche per la diagnosi dei guasti.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- INDIVIDUARE LE POSSIBILI CAUSE DEL GUASTO, ELABORARE IPOTESI DI SOLUZIONE E RIPRISTINARE IL BUON FUNZIONAMENTO DELL'IMPIANTO Effettuare, a partire dalle indicazioni fornite dal cliente, un'analisi accurata dell'impianto elettrico ed individuare la modalità più indicata alla risoluzione del guasto, rispettando se possibile le esigenze del cliente. Realizzare la riparazione secondo le modalità concordate e nel rispetto della normativa vigente. Collaudare e verificare, mediante messa in servizio, il buon esito della riparazione.
Titolo: Programmare e gestire le risorse - Impiantistica
Obiettivo: Organizzare la propria attività, calendarizzando gli interventi e suddividendo i compiti tra gli eventuali collaboratori a disposizione.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.04.05 (ex ADA.7.56.165) - Installazione/manutenzione di impianti elettrici civili e del terziario associate:
CONOSCENZE
- Modalità di assegnazione dei compiti, trasmissione di ordini, intervento in situazioni di inadempienza e conflitto.
- Comportamenti spontanei in situazione di stress e loro modalità di indirizzo e governo.
- Concetti di gruppo, posizione, ruolo, comportamenti individuali e collettivi, dinamiche di gruppo, clima organizzativo.
- Gestione del tempo e dei fattori produttivi.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- ELABORARE IL PLANNING DEGLI INTERVENTI DA REALIZZARE Analizzare gli interventi in programma e valutare, sulla scorta dei tempi necessari alla loro esecuzione, il carico di lavoro complessivo. Programmare le proprie attività, tenendo conto del carico di lavoro complessivo e delle priorità del caso, valutando la possibilità di avvalersi del supporto di eventuali collaboratori.
- COORDINARSI CON LE ALTRE RISORSE PROFESSIONALI COINVOLTE NELL'ATTIVITÀ Comunicare e lavorare in gruppo in un contesto organizzativo e di lavoro. Interagire e coordinarsi le altre risorse impiegate (ad es., tecnici responsabili, geometra ed altri addetti qualificati) nell'ambito delle attività svolte.
- GESTIRE LE RISORSE PROFESSIONALI A DISPOSIZIONE Individuare – se opportuno - le risorse professionali da cui farsi affiancare. Assegnare ai propri collaboratori mansioni operative e fornire indicazioni per lo svolgimento delle stesse (attività da svolgere; tempi e metodi). Controllare lo svolgimento dei compiti assegnati e la qualità del servizio erogato.
Titolo: Lavorare in un contesto sicuro ed ordinato – impianti elettrici
Obiettivo: Lavorare in conformità alle norme di sicurezza e mantenere pulito ed ordinato l'ambiente ove si realizza la propria attività di installazione e manutenzione.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.04.05 (ex ADA.7.56.165) - Installazione/manutenzione di impianti elettrici civili e del terziario associate:
CONOSCENZE
- Normative vigenti in materia di sicurezza, prevenzione infortuni, prevenzione incendi e igiene del lavoro, urbanistica, anche con riferimento agli obblighi previsti dal T.U.81/08 Fattori di rischio professionale ed ambientale, e successive disposizioni in
ABILITÀ/CAPACITÀ
- PREVENIRE E RIDURRE IL RISCHIO PROFESSIONALE, AMBIENTALE E DEL BENEFICIARIO Adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzione del rischio professionale ed ambientale. Adottare comportamenti per la prevenzione del rischio elettrico. Adottare comportamenti per la prevenzione degli incendi.
- MANTENERE PULITA ED ORDINATA L'AREA DI LAVORO Applicare sistemi e metodi di pulizia opportuni adeguati a riordinare l'area di lavoro.
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.3.7.0 | Elettricisti ed installatori di impianti elettrici nelle costruzioni civili |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
43.21.01 | Installazione di impianti elettrici in edifici o in altre opere di costruzione (inclusa manutenzione e riparazione) |
43.21.02 | Installazione di impianti elettronici (inclusa manutenzione e riparazione) |
43.21.03 | Installazione impianti di illuminazione stradale e dispositivi elettrici di segnalazione, illuminazione delle piste degli aeroporti (inclusa manutenzione e riparazione) |
43.22.03 | Installazione di impianti di spegnimento antincendio (inclusi quelli integrati e la manutenzione e riparazione) |
43.22.05 | Installazione di impianti di irrigazione per giardini (inclusa manutenzione e riparazione) |
43.29.01 | Installazione, riparazione e manutenzione di ascensori e scale mobili |
43.29.09 | Altri lavori di costruzione e installazione nca |
43.21.04 | Installazione di insegne elettriche e impianti luce (incluse luminarie per feste) |