Addetto qualificato alle lavorazioni edili – Muratore

-
ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere
Sezione in aggiornamentoQualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADA
Qualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 Operatore edile alle strutture murarie Campania 2 X X Operatore edile alle infrastrutture Campania 2 X X OPERATORE ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE ARCHITETTONICHE Veneto 2 X X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 OPERATORE DELL'EDILIZIA Abruzzo 1 X ADDETTO ALLE LAVORAZIONI EDILI CON MATERIALI TRADIZIONALI, INNOVATIVI ED ECOSOSTENIBILI Friuli Venezia Giulia 1 X MURATORE Friuli Venezia Giulia 1 X ADDETTO ALLE LAVORAZIONI DI CANTIERE EDILE Friuli Venezia Giulia 1 X ADDETTO ALLE LAVORAZIONI ARTISTICHE IN EDILIZIA Friuli Venezia Giulia 1 X operatore/operatrice per la realizzazione di opere murarie Puglia 1 X Addetto alla realizzazione di opere murarie Toscana 1 X Qualificazioni che coprono una o più attività dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 OPERATORE EDILE ALLE INFRASTRUTTURE Emilia-Romagna 0 Addetto qualificato alle lavorazioni edili – Muratore Umbria 0 -
ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali
Sezione in aggiornamentoQualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADA
Qualificazione Repertorio RA coperti RA1 OPERATORE DELL'EDILIZIA Abruzzo 1 X Operatore per il montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi Basilicata 1 X OPERATORE AL MONTAGGIO/SMONTAGGIO DI STRUTTURE TEMPORANEE Emilia-Romagna 1 X Montatore ponteggi Liguria 1 X OPERATORE DI PONTEGGIO Lombardia 1 X Lavoratore e preposto addetto al montaggio, allo smontaggio e alla trasformazione di ponteggi Piemonte 1 X Addetto qualificato alle lavorazioni edili – carpentiere Umbria 1 X Addetto qualificato alle lavorazioni edili – Muratore Umbria 1 X Addetto qualificato alle lavorazioni edili – pittore Umbria 1 X OPERATORE AI SISTEMI DI ACCESSO MEDIANTE PONTEGGI E FUNI Veneto 1 X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 Qualificazioni che coprono una o più attività dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 ADDETTO ALLE LAVORAZIONI ARTISTICHE IN EDILIZIA Friuli Venezia Giulia 0 ADDETTO ALLE LAVORAZIONI EDILI CON MATERIALI TRADIZIONALI, INNOVATIVI ED ECOSOSTENIBILI Friuli Venezia Giulia 0 MURATORE Friuli Venezia Giulia 0 ADDETTO ALLE LAVORAZIONI DI CANTIERE EDILE Friuli Venezia Giulia 0 TECNICO EDILE Friuli Venezia Giulia 0 Addetto ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi - Alberi Piemonte 0 Preposto ai lavori in quota con sistemi di accesso e posizionamento mediante funi Piemonte 0 Addetto ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi - Siti naturali e artificiali Piemonte 0 Operatore edile (muratore) Sardegna 0 -
ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato
Sezione in aggiornamentoQualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADA
Qualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 Operatore edile alla carpenteria Basilicata 3 X X X Operatore edile alle infrastrutture Campania 3 X X X Operatore edile alla carpenteria Campania 3 X X X CARPENTIERE Emilia-Romagna 3 X X X Addetto carpentiere ferraiolo Piemonte 3 X X X Addetto carpentiere ferraiolo Sicilia 3 X X X CARPENTIERE EDILE Veneto 3 X X X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 Operatore per la realizzazione di strutture in calcestruzzo armato Calabria 1 X Operatore della carpenteria edile Lazio 2 X X Carpentiere edile Liguria 2 X X MURATORE IN CEMENTO E CALCESTRUZZO Lombardia 1 X Carpentiere edile Marche 2 X X Carpentiere edile Molise 2 X X operatore/operatrice per la realizzazione di strutture in calcestruzzo armato Puglia 2 X X Operatore di carpenteria edile (carpentiere) Sardegna 1 X Addetto alla realizzazione di strutture civili e industriali in calcestruzzo armato Toscana 1 X Addetto qualificato alle lavorazioni edili – Muratore Umbria 1 X Addetto qualificato alle lavorazioni edili – carpentiere Umbria 1 X Qualificazioni che coprono una o più attività dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 CARPENTIERE EDILE Lombardia 0 Operatore edile Valle d'Aosta 0 -
ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature
Sezione in aggiornamentoQualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADA
Qualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 RA4 OPERATORE DELL'EDILIZIA Abruzzo 4 X X X X Operatore edile alle strutture murarie Campania 4 X X X X Muratore Liguria 4 X X X X Addetto alla realizzazione di opere murarie Marche 4 X X X X Addetto alle murature, intonaci e posa materiali lapidei Piemonte 4 X X X X Operatore di costruzioni in pietra a secco Piemonte 4 X X X X operatore/operatrice per la realizzazione di opere murarie Puglia 4 X X X X Addetto alle murature, intonaci e posa materiali lapidei Sicilia 4 X X X X Addetto alla realizzazione di opere murarie Toscana 4 X X X X OPERATORE ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE ARCHITETTONICHE Veneto 4 X X X X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 RA4 Operatore edile alle strutture murarie Basilicata 3 X X X Operatore edile alle ristrutturazioni Basilicata 2 X X Operatore per la realizzazione di opere murarie Calabria 1 X OPERATORE EDILE ALLE STRUTTURE Emilia-Romagna 2 X X MURATORE Friuli Venezia Giulia 3 X X X ADDETTO ALLE LAVORAZIONI DI CANTIERE EDILE Friuli Venezia Giulia 3 X X X ADDETTO ALLE LAVORAZIONI EDILI CON MATERIALI TRADIZIONALI, INNOVATIVI ED ECOSOSTENIBILI Friuli Venezia Giulia 3 X X X Operatore delle strutture edili Lazio 1 X ESEGUIRE OPERE IN MURATURA PER COSTRUZIONI EDILI Lombardia 1 X Operatore edile alle strutture Molise 1 X Operaio Edile Polivalente Piemonte 1 X OPERATORE EDILE Piemonte 1 X Operatore/operatrice murario/a di edilizia storica con tecniche tradizionali del territorio Puglia 3 X X X Operatore edile (muratore) Sardegna 1 X Operaio Edile Polivalente Sicilia 1 X Addetto qualificato alle lavorazioni edili – Muratore Umbria 2 X X Operatore edile Valle d'Aosta 1 X Qualificazioni che coprono una o più attività dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 RA4 Operatore su funi per lavorazioni su siti naturali o artificiali Liguria 0 Operaio edile comune Liguria 0 Costruttore esperto nella realizzazione e nel recupero di muri a secco Provincia Autonoma di Trento 0 OPERATORE EDILE Sicilia 0 -
ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti
Sezione in aggiornamentoQualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADA
Qualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 POSATORE DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI Abruzzo 3 X X X Operatore edile alla posa di pavimenti e rivestimenti Basilicata 3 X X X Operatore edile alla posa di pavimenti e rivestimenti Campania 3 X X X ADDETTO ALLE LAVORAZIONI ARTISTICHE IN EDILIZIA Friuli Venezia Giulia 3 X X X ADDETTO ALLE LAVORAZIONI EDILI CON MATERIALI TRADIZIONALI, INNOVATIVI ED ECOSOSTENIBILI Friuli Venezia Giulia 3 X X X PIASTRELLISTA Friuli Venezia Giulia 3 X X X ADDETTO ALLE LAVORAZIONI DI CANTIERE EDILE Friuli Venezia Giulia 3 X X X Piastrellista/Posatore di pavimenti e rivestimenti Liguria 3 X X X Posatore/Piastrellista Marche 3 X X X Piastrellista Piemonte 3 X X X Operatore/operatrice per la realizzazione di lavori di rivestimento/piastrellatura di superfici con materiali ceramici, marmo, pietra naturale, cotto o assimilabili Puglia 3 X X X Piastrellista Sicilia 3 X X X PIASTRELLISTA Veneto 3 X X X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 RA3 Operatore per la realizzazione di lavori di rivestimento/piastrellatura di superfici con materiali ceramici, marmo, pietra naturale, cotto o assimilabili Calabria 2 X X EFFETTUARE LA POSA IN OPERA DI MATERIALI DA RIVESTIMENTO ALL'INTERNO O ALL'ESTERNO DI COSTRUZIONI Lombardia 2 X X Posatore esperto di porfido Provincia Autonoma di Trento 2 X X Operatore della posa di pavimenti/rivestimenti (posatore" o "piastrellatore") Sardegna 2 X X Addetto alla realizzazione di lavori di rivestimento/piastrellatura di superfici con materiali ceramici, marmo, pietra naturale, cotto, legno o assimilabili Toscana 2 X X Addetto qualificato alle lavorazioni edili – Muratore Umbria 2 X X Operatore edile Valle d'Aosta 2 X X Qualificazioni che coprono una o più attività dell'ADASezione in aggiornamento -
ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie
Sezione in aggiornamentoQualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADA
Qualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 Operatore edile all'intonacatura Basilicata 2 X X Operatore edile alle strutture murarie Campania 2 X X Stuccatore, decoratore, doratore di edifici storici Campania 2 X X OPERATORE EDILE ALLE STRUTTURE Emilia-Romagna 2 X X MURATORE Friuli Venezia Giulia 2 X X ADDETTO ALLE LAVORAZIONI DI CANTIERE EDILE Friuli Venezia Giulia 2 X X ADDETTO ALLE LAVORAZIONI ARTISTICHE IN EDILIZIA Friuli Venezia Giulia 2 X X ADDETTO ALLE LAVORAZIONI EDILI CON MATERIALI TRADIZIONALI, INNOVATIVI ED ECOSOSTENIBILI Friuli Venezia Giulia 2 X X Intonacatore Liguria 2 X X Operaio Edile Polivalente Piemonte 2 X X Operatore/operatrice per attività di intonacatura, stuccatura, gessatura Puglia 2 X X operatore/operatrice per la realizzazione di opere murarie Puglia 2 X X Operaio Edile Polivalente Sicilia 2 X X Addetto alla realizzazione di opere murarie Toscana 2 X X Addetto alle operazioni di intonacatura, stuccatura, gessatura e isolamento Toscana 2 X X INTONACATORE Veneto 2 X X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 Qualificazioni che coprono una o più attività dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 Operatore per l'intonacatura, la stuccatura, la gessatura Calabria 0 ADDETTO ALLA PITTURA, STUCCATURA, RIFINITURA E DECORAZIONE EDILIZIA Lombardia 0 Addetto alle operazioni di pittura, stuccatura, rifinitura e decorazione edilizia Marche 0 Operatore edile alle strutture Molise 0 Stuccatore-decoratore Molise 0 Addetto alla rifinitura di opere edili ("stuccatore intonacatore", decoratore") Sardegna 0 Addetto qualificato alle lavorazioni edili – Muratore Umbria 0 Operatore edile Valle d'Aosta 0
Titolo: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma
Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti contrattuali e fiscali di una prestazione professionale resa in forma di lavoro dipendente o autonomo.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
CONOSCENZE
- Elementi di diritto del lavoro, con particolare riferimento alle caratteristiche delle più frequenti tipologie di contratto di lavoro dipendente, autonomo e parasubordinato.
- Format tipo di contratto.
- Principi relativi alla responsabilità civile e penale dei prestatori.
- Aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali. Obblighi di tenuta contabile, in ragione delle diverse possibili forme di esercizio.
- Elementi di normativa fiscale, con particolare riferimento all'esercizio di lavoro autonomo.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale:- verificare l'applicabilità e la correttezza del contratto di lavoro in rapporto al tipo di prestazione richiesta.
- Comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato:- gestire le procedure necessarie all'avvio di un'attività professionale autonoma o parasubordinata- gestire gli adempimenti fiscali e previdenziali obbligatori per l'esercizio dell'attività in oggetto.
Titolo: Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo produttivo manifatturiero
Obiettivo: Valutare la qualità del proprio operato controllando il rispetto dei requisiti minimi obbligatori del settore e la conformità alle procedure di qualità interne all'azienda.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
CONOSCENZE
- Modalità operative di valutazione della qualità di un manufatto.
- Aspetti di un sistema qualità di un processo produttivo.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Valutare la qualità dei manufatti prodotti Comprendere e applicare le procedure di qualità interne all'azienda. Controllare il rispetto dei requisiti minimi obbligatori del settore. Individuare le criticità e proporre interventi di miglioramento
Titolo: Esercitare le professioni artigiane del settore edile
Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti normativi e di contesto nonché le tendenze evolutive propri delle professioni del settore edile
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
CONOSCENZE
- Il processo di costruzione di un opera edile: fasi, processi ed attori.
- Il concetto di “esecuzione a regola d'arte” e sue applicazioni in edilizia.
- Le figure professionali dell'edilizia: ruoli, attività e responsabilità.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- DEFINIRE LE CONDIZIONI DELLA PRESTAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE EDILE Negoziare le condizioni della prestazione professionale, a partire dal sistema contrattuale applicabile e dagli incentivi economici a disposizione del committente. Stipulare i diversi contratti di prestazione, nel rispetto delle norme civilistiche e fiscali – generali e specifiche – applicabili. Avviare e gestire il procedimento di iscrizione all'Albo Artigiani-CCIAA.
- CONOSCERE E COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE DEL SETTORE CON RIFERIMENTO AL SISTEMA IN CUI È PRESTATA L'ATTIVITÀ PROFESSIONALE Conoscere e comprendere le caratteristiche del settore edile ed i principali processi produttivi che lo caratterizzano. Conoscere e comprendere le caratteristiche dei diversi ruoli professionali operanti nell'edilizia (attività di riferimento, livelli di responsabilità, etc.), nonché i rapporti di subordinazione e coordinamento esistenti.
Titolo: Allestire il cantiere
Obiettivo: Collaborare all'implementazione il lay-out delle aree di lavoro definito dal responsabile di cantiere sulla scorta delle caratteristiche dell'area di ubicazione dell'opera e delle sue dimensioni; dell'organizzazione del lavoro adottata, del programma dei lavori e relative procedure esecutive e del piano di sicurezza e coordinamento (PSC).
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Risultato atteso:RA1: Allestire la logistica di cantiere, sulla base dei dati progettuali, verificando l'area interessata e nel rispetto delle indicazioni ricevute; disallestire il cantiere- Allestimento della logistica di cantiere
- Allestimento e manutenzione della segnaletica di cantiere
- Disallestimento del cantiere
- Scarico e del carico dei materiali
- Verifica dell'area interessata
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Risultato atteso:RA1: Installare armature prefabbricate complesse e di grandi dimensioni, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato operazioni connesse all'assemblaggio e al disarmo, nel rispetto delle norme di sicurezza- Disarmo
- Realizzazione armature in acciaio
- Realizzazione di casseformi
- Tracciamento dell'opera secondo elaborato grafico
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
CONOSCENZE
- Il lay-out di cantiere: tipologie di recinzioni e delimitazioni; postazioni di lavoro fisse; depositi; impianti a rete; servizi logistici; viabilità nei cantieri.
- Metodi, strumenti ed attrezzature per il tracciamento di un'opera edile su terreno e sul piano di posa.
- Elementi di disegno tecnico per l'edilizia: principi e le regole generali per la schematizzazione delle rappresentazioni e la documentazione tecnica; metodi di rappresentazione e di realizzazione; planimetrie, piante,prospetti e sezioni; disegni esecutivi
- Metodi e strumenti per il controllo della verticalità ed orizzontalità delle superfici: caratteristiche e modalità di utilizzo di livelle, bolle e filo a piombo.
- Caratteristiche e modalità di funzionamento/utilizzo delle più diffuse macchine da cantiere.
- Caratteristiche e modalità di utilizzo di strumenti ed attrezzature dell'edilizia.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- REALIZZARE LE OPERAZIONI PRELIMINARI ALLO SCAVO, TRACCIANDO IL TERRENO Definire con precisione i confini dell'opera da realizzare, delimitando l'area di scavo per mezzo dell'attrezzatura in dotazione. Consentire il proseguimento del lavoro proprio e dei colleghi, riportando sul terreno tutte le informazioni utili a tal fine, secondo le modalità del caso e le convenzioni in vigore (quota ± 0.00 ed altre quote, posizione pozzetti e tubature, etc.).
- PARTECIPARE ALLE OPERAZIONI DI ALLESTIMENTO DEL CANTIERE Comprendere le indicazioni contenute nello schema planimetrico del cantiere in merito alla localizzazione delle varie aree di interesse (vie di accesso e viabilità interna -pedonale e carrabile-, baraccamenti, depositi materiali, aree di scavo, postazioni fisse di lavoro, etc.). Consentire una facile localizzazione delle aree di interesse mediante l'impiego di recinzioni e di segnaletica adeguata.
Titolo: Allestire le opere provvisionali
Obiettivo: Allestire le strutture di servizio necessarie a consentire di lavorare in sicurezza nella costruzione, manutenzione e recupero di opere edilizie.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:
Risultato atteso:RA1: Allestire le opere provvisionali (ponteggi, dispositivi collettivi altezza, puntellamenti strutturali, ...) nel rispetto di quanto previsto nel progetto, applicando le tecniche adeguate, nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche di ciascun allestimento, gestirne l'adattamento e la manutenzione nel tempo e lo smontaggio delle opere realizzate- Controlli periodici di adattamento e mantenimento dei requisiti di sicurezza e del corretto stato di manutenzione dell'opera provvisionale
- Montaggio delle opere provvisionali
- Smontaggio/disallestimento delle opere provvisionali
- Verifica dell'efficienza dei componenti
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
CONOSCENZE
- Tipologia, caratteristiche e modalità montaggio/smontaggio/trasformazione di opere provvisionali: ponteggi a tubi e giunti; ponteggi a telai prefabbricati; ponteggi a montanti e traversi prefabbricati.
- Ancoraggi: tipologie e tecniche.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- PREDISPORRE A REGOLA D'ARTE E CON L'IMPIEGO DI MATERIALI IDONEI LE OPERE PROVVISIONALI NECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DI LAVORI IN QUOTA Conoscere ed applicare la modalità di montaggio/smontaggio/trasformazione di un ponteggio a regola d'arte. Conoscere e saper scegliere il tipo di opera provvisionale più indicato alle caratteristiche dell'attività/struttura che si andrà a realizzare e dell'edificio ove si interverrà. Verificare man mano che la struttura si eleva la distanza tra ponteggio ed edificio, la verticalità dei montanti, l'orizzontalità dei correnti e dei traversi, l'adeguatezza degli ancoraggi. Evitare la salita e discesa lungo i montanti del ponteggio, predisponendo idonei sistemi per l'accesso ai piani di lavoro. Evitare la caduta accidentale di materiali, installando adeguate protezioni lungo la facciata esterna. Verificare che l'opera provvisionale realizzata si conservi in efficienza per la durata del lavoro. Verificare che i sistemi di sollevamento siano muniti del dispositivo che impedisca la discesa libera del carico.
Titolo: Interagire con le altre risorse professionali dell'organizzazione – edilizia e meccanica
Obiettivo: Coordinarsi con altre risorse professionali interne ed esterne, coinvolte in maniera più o meno diretta nella realizzazione dell'attività in oggetto.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA2: Edificare murature e vani murari, preparando i materiali e appurando, in itinere e al termine dei lavori, la conformità agli elementi progettuali e la regolarità delle opere realizzate, garantendo la necessaria assistenza muraria per gli impianti tecnologici e i serramenti- Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
- Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
- Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
CONOSCENZE
- Comportamenti spontanei in situazione di stress e loro modalità di indirizzo e governo
- Concetti di gruppo, posizione, ruolo, comportamenti individuali e collettivi, dinamiche di gruppo, clima organizzativo.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Coordinarsi con le altre risorse professionali sul luogo di lavoro Comunicare e lavorare in gruppo in un contesto organizzativo e di lavoro. Interagire con il proprio responsabile e con le altre figure di riferimento presenti sul luogo di lavoro in modo da agevolare lo scambio di informazioni. Coordinare il proprio lavoro con quello delle altre risorse professionali presenti e favorire, in caso di controversie di vario genere, il superamento delle stesse e la prosecuzione delle attività.
Titolo: Manutenere e curare le attrezzature, gli strumenti ed il proprio spazio di lavoro in cantiere
Obiettivo: Mantenere pulita ed ordinata l'area di lavoro e garantire la funzionalità delle attrezzature in uso, applicando metodi di pulizia e manutenzione adeguati.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:
Risultato atteso:RA1: Allestire le opere provvisionali (ponteggi, dispositivi collettivi altezza, puntellamenti strutturali, ...) nel rispetto di quanto previsto nel progetto, applicando le tecniche adeguate, nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche di ciascun allestimento, gestirne l'adattamento e la manutenzione nel tempo e lo smontaggio delle opere realizzate- Controlli periodici di adattamento e mantenimento dei requisiti di sicurezza e del corretto stato di manutenzione dell'opera provvisionale
- Montaggio delle opere provvisionali
- Smontaggio/disallestimento delle opere provvisionali
- Verifica dell'efficienza dei componenti
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Risultato atteso:RA2: Eseguire il getto del calcestruzzo all'interno delle casseformi preformate, curando la vibrazione dei getti nel rispetto delle misure mirate ad impedire che se ne alteri la qualità, controllando e monitorando la gettata e la relativa maturazione, il funzionamento e le necessità di manutenzione di macchine e attrezzature, nel rispetto delle norme di sicurezza- Controllo e monitoraggio della gettata
- Esecuzione gettata e vibrazione
- Manutenzione di macchinari/attrezzature per la preparazione di materiali
- Preparazione di calcestruzzo
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
CONOSCENZE
- Metodi e strumenti per la realizzazione di manutenzione ordinaria ai macchinari ed alle attrezzature in uso.
- Applicazioni della normativa regionale relativa allo smaltimento dei rifiuti pericolosi.
- Metodi, strumenti e prodotti per la pulizia della postazione di lavoro.
- Metodi per la pulizia degli strumenti in uso.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- MANUTENERE I MACCHINARI E LE ATTREZZATURE IN USO Mantenere i macchinari e le attrezzature in uso in buono stato, sottoponendoli ad interventi di manutenzione ordinaria. Controllare l'idoneità dei macchinari, degli strumenti e delle attrezzature a disposizione verificandone il livello di usura.
- MANTENERE PULITA L'AREA DI LAVORO Applicare sistemi e metodi di pulizia opportuni. Ordinare l'area di lavoro, riponendo attrezzature negli spazi appositi. Applicare le direttive regionali in materia di smaltimento rifiuti pericolosi.
Titolo: Lavorare in sicurezza in cantiere
Obiettivo: Rispettare le norme relative alla sicurezza nei cantieri edili.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
CONOSCENZE
- Caratteristiche e modalità di utilizzo dei principali dispositivi di protezione individuale in edilizia.
- Normativa relativa a sicurezza sul lavoro e antinfortunistica - T.U.81/08 Fattori di rischio professionale ed ambientale, e successive disposizioni integrative e correttive.
- Caratteristiche e modalità di utilizzo dei principali dispositivi di protezione individuale anticaduta.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- PREVENIRE E RIDURRE IL RISCHIO PROFESSIONALE, AMBIENTALE E DEL BENEFICIARIO Applicare le indicazioni contenute nel POS/PSC al fine di prevenire, limitare e ridurre al minimo i rischi professionali. Adottare stili e comportamenti idonei ad eseguire in sicurezza i lavori in quota. Adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzione del rischio professionale ed ambientale, di prevenzione del rischio elettrico e degli incendi.
Titolo: Erigere, rifinire e manutenere opere in muratura
Obiettivo: Realizzare, rifinire e manutenere elementi in muratura in pietra e mattoni di vario tipo (muri portanti e non, di tamponamento, tramezzi, murature ad una o due teste, colonne, archi, piattabande, solai, scale) nel rispetto di quanto indicato nel progetto.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
- Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
- Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
- Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti
- Consolidamento strutturale delle murature e dei solai
- Rafforzamento delle strutture mediante tecniche innovative (meccaniche, fibre, intonaci strutturali, ecc.)
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci- Posa di rete di supporto per intonaci
- Preparazione delle superfici da intonacare
- Preparazione impasti per fasce guida
- Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
- Realizzazione delle fasce guida
- Finitura delle superfici intonacate
- Preparazione impasti per stuccature e finiture
- Ripristino di superfici intonacate
- Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici
CONOSCENZE
- Tecnologia dei materiali per la costruzione di opere in murature.
- Tecniche costruttive per la realizzazione di opere in muratura.
- Elementi di geometria.
- Tipologie di murature e loro caratteristiche.
- Tipologie, caratteristiche e modalità di preparazione di malte e conglomerati.
- Tipologie di scale e loro caratteristiche.
- Tipologie di solai e loro caratteristiche.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Realizzare le operazioni preliminari all'assemblaggio di manufatti in muratura, tracciando la linea della muratura sul piano di posa Conoscere e saper applicare la modalità di costruzione di manufatti in muratura a regola d'arte. Definire la linea della muratura (in altezza ed in lunghezza) avvalendosi dell'attrezzatura in dotazione, in modo tale che rispetti il filo orizzontale e quello verticale o la pendenza del caso. Determinare la qualità ed il quantitativo di laterizi/pezzi prefabbricati/pietre necessari alla realizzazione dell'incarico assegnato. Determinare e confezionare la qualità/quantità di malta e conglomerato necessario alla realizzazione dei compiti assegnati. Consentire il proseguimento del lavoro proprio e dei colleghi, riportare sul terreno tutte le informazioni utili a tal fine, secondo le modalità del caso e le convenzioni in vigore (quota e posizione delle aperture, posizione pozzetti, tubature, scale, etc.).
- Realizzare strutture in muratura nel rispetto di quanto indicato nel progetto. Posare i laterizi/pezzi prefabbricati/pietre in modo tale da seguire la linea di muratura precedentemente individuata e rispettare così la pendenza della struttura. Utilizzare la malta in quantità adeguata provvedendo a rimuovere il materiale in eccesso, scegliendo l'attrezzo adeguato tra quelli in dotazione. Verificare ad intervalli regolari che la struttura che si sta innalzando mantenga gli allineamenti verticale – orizzontale. Verificare ad intervalli regolari l'altezza della struttura in modo tale da rispettare le quote indicate.
- Realizzare lavori di manutenzione intervenendo su strutture murarie esistenti Intervenire su strutture murarie danneggiate applicando le soluzioni tecniche previste al fine di riparare il danno e ripristinare il buono stato dell'immobile. Intervenire su strutture murarie integre applicando le soluzioni tecniche previste al fine di adeguare l'immobile alle richieste della committenza ovvero a sopraggiunti obblighi di legge. Adottare, qualora si realizzino manutenzioni in immobili abitati, comportamenti volti a ridurre al minimo il disagio per gli abitanti. Adottare tutte le possibili precauzioni atte a impedire il danneggiamento accidentale delle strutture murarie non coinvolte nel processo di manutenzione e degli eventuali mobili, oggetti ed accessori presenti nell'immobile.
- Applicare intonaci su muri interni ed esterni Applicare la malta sul muro in quantità adeguata a realizzare uno spessore che sia sufficiente a coprire ed isolare il muro e risulti omogeneo in ogni punto. Determinare opportunamente i tempi d'attesa tra una mano e l'altra di intonaco. Rendere le murature interne prive di imperfezioni rimuovendo i materiali in eccesso con gli strumenti e le tecniche più indicate.
Titolo: Realizzare opere murarie in cemento armato - Getto
Obiettivo: Realizzare il getto del calcestruzzo all'interno dei casseri.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Risultato atteso:RA1: Installare armature prefabbricate complesse e di grandi dimensioni, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato operazioni connesse all'assemblaggio e al disarmo, nel rispetto delle norme di sicurezza- Disarmo
- Realizzazione armature in acciaio
- Realizzazione di casseformi
- Tracciamento dell'opera secondo elaborato grafico
- Controllo e monitoraggio della gettata
- Esecuzione gettata e vibrazione
- Manutenzione di macchinari/attrezzature per la preparazione di materiali
- Preparazione di calcestruzzo
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
CONOSCENZE
- Il processo di realizzazione del cemento armato.
- Tecniche costruttive per la realizzazione di opere in cemento armato.
- Tipologie e caratteristiche delle strutture in cemento armato: murature, solai, colonne, scale.
- Tecnologia dei materiali per la costruzione di opere in cemento armato.
- Influenze fisiche e chimiche sul calcestruzzo.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Realizzare le operazioni preliminari al getto del calcestruzzo nelle casseforme Conoscere e saper applicare la modalità di costruzione di manufatti cemento armato a regola d'arte. Determinare la sequenza temporale di operazioni da effettuare per realizzare il lavoro assegnato. Determinare la qualità ed il quantitativo di calcestruzzo necessario alla realizzazione dell'opera e prepararlo.
- Adottare le misure preventive mirate ad impedire che il calcestruzzo si alteri o addirittura perda del tutto le proprie caratteristiche Ridurre la minimo lo scarto temporale tra l'impasto del calcestruzzo e la sua posa in opera al fine di evitare una perdita di lavorabilità. Rispettare il rapporto acqua/calcestruzzo fissato dalla classe di esposizione ambientale al fine di non abbattere l'indice di resistenza prevista dal progetto. Rispettare le prescrizione relative alla vibrazione del calcestruzzo al fine renderlo omogeneo ed evitare la formazione di bolle d'aria all'interno dei manufatti (senza causare segregazione). Adottare tutte le precauzioni che, durante il processo di stagionatura, permettano di trasformare l'impasto fresco in un materiale resistente, privo di fessure e durevole.
Titolo: Realizzare pavimentazioni e rivestimenti verticali
Obiettivo: Ricoprire superfici orizzontali, verticali e scale interne ed esterno con rivestimenti adeguati alle caratteristiche dell'ambiente ed alla sua destinazione d'uso.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:
Risultato atteso:RA1: Eseguire la preparazione di collanti e malte per supporti orizzontali e verticali, svolgendo preventivamente le attività di approntamento delle superfici da pavimentare/rivestire, sulla base dei vincoli progettuali e della posa a regola d'arte e nel rispetto dei programmi di lavoro stabiliti- Controlli e misurazioni preliminari
- Preparazione del supporto
- Preparazione di malte per supporti orizzontali e verticali e collanti
- Posa di pavimenti e rivestimenti in elementi preformati (in ceramica, pietra, legno, laminati, elementi da esterno, ...)
- Rifinitura delle superfici pavimentate e/o rivestite
- Posa di pavimenti realizzati in opera (mosaici, resine, pav. industriali,…)
- Rifinitura dei pavimenti realizzati in opera
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci- Posa di rete di supporto per intonaci
- Preparazione delle superfici da intonacare
- Preparazione impasti per fasce guida
- Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
- Realizzazione delle fasce guida
- Finitura delle superfici intonacate
- Preparazione impasti per stuccature e finiture
- Ripristino di superfici intonacate
- Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici
CONOSCENZE
- Gli adesivi per piastrelle, le malte cementizie, i sigillanti: caratteristiche, contesti d'uso e modalità d'impiego.
- Tecniche di intonacatura
- Tecnologia dei materiali per la realizzazione di rivestimenti.
- Tecniche per la posa in opera di pavimentazioni e rivestimenti murali.
- Metodi, strumenti ed attrezzature per il tracciamento.
- Giunti di dilatazione termica: caratteristiche, modalità di localizzazione e realizzazione.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Realizzare le operazioni preliminari alla posa in opera di pavimentazioni e rivestimenti Comprendere le informazioni contenute nei disegni tecnici, ovvero, recepire le indicazioni fornite dal proprio responsabile, nonché le scadenze relative ai tempi di consegna del lavoro assegnato. Valutare le condizioni di posa al fine di prevenire possibili difetti, sulla scorta di: localizzazione e destinazione d'uso dell'opera, geometria e dimensioni dell'ambiente da rivestire, giacitura e stato dei piani di posa. Determinare la sequenza temporale di operazioni da effettuare per realizzare il lavoro assegnato. Determinare -sulla scorta delle valutazioni fatte e del progetto di posa- la qualità ed il quantitativo di materiale necessario alla realizzazione dell'opera e prepararlo.
- Realizzare l'intonacatura Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l'intonacatura, in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto Effettuare i trattamenti necessari all'adeguamento delle superfici e scegliendo e dosando i componenti degli impasti per la realizzazione di intonaci, stuccature e finiture Effettuare la finitura dell'intonacatura
- Realizzare pavimentazioni e rivestimenti murali, interni ed esterni. Conoscere e saper applicare la modalità di realizzazione di pavimentazioni e rivestimenti murali a regola d'arte. Rispettare le pendenze individuate dal progetto di posa Garantire che il piano di posa venga interamente coperta dai rivestimenti, provvedendo alla realizzazione di pezzi speciali, e che la superficie risulti perfettamente orizzontale. Garantire la stabilità e durata nel tempo dei rivestimenti realizzati, inserendo ove necessario elementi in grado consentire dilatazioni o contrazioni dimensionali della superficie piastrellata.
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.2.4.0 | Ponteggiatori |
6.1.2.1.0 | Muratori in pietra e mattoni |
8.4.2.1.0 | Manovali e personale non qualificato dell'edilizia civile e professioni assimilate |
8.4.2.2.0 | Manovali e personale non qualificato della costruzione e manutenzione di strade, dighe e altre opere pubbliche |
6.1.3.2.1 | Posatori di pavimenti |
6.1.3.2.2 | Rifinitori di pavimenti |
6.1.3.2.3 | Piastrellisti e rivestimentisti in pietra e materiali assimilati |
6.1.3.2.4 | Parchettisti e posatori di pavimenti e rivestimenti sintetici e in legno |
6.1.4.1.2 | Decoratori e stuccatori edili |
6.1.3.3.0 | Intonacatori |
6.1.2.3.0 | Carpentieri e falegnami edili |
6.1.2.2.2 | Muratori e formatori in calcestruzzo |
6.1.2.2.1 | Casseronisti/Cassonisti |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
41.10.00 | Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione |
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
42.21.00 | Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi |
42.91.00 | Costruzione di opere idrauliche |
42.99.01 | Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione |
42.99.09 | Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca |
43.39.09 | Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca |
43.91.00 | Realizzazione di coperture |
43.39.01 | Attività non specializzate di lavori edili (muratori) |
43.29.02 | Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni |
43.31.00 | Intonacatura e stuccatura |
43.33.00 | Rivestimento di pavimenti e di muri |
43.34.00 | Tinteggiatura e posa in opera di vetri |
43.99.01 | Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici |
43.32.02 | Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili |
42.13.00 | Costruzione di ponti e gallerie |
43.11.00 | Demolizione |
43.12.00 | Preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno |
43.13.00 | Trivellazioni e perforazioni |
43.99.02 | Noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore per la costruzione o la demolizione |