Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

Tecnico di cantiere edile



Competenze

Titolo: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma

Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti contrattuali e fiscali di una prestazione professionale resa in forma di lavoro dipendente o autonomo.

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:

    Titolo: Esercitare la professione di tecnico di cantiere edile

    Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti normativi e di contesto nonché le tendenze evolutive della professione di tecnico di cantiere edile.

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:

      CONOSCENZE

      • Principali tendenze evolutive, tecnologiche e di mercato relative al settore dell'edilizia.
      • Normativa vigente in materia di appalto pubblico e contabilità dei lavori pubblici.
      • D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380
      • CCNL di riferimento, ove applicabili e format tipo di contratto.
      • La Cassa Edile.
      • Procedimento di iscrizione all'Albo Artigiani – CCIAA.
      • Le figure professionali dell'edilizia: ruoli, attività e responsabilità.

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • CONOSCERE E COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE DEL SETTORE CON RIFERIMENTO AL SISTEMA IN CUI È PRESTATA L'ATTIVITÀ PROFESSIONALE Conoscere e comprendere le caratteristiche del settore edile ed i principali processi produttivi che lo caratterizzano. Conoscere e comprendere le caratteristiche dei diversi ruoli professionali operanti nell'edilizia (attività di riferimento, livelli di responsabilità, etc.), nonché i rapporti di subordinazione e coordinamento esistenti.
      • DEFINIRE LE CONDIZIONI DELLA PRESTAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE EDILE Negoziare le condizioni della prestazione professionale, a partire dal sistema contrattuale applicabile e dagli incentivi economici a disposizione del committente. Stipulare i diversi contratti di prestazione, nel rispetto delle norme civilistiche e fiscali – generali e specifiche – applicabili. Avviare e gestire il procedimento di iscrizione all'Albo Artigiani-CCIAA.

      Titolo: Definire il piano esecutivo per la realizzazione di opere edili

      Obiettivo: Individuare i metodi esecutivi più indicati a realizzare quanto stabilito nel progetto, nel rispetto dei vincoli imposti dal budget e dei tempi di consegna definiti in fase contrattuale.

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:

      Risultato atteso:RA1: Realizzare il programma esecutivo dei lavori nel rispetto della documentazione progettuale e di appalto, organizzando risorse umane e strumentali, coordinando le eventuali imprese subappaltatrici e compilando la documentazione necessaria
      • Cura dei rapporti con le imprese in subappalto
      • Esame della documentazione progettuale e di appalto
      • Organizzazione delle risorse umane e strumentali
      • Redazione dei documenti necessari per l’avvio del cantiere

      CONOSCENZE

      • Principi di gestione economico-finanziaria di un cantiere edile.
      • Elementi di contabilità dei lavori (capitolato generale e capitolato speciale, computo metrico estimativo, elenco prezzi elementari e composti, libretto delle misure e registro di contabilità, etc.).
      • Elementi di budgeting.
      • Lay-out del cantiere: definizione ed ubicazione dei locali, dei depositi, degli spazi di lavoro e degli apprestamenti in genere.
      • Il concetto di “esecuzione a regola d'arte” e sue applicazioni in edilizia.
      • Modalità organizzative, gestionali e di funzionamento del cantiere edile.
      • Caratteristiche, fasi ed attori del processo di costruzione di un'opera edile.

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • SUPPORTARE IL RESPONSABILE DELLA COMMESSA NELLA DEFINIZIONE DEL PIANO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE EDILI, TENENDO CONTO DEI VINCOLI E DELLE RISORSE DEL CASO Individuare, sulla scorta delle informazioni contenute nella documentazione tecnica di riferimento (progetto, budget, specifiche esecutive) e delle indicazioni di massima del proprio responsabile, le modalità esecutive più adatte a realizzare il progetto. Interagire con il responsabile della commessa al fine di individuare, sulla scorta delle caratteristiche dell'area di lavoro, le modalità più indicate per installare il cantiere. Definire, a partire dalla tempistica di massima indicata nel progetto, il piano di scadenze intermedie in modo tale da tenere sotto controllo l'avanzamento dei lavori. Individuare soluzioni alternative che mirino ad agevolare la messa in opera del progetto.

      Titolo: Partecipare e sovrintendere alla realizzazione dei lavori – opere edili

      Obiettivo: Realizzare le attività connesse all'avviamento del cantiere, alla gestione dei lavori in loco ed alla chiusura della commessa.

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:

      Risultato atteso:RA3: Monitorare la corretta esecuzione dei lavori gestendo le varianze e compilando la documentazione tecnica relativa alle attività svolte e ai materiali utilizzati
      • Monitoraggio dei lavori in corso d'opera
      • Redazione della documentazione tecnica

      CONOSCENZE

      • Modalità operative per la realizzazione di opere edili: fondamenta, coperture, impiantistica, impermeabilizzazione e coibentazione.
      • Modalità operative per la realizzazione di strutture in cemento armato e carpenteria metallica.
      • Principi e metodologie per il rilievo e tracciamento della pianta di un'opera edile: finalità, fasi, strumenti e mezzi.
      • L'impianto di cantiere: strutture verticali, orizzontali e di collegamento.
      • Cenni di fisica e statica.
      • Norme tecniche di base sul disegno tecnico per l'edilizia: principi e le regole generali per la schematizzazione delle rappresentazioni e la documentazione tecnica; metodi di rappresentazione e di realizzazione.
      • Principi di scienza delle costruzioni.

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • GARANTIRE L'APPLICAZIONE DEL PLANNING GIORNALIERO/SETTIMANALE AL FINE DI REALIZZARE L'INSTALLAZIONE DEL CANTIERE, LA COSTRUZIONE DELL'OPERA EDILE E LA CHIUSURA DELLA COMMESSA NEI MODI E NEI TEMPI PIÙ OPPORTUNI Definire, sulla scorta del progetto e delle caratteristiche del sito, il rilievo ed il tracciamento della costruzione in programma. Individuare i punti critici ove potrebbero verificarsi rallentamenti nella realizzazione delle attività in oggetto e predisporre misure preventive volte ad agevolarne il superamento. Gestire eventuali inconvenienti ed incidenti che dovessero verificarsi sull'area del cantiere applicando le procedure del caso al fine di contenere i danni a persone/cose. Determinare, sulla scorta di urgenze ed imprevisti sopravvenuti, gli scostamenti dal piano di lavoro in vigore e stabilire priorità di intervento. Recepire ed implementare le variazioni al progetto apportate in itinere dalla direzione tecnica del cantiere. Contribuire alla realizzazione degli adempimenti di carattere burocratico, redigendo la documentazione tecnica di competenza.

      Titolo: Monitorare lo stato di avanzamento lavori

      Obiettivo: Realizzare un controllo costante del lavoro svolto, al fine di verificare la realizzazione dei compiti assegnati ai propri collaboratori ed il conseguente rispetto del planning giornaliero/settimanale in vigore.

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:

      Risultato atteso:RA2: Monitorare il processo logistico e di approvvigionamento, accertando la regolarità dei materiali, il livello delle scorte e le esigenze di acquisto, e aggiornando costantemente la documentazione amministrativa contabile dei lavori
      • Gestione della contabilità di cantiere
      • Monitoraggio del processo logistico di approvvigionamento (materiali, macchinari, attrezzature)
      • Verifica dell’idoneità di materiali, forniture e attrezzature

      Risultato atteso:RA3: Monitorare la corretta esecuzione dei lavori gestendo le varianze e compilando la documentazione tecnica relativa alle attività svolte e ai materiali utilizzati
      • Monitoraggio dei lavori in corso d'opera
      • Redazione della documentazione tecnica

      CONOSCENZE

      • Caratteristiche e modalità di utilizzo di strumenti per la pianificazione di un progetto e verifica in itinere/ex post del rispetto di quanto pianificato (gantt, pert, cpm) – Verifica.
      • Modalità di redazione della documentazione tecnica di competenza.
      • Tecniche e strumenti per verifica ed il controllo delle strutture murarie realizzate.

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • MONITORARE LA MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE COMPITI ASSEGNATI AL FINE DI VERIFICARE LA QUALITÀ DEI LAVORI REALIZZATI Verificare l'applicazione delle modalità operative scelte per realizzazione dei compiti assegnati ai propri collaboratori, realizzando un controllo costante del loro operato. Valutare la qualità dei lavori realizzati al fine di verificare il rispetto del progetto esecutivo e di quanto concordato con il cliente in termini di quantità/qualità dei materiali utilizzati, accuratezza delle finiture, resa estetica, etc. Definire, in caso di incongruenze e non conformità con quanto concordato, le misure correttive da realizzare in itinere.
      • MONITORARE LO STATO DI AVANZAMENTO LAVORI AL FINE DI VERIFICARNE LA CONFORMITÀ CON QUANTO PROGRAMMATO Raccogliere, elaborare ed archiviare, anche avvalendosi di supporti informatici dedicati, le informazioni relative allo stato di avanzamento dei lavori. Aggiornare secondo scadenze concordate/su richiesta/in caso di irregolarità, i propri superiori in merito allo stato di avanzamento lavori, utilizzando le modalità del caso (resoconti verbali, note informali ad uso interno, report ufficiali). Definire, in caso di incongruenze e non conformità con quanto stabilito dal planning giornaliero/ settimanale, le misure correttive da realizzare in itinere.

      Titolo: Programmare le attività del cantiere

      Obiettivo: Pianificare l'attività del cantiere (a breve e medio termine).

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:

      Risultato atteso:RA1: Realizzare il programma esecutivo dei lavori nel rispetto della documentazione progettuale e di appalto, organizzando risorse umane e strumentali, coordinando le eventuali imprese subappaltatrici e compilando la documentazione necessaria
      • Cura dei rapporti con le imprese in subappalto
      • Esame della documentazione progettuale e di appalto
      • Organizzazione delle risorse umane e strumentali
      • Redazione dei documenti necessari per l’avvio del cantiere

      Risultato atteso:RA3: Monitorare la corretta esecuzione dei lavori gestendo le varianze e compilando la documentazione tecnica relativa alle attività svolte e ai materiali utilizzati
      • Monitoraggio dei lavori in corso d'opera
      • Redazione della documentazione tecnica

      CONOSCENZE

      • Caratteristiche e modalità di utilizzo di strumenti per la programmazione di attività e verifica in itinere/ex post del rispetto di quanto pianificato.
      • Gestione del tempo e dei fattori produttivi.

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • ELABORARE IL PLANNING DEGLI INTERVENTI DA REALIZZARE SULLA SCORTA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA DI RIFERIMENTO Determinare sulla scorta della documentazione tecnica di riferimento le attività necessarie alla realizzazione dell'opera edile e, se richiesto, redigere la distinta delle attività. Individuare alla luce del limite temporale finale del progetto, il limite temporale previsto per ciascuna attività e le risorse professionali impegnate nella loro realizzazione. Individuare, secondo cadenze collocate generalmente in corrispondenza di momenti del processo/linea di attività ritenuti particolarmente significativi, momenti di verifica in itinere, atti a monitorare l'andamento del lavoro.

      Titolo: Coordinare le maestranze ed interagire con le altre risorse professionali coinvolte nella costruzione

      Obiettivo: Gestire le risorse professionali assegnate e coordinarsi con altre risorse professionali interne ed esterne coinvolte in maniera più o meno diretta nella costruzione dell'opera edile.

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:

      Risultato atteso:RA1: Realizzare il programma esecutivo dei lavori nel rispetto della documentazione progettuale e di appalto, organizzando risorse umane e strumentali, coordinando le eventuali imprese subappaltatrici e compilando la documentazione necessaria
      • Cura dei rapporti con le imprese in subappalto
      • Esame della documentazione progettuale e di appalto
      • Organizzazione delle risorse umane e strumentali
      • Redazione dei documenti necessari per l’avvio del cantiere

      CONOSCENZE

      • Coordinarsi con i membri di altre ditte presenti in cantiere, al fine di favorire, in caso di controversie di vario genere, la definizione di criteri condivisi per l'individuazione di priorità operative.
      • Interagire con il proprio responsabile in modo da consentire che le scambio di informazioni ed indicazioni tra il cantiere e la direzione avvenga in maniera puntuale e tempestiva.
      • Comunicare e lavorare in gruppo in un contesto organizzativo e di lavoro.

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • SOVRINTENDERE AL LAVORO DELLE RISORSE ASSEGNATE IN CANTIERE Supportare il proprio responsabile nella determinazione del fabbisogno di manodopera e risorse specializzate necessarie alla realizzazione il progetto, rispettando il budget a disposizione. Assegnare alle risorse a disposizione compiti ed incarichi adeguati alle competenze ed abilità possedute ed al livello di esperienza maturato sul campo. Fornire ai propri collaboratori indicazioni più o meno puntuali in merito alle modalità, alle tecniche ed agli strumenti da utilizzare per realizzare i compiti/incarichi assegnati, anche avvalendosi di schizzi, esempi e simulazioni volti a facilitare la comprensione di quanto richiesto.
      • COORDINARSI CON LE ALTRE RISORSE PROFESSIONALI COINVOLTE NELL'ATTIVITÀ Comunicare e lavorare in gruppo in un contesto organizzativo e di lavoro. Interagire con il proprio responsabile in modo da consentire che le scambio di informazioni ed indicazioni tra il cantiere e la direzione avvenga in maniera puntuale e tempestiva. Coordinarsi con i membri di altre ditte presenti in cantiere, al fine di favorire, in caso di controversie di vario genere, la definizione di criteri condivisi per l'individuazione di priorità operative.

      Titolo: Gestire le scorte di materiale, macchine ed attrezzature per l'edilizia

      Obiettivo: Garantire la presenza ed il buon funzionamento del materiale, delle macchine e delle attrezzature necessari alla realizzazione dell'opera edile.

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:

      Risultato atteso:RA1: Realizzare il programma esecutivo dei lavori nel rispetto della documentazione progettuale e di appalto, organizzando risorse umane e strumentali, coordinando le eventuali imprese subappaltatrici e compilando la documentazione necessaria
      • Cura dei rapporti con le imprese in subappalto
      • Esame della documentazione progettuale e di appalto
      • Organizzazione delle risorse umane e strumentali
      • Redazione dei documenti necessari per l’avvio del cantiere

      Risultato atteso:RA2: Monitorare il processo logistico e di approvvigionamento, accertando la regolarità dei materiali, il livello delle scorte e le esigenze di acquisto, e aggiornando costantemente la documentazione amministrativa contabile dei lavori
      • Gestione della contabilità di cantiere
      • Monitoraggio del processo logistico di approvvigionamento (materiali, macchinari, attrezzature)
      • Verifica dell’idoneità di materiali, forniture e attrezzature

      CONOSCENZE

      • Tipologia, caratteristiche e modalità di utilizzo ed attrezzatura da cantiere (cavalletti da muratore, cazzuole e attrezzatura minuta per muratura, scivoli per detriti, calandri e puntelli per solai, distanziatori per getto calcestruzzo, farfalle per fiss
      • Tipologia, caratteristiche e modalità di funzionamento di macchine/macchinari per l'edilizia (cariole, motocariole, dumper, autobetoniere, betoniere, mescolatori, trituratori per inerti, compressori, demolitori, gru, carrelli elevatori, levigatrici, tagli
      • Tipologia, caratteristiche e modalità di utilizzo delle opere provvisionali (ponteggi metallici fissi, castelli di carico e scarico materiali, balconcini di carico e scarico materiali, protezioni delle aperture prospicienti il vuoto, trabattelli, andatoie
      • Principi di gestione delle scorte e del magazzino.
      • Tipologia, caratteristiche e modalità di impiego dei materiali per l'edilizia (laterizi, inerti, pavimentazioni, pietre e marmi, piastrelle e carte da parati, abrasivi, sigillanti, collanti, solventi e diluenti, materiale da ferramenta per uso edile, etc.

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • GESTIRE LE SCORTE DEL MATERIALE NECESSARIO ALLA REALIZZAZIONE DELL'OPERA EDILE Determinare in termini quali-quantitativi il materiale necessario a realizzare le singole attività in programma, verificarne la presenza in cantiere e, in caso di mancanza, procedere all'acquisizione dello stesso secondo le modalità previste. Verificare la qualità dei materiali a disposizione e la loro conformità agli ordini effettuati. Supportare la direzione nell'elaborazione del piano di approvvigionamento e nella scelta dei fornitori, fornendo a richiesta informazioni a riguardo a partire dall'esperienza sul campo.
      • GESTIRE LE MACCHINE E LE ATTREZZATURE NECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DELL'OPERA EDILE Determinare in termini quali-quantitativi le macchine e le attrezzature necessarie a realizzare le attività in programma. Verificare la presenza ed il funzionamento delle macchine e delle attrezzature necessarie a realizzare le attività in programma. Pianificare interventi di manutenzione ordinaria a carico di macchine ed attrezzature di proprietà, al fine di prevenire fenomeni di usura e mal utilizzo delle parti. Realizzare, in caso di guasti improvvisi o incidenti, diagnosi semplici quindi contattare il tecnico più indicato alla risoluzione del problema.

      Titolo: Promuovere il rispetto delle indicazioni normative in materia di sicurezza sul lavoro – cantiere edile

      Obiettivo: Favorire il rispetto delle indicazioni normative in materia di sicurezza nell'ambito delle attività di immagazzinamento.

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:

        CONOSCENZE

        • Caratteristiche e modalità di utilizzo delle principali opere provvisionali in edilizia.
        • Normativa regionale relativa allo smaltimento dei rifiuti pericolosi.
        • Normativa relativa a sicurezza sul lavoro e antinfortunistica - T.U.81/08 Fattori di rischio professionale ed ambientale, e successive disposizioni integrative e correttive.

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • FAVORIRE L'ADOZIONE DI COMPORTAMENTI VOLTI A RIDURRE IL RISCHIO PROFESSIONALE, AMBIENTALE E DEL BENEFICIARIO Supportare il Direttore lavori nella redazione del piano operativo di sicurezza–POS e, ove del caso, del piano di sicurezza e coordinamento–PSC. Illustrare e rendere esecutive le indicazioni contenute nel POS/PSC al fine di prevenire e ridurre al minimo i rischi. Adottare e far adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzione del rischio professionale ed ambientale, di prevenzione del rischio elettrico e degli incendi.

        Titolo: Garantire la qualità in edilizia

        Obiettivo: Garantire e valutare la qualità della costruzione realizzata controllando la corretta applicazione della normativa vigente, il rispetto dei requisiti minimi obbligatori, la conformità alle proprie procedure di qualità e il grado di soddisfazione del clien

        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:

          CONOSCENZE

          • Modalità di stesura delle procedure operative degli approvvigionamenti e gestione dei fornitori.
          • Modalità operative di valutazione della qualità di un'opera edile.
          • Princìpi e tecniche di valutazione dell'efficacia e dell'efficienza economica.
          • Evoluzione storica del sistema qualità, certificazione della qualità di sistema, normative di riferimento.
          • Aspetti di gestione della qualità nel processo di realizzazione di un prodotto edile, verifiche ispettive e trattamento della non conformità.

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • GARANTIRE E VALUTARE LA QUALITÀ DEL OPERA EDILE Conoscere e collaborare all'implementazione di un sistema di qualità. Garantire l'applicazione dei sistemi e delle procedure di gestione della qualità con particolare riferimento alle funzioni logistica, produzione ed approvvigionamenti. Controllare il rispetto delle proprie procedure di qualità. Controllare il rispetto di parametri minimi di efficienza ed efficacia relativamente a indici economici (contenimento dei costi, equilibrio finanziario, gestione dei flussi di cassa). Rilevare il grado di soddisfazione dei clienti. Individuare le criticità e definire gli interventi di miglioramento.


          Codice Titolo
          3.1.5.2.0 Tecnici della gestione di cantieri edili
          3.1.3.5.0 Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate

          Codice Ateco Titolo Ateco
          41.10.00 Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione
          41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
          42.21.00 Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
          42.91.00 Costruzione di opere idrauliche
          42.99.01 Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione
          42.99.09 Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca