Addetto qualificato macchine movimento di terra



Competenze

Titolo: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma

Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti contrattuali e fiscali di una prestazione professionale resa in forma di lavoro dipendente o autonomo.

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.09 (ex ADA.11.8.11) - Esecuzione scavi associate:

    CONOSCENZE

    • Elementi di diritto del lavoro, con particolare riferimento alle caratteristiche delle più frequenti tipologie di contratto di lavoro dipendente, autonomo e parasubordinato.
    • Format tipo di contratto.
    • Principi relativi alla responsabilità civile e penale dei prestatori.
    • Aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali. Obblighi di tenuta contabile, in ragione delle diverse possibili forme di esercizio.
    • Elementi di normativa fiscale, con particolare riferimento all'esercizio di lavoro autonomo.

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale:- verificare l'applicabilità e la correttezza del contratto di lavoro in rapporto al tipo di prestazione richiesta.
    • Comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato:- gestire le procedure necessarie all'avvio di un'attività professionale autonoma o parasubordinata- gestire gli adempimenti fiscali e previdenziali obbligatori per l'esercizio dell'attività in oggetto.

    Titolo: Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo produttivo manifatturiero

    Obiettivo: Valutare la qualità del proprio operato controllando il rispetto dei requisiti minimi obbligatori del settore e la conformità alle procedure di qualità interne all'azienda.

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.09 (ex ADA.11.8.11) - Esecuzione scavi associate:

      CONOSCENZE

      • Modalità operative di valutazione della qualità di un manufatto.
      • Aspetti di un sistema qualità di un processo produttivo.

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Valutare la qualità dei manufatti prodotti Comprendere e applicare le procedure di qualità interne all'azienda. Controllare il rispetto dei requisiti minimi obbligatori del settore. Individuare le criticità e proporre interventi di miglioramento

      Titolo: Esercitare le professioni artigiane del settore edile

      Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti normativi e di contesto nonché le tendenze evolutive propri delle professioni del settore edile

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.09 (ex ADA.11.8.11) - Esecuzione scavi associate:

        CONOSCENZE

        • Il processo di costruzione di un opera edile: fasi, processi ed attori.
        • Il concetto di “esecuzione a regola d'arte” e sue applicazioni in edilizia.
        • Le figure professionali dell'edilizia: ruoli, attività e responsabilità.

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • DEFINIRE LE CONDIZIONI DELLA PRESTAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE EDILE Negoziare le condizioni della prestazione professionale, a partire dal sistema contrattuale applicabile e dagli incentivi economici a disposizione del committente. Stipulare i diversi contratti di prestazione, nel rispetto delle norme civilistiche e fiscali – generali e specifiche – applicabili. Avviare e gestire il procedimento di iscrizione all'Albo Artigiani-CCIAA.
        • CONOSCERE E COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE DEL SETTORE CON RIFERIMENTO AL SISTEMA IN CUI È PRESTATA L'ATTIVITÀ PROFESSIONALE Conoscere e comprendere le caratteristiche del settore edile ed i principali processi produttivi che lo caratterizzano. Conoscere e comprendere le caratteristiche dei diversi ruoli professionali operanti nell'edilizia (attività di riferimento, livelli di responsabilità, etc.), nonché i rapporti di subordinazione e coordinamento esistenti.

        Titolo: Interagire con le altre risorse professionali dell'organizzazione – edilizia e meccanica

        Obiettivo: Coordinarsi con altre risorse professionali interne ed esterne, coinvolte in maniera più o meno diretta nella realizzazione dell'attività in oggetto.

        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.09 (ex ADA.11.8.11) - Esecuzione scavi associate:

          CONOSCENZE

          • Comportamenti spontanei in situazione di stress e loro modalità di indirizzo e governo
          • Concetti di gruppo, posizione, ruolo, comportamenti individuali e collettivi, dinamiche di gruppo, clima organizzativo.

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • Coordinarsi con le altre risorse professionali sul luogo di lavoro Comunicare e lavorare in gruppo in un contesto organizzativo e di lavoro. Interagire con il proprio responsabile e con le altre figure di riferimento presenti sul luogo di lavoro in modo da agevolare lo scambio di informazioni. Coordinare il proprio lavoro con quello delle altre risorse professionali presenti e favorire, in caso di controversie di vario genere, il superamento delle stesse e la prosecuzione delle attività.

          Titolo: Lavorare in sicurezza in cantiere

          Obiettivo: Rispettare le norme relative alla sicurezza nei cantieri edili.

          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.09 (ex ADA.11.8.11) - Esecuzione scavi associate:

            CONOSCENZE

            • Caratteristiche e modalità di utilizzo dei principali dispositivi di protezione individuale in edilizia.
            • Normativa relativa a sicurezza sul lavoro e antinfortunistica - T.U.81/08 Fattori di rischio professionale ed ambientale, e successive disposizioni integrative e correttive.
            • Caratteristiche e modalità di utilizzo dei principali dispositivi di protezione individuale anticaduta.

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • PREVENIRE E RIDURRE IL RISCHIO PROFESSIONALE, AMBIENTALE E DEL BENEFICIARIO Applicare le indicazioni contenute nel POS/PSC al fine di prevenire, limitare e ridurre al minimo i rischi professionali. Adottare stili e comportamenti idonei ad eseguire in sicurezza i lavori in quota. Adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzione del rischio professionale ed ambientale, di prevenzione del rischio elettrico e degli incendi.

            Titolo: Realizzare operazioni preliminari alla movimentazione di materiale

            Obiettivo: Garantire che sussistano condizioni adeguate alla realizzazione dell'attività assegnata (scavo, riporto, movimento terra).

            Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.09 (ex ADA.11.8.11) - Esecuzione scavi associate:

            Risultato atteso:RA1: Effettuare le verifiche preliminari per la realizzazione dello scavo, individuando l'area di posizionamento e le eventuali necessità di manutenzione di macchine e attrezzature, sulla base delle indicazioni progettuali e nel rispetto del Piano Operativo di Sicurezza
            • Verifica e manutenzione di macchine ed attrezzature per gli scavi
            • Verifiche preliminari per la realizzazione dello scavo (terreno e macchine)

            CONOSCENZE

            • Tipologie, funzioni e comandi delle macchine per il movimento di terra.
            • Modalità di verifica di parametri funzionali delle macchine e delle attrezzature necessarie alla lavorazione.
            • Elementi di geologia (classificazione UNI delle terre e delle rocce; parametri per la caratterizzazione delle terre; proprietà fisico meccaniche delle terre).
            • Tipologie di lavorazioni da realizzare con le macchine operatrici.
            • Elementi di disegno tecnico per l'edilizia: principi e le regole generali per la schematizzazione delle rappresentazioni e la documentazione tecnica; metodi di rappresentazione e di realizzazione; planimetrie, piante, prospetti e sezioni; disegni esecutiv
            • Metodi, strumenti ed attrezzature per il tracciamento su terreno.
            • Il lay-out di cantiere: tipologie di recinzioni e delimitazioni; postazioni di lavoro fisse; depositi; impianti a rete; servizi logistici; viabilità nei cantieri.

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • COMPRENDERE LE INDICAZIONI CONTENUTE NELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA (DISEGNI E SPECIFICHE TECNICI) RELATIVA ALL'INTERVENTO DA REALIZZARE, OVVERO NEL TRACCIAMENTO Reperire dalla lettura dei documenti tecnici in proprio possesso, ovvero dall'osservazione del tracciamento del terreno, ogni informazione utile a determinare le fasi di lavoro, le modalità d'intervento e le macchine da impiegare per ottenere il risultato richiesto.
            • VERIFICARE LA PRESENZA DI CONDIZIONI E MEZZI ADEGUATI AL LAVORO DA REALIZZARE Assicurarsi che il terreno di lavoro e le eventuali opere di sostegno (muraglioni, terrapieni, etc.) ivi presenti si presentino in condizioni idonee e siano quindi in grado di reggere il peso della macchina in manovra. Assicurarsi che nell'area di scavo non siano presenti cavi (interrati/all'aperto nel raggio di azione delle parti mobili della macchina) o condutture, al fine di evitare rotture dei medesimi e conseguenti danni (a se ed a terzi), in caso contrario prendere opportune precauzioni. Garantire che quanti si trovino in prossimità della macchina siano informati che la stessa è in opera (e quindi prestino maggior attenzione), azionando il segnalatore acustico all'avvio attività. Scegliere la macchina per il movimento di terra più indicata alla realizzazione del lavoro assegnato Verificare le condizioni del mezzo in uso, esaminando attentamente la struttura nel suo insieme e rilevando alcuni parametri fondamentali il buon funzionamento della macchina

            Titolo: Movimentare materiale – macchine movimento terra

            Obiettivo: Realizzare quanto indicato nella documentazione tecnica di riferimento, ovvero richiesto dal committente, movimentando materiale terroso con i mezzi a disposizione.

            Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.09 (ex ADA.11.8.11) - Esecuzione scavi associate:

            Risultato atteso:RA2: Realizzare sbancamenti, splateamenti, scavi a sezione obbligata per fondazioni, canalizzazioni, ecc., movimentando il materiale di risulta nel rispetto dei tempi di lavoro previsti, delle prescrizioni normative sulla sicurezza e dei vincoli esecutivi contenuti nella relazione geotecnica
            • Esecuzione scavi
            • Movimentazione del terreno
            • Movimentazione e stoccaggio di materiali di risulta

            CONOSCENZE

            • Applicazioni della normativa regionale relativa allo smaltimento dei rifiuti speciali.
            • Modalità di esecuzione di rilievi: la strumentazione topografica e la restituzione grafica in scala.
            • Principi di meccanica delle terre: comportamenti delle terre nelle operazioni di movimentazione e scavo.
            • Modalità di conduzione e manovra dei più diffusi modelli di mini-escavatore – escavatore, mini-pala, terna, pala.

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • IMPIEGARE LA MACCHINA PER IL MOVIMENTO DI TERRA IN MODO TALE DA REALIZZARE IL LAVORO ASSEGNATO NEL MODO MIGLIORE E PIÙ RAPIDO Manovrare il mezzo in uso in maniera funzionale ai risultati da ottenere (savi, riporti, rilevati). Sottrarre/sovrapporre materiali terrosi in quantitativo e in posizione tale che lo sterro/rinterro realizzato sia conforme a quanto indicato nella documentazione tecnica di riferimento ovvero richiesto dal committente. Prestare attenzione, nello svolgimento del proprio lavoro su strade parzialmente aperte al traffico, a ridurre al minimo l'ingombro ed il disagio per pedoni ed automobilisti. Applicare le direttive regionali in materia di smaltimento rifiuti speciali.

            Titolo: Manutenere le macchine per il movimento di terra

            Obiettivo: Garantire la funzionalità della macchina in uso, applicando metodi di pulizia e manutenzione adeguati.

            Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.09 (ex ADA.11.8.11) - Esecuzione scavi associate:

            Risultato atteso:RA1: Effettuare le verifiche preliminari per la realizzazione dello scavo, individuando l'area di posizionamento e le eventuali necessità di manutenzione di macchine e attrezzature, sulla base delle indicazioni progettuali e nel rispetto del Piano Operativo di Sicurezza
            • Verifica e manutenzione di macchine ed attrezzature per gli scavi
            • Verifiche preliminari per la realizzazione dello scavo (terreno e macchine)

            CONOSCENZE

            • Metodi, strumenti e prodotti per la pulizia della postazione di lavoro.
            • Modalità e strumenti per la realizzazione della manutenzione ordinaria delle macchine per il movimento di terra.

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • MANUTENERE LA MACCHINA OPERATRICE IN USO Mantenere la macchina operatrice in dotazione in uso in buono stato, effettuando controlli periodici e sottoponendola ad interventi di pulizia e manutenzione ordinaria. Supportare i manutentori nelle operazioni di manutenzione preventiva e straordinaria, fornendo indicazioni utili a comprendere lo stato del mezzo. Verificare, a seguito della sostituzione di componenti di rilievo, il ripristino delle funzioni della macchina operatrice.

            Titolo: Lavorare in sicurezza con le macchine per il movimento di terra

            Obiettivo: Rispettare le norme relative alla sicurezza nei cantieri edili nella conduzione delle macchine per il movimento di terra.

            Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.09 (ex ADA.11.8.11) - Esecuzione scavi associate:

              CONOSCENZE

              • Principali rischi dovuti all'uso delle macchine movimento terra e relative modalità di prevenzione – Normativa di riferimento

              ABILITÀ/CAPACITÀ

              • PREVENIRE E RIDURRE IL RISCHIO PROFESSIONALE, AMBIENTALE E DEL BENEFICIARIO NELL'AMBITO DELL'ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO Valutare i rischi connessi alle operazioni di movimentazione e scavo. Valutare i rischi connessi alle operazioni di manutenzione e riparazione delle macchine per il movimento di terra. Conoscere ed applicare le appropriate misure di prevenzione del rischio nella conduzione di macchine per il movimento di terra. Adottare stili e comportamenti idonei ad eseguire in sicurezza di movimentazione di terra su macchine operatrici


              Codice Titolo
              7.4.4.1.0 Conduttori di macchinari per il movimento terra

              Codice Ateco Titolo Ateco
              41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
              43.12.00 Preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno
              43.13.00 Trivellazioni e perforazioni
              43.11.00 Demolizione
              43.99.02 Noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore per la costruzione o la demolizione
              42.13.00 Costruzione di ponti e gallerie