Addetto qualificato alle lavorazioni edili – carpentiere



Competenze

Titolo: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma

Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti contrattuali e fiscali di una prestazione professionale resa in forma di lavoro dipendente o autonomo.

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

        CONOSCENZE

        • Elementi di diritto del lavoro, con particolare riferimento alle caratteristiche delle più frequenti tipologie di contratto di lavoro dipendente, autonomo e parasubordinato.
        • Format tipo di contratto.
        • Principi relativi alla responsabilità civile e penale dei prestatori.
        • Aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali. Obblighi di tenuta contabile, in ragione delle diverse possibili forme di esercizio.
        • Elementi di normativa fiscale, con particolare riferimento all'esercizio di lavoro autonomo.

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • Definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale:- verificare l'applicabilità e la correttezza del contratto di lavoro in rapporto al tipo di prestazione richiesta.
        • Comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato:- gestire le procedure necessarie all'avvio di un'attività professionale autonoma o parasubordinata- gestire gli adempimenti fiscali e previdenziali obbligatori per l'esercizio dell'attività in oggetto.

        Titolo: Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo produttivo manifatturiero

        Obiettivo: Valutare la qualità del proprio operato controllando il rispetto dei requisiti minimi obbligatori del settore e la conformità alle procedure di qualità interne all'azienda.

        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:

            Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

              CONOSCENZE

              • Modalità operative di valutazione della qualità di un manufatto.
              • Aspetti di un sistema qualità di un processo produttivo.

              ABILITÀ/CAPACITÀ

              • Valutare la qualità dei manufatti prodotti Comprendere e applicare le procedure di qualità interne all'azienda. Controllare il rispetto dei requisiti minimi obbligatori del settore. Individuare le criticità e proporre interventi di miglioramento

              Titolo: Esercitare le professioni artigiane del settore edile

              Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti normativi e di contesto nonché le tendenze evolutive propri delle professioni del settore edile

              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

                Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:

                  Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

                    CONOSCENZE

                    • Il processo di costruzione di un opera edile: fasi, processi ed attori.
                    • Il concetto di “esecuzione a regola d'arte” e sue applicazioni in edilizia.
                    • Le figure professionali dell'edilizia: ruoli, attività e responsabilità.

                    ABILITÀ/CAPACITÀ

                    • DEFINIRE LE CONDIZIONI DELLA PRESTAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE EDILE Negoziare le condizioni della prestazione professionale, a partire dal sistema contrattuale applicabile e dagli incentivi economici a disposizione del committente. Stipulare i diversi contratti di prestazione, nel rispetto delle norme civilistiche e fiscali – generali e specifiche – applicabili. Avviare e gestire il procedimento di iscrizione all'Albo Artigiani-CCIAA.
                    • CONOSCERE E COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE DEL SETTORE CON RIFERIMENTO AL SISTEMA IN CUI È PRESTATA L'ATTIVITÀ PROFESSIONALE Conoscere e comprendere le caratteristiche del settore edile ed i principali processi produttivi che lo caratterizzano. Conoscere e comprendere le caratteristiche dei diversi ruoli professionali operanti nell'edilizia (attività di riferimento, livelli di responsabilità, etc.), nonché i rapporti di subordinazione e coordinamento esistenti.

                    Titolo: Allestire il cantiere

                    Obiettivo: Collaborare all'implementazione il lay-out delle aree di lavoro definito dal responsabile di cantiere sulla scorta delle caratteristiche dell'area di ubicazione dell'opera e delle sue dimensioni; dell'organizzazione del lavoro adottata, del programma dei lavori e relative procedure esecutive e del piano di sicurezza e coordinamento (PSC).

                    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

                      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:

                        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

                        Risultato atteso:RA1: Installare armature prefabbricate complesse e di grandi dimensioni, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato operazioni connesse all'assemblaggio e al disarmo, nel rispetto delle norme di sicurezza
                        • Disarmo
                        • Realizzazione armature in acciaio
                        • Realizzazione di casseformi
                        • Tracciamento dell'opera secondo elaborato grafico

                        CONOSCENZE

                        • Il lay-out di cantiere: tipologie di recinzioni e delimitazioni; postazioni di lavoro fisse; depositi; impianti a rete; servizi logistici; viabilità nei cantieri.
                        • Metodi, strumenti ed attrezzature per il tracciamento di un'opera edile su terreno e sul piano di posa.
                        • Elementi di disegno tecnico per l'edilizia: principi e le regole generali per la schematizzazione delle rappresentazioni e la documentazione tecnica; metodi di rappresentazione e di realizzazione; planimetrie, piante,prospetti e sezioni; disegni esecutivi
                        • Metodi e strumenti per il controllo della verticalità ed orizzontalità delle superfici: caratteristiche e modalità di utilizzo di livelle, bolle e filo a piombo.
                        • Caratteristiche e modalità di funzionamento/utilizzo delle più diffuse macchine da cantiere.
                        • Caratteristiche e modalità di utilizzo di strumenti ed attrezzature dell'edilizia.

                        ABILITÀ/CAPACITÀ

                        • REALIZZARE LE OPERAZIONI PRELIMINARI ALLO SCAVO, TRACCIANDO IL TERRENO Definire con precisione i confini dell'opera da realizzare, delimitando l'area di scavo per mezzo dell'attrezzatura in dotazione. Consentire il proseguimento del lavoro proprio e dei colleghi, riportando sul terreno tutte le informazioni utili a tal fine, secondo le modalità del caso e le convenzioni in vigore (quota ± 0.00 ed altre quote, posizione pozzetti e tubature, etc.).
                        • PARTECIPARE ALLE OPERAZIONI DI ALLESTIMENTO DEL CANTIERE Comprendere le indicazioni contenute nello schema planimetrico del cantiere in merito alla localizzazione delle varie aree di interesse (vie di accesso e viabilità interna -pedonale e carrabile-, baraccamenti, depositi materiali, aree di scavo, postazioni fisse di lavoro, etc.). Consentire una facile localizzazione delle aree di interesse mediante l'impiego di recinzioni e di segnaletica adeguata.

                        Titolo: Allestire le opere provvisionali

                        Obiettivo: Allestire le strutture di servizio necessarie a consentire di lavorare in sicurezza nella costruzione, manutenzione e recupero di opere edilizie.

                        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

                        Risultato atteso:RA1: Allestire le opere provvisionali (ponteggi, dispositivi collettivi altezza, puntellamenti strutturali, ...) nel rispetto di quanto previsto nel progetto, applicando le tecniche adeguate, nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche di ciascun allestimento, gestirne l'adattamento e la manutenzione nel tempo e lo smontaggio delle opere realizzate
                        • Controlli periodici di adattamento e mantenimento dei requisiti di sicurezza e del corretto stato di manutenzione dell'opera provvisionale
                        • Montaggio delle opere provvisionali
                        • Smontaggio/disallestimento delle opere provvisionali
                        • Verifica dell'efficienza dei componenti

                        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:

                          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

                            CONOSCENZE

                            • Tipologia, caratteristiche e modalità montaggio/smontaggio/trasformazione di opere provvisionali: ponteggi a tubi e giunti; ponteggi a telai prefabbricati; ponteggi a montanti e traversi prefabbricati.
                            • Ancoraggi: tipologie e tecniche.

                            ABILITÀ/CAPACITÀ

                            • PREDISPORRE A REGOLA D'ARTE E CON L'IMPIEGO DI MATERIALI IDONEI LE OPERE PROVVISIONALI NECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DI LAVORI IN QUOTA Conoscere ed applicare la modalità di montaggio/smontaggio/trasformazione di un ponteggio a regola d'arte. Conoscere e saper scegliere il tipo di opera provvisionale più indicato alle caratteristiche dell'attività/struttura che si andrà a realizzare e dell'edificio ove si interverrà. Verificare man mano che la struttura si eleva la distanza tra ponteggio ed edificio, la verticalità dei montanti, l'orizzontalità dei correnti e dei traversi, l'adeguatezza degli ancoraggi. Evitare la salita e discesa lungo i montanti del ponteggio, predisponendo idonei sistemi per l'accesso ai piani di lavoro. Evitare la caduta accidentale di materiali, installando adeguate protezioni lungo la facciata esterna. Verificare che l'opera provvisionale realizzata si conservi in efficienza per la durata del lavoro. Verificare che i sistemi di sollevamento siano muniti del dispositivo che impedisca la discesa libera del carico.

                            Titolo: Realizzare opere murarie in cemento armato – Cassero, armatura e disarmo

                            Obiettivo: Realizzare le operazioni connesse alla creazione delle casseforme e le armature ed al disarmo delle prime in seguito alla maturazione del calcestruzzo.

                            Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

                              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:

                              Risultato atteso:RA1: Costruire armature e casseformi in acciaio o in legno, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato le operazioni connesse alla creazione delle casseformi e delle armature ed al disarmo delle prime in seguito alla maturazione del calcestruzzo, nel rispetto delle norme di sicurezza
                              • Disarmo strutture di cemento armato
                              • Realizzazione armature in acciaio per carpenteria in cemento armato
                              • Realizzazione di casseformi per carpenteria in cemento armato
                              • Tracciamento dell'opera

                              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

                              Risultato atteso:RA1: Installare armature prefabbricate complesse e di grandi dimensioni, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato operazioni connesse all'assemblaggio e al disarmo, nel rispetto delle norme di sicurezza
                              • Disarmo
                              • Realizzazione armature in acciaio
                              • Realizzazione di casseformi
                              • Tracciamento dell'opera secondo elaborato grafico

                              CONOSCENZE

                              • Lavorare il legno: taglio ed assemblaggio.
                              • Lavorare il ferro: principi di taglio, piegatura e saldatura.
                              • Tipologie, caratteristiche e modalità di costruzione delle casseforme per la realizzazione di murature, solai, colonne, scale.
                              • Tipologie, caratteristiche e modalità di costruzione delle armature per la realizzazione di murature, solai, colonne, scale.
                              • Elementi di geometria, calcolo di massa e volume.

                              ABILITÀ/CAPACITÀ

                              • REALIZZARE LE OPERAZIONI PRELIMINARI ALLA COSTRUZIONE DEI CASSEFORME ED ARMATURE Conoscere ed applicare la modalità di costruzione di manufatti cemento armato a regola d'arte. Determinare la sequenza temporale di operazioni da effettuare per realizzare il lavoro assegnato. Determinare la forma e la dimensione degli elementi da assemblare per costruire le casseforme (pannelli, tavole, elementi modulari, etc.) e le armature (barre, reti, etc.).
                              • APPLICARE IL PIANO DI ARMATURA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Scegliere elementi adeguati alla realizzazione del proprio incarico e modellarli secondo le proprie esigenze sino ad ottenere il risultato voluto. Verificare l'adeguatezza delle casseforme costruite rispetto a quanto indicato nel progetto, controllandone gli allineamenti, le dimensioni ed i livelli. Individuare gli spazi ove collocare le armature, posizionarle (avvalendosi, se necessario del supporto del gruista per il sollevamento dei pezzi più pesanti) e fissarle.
                              • LIBERARE LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO DAGLI STAMPI Rispettare i tempi di maturazione del cemento armato, tenendo conto anche di eventuali contrattempi che potrebbero averne rallentato la presa. Verificare, una volta tolti gli stampi, la planarità del cemento e la finitura delle superfici. Attuare le procedure in vigore per il recupero dei materiali delle casseforme.

                              Titolo: Realizzare opere murarie in cemento armato - Getto

                              Obiettivo: Realizzare il getto del calcestruzzo all'interno dei casseri.

                              Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

                                Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:

                                Risultato atteso:RA2: Eseguire il getto del calcestruzzo all'interno delle casseformi, svolgendo preliminarmente le attività di preparazione del calcestruzzo nel rispetto delle misure mirate ad impedire che se ne alteri la qualità, controllando e monitorando la gettata, il funzionamento e le necessità di manutenzione di macchine e attrezzature nel rispetto delle norme di sicurezza
                                • Controllo e monitoraggio delle diverse fasi della gettata
                                • Manutenzione di macchinari/attrezzature per la preparazione di materiali cementizi
                                • Preparazione di calcestruzzo per la gettata
                                • Realizzazione della gettata e vibrazione

                                Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

                                Risultato atteso:RA1: Installare armature prefabbricate complesse e di grandi dimensioni, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato operazioni connesse all'assemblaggio e al disarmo, nel rispetto delle norme di sicurezza
                                • Disarmo
                                • Realizzazione armature in acciaio
                                • Realizzazione di casseformi
                                • Tracciamento dell'opera secondo elaborato grafico

                                Risultato atteso:RA2: Eseguire il getto del calcestruzzo all'interno delle casseformi preformate, curando la vibrazione dei getti nel rispetto delle misure mirate ad impedire che se ne alteri la qualità, controllando e monitorando la gettata e la relativa maturazione, il funzionamento e le necessità di manutenzione di macchine e attrezzature, nel rispetto delle norme di sicurezza
                                • Controllo e monitoraggio della gettata
                                • Esecuzione gettata e vibrazione
                                • Manutenzione di macchinari/attrezzature per la preparazione di materiali
                                • Preparazione di calcestruzzo

                                CONOSCENZE

                                • Influenze fisiche e chimiche sul calcestruzzo.
                                • Il processo di realizzazione del cemento armato.
                                • Tecniche costruttive per la realizzazione di opere in cemento armato.
                                • Tecnologia dei materiali per la costruzione di opere in cemento armato.
                                • Tipologie e caratteristiche delle strutture in cemento armato: murature, solai, colonne, scale.

                                ABILITÀ/CAPACITÀ

                                • REALIZZARE LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL GETTO DEL CALCESTRUZZO NELLE CASSEFORME Conoscere e saper applicare la modalità di costruzione di manufatti cemento armato a regola d'arte. Determinare la sequenza temporale di operazioni da effettuare per realizzare il lavoro assegnato. Determinare la qualità ed il quantitativo di calcestruzzo necessario alla realizzazione dell'opera e prepararlo.
                                • ADOTTARE LE MISURE PREVENTIVE MIRATE AD IMPEDIRE CHE IL CALCESTRUZZO SI ALTERI O ADDIRITTURA PERDA DEL TUTTO LE PROPRIE CARATTERISTICHE Ridurre la minimo lo scarto temporale tra l'impasto del calcestruzzo e la sua posa in opera al fine di evitare una perdita di lavorabilità. Rispettare il rapporto acqua/calcestruzzo fissato dalla classe di esposizione ambientale al fine di non abbattere l'indice di resistenza prevista dal progetto. Rispettare le prescrizione relative alla vibrazione del calcestruzzo al fine renderlo omogeneo ed evitare la formazione di bolle d'aria all'interno dei manufatti (senza causare segregazione). Adottare tutte le precauzioni che, durante il processo di stagionatura, permettano di trasformare l'impasto fresco in un materiale resistente, privo di fessure e durevole.

                                Titolo: Interagire con le altre risorse professionali dell'organizzazione – edilizia e meccanica

                                Obiettivo: Coordinarsi con altre risorse professionali interne ed esterne, coinvolte in maniera più o meno diretta nella realizzazione dell'attività in oggetto.

                                Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

                                  Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:

                                    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

                                      CONOSCENZE

                                      • Comportamenti spontanei in situazione di stress e loro modalità di indirizzo e governo
                                      • Concetti di gruppo, posizione, ruolo, comportamenti individuali e collettivi, dinamiche di gruppo, clima organizzativo.

                                      ABILITÀ/CAPACITÀ

                                      • Coordinarsi con le altre risorse professionali sul luogo di lavoro Comunicare e lavorare in gruppo in un contesto organizzativo e di lavoro. Interagire con il proprio responsabile e con le altre figure di riferimento presenti sul luogo di lavoro in modo da agevolare lo scambio di informazioni. Coordinare il proprio lavoro con quello delle altre risorse professionali presenti e favorire, in caso di controversie di vario genere, il superamento delle stesse e la prosecuzione delle attività.

                                      Titolo: Manutenere e curare le attrezzature, gli strumenti ed il proprio spazio di lavoro in cantiere

                                      Obiettivo: Mantenere pulita ed ordinata l'area di lavoro e garantire la funzionalità delle attrezzature in uso, applicando metodi di pulizia e manutenzione adeguati.

                                      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

                                      Risultato atteso:RA1: Allestire le opere provvisionali (ponteggi, dispositivi collettivi altezza, puntellamenti strutturali, ...) nel rispetto di quanto previsto nel progetto, applicando le tecniche adeguate, nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche di ciascun allestimento, gestirne l'adattamento e la manutenzione nel tempo e lo smontaggio delle opere realizzate
                                      • Controlli periodici di adattamento e mantenimento dei requisiti di sicurezza e del corretto stato di manutenzione dell'opera provvisionale
                                      • Montaggio delle opere provvisionali
                                      • Smontaggio/disallestimento delle opere provvisionali
                                      • Verifica dell'efficienza dei componenti

                                      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:

                                        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

                                        Risultato atteso:RA2: Eseguire il getto del calcestruzzo all'interno delle casseformi preformate, curando la vibrazione dei getti nel rispetto delle misure mirate ad impedire che se ne alteri la qualità, controllando e monitorando la gettata e la relativa maturazione, il funzionamento e le necessità di manutenzione di macchine e attrezzature, nel rispetto delle norme di sicurezza
                                        • Controllo e monitoraggio della gettata
                                        • Esecuzione gettata e vibrazione
                                        • Manutenzione di macchinari/attrezzature per la preparazione di materiali
                                        • Preparazione di calcestruzzo

                                        CONOSCENZE

                                        • Metodi e strumenti per la realizzazione di manutenzione ordinaria ai macchinari ed alle attrezzature in uso.
                                        • Applicazioni della normativa regionale relativa allo smaltimento dei rifiuti pericolosi.
                                        • Metodi, strumenti e prodotti per la pulizia della postazione di lavoro.
                                        • Metodi per la pulizia degli strumenti in uso.

                                        ABILITÀ/CAPACITÀ

                                        • MANUTENERE I MACCHINARI E LE ATTREZZATURE IN USO Mantenere i macchinari e le attrezzature in uso in buono stato, sottoponendoli ad interventi di manutenzione ordinaria. Controllare l'idoneità dei macchinari, degli strumenti e delle attrezzature a disposizione verificandone il livello di usura.
                                        • MANTENERE PULITA L'AREA DI LAVORO Applicare sistemi e metodi di pulizia opportuni. Ordinare l'area di lavoro, riponendo attrezzature negli spazi appositi. Applicare le direttive regionali in materia di smaltimento rifiuti pericolosi.

                                        Titolo: Lavorare in sicurezza in cantiere

                                        Obiettivo: Rispettare le norme relative alla sicurezza nei cantieri edili.

                                        Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:

                                          Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:

                                            Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

                                              CONOSCENZE

                                              • Caratteristiche e modalità di utilizzo dei principali dispositivi di protezione individuale in edilizia.
                                              • Normativa relativa a sicurezza sul lavoro e antinfortunistica - T.U.81/08 Fattori di rischio professionale ed ambientale, e successive disposizioni integrative e correttive.
                                              • Caratteristiche e modalità di utilizzo dei principali dispositivi di protezione individuale anticaduta.

                                              ABILITÀ/CAPACITÀ

                                              • PREVENIRE E RIDURRE IL RISCHIO PROFESSIONALE, AMBIENTALE E DEL BENEFICIARIO Applicare le indicazioni contenute nel POS/PSC al fine di prevenire, limitare e ridurre al minimo i rischi professionali. Adottare stili e comportamenti idonei ad eseguire in sicurezza i lavori in quota. Adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzione del rischio professionale ed ambientale, di prevenzione del rischio elettrico e degli incendi.


                                              Codice Titolo
                                              6.1.2.4.0 Ponteggiatori
                                              6.1.2.3.0 Carpentieri e falegnami edili
                                              6.1.2.2.2 Muratori e formatori in calcestruzzo
                                              6.1.2.2.1 Casseronisti/Cassonisti

                                              Codice Ateco Titolo Ateco
                                              41.10.00 Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione
                                              41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
                                              42.21.00 Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
                                              42.91.00 Costruzione di opere idrauliche
                                              42.99.01 Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione
                                              42.99.09 Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca
                                              43.39.09 Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca
                                              42.13.00 Costruzione di ponti e gallerie
                                              43.11.00 Demolizione
                                              43.12.00 Preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno
                                              43.13.00 Trivellazioni e perforazioni
                                              43.99.02 Noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore per la costruzione o la demolizione
                                              43.99.09 Altre attività di lavori specializzati di costruzione nca
                                              42.12.00 Costruzione di linee ferroviarie e metropolitane